progresso
| gridare occorrono ancora molti e molti cadaveri al progresso non amiamo il sangue se non quando | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| compagni noi vi dichiariamo che il trionfante progresso delle scienze ha determinato nell' umanità mutamenti tanto | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concepire la seconda per ragioni logiche di progresso e di evoluzione è già lontana ed irraggiungibile | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle creste ineguali noi futuristi proclamiamo quale progresso e quale vittoria dell' avvenire sul modo cromatico | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dei sagrestani conclusioni futuriste il progresso della spagna contemporanea non potrà compiersi senza la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e di guerra possibile con l' idea di progresso e di proletariato libero educare patriotticamente il proletariato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simile concezione della musica dovesse necessariamente rallentarne il progresso a paragone delle altre arti i greci | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia anticlericalismo e antisocialismo culto del progresso e della velocità dello sport della forza fisica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovete sperare dall' avvenire abbiate fiducia nel progresso che ha sempre ragione anche quando ha torto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
e guardatevi dal intentare dei processi al progresso sia pure impostore perfido assassino ladro incendiario | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sia pure impostore perfido assassino ladro incendiario il progresso ha sempre ragione ma è dall’ estremo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spirito pratico tutte le debolezze del genio progresso ambizione senso del dovere risolutezza temerità onestà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atmosfera favorevole ai novatori temerità per un infinito progresso italiano disinteresse eroico per dare all' italia al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetismo volevano collaborare come operai e soldati al progresso mondiale progresso continuo esautorazione dei morti dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come operai e soldati al progresso mondiale progresso continuo esautorazione dei morti dei vecchi dei lenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| igiene unica morale educatrice unico veloce motore di progresso eravamo allora sicuri di vincere l' austria | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atmosfera favorevole ai novatori temerità per un infinito progresso italiano disinteresse eroico per dare all’ italia e | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetismo volevano collaborare come operai e soldati al progresso mondiale progresso continuo esautorazione dei morti dei | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come operai e soldati al progresso mondiale progresso continuo esautorazione dei morti dei vecchi dei lenti | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra è la sintesi culminante e perfetta del progresso velocità aggressiva semplificazione violenta degli sforzi verso il | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bruscamente s’ arresta tossendo un’ automobile scintillante di progresso e piena di voci civilizzate angolo di boulevard | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il miglioramento fisico e intellettuale la forza il progresso la grandezza e l' orgoglio di tutto il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita l’ energia la gioia la libertà il progresso il coraggio la novità la praticità la velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella politica 1 chi ama il progresso dell’ italia più di sé stesso 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita l’ energia la gioia la libertà il progresso il coraggio la novità la praticità la velocità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella politica 1 chi ama il progresso dell’ italia più di sé stesso 2 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita l’ energia la gioia la libertà il progresso il coraggio la novità la praticità la velocità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| politica 1 chi ama il progresso dell’ italia più di sé stesso 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista è invece una passione accanita per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come massima potenza affettiva dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista è invece una passione accanita per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come massima potenza affettiva dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opera d arte di punte e contrasti il progresso umano che ha per essenza le velocità crescenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maraviglioso paradiso anarchico di libertà assoluta arte genialità progresso eroismo fantasia entusiasmo gaiezza varietà novità velocità record | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia futurista libera virile elastica dinamica inebriata di progresso pronta a tutto cioè ad improvvisare guerre o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
quella maggioranza e questa minoranza denunciano il progresso la civiltà le forze meccaniche della velocità della comodità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assoluta delle tradizioni viventi in quanto il nostro progresso meccanico e costruttivo non è monopolio di uno | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estetico tradizionale non come forme ma come progresso crediamo che l’ italiano abbia una sola | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poiché sorpassa in potenza tutto ciò che il progresso inventa il fatto di volere come oggi accade | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista è invece una passione accanita per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come massima potenza affettiva dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista è invece una passione accanita per il divenire-progresso-rivoluzione della razza come massima potenza affettiva dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di indugiare o retrocedere e lo costringe al progresso anche perché il pubblico rinnova ogni giorno la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concentrare il nostro spirito a vantaggio di un progresso nella poesia arti e scienze simultaneamente armonizzando stadi | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sola igiene del mondo e primo motore del progresso 5 volare poiché il volo | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeropittura sacra la vita moderna ormai lanciata dal progresso verso il cielo trova nell’ aeropittura il naturale | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di esse come un compositore il naturale progresso e lo sviluppo linguistico della civiltà come il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||