religione
in ogni manifestazione di vita combattiamo brutalmente la religione del passato e il rispetto di tutto ciò | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
aristocrazia sia che esso crei una specie di religione della moda e trasformi i vostri sarti illustri | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
troppo i pasti succulenti ed è nell' abbrutente religione della tavola che calmate tutte le vostre angoscie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni artista creatore noi vogliamo combattere accanitamente la religione fanatica incosciente e snobistica del passato alimentata dall' | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
oh non si tratta certo di religione di morale né di pudore queste tre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
gli sportmen sono i primi catecumeni di questa religione prossima distruzione delle case e delle città | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
carni e di frutti lontani tutto impone la morale-religione futurista della velocità la velocità distacca il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
carni e di frutti lontani tutto impone la morale-religione futurista della velocità la velocità distacca il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nel drama il drama rito religioso religione della vita nel senso che l’ unico ed | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sono i greco-ortodossi e i musulmani la religione è poco dinanzi alla ragione è tutto come | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ceri e dalle campane censura unica religione l' italia di domani per lei noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
madonne dai ceri e dalle campane unica religione l’ italia di domani per lei noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e non gustando più le gioie antiche della religione dell' arte e dell' amore che costituivano i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ idolo meccanico che rappresenti l’ emotività di questa religione un principio tradizionale che seduca con le | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
antisentimentale contro città morte modernolatria religione della novità originalità velocità inegualismo intuizione | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
in modo sempre più definitivo la sua morale religione d’ una italia creatrice adorata al di sopra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
artistici diversi e opposti solidarizzati soltanto dalla doppia religione dell' originalità potente e di un’ italia divina | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
necessaria a l’ abolizione della pastasciutta assurda religione gastronomica italiana forse gioveranno agli inglesi lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
sentito l’ arte era il prodotto della religione rappresentava il ponte di comunicazione tra la divinità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
imporsi distinguersi superare superarsi incessantemente religione di lotta e di audacia ragione di | ||
Bruno G. Sanzin (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
in modo sempre più definitivo la sua morale religione d' una italia creatrice adorata al di sopra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
artistici diversi ed opposti solidarizzati soltanto dalla doppia religione dell' originalità potente e di un’ italia divina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
proseliti si comprende bene innanzitutto che una religione pessimista triviale e favorevole al fanatismo | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
detta di un grande mistico orientale non è religione ma bensì suicidio lento e inesorabile dei | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dei popoli il macchinesimo perciò non è religione di fanatici di creduloni ed invasati ma | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
proseliti si comprende bene innanzitutto che una religione pessimista triviale e favorevole al fanatismo | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
detta di un grande mistico orientale non è religione ma bensì suicidio lento e inesorabile dei | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dei popoli il macchinesimo perciò non è religione di fanatici di creduloni ed invasati ma | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
culto e un bisogno non solo della religione ma della razza stessa tutti sono d' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pensiero e dell' azione 5 la religione dell' arte considerata nelle sue manifestazioni individuali e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dominare la propria paura 7 la religione della patria irradiante bellezza morale d' o-gni cinematografia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
caratterizzato da un forte patriottismo guerriero che diventa religione della patria da un forte tormento economico e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
là dove il patriottismo si identifica con la religione splende nella gioia rotante delle eliche a | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
puma il nuovo rinascimento scrisse mussolini la religione liberale fu battuta in breccia dal decadentismo nella | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ estetica della macchina di marinetti colla velocità portata a religione bellezza dal primissimo manifesto del futurismo aizzarono boccioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||