tempi
sono stati logicamente futuristi in relazione ai loro tempi palestrina avrebbe giudicato pazzo bach e così | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
si dovranno considerare relativi fra di loro i tempi pari dispari e misti come già similmente si | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
l' alternarsi e il succedersi di tutti i tempi e di tutti i ritmi possibili troveranno il | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e di tempo dispari sono sbagliati i tempi 3 4 e 9 8 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
8 si trovano classificati fra i tempi dispari anche i tempi 5 4 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
classificati fra i tempi dispari anche i tempi 5 4 e 7 4 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
misura mista - dovrebbero appartenere alla classe dei tempi dispari dal momento che il 5 ed | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo 6 8 classificato fra i tempi pari come multiplo di 2 è di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
confuso il concetto del tempo perciò i tempi si dovranno distinguere nel modo seguente tempi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tempi si dovranno distinguere nel modo seguente tempi di misura binaria il movimento moltiplicato per 2 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
2 o per i suoi multipli tempi di misura ternaria il movimento moltiplicato per 3 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
3 o per i suoi multipli tempi di misura mista combinazione dei due generi precedenti | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ragione si dicono relativi fra di loro due tempi le cui misure contengano uno stesso numero di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
altra siano di un' altra specie i tempi fra di loro relativi sono per conseguenza anche | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
i segni attuali non considerano la relatività dei tempi non esprimono la diversa conformazione dei tempi di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
dei tempi non esprimono la diversa conformazione dei tempi di misura mista e concettualmente alterano la relatività | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
8 - 3 4 tempi di misura binaria 2 alla seconda 2 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di 4 2 alla terza tempi di misura ternaria 3 alla seconda 3 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di 3 3 alla terza tempi di misura mista 2 3alla seconda 5 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
diversi e ben distinti modi di battere i tempi di misura mista e di misura composta | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
anzi deve essere avvenuto contemporaneamente perché a quei tempi la poesia non andava mai disgiunta dalla musica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
il pudore fisico essenzialmente variabile secondo i tempi e i paesi non ha che il valore | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
battaglioni bulgari in marcia croooc-craaac lento due tempi sciumi maritza o karvavena croooc-craaac grida degli ufficiali | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
- i movimenti a due tre quattro cinque tempi - i pali analitici esplicativi che sostengono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
scorrevole come una ruota gli altri modi e tempi del verbo sono o triangolari o quadrati o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
delle indicazioni come presto più presto rallentando due tempi per regolare la velocità dello stile queste | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della punteggiatura dell' armonia tipografica dei tempi e delle persone dei verbi dell' orchestra | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di mutamento di ritmi i diversi modi e tempi del verbo devono essere aboliti poiché essi fanno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
elica d' aeroplano i diversi modi e tempi del verbo esprimono un pessimismo prudente e rassicurante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di principi e di uomini negli ultimi tempi in seguito ad alcune separazioni e ai nuovi | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
non è completo sappiamo che in questi tempi marinetti sta reclutando nuovi seguaci a marradi empoli | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
quando si pensa al delirio che in altri tempi fortuny suscitava a napoli negli artisti vostri predecessori | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
le commedie e le satire di tutti i tempi diventano al confronto fredde esercitazioni morali insomma | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
3 simultaneità e compenetrazione di tempi e di luoghi diversi cinematografate daremo nello | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
non esisteva poesia senza nostalgia senza evocazione di tempi defunti senza bruma di storia e di leggende | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è un impiego sicuro come la rendita in tempi normali al 5 nessuno vorrà impiegare il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo di pace un peso ingombrante e in tempi convulsi o guerreschi un nemico in casa o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
di definirlo prettamente italiano perché in questi ultimi tempi si è montato di tutte quelle influenze esotiche | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
né più né meno che le ombre di tempi che non hanno neanche più la polvere o | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
esigenze estetiche dell' evoluzione dell' arte attraverso i tempi l' arte non si insegna gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
per denigrare l’ arte dei maestri di altri tempi le creazioni restano e saranno sempre attraverso | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
della nostra epoca o comunque chi dipinge atmosfere di tempi passati l' importanza del soggetto è appunto | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
ma il complesso delle scoperte scientifiche degli ultimi tempi divide in due la storia dell’ umanità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di luce e di cemento armato dei nostri tempi i futuristi crearono una nuova tecnica una nuova | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura parola magica che svela fisionomia dei tempi ed esalta i caratteri di una razza | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
700 nell' arcoscenico dei teatri di quei tempi si sono trasformati oggi in rappresentazioni plastiche di | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gli esperimenti scenici compiuti in questi ultimi tempi nei teatri europei sfociavano nell' empirismo nel causale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
mediante una alogica miscela dei varii tempi dei verbi esprimere la varietà delle posizioni dell’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nella maggioranza dei casi alle esigenze dei nostri tempi mentre in un primo periodo la rivoluzione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
avete mai a sua disposizione i 24 tempi che servivano al fuciliere di cent’ anni fa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
sua parabola ascensionale futurismo significa precorrere i tempi cioè pensare al da farsi e non riposare | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
intonarsi alla sensibilità e all’ indole dei nostri tempi il mio pensiero sulle forme chiuse del | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tradizione per gli artisti geniali di tutti i tempi e di tutti i climi è proprio la | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e generoso mecenate di poesia di tutti i tempi che il primo cospicuo saggio di esso è | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
intonino perfettamente all' indole e alla sensibilità dei tempi in cui si presentano come sarebbe anacronistica | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
essere la massima e insuperabile espressione artistica dei nostri tempi l’ avvenire è della simultaneità di cui | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un primitivismo artificiale e monotono d’ anime e tempi faticosamente dissepolti a forza di note e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
verbi all’ infinito aggettivi-atmosfera e forte contrasto di tempi di verbi raggiungono il massimo dinamismo polifonico aviatorio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
in genere è un' arte spiccatamente dei nostri tempi è un' arte poi ricercata ed indispensabile | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
suoni-rumori datoci dalle macchine e dalla tecnica nei tempi più recenti ci hanno portati a questo punto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
fonetiche parole ripetute annodate o prolungate contrasti di tempi raggiungono particolari sonorità assenti in ogni altra espressione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
espressione artistica connaturata alle esigenze delle società dei tempi nuovi essa è destinata per la sua | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||