primo
| la pittura futurista manifesto tecnico nel primo manifesto da noi lanciato l' 8 marzo 1910 dd19100308 8 | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e viziato egli con l' esempio personale primo e solo in italia ha svelato le vergogne | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a termine se vi sarà da parte del primo ministro o dei suoi successori debolezza o tradimento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spagna una spagna di baedeker stazione climatica di primo ordine mille musei centomila panorami e rovine illustri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al fianco del poeta marinetti lanciammo il nostro primo manifesto della pittura futurista contro migliaia d' avversari noi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si muore e il disprezzo della donna primo manifesto del futurismo l' umanità è mediocre | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' uomo che semina non si ferma sul primo solco che feconda nei miei poèms d' | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altro prettamente plastico per la materia il primo anonimo e disordinato mancava del genio tecnico coordinatore | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di punteggiatura logica essa mette capo al primo manifesto futurista sintesi di una 100 hp lanciata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ritmico-musicale il verso deve aver perduto il suo primo metro quantitativo sirventese ballata canzone canzone a | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
certo costoro non sanno che il mio primo poema epico la conquête des etoiles pubblicato nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò io mi sono definitivamente convinto durante il primo concerto privato di intonarumori da me diretto recentemente | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dirigerò in un grande teatro d’ italia il primo concerto pubblico d’ intonarumori luigi russolo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
realizzo così il 4° principio del mio primo manifesto del futurismo 20 febbraio 1909 dd19090220 20 febbraio 1909 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un carattere grosso formerà la prima linea del primo fascio e continuerà sempre nello stesso carattere nella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espansione dei volumi molecolari per ottenere con ciò un primo elemento dinamico grida di pazzo matto ecc | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| caduti dei vili dei miti fino dal primo momento l' uomo è in massima parte rimasto | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spine ch' egli gli ha imposto per godere primo lui e comunicare poi la stessa gioia agli | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risultato importante e decisivo leggeste nel nostro primo manifesto questa affermazione che ha sollevato un uragano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| onomatopea stridionla stridionla stridionlaire che si ripete nel primo canto del mio poema epico la conquête des | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| onomatopea stridionla stridionla stridionlaire che si ripete nel primo canto del mio poema epico la conquete des | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dello spirito che si ripercuotono in mille effetti primo fra tutti la formazione di un nuovo ideale | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella poesia turner e constable che fu il primo iniziatore del movimento impressionista e della scuola di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inutili b introdurre un decimo della concezione nel primo atto cinque decimi nel secondo quattro decimi nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| preparazione del finale d fare senza riguardo il primo atto noiosetto purché il secondo sia divertente ed | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di cartone stoffe e carte veline ecc il primo complesso plastico dinamico 1 astratto 2 | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della velocità dell' automobile balla è giunto al primo complesso plastico questo ci ha rivelato un paesaggio astratto | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di avanzare sul carso è sicuramente il primo esercito del mondo dopo aver visto il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e originalissimo di francesco cangiullo grande parolibero futurista primo scrittore di napoli e primo umorista d' italia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande parolibero futurista primo scrittore di napoli e primo umorista d' italia balzava di quando in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giornale l' italia futurista nel mio primo manifesto 20 febbraio 1909 dd19090220 20 febbraio 1909 io dichiarai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moltiplichiamo i sardi primo materiale di guerra manifesto futurista pubblicato nell' 8° | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sardi stupefacenti i sardi si sono dimostrati primo materiale di guerra indispensabili per il compimento di | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha fatto per la sardegna in un primo periodo l' antico regno sardo ha fatto strade | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il primo mobilio italiano futurista prima si è creduto | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| abbiamo sempre saputo che gli italiani formano il primo popolo del mondo questo si é completamente avverato | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quale ha vittoriosamente imposto al teatro costanzi il primo scenario futurista questo mio manifesto annulla tutte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| risarcirsi dell’ enorme scandaloso danno procuratole da napoleone primo in poi da tutti i suoi amici e | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| comprendendoli noi creiamo un equivalente lineare geometrico il primo è lirismo di espressione il secondo lirismo d' | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vecchiaia degli operai a far data dal primo giorno del loro effettivo servizio lo stato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primo manifesto politico futurista per le elezioni generali 1909 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funi depero dudreville baldessari rosai ferrazzi arnaldo ginna primo conti mario sironi ecc hanno già trovato | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
