perciò
il mondo è fradicio di saggezza è perciò che noi oggi insegnamo l’ eroismo metodico e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
fantocci rispettati o degli stomachevoli opportunisti è perciò che noi nell' arte nella politica e insomma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
poliritmico limitandosi a rimanerne un particolare caratteristico perciò si dovranno considerare relativi fra di loro i | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
il mondo è fradicio di saggezza è perciò che noi oggi insegnamo l' eroismo metodico e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
l' arte diventa espressione del proprio tempo e perciò la scultura come è stata intesa fino ad | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e rendendo confuso il concetto del tempo perciò i tempi si dovranno distinguere nel modo seguente | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
beethoven e rossini conoscevano perfettamente questo principio perciò la loro musica pare più varia di ritmo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
espressione comune all' uomo ed all' animale perciò essa possiede due valori l' uno intellettivo e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sono altrettanti spettacoli insopportabili 6 perciò appunto io ricorro all' aridità astratta dei segni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
le più complesse e nuove emozioni sonore perciò ogni strumento dovrà offrire la possibilità di mutare | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
amata la sua volontà di rinnovare tutto perciò più temerario di quanto potrebbe esserlo un musicista | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che scorre nella pagina stessa noi useremo perciò in una medesima pagina tre o quattro colori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
costringe fatalmente nel grazioso nel genere watteau e perciò nell' abuso del celestino del verdino del violettino | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
complementarismo è costituito da uno squilibrio di forme perciò costrette a muoversi conseguente distruzione dei pendants | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ripugnanti archeologia accademismo pedantismo sentimentalismo erotomania ecc perciò noi professiamo un nazionalismo ultra-violento anticlericale e antisocialista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sue qualità di variazioni nell’ intonazione ed è perciò appunto che il violino ha una fluidità una | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di tradizioni si stabilisca nel teatro di varietà combattere perciò ed abolire le revues parigine stupide e tediose | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della erudizione storica nella critica d’ arte perciò noi consideriamo i perditempi critici di hegel schopenhauer | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
un architettura spiralica un corpo in moto perciò non è un corpo fermo e poi resto | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il quale non scorge che il frammentario e perciò suddivide quindi il dinamismo è una legge | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sentimentalismo pietoso che deprimono ogni italiano vogliamo perciò sistematicamente 1 distruggere il fantasma | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ridere nel vedere uno che piange sviluppare perciò quell istinto utile e sano che ci fa | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
assorbire violentemente i gas e i liquidi perciò appunto innumerevoli mercanti giapponesi vanno esplorando in ogni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
vigilia di questa formidabile lotta ed è perciò che noi gettiamo in mare il greve carico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dal rapido succedersi di cento altre occorre perciò come dice marinetti abolire l’ ortografia la grammatica | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
quindi una maggiore corposità dell’ espressione che risulta perciò formata da elementi tangibili ponderabili e non cade | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
maggiore intensità sensazioni raffinate e quasi impercettibili perciò deve rendere la realtà non per mezzo di | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
minaccia di imputridire tutte le razze gelatinizzandole perciò noi ci vediamo ancora una volta costretti a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e profondo rintocco di campana notazione imprecisa e perciò inefficace oppure come un contadino intelligente questa campana | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
e profondo rintocco di campana notazione imprecisa e perciò inefficace oppure come un contadino intelligente questa campana | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che suscita realmente non apparentemente sulle masse perciò io affiderò l’ espressione della mia sensibilità pittorica al | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la necessità storica di ogni sviluppo spirituale perciò esso tende a una liberazione totale e definitiva | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
e gli esempi di f.t. ft marinetti e perciò devono essere chiamati più esattamente marinettisti lacerba | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
da noi posti in principio e si riserva perciò ogni libertà di giudizio verso i marinettisti e | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
angosciosa di un oggetto perduto felicità amore paesaggio perciò nostalgia statica dolore lontananza col futurismo invece | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
il popolo più artista della terra nessuno perciò potrà dubitare che dopo aver conquistato una grande | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
tragica che supera in intensità in imprevisto e perciò in valore artistico quello meraviglioso di parigi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
distrugge la legge di gravità rende soggettivi e perciò schiavi i valori di tempo e di spazio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di loro da relazioni di affinità diretta e perciò non è ammissibile fra di esse parallelismo di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
fede dubbio e discussione non sono ammissibili perciò le definizioni preliminari che sto per esporre in | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
verità esiste magari per un solo attimo perciò realtà può trasformarsi da un momento all’ altro | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la paura di scoprirsi più piccolo perciò si è circondato di limiti non ultimo il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
danza futurista la musica è fondamentalmente nostalgica e perciò raramente utilizzabile nella danza futurista il rumore essendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo - forza prima di tutto perciò il futurismo è forza di slancio di resistenza | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
anticipo sulla lenta sensibilità del popolo rimane perciò una avanguardia spesso incompresa e spesso osteggiata dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
teoricamente se non moralmente ci è parsa perciò necessaria la presente sistemazione che attribuisce alle varie | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
anticipo sulla lenta sensibilità del popolo rimane perciò una avanguardia spesso incompresa e spesso osteggiata dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
eternità di gioia nel paradiso extra terrestre e perciò eternità assurda dell’ amore sulla terra un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
anticipo sulla lenta sensibilità del popolo rimane perciò una avanguardia spesso incompresa e spesso osteggiata dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
anticipo sulla lenta sensibilità del popolo rimane perciò una avanguardia spesso incompresa e spesso osteggiata dalla | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
ii frutto della loro analisi è povero e perciò brilla di semplicità le forme dei primitivi | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
di quanto un’ officina supera il porcile perciò noi vi diciamo evolvetevi e marciate perciò | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
