Italia
applaudire come una folla entusiasta è dall' italia che noi lanciamo pel mondo questo nostro manifesto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
d' antiquarii già per troppo tempo l' italia è stata un mercato di rigattieri noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
nostro treno corre verso trieste rossa polveriera d' italia oh rabbia di sentirci noi poeti futuristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
noi poeti futuristi portatori d' idee esplosive demolitori della vecchia italia imprigionati in uno scompartimento come aquile in una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e ci salutano col grido di viva l' italia viva il futurismo filippo tommaso marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna ad ogni costo trar fuori l' italia da questa crisi di vigliaccheria passatista che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
bene che si pensa degli italiani e dell' italia ebbene no io non voglio ascoltarvi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
i nostri odi infatti voi attraversate l' italia soltanto per fiutarvi meticolosamente le tracce del nostro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dei pittori futuristi agli artisti giovani d' italia il grido di ribellione che noi lanciamo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
glorie antiche per gli altri popoli l' italia è ancora una terra di morti un' immensa | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
un' immensa pompei biancheggiante di sepolcri l' italia invece rinasce e al suo risorgimento politico segue | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
parte degli artisti rispettati di ogni regione d' italia via dunque restauratori prezzolati di vecchie croste | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di sibelius ne danno conferma e in italia insidia ai giovani e all' arte vegetano | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
con l' esempio personale primo e solo in italia ha svelato le vergogne dei monopolî editoriali e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
denunziato in sintesi rappresentano fedelmente il passato dell' italia nei suoi rapporti con l' arte e coi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
da quella fatta finora formare così in italia un un gusto musicale futurista e distruggere i | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dai pubb lici di francia e d' italia non sarà mai sepolto sotto applausi troppo pesanti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
di vivere finalmente questa grande ora futurista d' italia mentre agonizza l' immonda genìa dei pacifisti rintanati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
2 sia proclamato che la parola italia deve dominare sulla parola libertà 3 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
una grandezza italiana cento volte maggiore l' italia ha oggi per noi la forma e la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
poeti pittori scultori e musici futuristi d' italia finché duri la guerra lasciamo da parte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno dimostrato che solo per noi oggi l' italia è all' avanguardia della pittura mondiale con | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
francia e nel belgio con grottesca imbecillaggine in italia nei paesi germanici abbiamo un insulso goticume | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
cielo - bianco - di - caldo sangue italia forza orgoglio - italiano fratelli mogli madre insonnia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
terremoti poiché un passato illustre schiacciava l' italia e un avvenire infinitamente più glorioso ribolliva nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
più glorioso ribolliva nel suo seno appunto in italia sotto il nostro cielo troppo voluttuoso l' energia futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
apparecchi di illuminazione e di propagazione l' italia più di qualunque altro paese aveva un bisogno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
voto cercate di realizzare il seguente programma italia sovrana assoluta - la parola italia deve dominare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
programma italia sovrana assoluta - la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo e per la grandezza di un' italia intensamente agricola industriale e commerciale difesa economica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
irredentismo - panitalianismo - primato dell' italia anticlericalismo e antisocialismo culto del progresso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
della cultura accademismo ideale di un' italia archeologica bigotta e podagrosa quietismo ventraiolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
di dicembre dirigerò in un grande teatro d’ italia il primo concerto pubblico d’ intonarumori luigi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
genio creatore che esplode sotto il loro naso in italia prudenza e ignoranza di struzzi in una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
non hanno una grande capitale unica così l' italia un riassunto brillante di parigi considerato come focolare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
a tutto vantaggio degli artisti più idioti d’ italia gli scimiottatori i copisti più balordi dell’ | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
europa organizzate dagli uomini più incompetenti d’ italia le esposizioni veneziane mancano assolutamente di qualsiasi criterio | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
derisione dell’ imbecillità italiana diciamolo francamente in italia non si conoscono ancora gl impressionisti francesi | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
al più il pallido riflesso impressionista portato in italia coi macchiaioli da noi si ignora ancora | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
urla un gruppo in platea in italia tutto cospira contro il genio i grandi | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
si giustifica il discredito dell’ arte italiana fuori d’ italia occorre dare all’ italiano moderno il gusto | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
vuole essere tagliati dalle correnti contemporanee in italia per ora non è questione di spendere più | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
critica d’ arte se si vuole realizzare in italia una grande epoca artistica non dimenticate la | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
va scolorandosi d' interesse in francia in italia in spagna il nottambulismo del lavoro e del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
quanto a noi futuristi italiani non vogliamo che l’ italia sia messa in istato d’ inferiorità alla vigilia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
imbecille la prima critica nasce oggi in italia per opera del futurismo ma poichè le | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
nato a milano capitale industriale e commerciale d' italia e lanciato 5 anni fa in tutto | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che prese il nome di neo-classicismo in italia si accolgono codeste ruffianerie architettoniche e si gabella | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
romantica e rammollente noi vogliamo colorare l' italia di audacia e di rischio futurista dare finalmente | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
industriale spontaneità esplosività disinvoltura italia giappone montenegro inghilterra tutte le forze agilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
italiani poichè un passato illustre schiacciava l' italia e un avvenire infinitamente più glorioso ribolliva nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
più glorioso ribolliva nel suo seno appunto in italia sotto il nostro cielo troppo voluttuoso l' energia futurista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