2 il teatro aereo sarà il primo teatro veramente democratico poiché salvo le tribune a | ||
Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle arti d’ astrazione consiste nella concretezza del primo cui si oppone la astrattezza generalizzatrice o compositrice | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| canto e la pittura sono arti composite al primo si aggiunge la poesia la seconda contiene le | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la primitiva nudità vergine della lettera dal suo primo stato universale dal suo secondo stato personale dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ idea della partecipazione ai profitti il primo tentativo concreto fu quello di jean leclaire nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lavoro comproprietari dell’ attivo sociale liberato rispetto al primo mediante il rimborso delle azioni era questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la legge francese non rappresenta se non un primo passo sulla via che deve condurre alla piena | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha aperto 11 anni fa il suo primo comizio artistico col grido w asinari di bernezzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiano aprì 12 anni fa il suo primo comizio artistico col grido w asinari di bernezzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ha aperto 11 anni fa il suo primo comizio artistico col grido w asinari di bernezzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli effetti chi tra i futuristi per primo ingaggio la lotta contro l' impressionismo ed il | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forma e pensiero per incominciare addito come primo passo verso la ricostruzione la necessità per noi | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trascina la folla al teatro elettromeccanico futurista il primo dovrebbe sorgere in milano per la prémière di | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivolgiamo la nostra parola e lo facciamo nel primo anniversario dell' avvenimento che ha decisamente segnato la | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e ci regalerete così un poema futurista primo passatismo da distruggere caro paolucci è il parlamento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| azioni o governativo enti e fondazioni nel primo caso la nascita di tale istituto è legata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il quale la espose e la difese al primo congresso internazionale degli artisti d' avanguardia a düsseldorf | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fonte e maestra della nuova sensibilità artistica è nata col primo manifesto futurista nel 1909 nella più meccanica città | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più meccanica città d' italia milano questo primo manifesto pubblicato dal figaro tradotto in tutte le | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lirico della macchina in un elemento tecnico di primo ordine le nature morte di picasso compongono una | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corsa è più bello della vittoria di samotracia primo manifesto del futurismo - febbraio 1900 | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e sensuale esistente si aggiungerà l' interpretazione spirituale primo complesso organico e originale della vita di domani | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| proprio genio e alle proprie opere il primo e più competente critico dell' opera d arte è | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che lo dovrà eliminare io sono il primo a ritenere urgente e indispensabile questa necessità | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interveniamo nelle polemiche di stracittà e strapaese col primo dizionario aereo al grido di stracielo gloria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia bandiva a roma nel 1930 il primo concorso fotografico nazionale tato che unisce alla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e passata al setaccio formula di bulgheroni primo cuoco della penna d’ oca esempio per | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e servitela molto calda formula di bulgheroni primo cuoco della penna d’ oca 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cubismo nacque come movimento due anni dopo il primo manifesto futurista pubblicato da marinetti sul figaro noto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempo sopratutto ci accorgiamo infatti che al primo eroico periodo sta succedendo un secondo periodo dì | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di oggi e che il futurismo fin dal primo quadro di boccioni ha intuito la possibilità di | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creato la prima aeropittura e con me il primo dizionario aereo nel 1918 egli eseguiva | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pesi leggerezze elasticità e slanci sarà il primo vero teatro all’ aria aperta totalitario leggero e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| candele le meravigliose pitture sacre di gerardo dottori primo futurista che rinnovò con originale intensità l’ arte sacra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti galileo volta ferraris marconi e il primo volo transatlantico in squadra fascista ideato da mussolini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovettero superare sulla strada di tarvisio noi al primo pericolo fucileremo gli esterofili antitaliani scrivo tutto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| milano di roma e di new-york alcuni in primo altri in secondo tempo quadri di esplosivo dinamismo | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in azione perché il futurismo ha contribuito per primo alla creazione di una architettura moderna ed | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di sant'elia l’ ideazione della città futurista e il primo manifesto sull’ architettura queste opere e questo scritto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che