ormai
| ah ah le orde nemiche sono ormai cacciate contro l’ alta muraglia del gorisankar | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quasi infinito sono eserciti formidabili di genii morti ormai indiscussi che accerchiano e schiacciano la esigua legione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| irritante ci dà la nausea e vogliamo ormai che le lampade elettriche dalle mille punte di luce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scuole nel paese del dolce far niente ruggono ormai officine innumerevoli nel paese dell' estetica tradizionale spiccano | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allo stesso valore a cui l' amore è ormai ridotto nella vita per effetto del grande sforzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disabituare dalla terra le vostre ginocchia indolenzite poiché ormai non le piegherete più se non per schiacciare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ah ah le orde nemiche sono ormai cacciate contro l' alta muraglia del glorisankar | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentre agonizza l' immonda genìa dei pacifisti rintanati ormai nelle profonde cantine del loro risibile palazzo dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ci ha spinti a dichiarare che questo deve ormai essere posto al centro del quadro esso | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una nuova epoca della pittura noi siamo ormai sicuri di realizzare concezioni della più alta importanza | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legno ecc sostituire la psicologia dell' uomo ormai esaurita con l' ossessione lirica della materia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un pezzo di ferro o di legno è ormai più appassionante per noi del sorriso o delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
codesta facoltà più sublime di ogni altra ormai lo sappiamo poiché verità della massima importanza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a sé elemento occasionale non necessario è divenuto ormai per il nostro orecchio quello che all' occhio | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
invece di umanizzare animali vegetali minerali sistema ormai sorpassato noi potremo animalizzare vegetalizzare mineralizzare elettrizzare o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stato edificato sopra basi così limitate si trova ormai ad essere esaurito e sfruttato completamente vincolato com’ | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dopo avere avuto mille ragioni d' esistere è ormai destinato a essere sostituito dalle parole in libertà l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi usurpa ancora il nome di battagliera è ormai superata e seppellita nella stessa germania dove ebbe | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gutturali trombette questo succedersi mi sembra ormai chiaro non lo afferriamo con la ripetizione di | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora i fenomeni metereologici ci precorrono perché ormai le stagioni sono già fuse il tragico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| novatore di cinquant' anni fa la cui opera ormai sorpassata da debussy da strauss e dal nostro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma poichè le parole critico e critica sono ormai disonorate dall' uso immondo che se ne è | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potenza di forma colore profondità ecc ecc spoglia ormai di ogni immediata superficiale apparenza realistica ciò | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quale essa potrà riacquistare il diritto alla vita ormai negatole più o meno palesemente e ne fa | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentre agonizza l’ immonda genìa dei pacifisti rintanati ormai nelle profonde cantine del loro risibile palazzo dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e straccione che ha caratterizzata la vecchia italia ormai sepolta la vecchia italia di mediocristi antimilitaristi tipo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bizzarrie della scapigliatura e le feste mascherate dell' ormai defunta famiglia artistica si può dire che | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di corruzione e di banalità a cui è ormai ridotto il parlamentarismo il parlamentarismo è quasi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oro e di coniare monete lampanti finita ormai la necessità dei lavori faticosi e avvilenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vecchi esplosivi noi non sappiamo che fare ormai della ribellione dei gas imprigionati che sussultano raggiosamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dichiarare 1 gli imperi centrali avendo ormai assolutamente perduto ogni speranza di vincere e sentendo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| finita coi flauti e le arpe eolie che ormai sanno soltanto di rammollimento e cretineria voluttà | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vivacità del gruppo futurista malgrado la guerra ormai nel campo artistico l’ italia futurista è l’ | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita gagliarda alimentato dai suoi collaboratori soldati ormai nel campo editoriale solo noi osiamo stampare e | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cinque anni di lotte sanguinose fiume è ormai un motto e una bandiera i nostri | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di artisti d' avanguardia italiani i quali hanno ormai provato in modo incontestabile la loro genialità innovatrice | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un pezzo di ferro o di legno è ormai più appassionante per noi del sorriso o delle | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manifesto futurista basta coi fiori naturali dobbiamo ormai constatare la decadenza della flora naturale che non | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| miniature i bibelots ed i ninnoli che sono ormai scomparsi dai moderni salotti 3 anche | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
creazione di una flora plastica futurista stabilito ormai che i fiori fornitici dalla natura non c’ | ||
Fedele Azari (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| birilli o baraccamenti o giocattoli d’ un infanzia ormai abolita allora giunti alla massima tensione degli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora la invidiata superiorità finanziaria dello straniero superiorità ormai distrutta dalla crisi mondiale eleganti signore italiane | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del palcoscenico semplice o multiplo noi futuristi riteniamo ormai già superati questi isterismi da macchinista teatrale del | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| realtà un provvedimento di buon senso pratico e ormai indispensabile che noi futuristi propugniamo energicamente carlo | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| raggiunto la loro possente e logica espressione forse ormai un po’ stantia nei poderosi ponti sospesi nelle | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tecnico verifica quello che è strano ma ormai indiscutibile è che l’ artista e l’ analitico | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| divina aeropittura aeropoesia parolibera navighiamo ormai in cielo con apparecchi dotati d’ un' immensa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi sicuri di questa nostra vittoria garantita dall' ormai provata potenza creatrice della nostra razza mentre prepariamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare ultimo grande ispiratore d’ avanguardisti e novatori ormai tutti in cielo col quadro prospettive di | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che illustri l’ inderogabilità della nuova cultura per essersi ormai raggiunta la maturità tecnica anche in molti rami | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interpretazione cinematografica di questa grande civiltà meccanica ideata e ormai dominala dagli italiani f t marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ imitazione del jazz e della musica negra ormai uccisi dalla uniformità ritmica e dall’ assenza di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in questa grande italia mussoliniana che guida ormai il secolo della macchina f t marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e plastiche e musiche usate e senza l' ormai rancida simbologia dell’ aratro dell’ aquila della falce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grande teoria e rivoluzione delle parole in libertà perfezionate nel ormai famoso suo poema africano della 28 ottobre | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le forme dell’ aeropittura sacra la vita moderna ormai lanciata dal progresso verso il cielo trova nell’ | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dormire addormentano la bomba il bombardamento entrato ormai nella vita dei popoli aveva per merito dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo spostamento dei meriti guerreschi capacità responsabilità coraggi ormai distribuiti sul capo supremo delle forze armate sulle società | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bucato indossata per andare alla sagra sono ormai vecchio e inesorabilmente succhiato dalla poesia ma | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| patriottismo a beffa del commemorativismo archeologico distruggerà l' ormai metodica denigrazione italiana svalutatrice e rosicchiatrice dei valori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pugnalato da molti da tutti dentro col pugnali ormai sepolto soltanto gongola e ricominciare ricominciare la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lo spostamento dei meriti guerreschi capacità responsabilità coraggi ormai distribuiti sul capo supremo delle forze armate stille società | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aggredendo qualsiasi eventuale rapitore abbandonare l’ uso ormai sistematico del crepuscolo della notte delle stelle e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra spirituale aerosiluriamo anche con la nostra ormai indiscussa originalità creatrice italiana il purtroppo sempre più | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ ornament et crime lanciò per primo 8sono ormai cinquant' anni l' anatema contro l' ornamentale in | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||