apparecchi di illuminazione e di propagazione l' italia più di qualunque altro paese aveva un bisogno | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
infinito progresso italiano disinteresse eroico per dare all' italia al mondo più forza più coraggio più luce | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
ha fatto da sola prodigiosamente molto bene all' italia e al mondo dovunque in ogni questione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
dividono in passatisti e futuristi oggi in italia passatisti è sinonimo di neutralisti pacifisti ed eunuchi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
sforzo d' oggi e di domani in italia anzitutto poichè abbiamo coscienza delle nostre forze misurate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo conquista il mondo attraverso un' italia sempre più futurista studenti italiani il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
patriottismo italiano contenere e sentire in sè tutta l' italia e tutti gl italiani di domani la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
commercio e industriali la guerra ringiovanirà l' italia l' arricchirà d' uomini d' azione la costringerà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
italiani oggi più che mai la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
forma di ingreggiamento solidarista sulla stessa parola italia esso mette la parola libertà e su tutte | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
messina prato bagnacavallo recanati ed altre località dell' italia centrale e meridionale 7 noi | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di vivere finalmente questa grande ora futurista d’ italia mentre agonizza l’ immonda genìa dei pacifisti rintanati | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
2 sia proclamato che la parola italia deve dominare sulla parola libertà 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
una grandezza italiana cento volte maggiore l’ italia ha oggi per noi la forma e la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
poeti pittori scultori e musici futuristi d’ italia finché duri la guerra lasciamo da parte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
alla grande ora del massimo pericolo l' italia dovrà essere impavida accanitissima elastica e veloce come | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
all' annuncio di una disfatta perché l' italia impari a decidersi fulmineamente a slanciarsi a sostenere | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
cortei monotoni e deprimenti sulle scene sonnolente d' italia senza insistere contro il teatro storico forma | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di geniali scorci pletorici scorrazzavano per l' italia alla testa di un eroico battaglione di comici | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
mediocrità italiana credemmo fermamente nell' avvenire grande dell' italia semplicemente perchè noi futuristi eravamo italiani italiani | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
manifestare dovunque questo orgoglio italiano e imporlo in italia e all' estero colla parola e colla violenza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
orgoglioso d' essere italiano e convinto che l' italia è destinata a dominare il mondo col genio creatore | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
denigratore e straccione che ha caratterizzata la vecchia italia ormai sepolta la vecchia italia di mediocristi antimilitaristi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
caratterizzata la vecchia italia ormai sepolta la vecchia italia di mediocristi antimilitaristi tipo giolitti di professori pacifisti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
e vigliacchi che noi primi e soli in italia abbiamo denunciati vilipesi come nemici della patria e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
è anche indiscutibile però che mentre l' italia ha delle riserve inesauribili di giovani atti e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
pitti furono valutate più di un miliardo l' italia sarà in pochi anni abbastanza ricca per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
sarà altamente patriottico il gesto col quale l' italia rompendo vecchie catene tradizionali e sentimentali trasformerà le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
si obietterà anche che questa vendita allontanerà dall' italia il fiume rimunerativo dei visitatori stranieri non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' industria dei forestieri che pur regalando all' italia molti milioni è tanto aleatoria da poter cessare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
forestieri verranno sempre purtroppo in gran numero in italia poiché la nostra penisola ha il clima più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
delle clausole di riscatto nessuno vieterà all' italia ingigantita da queste utili vendite di riacquistare più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
questi per la sempre maggiore potenza della nuova italia queste idee d' un futurismo moderato che io | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
conflagrazione molte altre guerre attraverso le quali l' italia dovrà diventare la prima potenza del mondo noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
bello che fra tutti i giovani artisti d' italia s' intensifichi e continui la fraterna collaborazione già | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
meridionali si ripetono le stesse vicende artistiche dell' italia settentrionale a napoli a firenze a milano | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di un artista giovane non si manifesta in italia con la continuità e lo sviluppo delle scoperte | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
quello che purtroppo è accaduto in tutta l' italia fino ad oggi con l' esposizione di venezia | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
30 succedeva la meravigliosa rivoluzione impressionista in italia goupil e reutlinger corrompevano la mentalità plastica degli | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
offrendogli come bersaglio lo jettatore-tipo che oggi in italia è il giovane critico impotente e provinciale che | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
non conoscete a queste battaglie convincetevene l' italia non ha mai partecipato fino ad oggi | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
noti della pittura e scultura italiana che in italia sono ricordati come glorie nazionali all' estero invece | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di poesia 1914 abbiamo portato in italia la conoscenza plastica non sentimentale come sempre ha | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
insegnamento perchè la coscienza artistica della nostra grande italia e della vostra cara napoli si elevi sempre | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
centuplicare la potenza militare industriale commerciale e agricola dell' italia e schiacciare definitivamente il nostro odiato eterno nemico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
primo scrittore di napoli e primo umorista d' italia balzava di quando in quando al pianoforte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pubblicato nel 1° numero del giornale l' italia futurista nel mio primo manifesto 20 febbraio 1909 dd19090220 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
- oscar mara nannetti futuristi l' italia futurista a i n 2 firenze | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
patriottismo italiano contenere e sentire in sé tutta l' italia e tutti gli italiani di domani la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
commercio e industriali la guerra ringiovanirà l' italia l' arricchirà d' uomini d' azione la costringerà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
