questi
e crollavano docciando le schiene dei leoni questi allineati in semicerchio intorno a noi prolungavano da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
terra al diavolo queste mani vischiose e questi piedi che trascinano radici oh noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
musei delle accademie delle biblioteche e delle università questi principi infami scritti col gesso della imbecillità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
suo genio voi dovete combattere con accanimento questi tre nemici irriducibili e corruttori dell' arte l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
il lusso di ucciderli non sono paradossi questi credetemi bisogna ad ogni costo trar fuori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
pare assolutamente naturale come mai uno di questi uomini avrebbe potuto ferire o uccidere la sua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
acciaio facciamo sì che il numero di questi uomini esemplari vada sempre crescendo questi esseri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di questi uomini esemplari vada sempre crescendo questi esseri energici non hanno una dolce amante da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre più ridicolo il cornuto liberandoci da questi due motivi ci libereremo del grande fenomeno morboso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ubbriaconi e ignoranti via domandate a questi sacerdoti del vero culto a questi depositari delle | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
domandate a questi sacerdoti del vero culto a questi depositari delle leggi estetiche dove siano oggi le | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
licei conservatorî ed accademie musicali - in questi vivai della impotenza maestri e professori illustri deficienze | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
superare noi futuristi amiamo da molto tempo questi intervalli enarmonici che troviamo solo nelle stonature dell' | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
concepire conseguenti alla sua ispirazione ed estetica musicale questi altri elementi secondarî la voce umana pure | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
fanciulli e di perfidi monaci e furono questi che vi tradirono attirando sul vostro esercito in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
udite sotto questo crollare di pietre e questi urti pesanti di frana che cadenzano i vostri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
e crollavano docciando le schiene dei leoni questi allineati in semicerchio intorno a noi prolungavamo da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
terra al diavolo queste mani vischiose e questi piedi che trascinano radici oh noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
febbricitanti avversari della guerra gridando loro in faccia questi nostri saldi principi 1 siano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
noi viviamo alla fine di uno di questi periodi ciò che manca di più alle | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
della folla fa corteo agli eroi o se questi mancano sostiene gl imbecilli secondo l' apostolo | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
diritti reclamati dal femminismo l' accordar loro questi diritti non produrrebbe alcuno dei disordini augurati dai | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
con un criterio di modernità hanno in loro questi tentativi in marmo in cemento o in placche | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
completamente ricreata abbiamo quindi nell' opera di questi tre grandi ingegni tre influenze di periodi diversi | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
che compongono gli oggetti del nostro tempo e questi oggetti non saranno vicino alla statua come attributi | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
degli accenti e dei movimenti di moto dipendendo questi ultimi in qualunque caso dal rispettivo accento e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
quella di wagner e di strauss sebbene con questi ultimi il ritmo abbia assunto una varietà di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
nel numero dei movimenti o nel ritmo di questi alternando cioè o facendo succedere binariamente e ternariamente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
insignificanti termini di andante allegro allegretto ecc questi vengono sostituiti da un termine rispondente allo stato d | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
recava nella prima pagina a guisa di epigrafe questi tre versi di dante o insensata cura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
monos e una assai prima di bergson questi due genî creatori coincidevano col mio genio affermando | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
adornarne magnificarne l' oggetto della loro lussuria questi uomini affaticati ma forti trovano tempo per la | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
incosciente d' una lussuria ancora sonnecchiante presso questi popoli come presso i popoli nordici per ragioni | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sforzo pel piacere senza nuocersi a vicenda questi sforzi si completano e realizzano pienamente l' essere | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
per viltà furono gettati su di essa tutti questi veli poichè il sentimentalismo statico è soddisfacente | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sordina i rumori più forti che interrompevano questi silenzi non erano né intensi né prolungati né | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
entriamo insieme da futuristi in uno di questi ospedali di suoni anemici ecco la prima | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
orchestra i pazzi bastonano i professori d' orchestra questi bastonatissimi suonare suonare grandi fragori non cancellare precisare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
noi vogliamo intonare e regolare armonicamente e ritmicamente questi svariatissimi rumori intonare rumori non vuol dire | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sono che le associazioni e le combinazioni di questi i movimenti ritmici di un rumore sono | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le difficoltà pratiche per la costruzione di questi strumenti non sono gravi trovato il principio | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della vita bensì mediante una fantastica associazione di questi timbri vari e di questi ritmi vari che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
