interpretazione
come sensazione dinamica 3 che nell' interpretazione della natura occorrono sincerità e verginità 4 | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
l' effetto facile allontanandoli da qualsiasi ricerca d' interpretazione profonda per questo bisogna abolire l' abitudine | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
espressione che rende facile ai diversi temperamenti l’ interpretazione lirica delle cose con una assoluta varietà di | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
espressione sorge la necessità di nuovi valori di interpretazione si è troppo abusato in poesia di | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
scuro ed a ritenere pure dannosa quella arbitrale interpretazione delle sensazioni epidermiche che si ànno delle cose | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
persuadiamoci che occorre invece fare prima di qualsiasi interpretazione o un lirismo uno studio analitico delle forme | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
marinetti è sempre in grande onore e l' interpretazione spirituale delle opere per quanto si riferisce agli | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
mentalità l’ arte ritorna ad essere indispensabile interpretazione e psicologia della macchina per la vita meccanica | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
pratica conservando inalterata la sua individualità formale d’ interpretazione è naturale che questo idolo non può | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
greca compresa fino ai nostri giorni avrà mediocre interpretazione di decadenza umana le civiltà antiche che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
i costumi acquistano una caratteristica unica l' interpretazione spirituale non può essere che identica questa | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
di sensualità questo cambiamento sensibile richiede una interpretazione nuova della vita una propria mistica originale e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
affermando cosi i nuovi punti fondamentali per l' interpretazione di una grande e definitiva sensibilità meccanica noi iniziamo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
attraverso l’ opera individuale dei diversi artisti nell’ interpretazione unica della sensibilità meccanica da boccioni a prampolini | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
questa quarta dimensione caratterizza finalmente una nuova originalità l’ interpretazione meccanica dell’ universo à sollevato la pittura all’ | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
materiale sensibile e sensuale esistente si aggiungerà l' interpretazione spirituale primo complesso organico e originale della vita di | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
vede questo pittore futurista tendendo ad un sistema d' interpretazione plastica che abbia la razionalità e la solidità | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
plastiche non è tuttavia secondo noi la definitiva interpretazione della natura meccanica che ha nell’ aeroplano il | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
da ogni influenza dell’ azione umana da ogni interpretazione tradizionale del soggetto abbiamo oggi realizzato delle | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
minuscola quasi invisibile in un paesaggio 13° l' interpretazione tragica o satirica dell' attività mediante un simbolismo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
esempio il carneplastico creato dal pittore futurista fillìa interpretazione sintetica dei paesaggi italiani è composto di una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
forme che agiscono nel cerchio di una nuova interpretazione estetica e vorrebbe ribellarsi con la facile accusa | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
in terzo luogo e tempo saper rendere l’ interpretazione con originalità espressiva convincente cioè con chiarezza ed | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gioia di luminosità cromatiche si può arrivare all’ interpretazione scenica pura del sublime sprigionato dalla mente del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
vadano oltre la tecnica della scena e dell' interpretazione verso una visione più complessa e pa-noramica dei | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro l' attore e l' elemento d' interpretazione che presenta le maggiori incognite e le minori | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
intervento dell' attore nel teatro quale elemento di interpretazione sia uno dei compromessi più assurdi per l' | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
verso la scoperta di nuovi orizzonti poliespressivi dell' interpretazione teatrale dalla pittura scenosintesi alla plastica scenoplastica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
i nuovi mezzi e i nuovi materiali trovino un' interpretazione che riveli lo splendore della loro natura | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sono comuni a tutto il mondo richiederebbero altra interpretazione per la nostra sensibilità latina ma per la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sviluppo dalla esteriorizzazione contemplativa della forma alla interpretazione plastica introspettiva dell' anima l' opera d arte plastica | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
delle cose l' evoluzione creatrice di questa nuova interpretazione architettonica del mondo psichico procede per equivalenze ogni | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
evoluzione della nuova architettura nulla è più funesto dell' interpretazione della novità nella sola sua apparenza esteriore è | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
virile del pensiero ma una sana energetica mussoliniana interpretazione cinematografica di questa grande civiltà meccanica ideata e ormai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
un normale spartito entro certi limiti un’ esatta interpretazione 7 noi futuristi sentiamo che con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
dei mezzi d' espressione e degli elementi di interpretazione destinati a commuovere la collettività la storia | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova architettura funzionale esige una altrettanto nuova e assoluta interpretazione plastica delle vaste superfici spaziali è naturale quindi | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||