fondo a fondo tutto tutto per la grande italia futurista in nome di oberdan e di battisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
f t marinetti futurista l' italia futurista a i n 4 firenze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista pubblicato nell' 8° numero del giornale l' italia futurista via brunelleschi 2 - firenze | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
brunelleschi 2 - firenze deputati d' italia l' italia rifulge di una nuova bellezza dalla | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
- firenze deputati d' italia l' italia rifulge di una nuova bellezza dalla sardegna decrepita devastata | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
asini asini nei baedeker l' italia è maccherone-brigante-analfabeta-dolce far niente-albergo-stalla-mandolino-di brevi entusiasmi-sporca a | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cavour che voleva mobilitare parte delle ricchezze dell' italia per risolvere in modo armonico tutti i problemi | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vengono studiati poi i bisogni della nuova italia fecero convergere giustamente gli sforzi tenaci della politica | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di vista nazionale logico e giusto che l' italia la trascurasse tuttavia gli studi minuziosi fatti | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' amore italiano io lo auguro all' italia e in odio all' austria ma se | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
condizione di moltiplicarsi e di espandersi l' italia ha trascurato la sua muscolatura prima e durante | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ho scritto da poco nel giornale d' italia nella rivista sardegna e nella pro sardegna che | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
parlamentari leggi speciali tutto è inutile se l' italia non sentirà la necessità di aggravarsi dell' imponente | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
contenenti 80 sintesi teatrali noi abbiamo iniziato in italia la rivoluzione del teatro di prosa antecedentemente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
milano 11 settembre 1916 dd19160911 11 settembre 1916 l' italia futurista n 9 1916 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è morto bisogna finirla col glorificare in italia o i morti o gli stranieri pratella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
mai come ora ci sono state in italia energie scoppianti in iniziative febbrili piene di genialità | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nostri soldati lassù mai come ora in italia si viaggia adattandosi come non lo fu mai | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
volevo sono i primi mobili fabbricati in italia che possono stare in confronto dal lato precisione-tecnica | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sforzi contro tutti gli ostacoli a dare all’ italia il mobile d’ arte italiana grande varco per cui | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
esercito arnaldo ginna futurista l' italia futurista a i n 12 firenze | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo poiché un passato illustre schiacciava l' italia e un avvenire infinitamente più glorioso ribolliva nel | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
più glorioso ribolliva nel suo seno appunto in italia sotto il nostro cielo troppo voluttuoso l' energia futurista | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
apparecchi di illuminazione e di propagazione l' italia più di qualunque altro paese aveva un bisogno | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
infinito progresso italiano disinteresse eroico per dare all’ italia e al mondo più forza più coraggio più | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ha fatto da sola prodigiosamente molto bene all' italia e al mondo dovunque in ogni questione | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dividono in passatisti e futuristi oggi in italia passatisti è sinonimo di neutralisti pacifisti ed eunuchi | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sforzo d' oggi e di domani in italia anzitutto poiché abbiamo coscienza dette nostre forze misurate | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo conquista il mondo attraverso un' italia sempre più futurista il futurismo dinamico e | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
patriottismo italiano contenere e sentire in sè tutta l' italia e tutti gli italiani di domani la | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
commercio e industriali la guerra ringiovanirà l' italia l' arricchirà d' uomini d' azione la costringerà | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
forze nazionali oggi più che mai la parola italia deve dominare sulla parola libertà tutte le | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
t marinetti futurista al fronte l' italia futurista a ii n 7 firenze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
noi rinsanguiamo quotidianamente il viso dei vigliacchi d' italia il futurismo è una dinamite crepitante sotto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
libertà f t marinetti futurista l' italia futurista a ii n 10 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
qua e là sulla montuosa spina dorsale dell’ italia attraverso i muscoli le arterie e i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
meglio dotata della tetra mercè nostra l' italia cesserà d' essere il love-room del mondo cosmopolita | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
t marinetti futurista al fronte l' italia futurista a ii n 21 firenze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
noi possiamo accettare la concezione artistica della nostra italia contemporanea per troppo tempo l’ italia ha | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nostra italia contemporanea per troppo tempo l’ italia ha subito l’ influenza estenuante di gabriele d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
t marinetti futurista al fronte l' italia futurista a ii n 25 firenze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
radicata sulla vertebra estrema dell’ alpe dinarica l’ italia potrà essere e sentirsi sicura da ogni parte | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
lo scopo preciso di questa guerra per l’ italia fuor che pochi uomini di fede italiani | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
veglia e di lussino formidabile ponte marino tra italia e dalmazia dite chiaro e forte e | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
confini adriatici deve essere e deve creare l’ italia-stato l’ italia produttrice l’ italia ricca l’ italia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
confini adriatici deve essere e deve creare l’ italia-stato l’ italia produttrice l’ italia ricca l’ italia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
deve essere e deve creare l’ italia-stato l’ italia produttrice l’ italia ricca l’ italia marinara l’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
deve creare l’ italia-stato l’ italia produttrice l’ italia ricca l’ italia marinara l’ italia imperatrice proletaria | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
italia-stato l’ italia produttrice l’ italia ricca l’ italia marinara l’ italia imperatrice proletaria dite che | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
produttrice l’ italia ricca l’ italia marinara l’ italia imperatrice proletaria dite che la visione ordinata | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
in cui la redenzione e la riattivazione d’ italia non saranno complete dite che la causa | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