fantastica associazione di questi timbri vari e di questi ritmi vari che la nuova orchestra otterrà le | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
stessi che esistono fra due vecchi amici questi incontrandosi possono facilmente spiegarsi con una mezza parola | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
si potrà così accumulare anche 20 di questi aggettivi semaforici verbo all' infinito anche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i poeti alternarono poi con una certa libertà questi diversi fiati misurati dai polmoni dei poeti precedenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
distruzione dei pendants di volumi bisogna negare questi pendants di volumi poiché simili a due grucce | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le forze sconosciute che ci avvolgono questi insiemi plastici polifonici e poliritmici astratti risponderanno a | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che noi pittori futuristi crediamo indispensabili alla sensibilità pittorica questi insiemi plastici sono per il loro fascino misterioso | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
movimento con gli odori contenuti nella camera questi odori mediante un processo oscuro sono diventati forza-ambiente | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
giallo verde azzurro indaco violetto e che di questi accettasse solo il colore tipo quindi un solo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
subito logica la domanda se esistono in natura questi suoni enarmonici se anzi in natura come abbiamo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
come abbiamo visto il suono-rumore esiste solo con questi suoni e se questi suoni son facilmente percepiti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
suono-rumore esiste solo con questi suoni e se questi suoni son facilmente percepiti dal nostro orecchio perché | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
superare noi futuristi amiamo da molto tempo questi intervalli enarmonici che troviamo solo nelle stonature dell’ | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che i nostri intonarumori realizzano l’ enarmomsmo questi realizzano invece un completo sistema enarmonico in cui | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
agonizzanti non bisogna dunque preoccuparsi troppo di questi ultimi ma si devono evitare a ogni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
si potranno così accumulare anche 20 di questi aggettivi semaforici tra parentesi io chiamo aggettivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e ignoranza di struzzi in una rivoluzione questi critici si affretteranno ad attribuire parole in libertà aggettivo-faro lirismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
invenzione ai futuristi italiani sappiano una buona volta questi super-imbecilli denigratori che la razza italiana d' oggi è | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
non si traducono e non si fanno conoscere questi genii stranieri povero paese nostro voglio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
anche l' elaborazione astratta dei nuovi prototipi che a questi succederanno il teatro di varietà è dunque la sintesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
motti imprevisti e dialoghi bizzarri cogli attori questi polemizzano buffonescamente coi musicanti il teatro di varietà utilizza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
raggiungono i loro disonesti scopi proprio in questi giorni abbiamo avuto un esempio del manutengolismo ufficiale | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
morelli e c della galleria pisani in questi frangenti cosa fanno i nostri critici nella | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
baccano indiavolato fra platea e palchi con questi metodi giornalistici si spiega e si giustifica il | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che affrontarne uno non si sa dove questi gridano disperatamente e i loro segni scoraggiano sempre | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
loro più o meno intense qualità naturali saranno questi insegnanti retribuiti per abituare i loro alunni | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
questo commercio assolutamente futurista non comprano crani poiché questi a quanto pare non hanno le qualità necessarie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del pubblico d' annunzio puccini e leoncavallo infatti questi signori vendono per migliaia di lire opere il | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
artista e ogni altro vocabolo che sia come questi irrimediabilmente infetto di snobismo passatista sostituendoli con denominazioni | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
contatori di tastiere e di commutatori lucenti questi quadri sono i nostri soli modelli in poesia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
racconto e i toni che lo governano questi aggettivi-atmosfera o aggettivi-tono non possono essere sostituiti da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dare degli agilissimi intrecci di ritmi diversi questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dare degli agilissimi intrecci di ritmi diversi questi perderebbero parte della loro velocità se fossero espressi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
già la possiedano confusamente in germe a questi io mi rivolgo il destino degli altri | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
va oltre l' ingenuità voluta gauguin ecc questi novatori provano non soltanto di essere fermati ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di tutti i passatismi noi futuristi sbandieriamo oggi questi vestiti antineutrali cioè festosamente bellicosi soltanto i | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
spinto sporcato dalle mani di allegri monelli questi beffeggiando gli strani colori esterni di quell enorme | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
terzine fra le rovine del loro cervello questi portavoce del pacifismo combattendo la germania e l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
