dramma
costumi e dagli scenari del passato il dramma moderno deve riflettere qualche parte del gran sogno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
gas mefitici ruggine ammoniaca ecc questo nuovo dramma pieno d' imprevisto futurista e di splendore geometrico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
farsa il vaudeville la pochade la commedia il dramma e la tragedia per creare via via al | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
svolto è la velocità agilizzata cosciente meraviglioso dramma dello slittamento nei circuiti di automobili l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è non un melodramma e neppure un dramma in prosa o in versi un’ opera | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro opera ripeto che non è nè un dramma in prosa o in versi non opera | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
rinnovamento generale sostituendo la rivista sempre pedantedesca il dramma sempre previsto e uccidendo il libro sempre tedioso | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
per diventare materiali d’ architettura o personaggi di dramma futurista si preparano a sopportare il peso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
di architetti che non vivono nel sangue il dramma intimo delle forze della propria costruzione architetti | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
3 chi preferisce alle tragedie e al dramma dei teatri silenziosi il caffè-concerto dove i spettatori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
3 chi preferisce alle tragedie e al dramma tradizionale il teatro sintetico e il caffè-concerto dove | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
chi preferisce alle tragedie e al dramma dei teatri silenziosi il caffè - concerto dove | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dopo essere stati forse persone d’ un dramma p es looping d’ amore x fumate | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
quanto a noi futuristi che affrontiamo coraggiosamente il dramma spasimoso del dopo-guerra siamo favorevoli a tutti gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
le tragedie di eschilo sia annualmente rappresentato un dramma moderno pittoresco adatto all’ aria aperta che utilizzi | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
un concorso annuale con premio cospicuo per questo dramma moderno da incoronarsi gloriosamente e rappresentarsi nell’ anfiteatro | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
opere classiche si svolga un concorso per un dramma moderno pittoresco adatto all' aria aperta di un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
e nella macchina si svolge oggi tutto il dramma umano noi futuristi imponiamo alla macchina di | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
il pubblico che applaude ora il nuovo dramma di pirandello applaude anche la sua trovata futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
nel far partecipare il pubblico all' azione del dramma il pubblico si ricordi che questa trovata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
simultaneità sceniche di gaio triste realtà sogno dramma di oggetti scenodinamica danza parolibera meccanica dei | ||
(1929) | ||
vedi testo esteso | ||
occorre realizzare queste nuove possibilità fotografiche 1° il dramma di oggetti immobili e mobili e la mescolanza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
drammatica di oggetti mobili e immobili 2° il dramma delle ombre degli oggetti contrastanti e isolate dagli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
contrastanti e isolate dagli oggetti stessi 3° il dramma di oggetti umanizzati pietrificati cristallizzati o vegetalizzati mediante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
sue invenzioni romagnoli allude qui al mio dramma simultaneo di oggetti vengono che suggerì a pirandello | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo- non è questo un poema un dramma un quadro una formidabile architettura della | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
attenzione sospesa la soluzione del problema o dramma è imprevedibile ho il ventre rivolto all’ alto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di folla giuocatrice farà sulle vicende probabili del dramma aereo 2 smisurati pannelli di aeropoesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
simultaneità di sagome plastiche intelaiate parabolicamente tessono il dramma plastico dello spazio poesia o architettura | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
a creare opere liriche futuriste nelle quali il dramma dei sentimenti umani si compia in un’ atmosfera | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
suggestiva delle ombre ambientare il pubblico nel dramma col giuoco delle ombre emotività che solo la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
e nella macchina si svolge oggi tutto il dramma umano noi futuristi imponiamo alla macchina di | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ottenendo cosi nuovi effetti tragici o umoristici nel dramma generale aeropittorico e nel dramma terrestre marino fluviale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
o umoristici nel dramma generale aeropittorico e nel dramma terrestre marino fluviale lacustre il teatro totale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
lotta di rumori e di lontananza diverse cioè dramma spaziale aggiunto al dramma temporale 12 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di lontananza diverse cioè dramma spaziale aggiunto al dramma temporale 12 parole in libertà la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
la più indispensabile delle sintesi fisserà l’ immenso dramma visionario e sensibile del volo si avvicina | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
possa ospitare un’ opera teatrale moderna né ispirare un dramma originale a un autore d’ oggi questi essendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
1 ardente dinamismo 2 dramma spasmodico travolgente 3 paesaggio incantevole innamorante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
con ricercate armonie 5 scoppio di dramma in loggione motivo del dramma l’ ultimo | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
scoppio di dramma in loggione motivo del dramma l’ ultimo pettegolezzo che maggiormente preoccupa e interessa | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
fradice gas mefitici ruggine ammoniaca questo nuovo dramma pieno d’ imprevisto futurista e di splendore geometrico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
sostituito la nozione della bellezza ideale profonda al dramma dell' espressione abbiamo preferito il lirismo della forme | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
ma da tempo il lirismo e il dramma hanno disertato la pittura e la plastica perché | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||