continua
| assoluta libertà di comprensione ad un pubblico che continua a vedere come gli fu insegnato con occhi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicisti geniali e audaci ad osservare con attenzione continua tutti i rumori per comprendere i vari ritmi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o corso diritto delle genti e guerra continua femminismo integrale o differenziazione innumerevole dei sessi | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sul palcoscenico nei palchi e nella platea continua poi alla fine dello spettacolo fra i battaglioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oratore carrà se la toglie da dosso e continua in questo modo la critica italiana ha | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ infezione pei giovani rumori assordanti l’ oratore continua bisogna distruggere questa corrente filosofante e storicheggiante | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| truccarli come attori per suscitare fra loro una continua gaiezza i visitatori non potranno entrare nelle | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| passeggiata degli ardimentosi fortezze del vento in continua canzone torbida insonnia delle alghe bastimenti | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fusione di arte scienza chimica fisica pirotecnica continua improvvisa dell' essere nuovo automaticamente parlante gridante danzante | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di odori spiralici questa 100 hp continua le caverne dell' etna le strade percorse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mare la danzatrice deve formare una palpitazione continua di veli azzurri sul petto a guisa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carrà balla e severini esprime con una velocità continua il nostro io che si crea con una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suoi figli la necessità schifosa di una ipocrisia continua assurda concezione dell’ amore eterno assiduità artificiale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assente che voi glorificate continuamente ma che purtroppo continua a brillare per la sua assenza non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi i capisaldi del programma che avrà una continua e vasta evoluzione per la propria forza creativa e | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella massa operaia con l’ iscrizione immediata e continua di un numero enorme di aderenti forma la | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perché arte e lavoro rappresentano creazione e applicazione continua giovinezza eternamente unita conquista e velocità compenetrate rappresentano | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è più di adattarsi ad esso in una continua evoluzione che attraverso il tempo tende a farci | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nello spazio non avviene ora inquantochè l’ architettura continua a essere spaventosamente barocca la pittura si cristallizza | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sostituirà ad essa infatti la lenta ma continua diminuzione degli animali cavalli cani belve selvaggina ecc | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aviazione commerciale e l’ industria aviatoria tragicità continua l’ aeropittore futurista mino somenzi nella prima giornata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in tutte le direzioni b una tragicità continua mantenuta dal costante pericolo di ogni gesto artistico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ attività di quegli anni fu intensa e continua l’ architetto futurista alberto sartoris fu tra i | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita e all' atmosfera in cui respira continua al prossimo numero enrico prampolini futurismo | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mentre paghe affitti lavoro e merci sono in continua diminuzione iv un concordato generale si impone | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tali conclusioni fare predominare il concetto di offensiva continua mobilità e manovre aggiranti occorre togliere al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
futurismo non vuol dire stile ma bensì continua evoluzione marcia in avanti veloce e perciò durare | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contributo di frank lloyd wright e gregori warchavchik continua a decadere e a mantenersi sciatta senza significato | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| inutili pitture ma hanno una funzione immediata e continua di propaganda non vi sarebbe modo migliore | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creazione artistica dalle prime civiltà ad oggi presenta una continua evoluzione dei mezzi d' espressione e degli elementi | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||