presente
oggi dagli artisti del secolo passato e del presente è un mostruoso anacronismo la scultura non | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
polifonica neutralizza l' efficacia del ritmo il presente assioma campo di aviazione della musica futurista troverà in | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
pure maggiore sforzo cerebrale a tutto scapito della presente abilità manuale ma risultasse altresì capace di offrire | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
soltanto figli di grandi uomini il nostro prestigio presente ci garantisce una illimitata grandezza futura siamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
boccioni è di lui che più abbiamo presente l' opera della primissima maniera partendo dagli impressionisti | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
parola inesorabile purificatrice e prampolini del presente manifesto pubblicato nel quotidiano il fronte interno del | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
arti visive diffluenti e plastiche con il presente saggio diamo inizio ad una serie di scritti | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
moralmente ci è parsa perciò necessaria la presente sistemazione che attribuisce alle varie arti visive campi | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
passato ma noi dobbiamo costruire le glorie del presente del domani noi siamo la generazione dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
che la macchina sintesi e velocità essenziali del presente abbia in sé il principio motore della nuova sensibilità | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
misuratore può esaltare il valore sociale letterario passato o presente d' un autore pur condannando il suo ultimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
teso a formare una estetica in armonia col presente io e i miei amici pittori e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
simboli e i nuovi miti che devono caratterizzare la presente civiltà per interpretarli in immagini plastiche scoprire i | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
glorie prodotti e arte del passato e del presente stile futurista - precursori - plagiari l’ arte | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
suo passato remoto la sua grandezza è presente basata anzitutto sulla potenza creatrice dei suoi poeti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
l' architettura che rispecchi e riassuma la presente civiltà per essere tale deve tener conto delle | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
noi vediamo con occhio sereno le necessità del presente mentre altri affetti da cecità mentale non vedono | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un tempo dissimili e congiunte offrire l' immagine presente e munifica di un nuovo spettacolo architettonico di | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogni le strade su palafitte e tenere pure presente in ogni circostanza lo sport permettendo che esso | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
potrà mescolare sempre senza confusione il passato il presente e l' avvenire la realtà il sogno e | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
chiamate quotidianamente ad eludere i dubbi del momento presente dell’ eroica realtà dì quaggiù a fornire i | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
cioè lontana dalla vita intensa e appassionante del presente perchè inadatti a dare emozione e gioia agli | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di coraggio e sopratutto sfiducia in quella gloria presente e futura che noi stiamo creando pretendere | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
della simultaneità forma colore concreto astratto lontano vicino presente suggerito vita aerea di montagne laghi mari pavimenti di | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||