contiene
| del nostro primitivismo conclusione la pittura futurista contiene tre nuove concezioni della pittura 1 | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque abolire nella lingua tutto ciò che essa contiene in fatto d' immagini stereotipate di metafore scolorite | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le rovine venerate la parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più bello di una grande centrale elettrica ronzante che contiene la pressione idraulica di una catena di monti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le rovine venerate la parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le rovine venerate la parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella che | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tre centimetri non costa che otto franchi e contiene non dimeno centomila pagine siccome il caldo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al primo si aggiunge la poesia la seconda contiene le arti del gesto poiché anche il pittore | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel nostro oceano parolibero 1° l’ alfabeto contiene oggi tutte le significazioni tutti i simboli tutti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deposto su quelle lettere 2° l’ alfabeto contiene oggi per ognuno suggestioni e simboli specialissimi prodotti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzionaria per un altro 3° l’ alfabeto contiene oggi per ognuno mille altre impronte e deformazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un fatto unico ecc 4° l’ alfabeto contiene oggi per ognuno un valore calligrafico personale espressione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| livello di un collaboratore del capitalista esso contiene in sè potenzialmente una profonda trasformazione economico-sociale trasformazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| applicazione ma è fuor di dubbio che essa contiene una formola fondamentale di equilibrio sociale la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| domina plasticamente e letterariamente la nostra razza contiene infatti migliore qualità e maggiore quantità di musicisti | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da me e che ha per titolo sudan-parigi contiene nella parte sudan dei valori tattili rozzi untuosi ruvidi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ellenico molto vivo moderno riassuntivo e dinamico poiché contiene non solo colline lussureggianti carri variopinti mare vele | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia credetemi tutta la storia romana non contiene un paolucci la cui tenacia eroica nel preparare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pienamente evolutiva per la valorizzazione di ciò che contiene la formidabile forza del domani il lavoro e | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| personaggi in cerca d' autore di pirandello che contiene accanto a lungaggini filosofiche e psicologiche ultra-passatiste delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sostenere che la sintesi di tutti questi rinnovamenti contiene i fattori di una nuova spiritualità poiché la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moltiplicazione dei riflessi il centro della platea contiene undici palcoscenici rotondi e senza quinte alti due | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elegante grandioso 7 ogni aeropittura contiene simultaneamente il doppio movimento dell’ aeroplano e delta | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prodotto però già uno svariato divertimento mondiale che contiene alcune meravigliose virtù educative 1 la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tavola tattile di f t marinetti sudan-parigi che contiene nella parte sudan valori tattili rozzi untuosi ruvidi pungenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bello di una grande centrale elettrica ronzante che contiene la pressione idraulica di una catena di monti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||