Lista dei contesti relativa alla forma scelta

musicale

del critico gian-battista nappi proclamava la mia opera musicale futurista intitolata la sina d' vargöun - su

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

nemici
essendo entrato così trionfalmente nell' ambiente musicale italiano in contatto col pubblico cogli editori e

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

finlandia e nella svezia pure attraverso l' elemento musicale e poetico nazionale si alimentano tendenze novatrici e

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

e combattono ogni sforzo per allargare il campo musicale
da ciò repressione prudente e costringimento di

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

scritti
fondare a questo scopo una rivista musicale indipendente e risolutamente avversa ai criteri dei professori

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso


formare così in italia un un gusto musicale futurista e distruggere i valori dottrinarî accademici e

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

considerati come il ramo più importante dell' insegnamento musicale non rappresentano altro che ruderi appartenenti alla storia

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

orchestra particolare per ogni particolare e diversa condizione musicale dello spirito
tutto ciò sarà possibile quando

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

sintesi proprietà cardinale dell' espressione e dell' estetica musicale
il contrasto di più motivi passionali ed

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

mezzi espressivi ed estetici proprî della pura arte musicale
questo senso di equilibrio futurista altro non

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

attrae nell' orbita dell' ispirazione e dell' estetica musicale tutti i riflessi delle altre arti
concorrenza

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

deve concepire conseguenti alla sua ispirazione ed estetica musicale questi altri elementi secondarî
la voce umana

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

sarà in conseguenza di uno stato di anima musicale e nell' unica visione dell' estetica musicale


Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

anima musicale e nell' unica visione dell' estetica musicale
l' operista creando ritmi nel collegare le

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

particolare fonte di ispirazione originale alla sua estetica musicale ed assume da altri la parte ritmica delle

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

delle incessanti scoperte scientifiche
dare l' anima musicale delle folle dei grandi cantieri industriali dei treni

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso


aggiungere ai grandi motivi centrali del poema musicale il dominio della macchina ed il regno vittorioso

Balilla Pretella (1910)
LA MUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

ora faccio osservare anzitutto che essendo l' espressione musicale una sintesi - pensiero melodico - i numerosi

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

stato d animo affine
di qui il valore musicale ritmico della poesia
la successione istintiva degli

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso


la successione istintiva degli accenti nel ritmo musicale e nel ritmo delle parole è la medesima

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

e che oggi ancora infetta l' intero campo musicale
i trovatori di buona memoria amore e

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

dalla musica canto e precisamente per una ragione ritmico-musicale il verso deve aver perduto il suo primo

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

dalla musica canto e precisamente per una ragione ritmico-musicale il verso deve aver perduto il suo primo

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

introducendo mutamenti di tempo specialmente dove l' espressione musicale non conserva la maniera continuativa per questo l'

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

parola
la frase sintesi melodica dell' espressione musicale voluta - che può essere composta di una

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

sola frase
2 - il periodo musicale composto di una o più frasi nella sua

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

periodi che nel complesso sinfonico costituiscono la sintesi musicale melodica espressione predominante voluta
4 -

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

- in tal maniera l' intera concezione musicale viene a riassumersi nella formula scientifica del ritmo

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

o un altro avverbio ma anche un legamento musicale che unisce i differenti suoni del periodo


Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

avverbio hanno una triplice funzione esplicativa decorativa e musicale mediante la quale indicano l' andatura grave o

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso


i greci stessi con la loro teoria musicale matematicamente sistemata da pitagora e in base alla

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

gregoriano e coi canti popolari arricchì l' arte musicale ma continuò a considerare il suono nel suo

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

dissonanze che caratterizzano la musica contemporanea
l' arte musicale ricercò ed ottenne dapprima la purezza la limpidezza

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

orecchio con soavi armonie
oggi l' arte musicale complicandosi sempre di più ricerca gli amalgami di

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

emozioni acustiche
d' altra parte il suono musicale è troppo limitato nella varietà qualitativa dei timbri