perciò noi vi diciamo evolvetevi e marciate perciò invitiamo il popolo di sicilia d’ italia e | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
- non hanno neanche sospettati sia bandito perciò tra tutti i giovani siciliani un concorso annuale | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
quasi sempre si fermarono all' esteriorità della macchina perciò e si realizzarono soltanto pitture puramente geometriche aride | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
che sono fine esclusivamente a se stessi perciò questi artisti caddero spesso nel falso e nel | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
è autonoma assomiglia soltanto a se stessa e perciò appare come un prodigio infatti la primavera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
arte è costituito dalla sua apparizione sorprendente perciò diamo una importanza assoluta al valore di sorpresa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
esplosive improvvisatrice alate coloratissime della nostra razza perciò abbiamo creato due nuove forme di teatro rappresentate nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
ha rimpicciolito per la nostra sensibilità visiva superfici e volumi perciò i fiori ci appaiono piccole macchie di colore | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
in ogni parte del mondo noi possiamo perciò credere a tutto un complesso materiale e morale che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
intensamente ci provoca sensazioni nuove tutto il passato perciò che sentiamo con la nostra intuizione atavica non | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
con l' ambiente l’ arte non deve perciò limitarsi ad un puro problema di forma e | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
di oggetti e di derivazioni dipendenti noi chiamiamo perciò idoli meccanici le rappresentazioni plastiche delle diverse macchine rendendole | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
e controllabile l’ opera dell’ artista si risolve perciò nel lavoro dimostrativo di questa funzione abbiamo | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
simultaneità occorre o sopprimerla o modificarla integralmente perciò noi trasformiamo la critica in misurazione sintetica con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
essere riconosciuto valutato e glorificato in vita e perciò ha diritto di usare tutti i mezzi più | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
di trasporto ecc il pittore futurista non deve perciò dimenticare la tendenza della sua opera la responsabilità | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
per tutti i suoi sensi di fronte perciò al soggetto è istintivo che il pittore lo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito della vita meccanica le nostre opere devono perciò realizzare i nuovi simboli dell’ epoca moderna tradotti | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre in atmosfera di pura religiosità intendiamo perciò l’ arte come una funzione spirituale come un | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
nuove atmosfere nuovi bisogni e nuovi fini ecco perciò la delineazione sempre più accentuata di uno stile | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
misteri rappresentativi di tutta una fede ecco perciò che nel formarsi di una vita fino a | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
come la sua prima legge di vita perciò noi futuristi che venti anni fa in pieno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ciascun popolo nel tempo e nello spazio perciò quindi noi vediamo come ogni stile trovi la | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ai volatori non dotati di qualità artistiche e perciò incapaci di vedere creativamente come alla sensibilità totale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
caratteristica di un edificio religioso ne risulta perciò una vaga nostalgia di altri stili in contrasto | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
quasi sempre si fermarono all' esteriorità della macchina perciò essi realizzarono soltanto pitture puramente geometriche aride ed | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che sono fine esclusivamente a se stessi perciò questi artisti caddero spesso nel falso e nel | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e redditizia possibilità costruttiva 5 ecco perciò che il concetto della macchina da abitare ha | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
degli armamenti e dei preparativi guerreschi credo perciò utile che la nostra razza intelligentissima si famigliarizzi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
poco efficace il contrattacco dei caccia occorre perciò ridurre di molto la preparazione in questo senso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
in questi nuovissimi progetti urbanistici non viene fatta perciò queste costruzioni a carattere intensivo distanziate enormemente l’ | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
bensì continua evoluzione marcia in avanti veloce e perciò durare poiché la mèta è infinita essere | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
inerente al sistema logico costruttivo delle lamiere e perciò prettamente meccanica lirica esaltazione dell’ estetica logica | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla lucentezza e dalla purezza del metallo perciò invitiamo tutti gli italiani maschi a boicottare le | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la più agile e la più duttile e perciò rivoluzionaria espressione del sentimento se è vero che | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un palpabile aldila glorioso dinamico e reale perciò affermo il nuovo dio dell’ uomo è | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lento e inesorabile dei popoli il macchinesimo perciò non è religione di fanatici di creduloni | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nella sua epoca tutta l' architettura è perciò industria per costruire una villa o un' automobile | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
industriale meccanica 6 mi sembra perciò che il maggior errore nelle discussioni che si | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un palpabile aldila glorioso dinamico e reale perciò affermo il nuovo dio dell’ uomo è | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lento e inesorabile dei popoli il macchinesimo perciò non è religione di fanatici di creduloni | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
monotonia in bianco-nero funerea e deprimente occorre perciò all’ architettura oltre i valori precedenti anche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di perfezione tecnica giustifica pienamente la tendenza razionalista perciò il desiderio di raggiungere una realtà architettonica non | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
italia come altrove per decenni e decenni perciò più maschio ancora appare il compito della nuova cultura | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
alla scienza cioè alla vita deve avere perciò il suo completamento costruttivo la parola decorazione è | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
con l’ estetica della casa e utile perciò precisare che 1 la nuova architettura richiede | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
contatto con la nostra complessa vita moderna stimando perciò esatta l’ affermazione che sant'elia aveva espresse fin | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ambiente questa difesa della pittura murale si deve perciò intendere per quegli edifici dove la funzione dell’ | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
anticipo sulla lenta sensibilità del popolo rimane perciò spesso incompresa e osteggiata dalla maggioranza che non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
questa lo ripeto è certa forse vicina perciò è sempre vivo il grido futurista glorifichiamo la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
aumentando il lavoro per la felicità umana perciò noi amiamo questa dea che pur molte volte | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
non avvicinerebbe e non imparerebbe a conoscere perciò l' arte del cartello e della pubblicità in | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
una grande nazione ove mai troppo ragioni perciò spesso è opportuno non discutere ma constatare attaccare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||