passo
| esaltare il movimento aggressivo l' insonnia febbrile il passo di corsa il salto mortale lo schiaffo ed | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondo uscivamo tutti dalla città con un passo agile e preciso che sembrava volesse danzare crecando | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mio corpo ventenne io ritorno d’ un passo sempre più infantile verso la mia culla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le testuggini il guscio si sentono schiacciati dal passo di quel gigante che con alte grida chiama | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| camminiamo prima rapidamente e poi ci slanciamo a passo di corsa formando festoni rumorosi e beffardi intorno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di città soldati e bifolchi camminavate di un passo forte che faceva le strade trascinando una lunga | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondo uscivamo tutti dalla città con un passo agile e preciso che sembrava volesse danzare cercando | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il mio corpo ventenne io ritorno d' un passo sempre più infantile verso la mia culla - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro lunghezza e il loro peso regolano il passo dello stile che è sempre necessariamente sotto tutela | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forme che frenano gli entusiasmi e rallentano il passo 5 - la simmetria nel taglio | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e da favorirne lo slancio nella lotta nel passo di corsa o di carica 3 | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei grandi fiumi identico al ritmo del proprio passo l' uomo invidiò il ritmo dei torrenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autorità uomini e cose segnano lo stesso passo autorità ruminano sempre le stesse cose di difficile | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita materiale e dello spirito moderno vi penetrano a passo di burocrazia pensate se sono celeri | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soave 2ª parte 6° movimento passo lento disinvolto e spensierato degli alpini che marciano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del vanscuro del tricorno di monte nero di passo d’ idria di passo di nauporto di monte | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di monte nero di passo d’ idria di passo di nauporto di monte nevoso del bittórai | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di teatro e di mondanità è un passo in avanti in italia abbiamo d’ annunzio | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ostilità l’ ha applaudito è un gran passo abbiamo ora marinetti abbiamo ora i migliori | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questa legge che si può considerare come il passo più decisivo fatto dalla legislazione moderna in tale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legge francese non rappresenta se non un primo passo sulla via che deve condurre alla piena attuazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e pensiero per incominciare addito come primo passo verso la ricostruzione la necessità per noi giovani | ||
Gino Galli (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalle zolle insanguinate dei luoghi ove la guerra passò dettano agli uomini che vengono innanzi nuove e | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
anche l’ arte deve marciare di pari passo all’ industria alla scienza alla politica alla moda | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a passare con disinvoltura dal pensiero profondo al passo di corsa dal canto soave alla legnata furente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la vostra intuizione creatrice entrate marcando il passo della fierezza ellenica nei futurconcerti di poesia musica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad esempio il presuntuoso cilindro che vieta il passo di corsa e calamita i funerali d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| convenzioni e si ucciderà a camminare di pari passo col velocissimo macchinismo apparirà cosi originale da sembrare | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una dittatura artistica che cammini di pari passo con la superba ascesa politica non può | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' orgoglio fisico alla gioia muscolare sportiva al passo di corsa in aperta campagna 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nobile calma togata meditabonda dei poeti tradizionali il passo franco un po’ militare dei poeti avanguardisti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ossessionata di chiarificazione e precisione scendevamo con passo distratto e giocondo dalle polpe squisite di un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forti e fortini che assediati come quello di passo uarieu sono aeropoeticamente e aeropittoricamente paragonabili a tondepiatte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forti e fortini che assediati come quello di passo uarleu sono aeropoeticamente e aeropoeticamente paragonabili a tondepiatte | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del tuo cuore chi va piano fa passo vano lava la tua pista con sapone | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||