pace effettiva questo macello mondiale o l’ italia avrà la dalmazia e la guerra finirà o | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la dalmazia e la guerra finirà o l’ italia riassorbirà l’ orgasmo di altre e più lunghe | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
imperi hanno dovuto vincere le loro battaglie in italia è venuto il giorno in cui gl | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dunque alcuno che possa dubitare del ricominciamento d’ italia v’ è alcuno che posa pensale sia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
quelle del cinquantanove e del sessantasei l’ italia ha dato abbastanza ha dato fino alla crudeltà | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
individui che rinunziano alla dalmazia non sono l’ italia sono invece il tradimento della patria sono il | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
accademici di quei mestatori che darebbero loro una italia mutila ancora una volta rassegnata nella sua mutilazione | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ancora una volta rassegnata nella sua mutilazione una italia senza la dalmazia non c’ è venezia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
punto di vista della totale redenzione etnica d’ italia gettino via da loro i libricciattoli perfidiosi | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
i libricciattoli perfidiosi e gesuitici degli ermafroditi d’ italia credano al cuore vigoroso ed alla mente | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
manifestano la volontà intransigente della folta fervorosa geniale italia nuova delle molte vite non credano a | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
mutuo dei coniugi credano gli alleati all’ italia che esige d’ èssere compiuta all’ italia che | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
all’ italia che esige d’ èssere compiuta all’ italia che proclama la sua volontà d’ uscire per | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
uscire per sempre dalle lotte nazionali questa italia non sarà più una volta vittoriosa e intangibilmente | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
in armi per la sua guerra che l’ italia è finalmente apparsa luminosa d’ una nobiltà immacolata | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
in tema di redenzione nazionale rendevano ambigua l’ italia e il mondo diffidava di lei i | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
cattaro restituirebbero all' europa dopo la guerra un italia in preda a concorrenze di primato e di | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sull’ adriatico essi non credono che l’ italia abbia la capacità oltre che il sacrosanto diritto | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
i quali gli alleati i quali amano l’ italia possono avere a che fare non sono gl | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ed esperimentano che non è più con un’ italia romantica che il mondo tratta e tanto meno | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
tanto meno essi trattano questa è l’ italia degli ottocentomila emigranti annui l’ italia del proletariato | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è l’ italia degli ottocentomila emigranti annui l’ italia del proletariato più laborioso più economo più ricercato | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
necessario oltre che agli stati uniti ove l’ italia non romantica ha costruito la più popolosa città italiana | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
algeria all’ asia minore questa è l’ italia che esce dalla fase artigiana ed entra in | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
entra in quella grande produttrice questa è l’ italia marinaia di guerra e di commercio non seconda | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
per valore e volere questa è l’ italia che vuol far da sè e crede nella | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nessun altro potrà tentare altrettanto e l’ italia intende di risarcirsi dell’ enorme scandaloso danno procuratole | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e necessario della glande guerra mondiale l’ italia si prepara a riaprire il volo alle ali | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di trieste e di pola austriache l italia è certa di poter in pochi lustri tramutare | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
del litorale romagnuolo marchigiano abruzzese pugliese l’ italia è pronta e certa ed entusiasta della sua | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
italiana ripetete o italiani o giovani d’ italia che rinnovate la storia proclamate questa verità senza | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
serietà all’ interno gridate alto che l’ italia sarà in guerra e d’ armi e d’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
farebbero francia ed inghilterra a credere pacificata l' italia e i balcani e l’ adriatico e il | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ equilibrio con un patto che escludesse l’ italia dal dominio militare e politico sulla dalmazia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
europa che potrà darle alle nazioni confinanti coll’ italia dall’ altro versante dinarico non lo potrà | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
versante dinarico non lo potrà che l’ italia il problema adriatico non lo potrà risolvere | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
problema adriatico non lo potrà risolvere che l’ italia tutto il resto è frase ingenua o | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di sangue e d’ anima giovani d’ italia la dalmazia è e sarà italiana | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dei congressi diplomatici la dalmazia è l’ italia e l’ italia si governa da sè | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la dalmazia è l’ italia e l’ italia si governa da sè abbiate fede o | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
notte - l venna pittori futuristi l' italia futurista a ii n 31 firenze | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
questo parassitismo spirituale questo accattonaggio estetico che in italia fa riscontro all' industria dei forestieri alla burocrazia | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la guerra ormai nel campo artistico l’ italia futurista è l’ unico giornale che viva di | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è un passo in avanti in italia abbiamo d’ annunzio che ha inventato l' acqua | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
persuasiva emilio settimelli futurista l' italia futurista a ii n 35 firenze | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
partito politico futurista che noi fondiamo oggi vuole una italia libera forte non più sottomessa al suo grande | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
troppo amato e ai preti troppo tollerati una italia fuori tutela assolutamente padrona di tutte le sue | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
suo grande avvenire 2 l' italia unico sovrano nazionalismo rivoluzionario per la libertà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
d' azione violento e reciso per sgombrare l' italia e roma dal suo medioevo teocratico che potrà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
espulsione il nostro anticlericalismo vuole liberare l' italia dalle chiese dai preti dai frati dalle monache | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle campane censura unica religione l' italia di domani per lei noi ci battiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
libere per sgombrare pulire rinnovare e ingigantire l' italia 15 costituzione di un patrimonio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
acquistare una determinata quantità della proprietà terriera d' italia pagandola a prezzi da fissarsi con criterii speciali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