marinettiani non è completo sappiamo che in questi tempi marinetti sta reclutando nuovi seguaci a marradi | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
febbricitanti avversari della guerra gridando loro in faccia questi nostri saldi principii 1 siano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
possibile sventura non occorrono libri e riviste questi interessano e occupano solo una minoranza sono | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
meticolosa lungaggine preparatoria davanti alle opere di questi autori il pubblico è nell' atteggiamento ributtante di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
colorazione variabile molle leve tubi ecc con questi mezzi noi costruiamo dei rotazioni 1 | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
fianco dei nostri enormi alpini lottando insieme con questi per la sempre maggiore potenza della nuova italia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
faruffini gli artisti napoletani e comprendo fra questi gli abruzzesi i pugliesi i siciliani hanno vissuto | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
liebermann zuloaga o sorolla ecc ecc questi artisti ufficiali e commerciali li troviamo in ogni | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
o astratte e i diversi accordi onomatopeici questi diversi strumenti in certe agglomerazioni orchestrali di parole in libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
danzante dei fatti dei gesti etc in questi casi s’ intende il valore principale sarà alla | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
civile affarismo parlamentare assenza di abilità politica questi mali hanno una loro tremenda concatenazione lo | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di emozione sintetica una volta erano impossibili questi requisiti perché mancava la macchina la lavorazione | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e sporcato dalle mani di allegri monelli questi beffeggiando gli strani colori esterni di quell enorme | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
terzine fra le rovine del loro cervello questi portavoce del pacifismo combattendo la germania e l' | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
negri e gesti di mulini a vento questi elementi grossolani danno mediante il parlamentarismo un potere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
fradici di saggezza millenaria non sono paradossi questi ve lo giuro ma brancolii nella notte del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
combinato con altri gas e sali disposti questi sali sistematicamente in base al disegno convenuto sopra | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
viventi chè con sibili acuti fruscii rumori stranissimi questi attori-gas daranno di certo inusitati significati di interpretazioni | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di essere servile per non aver più che questi tre scopi l’ igiene il piacere e la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
fratello minore dei grandi simbolisti francesi nostalgico come questi e come questi chino sul corpo ignudo della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
grandi simbolisti francesi nostalgico come questi e come questi chino sul corpo ignudo della donna bisogna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sappiano nettamente senza campo a discussioni in questi confini adriatici deve essere e deve creare l’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
in perfetta armonia con la forma lirica morendo questi due elementi il quadro perfettamente moderno 3° | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ha raggiunto oggi il suo obbiettivo in questi giorni gl inconfessabili passatisti che mantengono ancora i | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
distruggendo queste trincee del passato le accademie questi nemici dell' arte allievi professori non è | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
delle altre mirabili arti plastiche entriamo rapidamente con questi sommari e preliminari cenni nel vivo delle questioni | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
vicini al cielo e alle profondità degli abissi questi limiti tanto maggiormente saranno l’ esponente delle nostre | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
fintanto che permane la forza del prete questi fa pesare sulla vita l’ assurda idea antivitale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
attrazioni erotiche il prete non si contenta di questi veleni perniciosi ma combatte anche l’ istinto coraggioso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
socialisti gli arditi odiano i carabinieri questi hanno sognato di mettere le manette agli eroi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
notiamo subito intanto che ciò che a questi imitatori appare come definitivo in giotto per esempio | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ordine letterario e niente affatto plastico in questi falsi primitivi troviamo una monotonia di forme semplici | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
in grado di definirlo prettamente italiano perché in questi ultimi tempi si è montato di tutte quelle | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
riguarda la chimica per cui noi potremo sfruttarli questi laboratori se saremo convinti del come un complesso | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
loro forze di seduzione studiate attentamente in questi meriggi di sorprendente e luminosissima primavera anticipata tutte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra difensiva non si può sfuggire a questi due concetti-sentimenti patriottismo cioè praticità di sviluppo dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
razza la guerra è stata fatta da questi giovani energici sempre in testa alle masse dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
coloro che lo sconsigliavano di lottare fra questi partigiani della quiete che vogliono mantenerlo a terra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
che noi chiamiamo cittadini eroici noi prepariamo questi cittadini con una propaganda assidua di libertà intellettuale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
