montagne
| l’ entusiasmo inesauribile dell’ aurora traboccava già dalle montagne tanto copiosamente la notte aveva dovunque versato profumi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruiremo il binario sulle cime di tutte le montagne fino al mare quanti siete tremila | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
binario stravagante che seguiva la catena delle montagne più alte e sul quale si slanciarono tosto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umanizza rendendola vera cielo acque foreste fiumi montagne intrichi di navi e città brulicanti attraverso a | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| visto avanzarsi d' età in età conquistando le montagne salendo sempre più in alto verso la grande | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' entusiasmo inesauribile dell' aurora traboccava già dalle montagne tanto copiosamente la notte aveva dovunque versato profumi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruiremo il binario sulle cime di tutte le montagne fino al mare quanti siete tremila | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
binario stravagante che seguiva la catena delle montagne più alte e sul quale si slanciarono tosto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rendere confortables i cimiteri mediante buvettes bars skating montagne russe bagni turchi palestre organizzare scampagnate diurne | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perplessità delle bestie intorbidamento degli uomini montagne stazioni della tormenta della neve della | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei boscaioli inverno degli uragani alpinisti montagne sanatori della vita passeggiata degli ardimentosi | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| radiante settimelli todini ecc marinetti parolibero montagne vallate strade x joffre france vive la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Govoni, Corrado; Cangiullo, Francesco; Buzzi, Paolo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| improvvisati alpini sapeva strategicamente manovrare e su per montagne ignote con tale abilità che il nemico si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lungo le schiene e i ventri disuguali delle montagne ecco le leggi della terra mai linea | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| borbottando fra le alte ripe implacabili delle sue montagne come nell' immenso corridoio centrale della terra convento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le cose un po' lontane alberi boschi colline montagne guardano con spavento questo avventarsi delle cose lanciate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| boschi foreste immense salgono infeltrando i fianchi delle montagne sempre più su per obbedire ai nostri voleri | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aperte dei porti schiaffeggiano le cime bianche delle montagne e spazzano il mare color di bile il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| golfi nelle rade e su i pendii delle montagne mostrerà successivamente un cartello stampato in nero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quale saranno indicati a grandi caratteri visibilissimi le montagne i boschi i fiumi le geometrie delle campagne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pressioni dello spazio non hanno ancora livellato le montagne della terra e la vita che è arte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| re di selve infinite di caucciù proprietario di montagne di gomma produce milioni di pneumatici per dare | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| credo negli alberi nelle nubi nel sole nelle montagne credo nei treni negli aeroplani nei transatlantici | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il cielo lassù e laggiù in fondo le montagne hanno gobbe e burroni profondi e non sfumature | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle nebbie delle ombre e delle cime di montagne 17 usare il verbo allo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e dalle profondità di un immenso paesaggio di montagne che viaggiano fra gli specchi del mare di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una ruota dinamica nella cornice dell’ orizzonte di montagne mare colline laghi che si sposta anch essa | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la configurazione delle pianure delle colline e delle montagne a scopo estetico e per armonizzare sempre | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concreto astratto lontano vicino presente suggerito vita aerea di montagne laghi mari pavimenti di nuvole stati d animo aviatorii | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ondulati per modo di suscitare dal nulla autentiche montagne 4 di ingentilire e femminilizzare aggraziandole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeropoeti futuristi ammiriamo michelangelo perchè sognò di scolpire le montagne alla vigilia della grande guerra i futuristi inglesi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volumetrizzazione delle pianure per modo che si fingano montagne 4 ingentilire le durezze le scabrosità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||