leggi
lidonni il quale si vendicò a dispetto delle leggi di un professore tirannico i professori passatisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
frasi che mi annunciano la prossima scoperta delle leggi di una vera sensibilità delle macchine bisogna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sacerdoti del vero culto a questi depositari delle leggi estetiche dove siano oggi le opere di giovanni | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
viceversa non si dovranno più condannare con le leggi ridicole e fallaci della così detta quadratura disprezzabile | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
l' intuizione individuale con lo scopo di fissare leggi completamente nuove che possano liberare la pittura dall' | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
è più assurdo che il combatterlo adottando le leggi pittoriche che lo precedettero i punti di | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
forze questa scomposizione non è guidata da leggi fisse ma varia secondo la personalità caratteristica dell' | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
che si vuol creare per scoprire le nuove leggi cioè le nuove forme che lo legano invisibilmente ma | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
esplicativi o elementi decorativi staccati ma seguendo le leggi di una nuova concezione dell' armonia saranno incastrati | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
perché la scultura dovrebbe rimanere indietro legata a leggi che nessuno ha il diritto di imporle | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
plastico come un mondo a sé e con leggi proprie che il marciapiede può salire sulla vostra | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sono altrettanti movimenti della materia fuor dalle leggi dell' intelligenza e quindi di una essenza più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
si potrà mutarne il tono regolandosi sulle stesse leggi generali dell' acustica si procederà per esempio | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
questo bisogno di laconismo non risponde soltanto alle leggi di velocità che ci governano ma anche ai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
cosciente delle razze non è dunque sottoposto alle leggi della moda né al logorìo del tempo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
diplomatiche inoltre il teatro di varietà spiega luminosamente le leggi dominanti della vita moderna a necessità di complicazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
compiute dalla legge assolutamente certi che le leggi che domandiamo ci saranno date in un tempo | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
40 franchi sino a che queste leggi non esisteranno noi dovremo considerarci abitanti di un | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la realtà materiale riflesso nel cervello umano alle leggi fisiche dell' energia e ad uno stato di | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
arbitrio 4 facoltà secondo le leggi intransigenti della sensibilità di amalgamare e sovrapporre nel | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
materia e inalterabili nel tempo perché dominati da leggi fisiche al pari del suono mi permetterà di | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che scardinano e rinnovano come la scoperta di leggi naturali il perfezionamento dei mezzi meccanici l' uso | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo non è dunque sottoposto alle leggi della moda né al logorìo del tempo non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
studiare la velocità delle automobili ne scoprì le leggi e le linee-forze essenziali dopo più di | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
egli collaborerà coll' autore parolibero gettando intuitivamente nuove leggi e creando nuovi orizzonti imprevisti nelle parole in libertà che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e i ventri disuguali delle montagne ecco le leggi della terra mai linea retta sempre arabeschi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
alle due arti l’ architettura con le leggi del ritmo governa esteticamente i differenti modi di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ministro cocco-ortu fu dettata la prima serie di leggi-speciali per l' isola il governo ha fatto | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ministro cocco-ortu fu dettata la prima serie di leggi-speciali per l' isola il governo ha fatto | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
incognite polemiche progetti simpatie governative elogi parlamentari leggi speciali tutto è inutile se l' italia non | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo non è dunque sottoposto alle leggi della moda nè al logorìo del tempo non | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di giustizia i quali col ferro docile delle leggi costruiscono assiduamente trappole per i gonzi affrettiamoci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
frutto di pura volontà sintesi di tutte le leggi di cui la scienza sta per precipitare la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di glossatori il futurismo non ammette che leggi né codici né magistrati né poliziotti né lenoni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di giorno in giorno crescendo tutte le leggi dell' elettricità nei gas rarefatti sono catalogate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
i diritti la pace l’ ordine le buone leggi la dignità l’ indipendenza non è l’ europa | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
delle mercedi femminili con le mercedi maschili leggi eque nel contratto di lavoro individuale e collettivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
temeraria il prete vuole ed impone le leggi immonde della rinuncia e della lentezza così | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
la primavera ride e scoppia sotto le leggi i divieti i confessionali i senati vince e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
umanità sogna vanamente di sfuggire a queste due leggi che la eccitano e la stancano alternativamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
ascendere mediante la distruzione assoluta di tutte le leggi musicali e la libera improvvisazione eviteremo così | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
- le ossessioni di tempo struttura ritmo le leggi formali e gli sfoggi di bravura 4 | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
non si pensa affatto all' armonia e alle leggi musicali 2 - otterremo la stonatura | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova sensibilità va appunto intesa come tendenza verso le leggi ancora sconosciute di un diverso spirito informatore dell’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
queste basi che testimoniano la realtà di nuove leggi nuove atmosfere nuovi bisogni e nuovi fini ecco | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
come la nuova civiltà si basi non più sulle leggi che regolavano un tempo la vita dell’ uomo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ espressione di questa modernità ne subisce le leggi e ne interpreta lo spirito difesa cioè | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ ostruzionismo la aeropoesia vincendo finalmente tutte le leggi di gravità letteraria deve esprimersi con parole in libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ambiente in cui furono create e pur nelle leggi strutturali che oggi sono comuni a tutto il | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
si è ciononostante imposta per le sue particolari leggi intuitive di fatale evoluzione che costituiscono principi della | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
3 e importante rilevare come le leggi caratterizzanti questa rivoluzione architettonica movimento estetica della macchina splendore geometrico | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
attraverso il nostro studio scienzartistico penetriamo nelle occulte leggi della natura con un procedimento artistico e nel | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un modo di analisi delle forze e delle leggi psico-fisiche per mezzo della linea anziché per mezzo | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
onore di esporre loro i voleri le leggi e i dogmi secondari di cui il dio-macchina | ||
Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
forzatamente diverse da una nordica vi sono leggi che regolano la disposizione urbanistica di cui si | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
onore di esporre loro i voleri le leggi e i dogmi secondari di cui il dio-macchina | ||
(1933) | ||
vedi testo esteso | ||
secondo le immagini della natura ma secondo le leggi del lirismo moderno per altro il mio contributo | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
senso meccanico ma come la macchina ha differenti leggi di stile cosi l' interno di una casa | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
geometrica ed un distinto ritmo originale né leggi di verticalità né leggi di orizzontalità gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ritmo originale né leggi di verticalità né leggi di orizzontalità gli edifici in forma di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
come taluno artista abbia incominciato col sovvertire le leggi grammaticali e specie quelle del costrutto che impongono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
di quota non più sottostare alle terrestri leggi della materia ma saettare liberi e dominatori nello | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
sentito il bisogno d’ impostare le parole secondo leggi di armonia creando la rima e il verso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||