storia
| i lerci custodi del più grande bordello della storia gl infermieri del più triste ospedale del mondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiani e che questa parola nella lingua della storia vuol dire costruttori dell' avvenire oh | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicale non rappresentano altro che ruderi appartenenti alla storia della polifonia propriamente di quel periodo che corre | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una liberazione verso lo spazio che avrà nella storia dello spirito una importanza ben maggiore di quella | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
della noia nessun rimpianto soppressione della storia modo infinito costruzione 1 tecniche | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ancora la ridicola nullità del ricordo nostalgico della storia miope e del passato morto vi sembriamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inalterati i caratteri generali dell' architettura perché nella storia sono frequenti i mutamenti di moda e quelli | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| professori filosofi archeologhi critici ossessione culturale greco latino storia senilismo musei biblioteche industria dei forestieri la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| famiglia artistica si può dire che la storia dell' arte italiana che va dal 60 al | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al 90 è in fondo una storia di aneddoti goliardici e bohémiens essere pittore | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sola corrente artistica di cui si occuperà la storia un fregio di sartorio un quadro di tito | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poteva ottenere di più ma spesso nella storia una piccola causa produce i più benefici o | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| professori filosofi archeologi critici ossessione culturale greco latino storia senilismo musei biblioteche industria dei forestieri la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| professori filosofi archeologhi critici ossessione culturale greco latino storia senilismo musei biblioteche industria dei forestieri la | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ben poco bisogna credere alle probabilità logiche della storia la storia dei popoli se ne va | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| credere alle probabilità logiche della storia la storia dei popoli se ne va alla ventura di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| troppo saggia e non abbastanza disordinata questa giovane storia del mondo bisogna quindi che le donne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| senza evocazione di tempi defunti senza bruma di storia e di leggende noi li odiamo i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è unica destinata a svanire irreparabilmente la storia agli occhi nostri è fatalmente una falsariga o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stava nel soffocamento della razza che ha dato storia e libertà al mondo la razza italiana soltanto | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è cessata l’ èra dei mezzitermini e della storia ridotta a cronaca d’ un partito parlamentare | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiani o giovani d’ italia che rinnovate la storia proclamate questa verità senza requie sul viso ad | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
non si discute dei paesi italiani di storia e di razza e di volontà essi non | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non si curano dei rincalzi romani forniti dalla storia e non vogliono essere preceduti da bombardamenti sapienti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poco coi varii modelli da imitare tutta la storia della pittura europea quale profondo e madornale | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di costruttori in nessun momento della storia della pittura italiana si trova un vero e | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poussin gl ingres e i david la storia dell' arte poi c' insegna quali mediocri risultati | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è anti-umana e stanca la fortuna la storia la vita e la terra appartengono agli improvvisitatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sulla grandezza d' italia credetemi tutta la storia romana non contiene un paolucci la cui tenacia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tipicamente futurista si distinguerà fra tutte nella storia per la divinità che vi impera la macchina | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pittore ferruccio ferrazzi a visitare il museo di storia naturale ai giardini nelle sale vi sono | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| medioevo sono per noi gli esempi vivi della storia troviamo maggiore sanità nel respiro di mentì e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poi attraverso alla forma ma rimarranno nella storia dell’ arte più come rifatto che come opere | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scientifiche degli ultimi tempi divide in due la storia dell’ umanità il grande periodo di trapasso | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| benedetto xv che diffuse cancellandosi con infamia dalla storia del mondo la frase matricida la guerra mondiale | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è convinto di questa verità è contro la storia noi difendiamo l' attività e il contributo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| adatte al colto le architetture più differenti nella storia dell' arte sant’elia aveva sognato di innalzare | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tipicamente futurista si distinguerà fra tutte nella storia per la divinità che vi impera la macchina | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per il trionfo della grande verità incancellabile nella storia di mille e più battaglie per futuristidealizzare l' | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un' immane scenografia pirotecnica la loro storia è da me prevenuta per il tempo | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| trittico della velocità segna una data importante nella storia della nuova aeropittura contemplando le pareti e | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nuova grande italia fascista con gesto nuovo nella storia assumendo personalmente il comando e intensificandone il tono | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sognasse di poter ancora partecipare ad avvenimenti della storia o della mitologia la realtà ha superato | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed ha avuto conferma superba e incontestabile nella storia di tutti i popoli del mondo futurismo | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la forza di precisare letterariamente e artisticamente nella storia il grande fascismo vittorioso di benito mussolini | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di riprodurre il dinamismo della vita costituendo nella storia uno dei tipici trionfi della macchina era logico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le parole in libertà che spaccano in due nettamente la storia del pensiero e della poesia umana da omero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| storico walter scott guerrazzi dumas 9° la storia romanzata roma e cleopatra di maffio maffi l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| decisivo analizzate quanto volete le guerre della storia e questa nostra furibonda guerra contro tanti nemici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| scuole già consacrate e tumulate nei libri di storia dell’ arte per affrontare con la mente libera | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che hanno tutti i luoghi che nascondono la storia di qualche delitto mostruoso o di qualche terribile | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stata un’ occasione favorevole per fargli dimenticare la storia del fosso che me lo aveva fatto inimicare | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bombe sugli urbanismi ostili e svaluterete la tronfia storia degli anarchici pensiero voce delle macchine | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interpretazione destinati a commuovere la collettività la storia ci ricorda che il fenomeno artistico è legato | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fiammingo autore di molte opere letterarie e di storia dell' arte fondatore della rivista het overzicht di | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||