possibilità
| nostra possente elettricità fisiologica noi crediamo alla possibilità di un numero incalcolabile di trasformazioni umane e | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un essere forte deve realizzare tutte le sue  possibilità carnali e spirituali la lussuria è pei | ||
| de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le preferenze dei loro corpi e presentire le  possibilità di gioia o di delusione della loro futura | ||
| de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le gioie di questo accoppiamento sviluppare tutte le  possibilità e far sbocciare tutti i fiori dai germi | ||
| de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora da questo caratteristico tono predominante deriva la  possibilità pratica di intonarlo di dare cioè ad un | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sonore perciò ogni strumento dovrà offrire la possibilità di mutare tono e dovrà avere una più | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| audacia abbia tutti i diritti e tutte le  possibilità ho potuto intuire il grande rinnovamento della musica | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un caruso o di una burzio queste possibilità diventate comuni non suscitano curiosità alcuna negli spiriti | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primi aeroplani nel cielo di tripoli queste possibilità sono invece per l' osservatore acuto altrettanti modificatori | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| seicento e del settecento non intuirono mai la  possibilità di rendere pittoricamente i suoni i rumori e | ||
| Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ enarmonismo in natura in quella pratica sulla  possibilità materiale di adottarlo e in quella artistica sulla | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del suono si arricchisca di tutte le infinite  possibilità di sfumature tra un suono e l’ altro | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli intonarumori noi abbiamo cercato non solo la  possibilità di cambiare il suono-rumore   per tono e semitono | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è dovuto a ciò che il violino ha  possibilità di enarmonismo mentre il pianoforte che è il | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutta propria dovuta precisamente alla mancanza completa di  possibilità enarmoniche tutto ciò prova come l’ enarmonismo | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anche l’ attuale sistema diatonico e le sue  possibilità aggiunge a queste tutte le possibilità sue proprie | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le sue possibilità aggiunge a queste tutte le  possibilità sue proprie che sono infinite è un | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si pensi ora con rumori diversi come le  possibilità infinite dei passaggi enarmonici coi timbri diversi di | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' arte dei rumori abbiamo conquistato finalmente tutte le possibilità ogni forma di scala diatonica naturale pitagorica | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| povertà dei suoni ma libere finalmente con la  possibilità di tutte le espansioni e di tutte le | ||
| Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e aumentano gli scontri e le indicazioni le  possibilità e le direzioni delle forme ma questo | ||
| Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo ammetteva implicitamente una chiarissima visione delle nostre  possibilità creative dovendo tutto ricreare noi futuristi siamo | ||
| Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con ogni possibile mezzo per sviluppare ogni loro  possibilità verranno poi espulsi messi in appositi ricoveri dove | ||
| Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avranno più nessuna ragione di esistere data la  possibilità di una valutazione esatta e inappellabile diritto | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| viviamo basterà riferirsi ad esso per eliminare ogni  possibilità di errori o di ingiustizie impunite inoltre | ||
| Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| possibili combinazioni una forma f ha una possibilità emotiva propria e diversa di una forma f | ||
| Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forma f ed un colore c ha una  possibilità emotiva propria e diversa di un colore c' | ||
| Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ben penetrarne tutte le potenzialità e tutte le  possibilità sarà la rivelazione di nuovi e smisurati orizzonti | ||
| Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un tempo e desse inoltre alla pittura la  possibilità di uscire dalla sua gelida funebre prigione statica | ||
| Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cui gli antichi non hanno neppure sospettata la  possibilità si sono determinate contingenze materiali e si sono | ||
| Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poco audaci altri audacissimi scavalcano le belle possibilità di domani per esplorare le affascinanti impossibilità di | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e offre anche in questa sua parte innumerevoli  possibilità sceniche tutto è teatrale quando ha valore | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| intonazione di un attore che ci suggerisce la  possibilità di costruirvi sopra un paradossale aggregato di pensiero | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| maggioranza incolta della popolazione italiana una sempre crescente  possibilità e passione di gustare il possesso delle opere d | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i fatti appaiono complessi enigmatici inafferrabili pieni di  possibilità insospettate es la nascita di una pianta | ||
| Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che non esclude ma anzi fa supporre la  possibilità di accoppiare nell' opera per il teatro dell’ | ||
| Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| profondamente passatista mentre noi vediamo in esso la  possibilità di un' arte eminentemente futurista e il mezzo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pietosa e trita analisi tutte le immense possibilità artistiche del cinematografo sono dunque assolutamente intatte | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poco audaci altri audacissimi scavalcano le belle possibilità di domani per esplorare le affascinanti impossibilità di | ||
|  (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della luce elettrica e meccanicità bisogna superare le possibilità muscolari e tendere nella danza a quell ideale | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il suo inarrivabile dinamismo e per le svariatissime  possibilità a cui dà luogo compiendosi le evoluzioni secondo | ||
| Fedele Azari (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forza comunicativa particolare al di sotto delle maggiori  possibilità del suono vocale musicalmente armonizzato e composto per | ||
| Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| francesco cangiullo correndo nelle immense libertà e possibilità parolibere ha creato l' alfabeto a sorpresa fusione | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| immaginazione fervida che nell’ entusiasmo vede certezze e  possibilità ogni dove tanto più vicini al cielo | ||
| Virgilio Marchi (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| forza del domani il lavoro e crede nella  possibilità meravigliosa di portare il lavoro stesso a dominare | ||
| Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che i sindacati artistici futuristi avranno tutta la  possibilità di essere portati a conquistare le vie prossime | ||
| Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel cerchio di un’ organizzazione ma creare la  possibilità di un rapido e violentissimo lavoro i sindacati | ||
| Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al cemento statico e calcolato costituiscono le uniche  possibilità pratico-estetiche   realizzate sino ad oggi le realizzazioni | ||
| Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ opera dalla macchina ci provengono innumerevoli possibilità di costruzione pur scevra del tutto o quasi | ||
| Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un principio tradizionale che seduca con le sue  possibilità sentimentali l’ anima degli uomini dia loro il | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| masturbazioni cerebrali comprensibili soltanto quando manca la regolare  possibilità la civiltà meccanica si avvia verso un nuovo | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondo moderno ha in se la capacità e le  possibilità di ogni forza giovane superato il periodo polemico bisogna | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la valutazione plastica si sviluppa organicamente accresce le  possibilità espressive acquistando in potenza e solidità il dinamismo plastico | ||
| Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il sesso nel pelo nè credo alla possibilità del giudizio d' un novello salomone che ci | ||
| Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc mi suggerirono e mi ispirarono inesauribili possibilità di composizioni plastiche le opinioni estetiche moderne fondamentali | ||
| Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artisti d’ avanguardia mondiale hanno esattamente compreso queste  possibilità e tendono tutti al superamento del quadro | ||
| Fortunato Depero (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni giorno più radicalmente modificata anche nelle sue  possibilità emotive che risentono i nuovi elementi di luce forma | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è appunto nell' aumento che esso apporta alle  possibilità pittoriche specialmente come uso di materiali un | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| il manifesto dell’ aeropittura futurista 1929 indica la  possibilità di un nuovo stato d’ animo del pittore | ||
| Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fantasia dell’ artista che vedeva nell’ aeroplano la  possibilità di afferrare una serie di paesaggi e di | ||
| Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indicare i misteri di una nuova spiritualità nessuna possibilità nella maggioranza delle nostre opere dei paesaggi e | ||
| Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fotografi avanguardisti del mondo occorre realizzare queste nuove  possibilità fotografiche 1° il dramma di oggetti immobili e | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiana anzi la nostra razza à tutte le  possibilità di equilibro e di genialità necessaria a realizzare | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rosso e orfani abbiamo per primi pensato alla  possibilità di concludere questo sforzo novatore delle arti con | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dal primo quadro di boccioni ha intuito la  possibilità di rendere il fenomeno della vita contemporanea noi | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| desideri delle aspirazioni degli uomini erano la possibilità di ammirare espressi in forma e colore degli | ||
| Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra esistenza è spaventosamente breve in confronto alle  possibilità intellettuali che si sviluppano proporzionalmente alla esperienza vissuta | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| limite nella resistenza del nostro organismo e nelle  possibilità dei materiali di costruzione in una mia | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la violenza dell’ attrito sull’ aria questa possibilità è scientificamente prevista ma anche qualora si volasse | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da affittare con banche borsa dei valori e  possibilità di gestire aziende aprire ritrovi organizzare avvenimenti sportivi | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| epoca attuale occorre velocizzare e moltiplicare le possibilità della vita della quale siamo sempre più che | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grandioso per il suo dinamismo e per le  possibilità a cui dà luogo compiendosi le evoluzioni secondo | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la nostra sensibilità di nuovi valori emotivi di nuove  possibilità estetiche il regno della macchina ci ha | ||