musicisti geniali e innovatori se molti di questi sono ignorati e molti rimangono soffocati lo si | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
le opere dei grandi musicisti futuristi e avanguardisti questi hanno raggiunto alte vette di splendore e originalità | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
scorreranno producendo delle sensazioni tattili con ritmi differenti questi nastri tattili potranno anche essere disposti su piccole | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
artista e l' opera d arte sarebbero valorizzati questi istituti potrebbero intraprendere concessione di mutui a favore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
una rappresentanza proporzionale delle tendenze d' avanguardia questi consigli tecnici consultivi avranno lo scopo di tutelare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
anche di semplice spiegazione dei valori moderni-inventivi-dinamici questi i capisaldi del programma che avrà una continua | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
sono fine esclusivamente a se stessi perciò questi artisti caddero spesso nel falso e nel superficiale | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
ed anche i veri elementi meccanici 2° che questi mezzi espressivi ed elementi meccanici siano coordinati da una | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
meticolosa lungaggine preparatoria davanti alle opere di questi autori il pubblico è nell' atteggiamento riluttante d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
e dialoghi filosofici senza sintesi plastica né movimento questi psicologismi sono tutti e tre ugualmente analitici lunghi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina essere vivente noi già sentiamo in questi primi esseri della generazione futura non solo l’ | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
in avvenire saranno quindi accoppiati e fusi tutti questi meccanismi e si creeranno macchine che dopo aver | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
maneggiatori di macchine o di motori sanno che questi subiscono l’ influenza di svariati elementi quali le | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di regime che sono veri maltrattamenti e torture questi esseri che meritano invece la nostra più riconoscente | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
improvvisavano i conducenti di automobili uno di questi aguzzini delle macchine forse più disgraziato che colpevole | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
aviatori i volantisti ed i macchinisti degni di questi titoli possono comprendere le pene di un motore | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
stupido accusarmi di riprendere i vecchi metodi perché questi erano di una concezione completamente diversa da molti | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
vittorie certe e nel movimento-vita di questi pensieri si delinea lucida la nuova creazione | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
astratta sanità morale punti fonda-mentali di contatto questi sono i grandi periodi normali e fecondi dell' | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
pressa idraulica caldaia - macchina del freddo ognuno di questi idoli può avere dai diversi pittori rappresentazioni artistiche | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
bicicletta é superiore agli oggetti reali creando con questi al guidatore un’ atmosfera di sensualità chi | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
una ragione decisiva decoreremo gli ambienti cittadini con questi principe superemotivi raggiungendo una grande facilità e perfezione | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
gambo ecc appartengono alla maschile certo questi ultimi quattro sostantivi che neanche a pescarli a | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
rapidamente il lettore dinamico e spesso distratto questi con un' occhiata fulminea alla misurazione può rendersi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
i materiali di chi è formato e questi materiali esistenti allo stato naturale e non culturale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
corpo umano e dagli oggetti che lo circondano questi materiali disposti secondo un loro attributo efficace formeranno | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
tacito eppure è così e proprio in questi giorni in uno degli eleganti volumi della collana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
ed ai futuristi di tutto il mondo questi si manifestano impazienti feticisti delle bombe senza fine | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
rugosa da spremere e mangiare deliziosamente sono questi i nostri inspiratori nelle città soffocanti giustamente ridotte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
rinnovarsi finiamola con la tradizione principi magici questi che attraverso infinite beffe e aspre critiche viaggiano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
felici di copiare meticolosamente le cosidette realtà questi difendono il loro sistema fotografico urlando contro ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
meccanica per rendere lo spirito dell’ epoca questi quadri cioè rompono nettamente il cerchio della realtà | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
di carattere nazionale ed internazionale mi soffermo su questi due avvenimenti non tanto perchè organizzati da tato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
coll’ anima appassionata generosa intuitiva dei napoletani questi sono stati combattenti eroici artisti ispirati oratori travolgenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
ciò porta ad uno squilibrio con disturbi di questi organi ne derivano fiacchezza pessimismo inattività nostalgica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
di aeroplani negri alla conquista dello zenit questi complessi plastici saporiti colorati profumati e tattili formeranno perfetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
venti sapori da gustare in pochi attimi questi bocconi avranno nella cucina futurista la funzione analogica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
vuoto autoclavi centrifughe dializzatori l’ uso di questi apparecchi dovrà essere scientifico evitando p es | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