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

noi il desiderio di creare finalmente una nuova realtà musicale con un' ampia distribuzione di ceffoni sonori saltando

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso


mentre il suono estraneo alla vita sempre musicale cosa a sé elemento occasionale non necessario è

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

invece a una architettura simile all' architettura dinamica musicale resa dal musicista futurista pratella
architettura in movimento

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

colori s' incorporano nell' architettura di un' opera musicale
le nostre tele esprimeranno quindi anche le

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

non trovano più i loro corrispondenti nella realtà musicale
infatti si chiama enarmonia la differenza tra

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

coloristiche sarebbe diminuita
eppure l’ attuale sistema musicale temperato si trova appunto nelle condizioni in cui

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

differenze dei comma non esiste più come realtà musicale
dico realtà musicale perché invece come vedremo

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

esiste più come realtà musicale
dico realtà musicale perché invece come vedremo in seguito nella natura

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

definitive sulla necessità assoluta di adottarlo come sistema musicale totale
queste conclusioni trovano la loro conferma

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

anche da persone dotate di un mediocre orecchio musicale
che siano sensibili per l’ orecchio umano

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

nostro orecchio perché dunque non adoperarli nell’ arte musicale
certo è strano che non si sia

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

il bisogno di svecchiare e allargare il sistema musicale che è in fondo ancora quello che ci

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

marzo 1913 il suono adoperato attualmente nell’ arte musicale è limitatissimo come qualità o timbro e quasi

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

quindi e oggi grazie agl intonarumori una realtà musicale
quali sensazioni può dare l’ enarmonismo a

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

a delle modificazioni nell’ attuale sistema di scrittura musicale e di questo parlerò un’ altra volta


Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

proprie che sono infinite
è un sistema musicale quale più completo non è forse possibile immaginare

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

linee potrà essere per esempio pittorica l' altra musicale l' altra odorosa ecc
supponiamo che la

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

di noia e di languore una incurabile nevrastenia musicale
come eviteremo parsifal coi suoi acquazzoni le

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
ABBASSO IL TANGO E PARSIFAL!

vedi testo esteso

dell’ emozione
2
nessuna intenzione musicale o letteraria o che rifletta qualunque altra forma

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

dell' angoscia sentimentale
ridicolizza spiritosamente il virtuosismo musicale paganini kubelik gli angeli suonatori di viola di

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

gioia di premere l' acceleratore pedale russante della musicale velocità
schifo che ispirano le persone invischiate

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

con l' artista che crea originalmente un nuovo organismo plastico musicale letterario
così nel campo scientifico lo sgobbone

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

prosa o in versi
non opera prettamente musicale quindi nè opera prettamente letteraria o coreografica o

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

drama che si svolge sulla scena
espressione musicale pura ed autonoma spoglia completamente e senza eccezioni

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

parte rappresentativa del drama ma esclusivamente alla parte musicale
in questo modo viene risolto il problema

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

ad ogni cambiamento dello stato d’ anima poetico musicale
nel verso libero e nelle parole in libertà le censure

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

parallela alle linee ideali della grande architettura astratta musicale-poetica
costume
non storico non antico non

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

parallela alle linee ideali della grande architettura astratta musicale-poetica
costume
non storico non antico non

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

costituendo così un mezzo supplementare efficacissimo di espressione musicale e rumorista
in collaborazione coll’ amico russoio

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

armonia che giorno e notte zampilleranno dal genio musicale e fioriranno in cielo per colorare ingentilire rinvigorire

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso


2
verrà eseguita un' opera musicale piccola o grande orchestra o pianistica di qualsiasi

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

avere una sua tavolozza e un suo strumento musicale per colorare e accompagnare liricamente ogni più piccolo

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

gli uomini gareggeranno in ispirazione lirica originalità eleganza musicale sorpresa giocondità elasticità spirituale
non avremo il