| Prampolini, Enrico (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spazioscenico polidimensionale da questo quadro schematico delle possibilità sceniche futuriste spalancale dinnanzi all' orizzonte dell' arte | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' abolizione del palcoscenico e dell' arcoscenico le  possibilità tecniche dell' azione teatrale trovano una più ampia | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 21 far vibrare incessantemente la possibilità di un capriccio anarchico e micidiale dei materiali | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| edifici di carattere economico ma contengono delle reali  possibilità di sfruttamento estetico non inferiori ai migliori risultati | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tecnico ed utilitario oggi già si intravede la  possibilità di avvicinarsi a dei soggetti più carichi di | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli impegni cosi avremo bilanci in pareggio possibilità di economie riduzione di imposte e conseguente forte | ||
| Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| enunciato nel basi estetiche e tecniche delle nuove  possibilità pittoriche dichiarando che come espressione estrema | ||
| Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attrezzate per questa lavorazione sta appunto studiando la  possibilità di un largo uso della latta anche in | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro conoscenza sorge una più perfetta e redditizia  possibilità costruttiva 5 ecco perciò che il | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| se la nazione attaccante avrà allora la possibilità di rinnovare il primo colpo sulla capitale nemica | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a un incommensurabile sciupio di munizioni la possibilità dei fulminei attacchi notturni rende spesso vana l’ | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funzionalista studia attentamente nella loro profonda complessità le  possibilità estetiche delle colline dei pendii delle valli delle | ||
| Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| benissimo essere anzi é sempre rispetto alle ristrette  possibilità degli altri la più schietta anarchia e | ||
| Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spazio senza ieri e senza domani la possibilità di captare stazioni trasmittenti poste in diversi fusi orari | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| utilizzazione completa dei nuovi materiali costruttivi e relative nuove  possibilità ii concetto razionalista non imprigiona però sant’elia | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| neoplasticismo e del dinamismo plastico e a trovare le  possibilità pratiche di una architettura funzionale non più solamente | ||
| Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vecchia e buffa rettorica per la diretta possibilità educativa e per la più alta possibilità estetica | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diretta possibilità educativa e per la più alta  possibilità estetica questi locali dovrebbero essere all' avanguardia del | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gusto o di un’ estetica dove hanno la  possibilità di collaborare tutte le arti purché assolutamente in | ||
| Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| polimaterici noi vogliamo dare a chi guarda la  possibilità di entrare a far parte della nostra opera | ||
| Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| può chiamare una morale fascista del cinematografo la possibilità di riprodurre il dinamismo della vita costituendo nella | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creativo umano letterario o artistico infatti questa possibilità di riprodurre il dinamismo della vita apparve in | ||
| Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sintesi di parole in libertà possono offrire alla musica la  possibilità di fondersi con la poesia c condanniamo | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| architetti novatori lavati d' ogni abitudine tradizionale la  possibilità di vivere qualche tempo in africa a condizione | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| migliorare rapidamente ogni giorno di più le proprie  possibilità di vita comoda istradandolo verso una felicità assoluta quella | ||
|  (1935) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dopolavoro artisti 5 elenchiamo le possibilità anzi i compiti pratici del pittori degli architetti | ||
| Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| obiezione prevedibile si metterà in dubbio la possibilità di nobilitare un certo numero di lavori giudicati | ||
| Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autore d’ oggi questi essendo soltanto stimolatile dalla  possibilità di scrivere per un teatro accuratamente elettromeccanico | ||
| Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incisioni - se pure offrivano all' artista la  possibilità di ottenere un modellato diligentemente costruito - erano | ||
| Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| analisi la donna è forza morale o possibilità di chiudere il cuore straziato nel duro cerchio | ||
| Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della creazione polimaterica e mi offrirono pertanto la  possibilità di stabilire una nuova nomenclatura di valori plastici destinati | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte autonoma ho pensato fra i primi alle  possibilità che questa espressione artistica avrebbe avuto identificandosi con l' | ||
| Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||