noi per esser giusti dovremmo parlare di primo secolo dell' epoca meccanica e nessuno fra i | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contributo alla evoluzione della scenotecnica affermando per primo innovazioni e realizzazioni che nelle circa 40 | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di settimelli sul teatro sintetico futurista gettai per primo le basi della nuova tecnica scenica futurista nel | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| magnifica idea patriottica che sarà forse in un primo tempo derisa e poi lodata come avviene spesso | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esigenze dei nostri tempi mentre in un primo periodo la rivoluzione architettonica doveva vincere le sue | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diretta da neymon essa ha dedicato il primo fascicolo a prampolini e i pittori futuristi italiani pubblichiamo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
boccioni balla sant’elia buzzi russolo carrà severini primo nucleo dell’ arditismo futurista primo fascio della strafottenza | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| russolo carrà severini primo nucleo dell’ arditismo futurista primo fascio della strafottenza esuberante di genialità patriottismo coraggio | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| consigliarne la generale e definitiva applicazione in primo piano è da ricordare il cemento armato che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| matrice di una nuova vita e di costituire il primo gruppo di architetti futuristi il solo che sorge | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soltanto di scoprirvi quelle linee-forza che presentammo nel primo esempio le linee-forza sono li a farci | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| città americana trasmessa televisionisticamente il verismo in primo piano di un film di caccia grossa con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attaccante avrà allora la possibilità di rinnovare il primo colpo sulla capitale nemica determinando una seconda fuga | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| discordanza che quando ciò si verifica è il primo sintomo della decadenza dell’ una o dell’ altra | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| albino siviero e del poeta quirino sacchetti il primo e il terzo da sinistra hanno data in | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di poesia di tutti i tempi che il primo cospicuo saggio di esso è un indiscutibile vanto | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivendico in pieno a giacomo leopardi come al primo poeta che abbia veramente spezzato tutti i legami | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal più rigoroso funzionalismo che resi noto per primo in italia la nozione estetica di perfezione tecnica | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma il trionfo di un' edilizia moderna riporta in primo piano un problema non indifferente quello della pittura | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualche cosa di statico io sono il primo ad ammettere che una quantità di ambienti privali | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alberto sartoris tra gli italiani è stato il primo a riconoscere non solo l' importanza ma l' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| secondo manifesto che amplifica le ali aperte del primo così l' urbanismo di sant’elia nutrendosi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coraggio ed orgoglio italiano ha aperto il suo primo comizio artistico col grido viva asinari di bernezzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riprodurre il dinamismo della vita apparve in un primo tempo assolutamente indipendente macchine da posa e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eroismo 12 rendere il tattilismo africano primo esempio il netto distacco stridente fra l’ atmosfera | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si irradi che da roma sia partito il primo raggio vivificatore della nuova civiltà meccanica col primato agello che | ||
(1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stessa un vivo poema interessante ma da questo primo stato d’ ammirazione all’ altezza siderale dove talvolta | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi nuovi scivoli elastici del pensiero ventenne primo problema credere in dio cioè nel divino che | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con una valutazione precisa di questi valori il primo quasi divino assorbente il secondo da raggiungersi con | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| libero universale è stata preparata da vari movimenti artistici primo fra tutti è da porsi il futurismo - | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| riposo le parole in libertà futuriste che scaturirono dal primo manifesto futurista nel loro sforzo di cantare contemporaneamente le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la guerra come sola igiene del mondo e primo motore del progresso 5 volare | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combattenti spenti anonimamente nelle macchine che in un primo tempo vengono da solo ricordate mediante la radio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
i marinetti ultradinamici brasiliani meritarono al loro primo autore i titoli di caffeina d' europa massimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla spezia ottengono di declamare in gara il primo sarto della città e tutti ne criticano taglio | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| combattenti spenti anonimamente nelle macchine che in un primo tempo vengono da sole ricordate mediante la radio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fuse creando tra le varie forme liriche il recitativo primo tentativo verso una lingua musicale il verso libero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opera fondamentale l’ ornament et crime lanciò per primo 8sono ormai cinquant' anni l' anatema contro l' | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pag 2 un' opera chiamata complesso plastico primo tentativo di voler impiegare materie eterogenee egualmente | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||