impressionismo è la forma nel cubismo in questi giorni a parigi dalle colonne di comoedia gaslon | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
possiamo dunque sostenere che la sintesi di tutti questi rinnovamenti contiene i fattori di una nuova spiritualità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
definite dico aspetta ma uno di questi creatori c’ è materia per tanti è già | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
pinedo-de bernardi - dal molin - maddalena questi nomi hanno creato degli autentici miracoli offrono agli | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di mica santo della terra offerto alle nuvole questi volubili spettatori eternamente scontenti poi con un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
originariamente e trasformandoli dal tragico al comico questi altoparlanti discuteranno e risseranno parteggiando per i diversi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
o il capri bianco della principessa d in questi convegni sarà premiata la migliore qualità del vino | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
tanto si discute sul problema artistico di questi due aspetti di vedere e di sognare | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
bandiera che tengo fitta nella mia spina dorsale questi nomi vi sono stampati e ricamati con la | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
della creazione umana delle proprie conseguenti manifestazioni questi i termini propulsori che animano l’ idea informatrice | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
azione teatrale gli esperimenti scenici compiuti in questi ultimi tempi nei teatri europei sfociavano nell' empirismo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro tradizionale al contrario trascurando e lasciando insoluti questi principi essenziali per la vitalità della azione teatrale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
o multiplo noi futuristi riteniamo ormai già superati questi isterismi da macchinista teatrale del 700 poiché | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
una bella aeropoesia sarà quella che meriterà questi nuovi aggettivi elogiosi bene staccata sospesa leggera celeste | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
migliori risultati ottenuti con gli antichi materali nobili questi non vengono negati dagli architetti moderni ma ad | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di ogni altro valore si deve sprigionare da questi edifici anzi i nuovi materiali evitano l’ inconveniente gravissimo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sono fine esclusivamente a se stessi perciò questi artisti caddero spesso nel falso e nel superficiale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
centro dello stadio al posto dei professionisti trasformatisi questi in giuria e pubblico magnifico programma sportivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
i ponti la luce il movimento ecc questi ritrovati di sant'elia iniziarono e influenzarono il rinnovamento | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
resistenza e il suo uso è in questi casi anche un' economia perchè elimina la necessità | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
automobili sarà merito dell' architetto saper disporre di questi elementi a serie per ritrarne il massimo rendimento | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che nega loro ogni caratteristica d’ arte questi gruppi sono giornalisti architetti della luce radiotrasmettitori | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
americani dalle belle aeropitture e aeropoesie lanciate in questi giorni nel forte policromo e sorprendente giornale futurismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e 3 da arma bianca a questi 3 però occorre aggiungere i morti da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di portare molte bombe venefiche e batteriche questi apparecchi da 4 6 8000 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
doubet nel suo libro il dominio dell' aria questi apparecchi possono avere una velocità limitata ma debbono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sfruttamento al massimo del terreno cosa che in questi nuovissimi progetti urbanistici non viene fatta perciò queste | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ed ai futuristi di tutto il mondo questi si manifestano impazienti feticisti delle bombe senza fine | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
rugosa da spremere e mangiare deliziosamente sono questi i nostri inspiratori nelle città soffocanti giustamente ridotte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
rinnovarsi finiamola con la tradizione principi magici questi che attraverso infinite beffe ed aspre critiche viaggiano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
rimasticare la vecchia tristezza leopardiana in poesia questi difendono il loro passatismo urlando contro ogni originalità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ala di vetro poiché la natura trova in questi elementi della nuova architettura il modo di inquadrarsi nelle | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e del paesaggio per cui si ebbe in questi ultimi mesi una fioritura miracolosa di sistemi architettonici | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ecc separati o combinati la policromia di questi cappelli darà alle piazze solari il sapore di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ un giovane di 20 anni di questi poveri giovani-nati-vecchi ve ne sono purtroppo essi guastano | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
freddo della pietra muta dura e polverosa questi circoletti carini vero che bruciano follemente incenso | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
è questo come si spiega che quasi tutti questi signori presidenti portano tanto di barba quadrata-lunga e | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
all’ aviatore studiamo gli innumerevoli effetti laterali questi hanno tutti un movimento di rotazione cosi | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte marcate d’ italianità si dà vita a questi principi di antonio sant’elia 1 una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