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

l’ improvvisazione musicale
manifesto futurista
letto da marinetti a roma

Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso

noi musicisti futuristi abbiamo ammirato il nostro gloriosissimo passato musicale e ammiriamo le opere dei grandi musicisti futuristi e

Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso

da perfezionarsi
con questo manifesto sull' improvvisazione musicale noi non vogliamo distruggere nulla d' importante ma

Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921)
L’IMPROVVISAZIONE MUSICALE

vedi testo esteso

saprà percepire l’ arabesco architettonico - pittorico - musicale - lirico generato da questa nel suo cervello

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

con la sua dichiarata antiliricità la sublime astrazione musicale
che dire infatti di un paradiso cristiano

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

fondersi in un tutto armonico con l’ astrazione musicale dell’ opera
creare l’ astrazione estetica assoluta

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

può dare allo spettacolo lo stato d’ animo ambientale-musicale
concludendo la scenosintesi nega alla scenografia qualsiasi

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

può dare allo spettacolo lo stato d’ animo ambientale-musicale
concludendo la scenosintesi nega alla scenografia qualsiasi

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

manifesto futurista per la citta musicale
premesso
che
la musica ha

Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA’ MUSICALE

vedi testo esteso


lanciamo
il manifesto per la città musicale
che integra il progetto elaborato da altre

Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA’ MUSICALE

vedi testo esteso

menti dinamiche per la città futurista
la città musicale
sarà dotata di potenti amplificatori radiofonici posti

Alberto Manca; Bruno Aschieri; Renato Di Bosso (Renato Righetti); Ignazio Scurto; Tullio Aschieri; Luigi Pesenti; Alfredo Glauro Ambrosi; Ernesto Amos Tomba (1933)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA CITTA’ MUSICALE

vedi testo esteso

coi suoi sviluppi virtuosismi e ripetizioni l’ utilizzazione musicale dei canti popolari e la tediosa imitazione del

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

si tratta d' altra parte d’ un impressionismo musicale ma bensì d’ un autentico futurismo musicale che

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

impressionismo musicale ma bensì d’ un autentico futurismo musicale che esprime con sintesi brevità le forze e

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L’AEROMUSICA FUTURISTA

vedi testo esteso

loro genio in una maniaca ricerca di architettura musicale e di musica per la musica sparpagliandone e

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

vita che si vive una personale emozione - musicale come fece il musicista futurista balilla pratella nella stia

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

canti sospesi a mille metri
l’ ascensione musicale
il fresco ventaglio di note sul mare

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

contro il romanzone analitico
contro il negrismo musicale
manifesto futurista
la nostra ridente estate segnò

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

di ciò che si può chiamare il negrismo musicale ostinata melopea gemente rotta sincopatamente da canzoni e

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

con prorompente gioia a scorno del tetro negrismo musicale e dei deprimenti tanghi gemebondi
f t

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

che ne trasse con originalità la sua sintesi musicale di un minuto tanto spirituale e rumorista ad

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

ne trasse con originalità tutta sua la sintesi musicale discata battaglia di terra mare cielo che dura

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

personaggi poetici nuovi centri d’ emozione poetica plastica musicale nuovi generatori d’ ideale bellezza e insomma nuovi motivi

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

destinata a creare una nuova forma di poesia tipicamente musicale sgravata dai significati legali e non contaminata dalle

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

finalmente abbiamo ridato alla parola il suo spazio musicale puro
le parole in libertà e l’ aeropoesia hanno

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

la poesia non abbandonò mai la sua veste musicale anche se misurata con i compassi della logica

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

forme liriche il recitativo primo tentativo verso una lingua musicale
il verso libero ribellione alla poesia a passaggi

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

sinfonie crepuscolari vi è tutta una sottile trama musicale che si lacera paurosamente col rumorismo di marinetti

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

spontanea dell’ emotività deve perfezionarsi in un lirismo musicale che renda più agile l’ autonomia della parola

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

la personalità dell’ autore troveranno come ogni opera musicale comprensione e integrazione nel clima di qualsiasi nazione

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso