geniali
| voi foste un tempo invincibili guerrieri e artisti geniali navigatori audaci ingegnosi industriali e commercianti instancabili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
le sue statue sono quasi sempre fusioni geniali dell' eroico greco con l' atletica umiltà dello | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogno della nostra sensibilità notiamo infatti nei compositori geniali d' oggi una tendenza verso le più complicate | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 8 invitiamo dunque i giovani musicisti geniali e audaci ad osservare con attenzione continua tutti | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lucente grosso come una mela bubboni e foruncoli geniali e fisserà gli alunni e girerà per la | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| saranno a destra rotondi a sinistra quadrati geniali controattacchi di linee 10 - di | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attrice che genera nella nostra sensibilità concezioni piene di geniali scorci pletorici scorrazzavano per l' italia alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 2 porre sulla scena tutte le avventure geniali della nostra genialità per quanto inverosimili bizzarre e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| posa a uomo d' ingegno invoca i giovani geniali mentre li teme e dichiara che non produce | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stato fatto disprezzo dei giovani degli audaci dei geniali non diplomati degli irregolari dei nuovi gli | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| decrepite energie noi incitiamo invece i cervelli geniali a gettarsi nell' esplorazione delle nuove materie e delle | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e volgare i migliori sforzi dei miei geniali amici pittori e scultori futuristi tendono oggi e precisamente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si riabilitasse nei suoi germi esploratori veramente geniali la buffoneria e che si agilizzasse la serietà | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sicuro che l’ arte attragga gli uomini più geniali e più forti vorrei che la collettività non | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| servono a strozzare le aspirazioni degli architetti più geniali con idee fisse che somigliano a lesioni di | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dei carceri perché la nostra razza di geniali possa sviluppare la maggior quantità possibile di individui | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue composizioni in un numero infinito di razzi geniali e liberissimi infine la réclame servendosi dei | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua ricchezza di braccia lavoratrici e di teste geniali in nome del grande avvenire virile fecondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi vorremmo gridare tutti saranno sani forti e geniali una esperienza comunista in italia provocherà immediatamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dei carceri perché la nostra razza di geniali possa sviluppare la maggior quantità possibile di individui | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti al potere il vasto proletariato dei geniali governerà il più sacrificato il più degno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rallegrante purificatrice e pacificatrice il proletariato dei geniali al governo realizzerà il teatro gratuito per tutti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la soavità delle notti il proletariato dei geniali sarà solo capace di intraprendere la vendita sapiente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamica réclame transoceanica del genio italiano il proletariato dei geniali collaborando collo sviluppo del macchinario industriale raggiungerà quel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suo migliore romanzo possibile gli spiriti più geniali vivranno il loro miglior poema possibile non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infatti migliore qualità e maggiore quantità di musicisti geniali e innovatori se molti di questi sono | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sensibilità tattile che già si manifestò in forme geniali nella jongleuse e negli hors-nature di rachilde | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in tutto il mondo hanno spinto molti artisti geniali italiani francesi olandesi belgi tedeschi e russi verso | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| balordi arrangiamenti e pasticci di pseudo-antico i geniali ingegneri e costruttori con i loro audaci ponti | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per una grande arte pubblicitaria-i migliori e più geniali cartellonisti hanno preso a prestito tolto o rubato | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ballerina in turbine- anche i giganteschi e geniali cartelli di cassandre che oggi predominano sono di | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
il futurismo addensa instancabilmente idee e realizzazioni geniali che mantengono viva l’ arte italiana il futurismo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in tutto il mondo hanno spinto molti artisti geniali italiani francesi olandesi belgi tedeschi e russi verso | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distrugge bruttura palazzo delle esposizioni ritardato riconoscimento dei geniali novatori futuristi tato | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un po’ stantia nei poderosi ponti sospesi nelle geniali gru kentylever e nelle antenne radio per | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una lucentissima anticravatta futurista che ispirerà loro idee geniali ed ottimiste desideri di luce e di volo | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avanguardia di tutte le idee più audacii e geniali lanciamo il manifesto per la città | ||
Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e se esiste una tradizione per gli artisti geniali di tutti i tempi e di tutti i | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da un gruppo di poeti e artisti italiani geniali fra le tante definizioni io prediligo quella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umano centuplicando nei più forti e nei più geniali le capacità di slancio creativo e fattivo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indovinata è poca perché gli artisti giustamente geniali in questo campo sono pochi ma senza | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nei nostri pubblici e alla radio tutte le geniali bellezze del mare geppo tedeschi gazzetta | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||