che si battono oggi per una più giovane italia liberata dal peso del passato e dallo straniero | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
teatri e nelle piazze tutti sanno in italia e all' estero ciò che noi intendiamo per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi invochiamo da tutti i giovani ingegni d' italia una lotta ad oltranza contro i candidati che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
1 chi ama il progresso dell’ italia più di sé stesso 2 chi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
5 chi vuol dare il governo dell' italia a tutti ì giovani combattenti che conquistarono la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
acclamato in tutte le capitali europee in italia é stato denigrato e calunniato dai reazionari preti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e decisivamente con mussolini e il popolo d’ italia lottando accanitamente contro i rinunciatori bissolati corriere della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ interprete immediato dei bisogni urgenti della nuova italia scaturita dalla vittoria chi vuole spiegazioni si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
le ragioni politiche che rendono indispensabile per l’ italia vittoriosa il liberarsi al più presto del papato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
domando l’ espulsione del papato per sgombrare l’ italia dalla mentalità cattolica non si può toccare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
della lentezza così dovunque in questa nostra italia sana e forte noi troviamo tante anime agonizzanti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ azzurro il papato è fuori fuori d’ italia con l’ ultimo dei preti e l’ ultimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ azione violento e reciso per sgombrare l’ italia e roma dal suo medioevo teocratico che potrà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
espulsione il nostro anticlericalismo vuole liberare l’ italia dalle chiese dai preti dai frati dalle monache | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
ceri e dalle campane unica religione l’ italia di domani per lei noi ci siamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
1 chi ama il progresso dell’ italia più di sé stesso 2 chi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
stesso 2 chi vuole liberare l' italia dal papato dalla monarchia dal senato dal parlamento | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
acclamato in tutte le capitali europee in italia é stato denigrato e calunniato dai reazionari preti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ interprete immediato dei bisogni urgenti della nuova italia scaturita dalla vittoria chi vuole spiegazioni si | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
1 chi ama il progresso dell’ italia più di sé stesso 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
chi vuol dare il governo dell’ italia a tutti i giovani combattenti che conquistarono la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
acclamato in tutte le capitali europee in italia è stato denigrato e calunniato dai reazionari preti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e decisivamente con mussolini e il popolo d' italia lottando accanitamente contro i rinunciatari bissolati corriere della | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ interprete immediato dei bisogni urgenti della nuova italia scaturita dalla vittoria chi vuole spiegazioni si | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
imitano grünewald il rivale di dürer e in italia alcuni futuristi che imitano giotto possiamo aspettarci | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
e galleria centrale d’ arte abbiamo in italia pochissimi laboratori pirotecnici ma sono diretti da persone | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
del grande avvenire virile fecondo e geniale dell' italia noi futuristi condanniamo la dilagante cretineria femminile e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
che ha decisamente segnato la via che l' italia uscita dalla guerra dovrà seguire in avvenire per | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
volta di più affermato la potenza indistruttibile dell' italia sul mondo ancora troppo vecchio malgrado cinque anni | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
per d' annunzio e per i legionari dell' italia nuova eia eia alala | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
aver lottato dieci anni per lo svecchiamento dell' italia dopo aver sfasciato a vittorio veneto l' ultra-passatista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo equivale a dire m' infischio dell' italia dell' europa dell' umanità penso a me | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
forti e geniali una esperienza comunista in italia provocherà immediatamente una controrivoluzione inegualista o partorirà essa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
là in tutti i paesi e in italia particolarmente è falsa la distinzione fra proletariato e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
è provincialismo plagiario gridare viva lenin abbasso l' italia viva la rivoluzione russa gridate invece viva l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
viva la rivoluzione russa gridate invece viva l' italia di domani viva la rivoluzione italiana viva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
dai russi e non può essere importata in italia innumerevoli differenze separano il popolo russo dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sogna l' anarchia individualista non esiste in italia antisemitismo non abbiamo dunque ebrei da redimere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
siete voi disposti come noi a liberare l' italia dal passato 2 vendere il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
vernice di comunismo rosso vogliamo liberare l' italia dal papato dalla monarchia dal senato dal matrimonio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
noi combattiamo quanto vuoi noi sogniamo l' italia futurista libera virile elastica dinamica inebriata di progresso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
paese colmo d' individui d' ingegni come l' italia democrazia significa qualità e non quantità abbiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
il suo genio farà presto esplodere sull' italia e sul mondo immense rose di forza artistica rallegrante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
quasi integralmente formata d' artisti avremo in italia un milione di intuiti divinatori tesi accanitamente a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
perciò invitiamo il popolo di sicilia d’ italia e del mondo ad essere cosciente a disertare | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
svegliatevi studenti d' italia manifesto futurista due cose fanno dei giovani | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
queste per poter formare degli uomini degni dell' italia ingigantita da vittorio veneto l' educazione fisica intensificata | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
di giovani ma sopratutto di italiani l' italia di domani che è tutta per noi che | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
parole vive ai compagni di scuola compagni d' italia prepariamoci un programma scolastico agile e pratico | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
di siracusa dai migliori attori siciliani l’ italia uscita da vittorio veneto deve consacrare gran parte | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
precipitare risolversi in nome d' una più bella italia voi volete che precipiti in nome dell' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