sensibilità i migliori architetti hanno già indicati questi pericoli di un' arte in contrasto con l’ | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
educativa e per la più alta possibilità estetica questi locali dovrebbero essere all' avanguardia del rinnovato spirito | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di regalarvi le loro scuderie affermando che vivono questi importantissimi elementi sufficientissimi per creare una nuova arte | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
macchine da proiezione partorivano i primi tecnici e questi non interrogando affatto poeti scrittori o pittori subivano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
occorre quindi nella creazione dei nuovi film combattere questi vizi cinematografici con le seguenti virtù cinematografiche da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pacific di honeger occorre ora non dimenticare questi principi 1 massimo slancio 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
secondo la dichiarazione di molti critici e tra questi il lipparini il poeta ha saputo trovare effetti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
nel salone palestra della g.i.l. gil di littoria questi principi compito della poesia e delle arti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
un dramma originale a un autore d’ oggi questi essendo soltanto stimolatile dalla possibilità di scrivere per | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
riunite spettacolo classico e teatro all’ aperto poiché questi se munito di palcoscenico perfezionato fra piante e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
e dinamica arte di narrare all’ italiana questi imitatori ed esageratori del monologo interiore e delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
di ghiaccio da ingelosire gli aeroplani sfioranti e questi sbirciano per le finestrette le alate aeropitture del | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
parabola sul vuoto svolazzo inchiodato fra aureole iridescenti questi nuovi scivoli elastici del pensiero ventenne primo | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
potere danaro con una valutazione precisa di questi valori il primo quasi divino assorbente il secondo | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
30 anni fa mi servo di questi manifesti nelle lezioni e la gioventù li studia | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
noi speriamo di piombare giù dal letto su questi naviganti vestiti dinamizzati dal libeccio italiano così | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
ma mai il denaro né mai l’ ambizione questi rimangono servitori non padroni di una vita consacrata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
ecc noi preferiamo l’ estrema sintesi di questi paesaggi osservati dall’ alto in velocità li preferiamo | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
preferiamo queste architetture aeree fino a ieri immaginarie questi baratri di oscuro vuoto questi giganti dall’ anima | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
a ieri immaginarie questi baratri di oscuro vuoto questi giganti dall’ anima tumultuosa vestiti di paradiso queste | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
casa e il paese nella commozione di questi istanti noi troviamo l’ ispirazione e le forme | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
il nome di marinetti e quindi avvenne che questi inebriandosi di velocità si urtarono violentemente e si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
un tremendo cozzo di marinetti senza morti questi primi marinetti ultradinamici brasiliani meritarono al loro autore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
i suoi grandi bombardamenti africani e londinesi precisandone questi caratteri di forma colore nelle sue mostre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
l' aeropoesia di guerra che ha per capolavori questi libri ultradiscussi da molto tempo guerra sola igiene | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
il nome di marinetti e quindi avvenne che questi inebriandosi di velocità si urtarono violentemente e si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
marinetti l’ aeropoeta ennio de concini precisa così questi nuovissimi accordi aeropoetici paroliberi sviiiiiieeeene dell’ apparecchio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
- si limitava a moltiplicare fino alla noia questi famosi tratteggi - arrivando nel migliore dei casi | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
consacrato è vero peraltro che intorno a questi nomi gravitano infiniti altri a giustificare quella fama | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
invidia e nell' odio e l' aggravarsi di questi malnati sentimenti uccidono ora più che mai indispensabile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
contatori di tastiere e di commutatori lucenti questi quadri sono i nostri soli modelli in poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
a zonzo in marcia con ascari e carrassalto questi simpatici ballonzolanti idoli negri meccanizzati pensiero voce | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
levigatezza a taglio e gioconda convivenza cogli esplosivi questi ilari laceranti bambini in vacanza sul terremotante | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ aeropoesia di guerra che ha per capolavori questi libri ultradiscussi da molto tempo guerra sola igiene | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
e insomma nuovi motivi ispiratori di poesia questi motivi sono da aggiungere a quelli cantati o | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
rumori e le conseguenti orchestrazioni fonetiche che da questi derivano e nelle quali lo spazio-pausa gioca il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
alla composizione la libertà di ricerca di questi ultimi anni e il contributo dei maggiori artisti | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
funzione costruttiva verso un' arte collettiva da questi presupposti sull' identità di rapporti fra architettura funzionale | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
ovatta che usciva da ipotetiche orecchie ecc questi saggi polemici giustificabili in quel periodo polemico futurista | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||