patriottismo
| sola igiene del mondo - il militarismo il patriottismo il gesto distruttore dei libertarî le belle idee | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pantofole e dallo scaldaletto noi esaltiamo il patriottismo il militarismo cantiamo la guerra sola igiene del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| voci i vermigli fermenti della poesia e del patriottismo aldo palazzeschi dice con raffinata sapienza le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di trieste e allegri martiri del patriottismo si torcono sulla sonora graticola del cembalum | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bene poiché sappiatelo amiamo in voi il patriottismo indomabile e bellicoso che vi distingue amiamo il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' amore del pericolo e della violenza il patriottismo e la guerra sola igiene del mondo siamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sola igiene del mondo il militarismo il patriottismo il gesto distruttore dei libertari le belle | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vaticano odio e disprezzo del popolo patriottismo tradizionale e commemorativo militarismo intermittente clericalismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della libertà solidarietà disciplina combattività militarismo patriottismo sciovinismo antireligiosismo integrale religiosità laica amoralismo | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ amore del pericolo e della violenza il patriottismo e la guerra sola igiene del mondo siamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| percorrendo il più vasto dei circuiti il patriottismo è la velocità diretta d' una nazione la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa risposta sarà la nostra forza il patriottismo e l' eroismo dei sardi la energia | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei rami esecutivi 11 contro il patriottismo commemorativo la monumentatomania e ogni ingerenza passatista dello | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energicamente l' ambiente italiano con una propaganda di patriottismo rivoluzionario anticlericale antitriplicista che preparava il nostro intervento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energicamente l' ambiente italiano con una propaganda di patriottismo rivoluzionario anticlericale antitriplicista che preparava il nostro intervento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| energicamente l’ ambiente italiano con una propaganda di patriottismo rivoluzionario anticlericale antitriplicista che preparava il nostro intervento | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei vivi e paura della guerra il patriottismo futurista è invece una passione accanita per il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
come massima potenza affettiva dell' individuo il patriottismo futurista pure rimanendo disinteressato diventa l' atmosfera più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
il bolscevismo russo crea così involontariamente il patriottismo russo che nasce dal bisogno di guerra difensiva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non si può sfuggire a questi due concetti-sentimenti patriottismo cioè praticità di sviluppo dell' individuo e della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| popolo vinto sente morire in sé il suo patriottismo si rovescia rivoluzionariamente o plagia la rivoluzione del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quasi privi di musica italiana un elementare patriottismo esige invece almeno una metà di musica italiana | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scrivo tutto ciò con la serenità di un patriottismo adamantino io che sono stato applauditissimo all’ estero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista primo fascio della strafottenza esuberante di genialità patriottismo coraggio ghigno satanico del bavoso passatista no | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tali i culturali d' italia che verniciati di patriottismo parlano oggi d' impero con un' anima pacifista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei vivi e paura della guerra il patriottismo futurista è invece una passione accanita per il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
come massima potenza affettiva dell' individuo il patriottismo futurista pure rimanendo disinteressato diventa l' atmosfera più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il nostro tempo italiano è caratterizzato da un forte patriottismo guerriero che diventa religione della patria da un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nave o campo di battaglia là dove il patriottismo si identifica con la religione splende nella | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ isola dei baci di marinetti e corra patriottismo insetticida di marinetti ottimismo ad ogni costo di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerreschi detto da marinetii nella mattinata di patriottismo fascista guerriero organizzata al teatro manzoni di milano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
unica autentica ricchezza di una famiglia il patriottismo dei genitori poeti romanzieri autori drammatici con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| valore documentario 8 glorificazione propagandistica del patriottismo eroico e del lavoro quotidiano 9 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volta nelle opere di dottori fillia benedetta patriottismo di guerra motorizzato e non di meno rovente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad aumentare l' individualismo creatore anticomunista proietterà il patriottismo a beffa del commemorativismo archeologico distruggerà l' ormai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sensibilità musicale nelle nostre orecchie distruggono il patriottismo guerriero eroico distri-buendo piagnistei di rimpianti abbandoni e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| brevi intensi profondi nutriamo la bellezza e il patriottismo nutriamo la voluttà e le loro incalcolabili ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a schiuma godrem l’ igienico spumante mar del patriottismo ardito canta canta rompiflutti i nostri eroi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||