affratellati da un formidabile invincibile amore per l' italia e dalla nostra rivoluzione patriottica non siete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
disapproviamo il torcicollo passatista che per magnificare l’ italia dimentica vittorio veneto ma non dimentica mai l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
tempo fa in un articolo sulla grandezza d' italia credetemi tutta la storia romana non contiene | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
accademico e pessimista la nostra influenza in italia e nel mondo è stata ed è enorme | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
fasci di combattimento divinatori e lontani preparatori della grande italia di oggi noi futuristi siamo lieti di salutare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
con mussolini il fascismo ha ringiovanita l' italia spetta a lui l' aiutarci nel rinnovamento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
giugno 1922 quale relatore delegato per l' italia noi ii serie a i n 1 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
che ha capovolto ieri i valori artistici d’ italia imponendo nella luce e nella lotta soltanto le | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
lotta soltanto le creazioni giovani-originali-violente e portando l’ italia all’ impero della nuovissima arte vede oggi nella | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
che sarà domani il solo cosciente imperialismo dell’ italia al centro della civiltà industriale e metallica meccanizzando | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
nel 1909 nella più meccanica città d' italia milano questo primo manifesto pubblicato dal figaro | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
marinetti e settimelli è stato imposto vittoriosamente in italia dalle compagnie berti ninchi zoncada tumiati mateldi petrolini | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
anni sebbene sprovvisto di mezzi adeguati lavora in italia al rinnovamento della messa in scena anche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
assolutamente opposte a quelle imperanti sui palcoscenici d' italia e dell' estero ci spinsero alla distruzione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
lo sfracellatore non venne vogliamo futurfascisteidealizzare l’ italia con quali mezzi largo ai giovani | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
del bavoso passatista bofonchiante no l’ italia è ancora mia morte ai giovani e | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
respirare a pieni polmoni l’ aria della nuova italia e non quella dei gas asfissianti del | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
morale del futurismo questo enorme movimento creato in italia e dominante in tutto il mondo moderno ha in | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
la nevosa foresta nera e gli ulivi d’ italia gesticolanti al sole 3 perché la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
più definitivo la sua morale religione d’ una italia creatrice adorata al di sopra della stessa libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo era allora l’ anima stessa dell’ italia interventista e rivoluzionaria e aveva quindi compiti precisi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
di areoporti rifornitori per la vita aerea in italia soltanto noi futuristi guardiamo in alto i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi per la rivista illustrata del popolo d’ italia e nei suoi paesaggi urbani gli ex futuristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
tripoli gridando contro gli anarchici che la parola italia è più grande della parola libertà come | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
come dice luigi russoio l’ unica tradizione dell' italia è quella di non averne l’ italia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
italia è quella di non averne l’ italia d’ oggi è la risultante di una serie | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
doppia religione dell' originalità potente e di un’ italia divina f t marinetti trentatre artisti futuristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropittura la federazione fascista degli artigiani d’ italia bandiva a roma nel 1930 il primo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
poi che l’ abolizione della pastasciutta libererà l’ italia dal costoso grano straniero e favorirà l’ industria italiana | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
raggiungere un’ ispressione artistica del secolo in italia resiste ancora una miserabile volontà di negazione dell’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
2° prete è da infinito tempo considerato in italia sinonimo di ipocrita di parassita di pidocchio di | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
della gioventù italiana rea soltanto di aver amata l’ italia giunge a tutti gl italiani in questo attimo | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di prete col nostro oppressore liberate la divina italia dal prete ebbene in nome di tutto | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto il sangue versato dagli italiani per l’ italia osiamo dopo la breve illusione di una possibile | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
quali del resto garibaldi così si espresse l’ italia amoreggia oggi con l’ idea sacerdotale e la | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
dimenticano la musica italiana nei loro concerti in italia 5 sono esterofili e quindi colpevoli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
o apparecchi non interamente ideati e costruiti in italia 6 sono esterofili e quindi colpevoli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
scritte e stampate da letterati italiani contro l’ italia contro il nostro esercito e contro la nostra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
stranieri innamorati del paesaggio e del clima d’ italia possono anche ammirarne e studiarne la lingua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
antitalianità le colte signore e i critici d’ italia il cui cervello fu svecchiato e agilizzato dal | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
in pieno rammollimento parlamentare social-democratico-comunista-clericale gridavamo la parola italia deve dominare sulla parola libertà gridiamo oggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
libertà gridiamo oggi a la parola italia deve dominare sulla parola genio b la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dominare sulla parola genio b la parola italia deve dominare sulla parola intelligenza c la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dominare sulla parola intelligenza c la parola italia deve dominare sulle parole cultura e statistiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
parole cultura e statistiche d la parola italia deve dominare sulla parola verità il fuoco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
necessario contro le nazioni straniere mai contro l’ italia indulgenza plenaria nell’ arte e nella vita | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che vibrano di una autentica passione per l’ italia e di un instancabile orgoglio italiano in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nemico noi brutalmente diciamo ricordatevi che l’ italia non ha bisogno di vantare il suo passato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
stato applauditissimo all’ estero ed ho avuto in italia più fischi che applausi e nondimeno ringrazio ogni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo il rinnovamento dell’ architettura in italia è una necessità che oggi non interessa più | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la guerra furono ancora futuristi a incaricarsi in italia per la nuova architettura con libri esposizioni conferenze ecc | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi agitò ripetutamente il bisogno che aveva l’ italia di valorizzare la grande opera del precursore sant’elia | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
