veloce
danza lavoro o coreografia pura linguaggio veloce caratteristico impressionante cantato fischiato camminato o corso | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del leggero del pratico dell' effimero e del veloce sentiamo di non essere più gli uomini | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' italia dovrà essere impavida accanitissima elastica e veloce come uno schermidore indifferente ai colpi come un | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nostra frenetica passione per la vita attuale veloce frammentaria elegante complicata cinica muscolosa sfuggevole futurista 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guerra come unica igiene unica morale educatrice unico veloce motore di progresso eravamo allora sicuri di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vecchie tele e i suoi vecchi marmi utile veloce e dominatore d' altra parte le nostre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i grandi sarti parigini che mediante l' invenzione veloce delle mode creano la passione del nuovo e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non sono eguali ma variano per l' uomo veloce di lunghezza e di durata imitiamo il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agilità purgativa dell' olio di ricino ingranaggio veloce delle ruote del treno coi denti sorgenti dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capitale notturna voluttà specialissima di sentirsi un corpo veloce io sono un uomo che spesso mangia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
per giungere alla concezione futurista del provvisorio del veloce e dell’ eroico sforzo continuo bisogna bruciare la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| burocrazia medioevali perniciosissimi imprigionatoli della primavera ardita e veloce piena di fiumi rivoluzionari concludendo bisogna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più avanzata e più italiana dell’ arte divinamente veloce meravigliosamente sonora suggestivamente colorata la nostra pirotecnica | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| multicolore l' apparecchio intero si sviluppa nell’ infinito veloce possedendo violentemente l’ atmosfera caligaris turbina | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi quale espressione artistica non soddisfano sufficentemente la nostra sensibilità macchinaria elettro-veloce magicamente artificiale ed ultra-rumoristica ogni mia attività | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi quale espressione artistica non soddisfano sufficentemente la nostra sensibilità macchinaria elettro-veloce magicamente artificiale ed ultra-rumoristica ogni mia attività | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa essendo oggi l’ ideale maestra di ogni veloce intelligenza sintetica e di ogni vita potentemente patriottica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di new york con questo liquido fuoco veloce prampolini ha decorato la nuova sede del fascio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| igiene spirituale metodo d’ immancabile creazione splendore geometrico veloce estetica della macchina antipraticamente quindi noi futuristi trascuriamo l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| adatto ad una vita sempre più aerea e veloce crediamo anzitutto necessaria a l’ abolizione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parole in libertà le sintesi teatrali a sorpresa lo stile parolibero veloce lo stato d’ animo pittorico il manifesto della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| f t marinetti f t marinetti spagna veloce e toro futurista morreale milano 1931 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un’ arte nuova altrettanto splendente altrettanto meccanica e veloce esaltatrice della dinamica della pratica della luce delle | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinamicità e per rendere efficace la loro idea veloce il loro stato d’ animo e la loro | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possono far cantare sulla tela la multiforme e veloce vita aerea degli angeli e l’ apparizione dei santi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maniera ad esempio io sono giocondo ottimista veloce e così intendo la natura giocondamente ottimisticamente velocemente | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiane volitive fiere ardite anticipatrici sarà una caparra veloce e violenta di quel nuovo indirizzo artistico che | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i putti danzanti della nuova estetica futurista del ferro veloce e dell’ audace ce mento armato gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sua poltrona-tavolo girevole si muove seguendo con successione veloce le diverse azioni dei diversi palcoscenici intercomunicanti sotterranéamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| su cui corre a portata di mano il veloce nastro tattile delle sensazioni inaspettate corretto o accentuato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stile ma bensì continua evoluzione marcia in avanti veloce e perciò durare poiché la mèta è infinita | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di new york con questo liquido fuoco veloce prampolini ha decorato la nuova sede del fascio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| postulati più immediati maturo nella sua essenza veloce nella sua formazione estetica questo ritorno alle bellezze pittoriche | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla nuova atmosfera mussoliniana 1 cappello veloce per l' uso quotidiano 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della nostra razza più geniale più intuitiva più veloce di tutti i popoli passati presenti e futuri | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| solo parossismo trasformare sotto rumoreggia una vita veloce di clacson di ruote vincolate di scalpiccii | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avanguardisti e nei giornali quello stile parolibero tipicamente veloce scattante sintetico simultaneo 13 parola | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni costo mentre scorgo nuotando con un veloce-festoso braccetto un placidissimo galleggiar di lunga barba quadrata | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni costo mentre scorgo nuotando con un veloce-festoso braccetto un placidissimo galleggiar di lunga barba quadrata | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arti nell' italia imperiale fascista figlia della guerra veloce quello di organizzare con proficua distribuzione d' intuiti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| uno snobismo aristocratizzante egualmente fuori fase nella semplice veloce popolaresca grande italia fascista sono inattuali e nocivi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ interventismo della grande guerra della rivoluzione fascista della guerra veloce africana il crocianesimo assertore di una massima | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la mente libera dal già fatto l’ estetica veloce del nostro mondo meccanico 3 purificare con | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| correre incontro alla guerra e rifarla più potente veloce aggressiva aerea scoppiante e temeraria contro i | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai poeti con lo squadrismo rivoluzionario la guerra veloce imperiale e la guerra in spagna un immenso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
la donna ha compreso che nel nostro tempo veloce guerriero delle grandi sintesi meccaniche soltanto con la massima | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con la creazione di un ricco vario commosso veloce giocondo canzoniere amoroso e guerriero l’ aerocanzone | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||