difendere il nome futurismo vuol dire ridare all' italia un diritto di priorità indiscutibile le parole | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
velocizzati dalle nostre trionfali mostre di aeropittura in italia e all' estero folli innamorati dell’ infinito e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra di battersi una seconda volta per l’ italia credo utile discutere questa magnifica idea patriottica | ||
Marinetti, Benedetta (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
a tutti indistintamente i debiti finanziari esistenti in italia dopo la guerra i ricostruttori della vita nazionale | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
anni lottano per il rinnovamento letterario artistico dell’ italia e che nelle leggendarie serate futuriste imposero a pugni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
f.t. ft marinetti dell’ accademia d’ italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di mille e più battaglie per futuristidealizzare l' italia mostra del fascismo trionfo dell’ arte futurista | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la latta nelle sue varie utilizzazioni in italia non si è ancora compresa tutta la portata | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dei musei gli antifascisti per oscurare la splendente italia di mussolini a noi poeti e artisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
industriali e i nostri nodi ferroviari dell’ alta italia constatiamo infine che fra tutti i possibili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
vinta non avendo potuto passatisticamente appoggiarsi come l’ italia la francia l’ inghilterra sull' esperienza della guerra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
necessità della guerra futura a queste necessità l' italia fascista pur volendo la pace si prepara intrepida | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
precisamente il grattacielo per la lirica in italia questo tipo di costruzione non ha avuto il | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
più definitivo la sua morale religione d' una italia creatrice adorata al di sopra della stessa libertà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il futurismo era allora l' anima stessa dell' italia interventista e rivoluzionaria ed aveva quindi compiti precisi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di aeroporti rifornitori per la vita aerea in italia soltanto noi futuristi guardiamo in alt i modernisti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tripoli gridando contro gli anarchici che la parola italia é più grande della parola libertà come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
come dice luigi russolo l’ unica tradizione dell' italia é quella di non averne l' italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
italia é quella di non averne l' italia di oggi è la risultante di una serie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
doppia religione dell' originalità potente e di un’ italia divina aeropittura aeropoesia parolibera navighiamo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
romani a vittorio veneto nelle piazze squadriste d' italia e nella marcia su roma non debbono plagiarne | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
occorre colore per gareggiare con il sole d' italia 3 proponiamo la funzionalità futurista | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
-tempestose che al seggio della r accademia d' italia han condotto con la stessa fierezza e baldanza | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
battaglie futuriste artistiche e politiche hanno creato in italia poiché è qui davvero che fiammeggia altissima illuminando | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
popolo rinnovati dal fascismo salvatore e ricostruttore dell’ italia contrastano in modo stridente con le due pietose | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
nella precedente parte del manifesto futuristi d’ italia la parola d’ ordine è questa tagliare | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi i tre ministeri militari della nuova grande italia fascista con gesto nuovo nella storia assumendo personalmente | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l' aeropittura il movimento futurista crea e impone in italia e all' estero in soli due anni di | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
attività non solo artistica ma anche politica dell' italia fascista creata dal genio futurista di benito mussolini aviatore | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
costruzioni la nuova architettura ha già avuto in italia dopo i libri e le teorie di virgilio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
l' architetto futurista angiolo mazzoni ha realizzato in italia i primi grandi edifici pubblici nettamente futuristi palazzo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
fillia e alberto sartoris si pubblicano in italia due bellissimi giornali di architettura futurista la città | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la cooperazione di tutte le forze giovani operanti in italia quanto al problema della unificazione una unificazione | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
rigoroso funzionalismo che resi noto per primo in italia la nozione estetica di perfezione tecnica giustifica pienamente | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
idea della casa-fossile che ha malauguratamente spadroneggiato in italia come altrove per decenni e decenni perciò | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura e plastica murale l' italia ha già importanti realizzazioni di nuova architettura nessuno può | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
urgente perché vi sono non pochi segni in italia della minima preparazione in materia di molti architetti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
educazione protestante di quei popoli ma in italia in francia e in molti altri stati la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ architetto futurista angiolo mazzoni costruì in italia i primi grandi edifici pubblici futuristi palazzo postelegrafonico | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
anche ogni regionalismo campanilismo ruralismo e daranno all’ italia una città unica a linee continue di velocità salubrità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di questa parola lunga dalle alpi a mogadiscio italia f t marinetti della reale accademia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
f t marinetti della reale accademia d’ italia angiolo mazzoni architetto mino somenzi | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
in oltre venti anni di lotte in italia nel campo dell’ arte si consuma indisturbati questo | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi qualitativamente e quantitativamente forza artistica preponderante della nuova italia non ha ancora ottenuto il riconoscimento ufficiale del | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
paesi e nelle americhe mentre marciano faticosamente in italia il regime fascista rivoluzionario tipicamente futurista nella | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
di polemizzare contro i negatori della sognata grande italia d' oggi noi futuristi imponevano la nostra fede | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
con l' esempio la nostra influenza in italia e nel mondo è stata ed è enorme | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
gli amori veloci e distratti oggi l' italia è piena di giovani forti e sportivi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
incapaci si palesano tali i culturali d' italia che verniciati di patriottismo parlano oggi d' impero | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
parliamo d' impero perché è venuto per l' italia il momento di prendere le terre indispensabili | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo equivale a dire mi infischio dell' italia dell' europa dell' umanità penso a me | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
artisti che ci circonda oggi in questa nuova italia fascista dove abbiamo la fortuna di partecipare a | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
la potenza politica e artistica di questa formidabile italia fascista in cui abbiamo la gioia immensa di | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ottimista e fattivo di vivere in questa grande italia mussoliniana che guida ormai il secolo della | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
f.t. ft marinetti della reale accademia d’ italia la tecnica della nuova poesia estratto da | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
per ringraziare bruno corra che nel popolo d’ italia studia mirabilmente le parole in libertà del mio poema africano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
la lotta ed il trionfo del verso libero in italia dopo di avere propagandata l’ estetica della macchina cioè la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
f.t. ft marinetti della reale accademia d’ italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
nuovo compito della poesia e delle arti nell' italia imperiale fascista figlia della guerra veloce quello di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
romagnoli noi condanniamo questa necrofilia letteraria nella ringiovanita italia imperiale proiettata in avanti dal duce basta | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
egualmente fuori fase nella semplice veloce popolaresca grande italia fascista sono inattuali e nocivi per il pubblico | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto agli studenti d’ italia e del mondo sul terminillo m | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
subiremo mai il fascino convinti che la parola italia significa inventare e non imitare quest ammirazione | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
e neutralista con la sua concezione di un’ italia mediocre supina sotto il passato e gli stranieri | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
futurismo invece veggente prefascismo ossessionato di dare all’ italia tutti i primati letterari e artistici guerreschi appassionato | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ impero che riassume tutte le energie futuriste d’ italia dirette da benito mussolini nel leggerlo ci | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
avendoci offerto con la sua reale accademia d’ italia tutte le forze spirituali italiane dall’ archeologia al | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
speciale di ogni lavoratore cari studenti d’ italia e del mondo dovrete riconoscere la chiarezza inequivocabile | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
aeroceramica agosto xvi albisola capitale ceramica d' italia dopo trentun anni di futurismo la vittoria | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
della shell tutto movimento di masse cristalli in italia dominano e trionfano le stazioni ferroviarie e razionali poetiche | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
grande vasaio giuseppe mazzotti decano dei ceramisti d' italia e glorioso artigiano tullio d' albisola fu aiutato | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
rivolgersi direttamente ad albisola capitale ceramica d' italia dove una doppia velocità di automobili autobotti treni | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
razza bianca non può rifiorire altrove che in italia e le parole di mussolini tutte le | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
eccitante atmosfera di guerra dopo aver dato all’ italia imperiale mussoliniana e al mondo le parole in libertà degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
ambienti l’ avvento del romanzo sintetico darà all' italia imperiale mussoliniana un nuovo primato nella letteratura a scorno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
xviii f t marinetti accademico d’ italia luigi scrivo piero bellanova il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
scrivo piero bellanova il giornale d' italia 24 dicembre 1939 dd19391224 24 dicembre 1939 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ inviti alla corsa bambini e bambine d’ italia i trimotori si camuffano schiena ed ali con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
pupe di combattenti festeggiando la nostra ideale madre italia fu cantata come una bellissima donna dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
sola igiene del mondo sorride sorride poeticamente l’ italia sicura d’ esser difesa strenuamente da generali intelligentissimi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
f t marinetti sansepolcrista accademico d' italia autori e scrittori mensile del sindacato nazionale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
dovuta 1 alle virtù creatrici dell’ italia 2 al futurismo che da 31 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
f.t. ft marinetti sansepolcrista accademico d' italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
f t marinetti sansepolcrista accademico d’ italia g acquaviva l' essenza del futurismo nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
esaltazione ceroplastica polimaterica della rivoluzione fascista e dell’ italia imperiale in guerra queste ricerche della pittura | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
f.t. ft marinetti sansepolcrista accademico d’ italia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
f t marinetti sansepolcrista - accademico d' italia e de concini aeropoesie futuriste di bombardamenti edizioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
dd20420718 18 7 42 - il giornale d’ italia - italia - il lavoro fascista -il piccolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
7 42 - il giornale d’ italia - italia - il lavoro fascista -il piccolo - il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
l' estetica dell' amicizia a gloria della mussoliniana italia tesa in avanti coi suoi molti-velocità e della | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
l' estetica dell' amicizia a gloria della mussoliniana italia tesa in avanti coi suoi moltiplicantisi eroi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
f t marinetti sansepolcrista acc d’ italia il giornale d' italia 12 febbraio 1942 dd19420212 12 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
sansepolcrista acc d’ italia il giornale d' italia 12 febbraio 1942 dd19420212 12 febbraio 1942 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
poesia filippo tommaso marinetti accademico d’ italia - sansepolcrista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
e provocatrici di stupidità perché offendono l’ italia terra d’ originalità creatrice audacia sorprendente ed eleganza | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
della velocità l’ uomo moltiplicato dalla macchina la parola italia o patria superiore alla parola libertà la casa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
vuoi che diventi una lurida tomba l’ italia acciaio dolce abbaglia ogni popolo fesso e lesso | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
amore le sere d’ aprile con la bella italia snella e marina vestita d’ onde verdi fari | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
materia furono successivamente esposte in varie mostre in italia e all' estero vedi ill pagg | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
dal 1932 al 1940 realizzai in italia e soprattutto all' estero una serie di polimaterici | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||