Tato
| giuseppe steiner volt somenzi azari marasco dottori pannaggi tato caviglioni paladini raciti mario shrapnel raimondi g etna | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tato raccontato da tato dal 1930 al | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tato raccontato da tato dal 1930 al 1931 due | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ arte hanno caratterizzato la instancabile iniziativa di tato la mostra della fotografia futurista e una esposizione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi due avvenimenti non tanto perchè organizzati da tato ma sopratutto perchè diedero come risultato la creazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1930 il primo concorso fotografico nazionale tato che unisce alla sua attività di pittore quella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli elementi fondamentali per scrivere insieme allo stesso tato il seguente manifesto la fotografia futurista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e della guerra f.t. ft marinetti - tato 16 aprile 1930 dd19300416 16 aprile 1930 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diaz lepore munari oriani mino bosso pozzo prampolini tato thayaht zucco ecc possono oggi precisare in un’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conferenze esposizioni teatro fama mondiale vasari depero tato ginna prampolini jannelli azari dottori steiner ago alerai | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esposizioni ritardato riconoscimento dei geniali novatori futuristi tato | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della triangolazione di un corteo di squadristi di tato sopraveniente nello schermo di sinistra le orchestre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sala dell' agricoltura alla mostra della rivoluzione e tato ha dipinto i suoi quadri di soggetto squadrista | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prospettive di volo di azari le pitture di tato marasco corona fillia oriani entriamo nella bella sintesi | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dottori - fillia marinetti - prampolini somenzi - tato | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| plastriche murali di prampolini depero fillia dottori benedetta tato oriani minorosso pozzo ecc ecc f.t. | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ho scritto questo manifesto in collaborazione con fillia tato cocchia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per le finestrette le alate aeropitture del futurista tato dialoganti con un raggio solare e il celeste | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| penone - rosso - ricas - strada - tato - violante ecc sul mare di albisola | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' aeropittura dei grandi aeropittori prampolini benedetta dottori tato crali saladin di bosso ambrosi forlin verossi peruzzi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grandi aeropittori e aeroscultori come prampolini benedetta dottori tato crali ambrosi fillia thajaht di bosso mino bosso | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle grandi mostre degli aeropittori di guerra prampolini tato forlin menin andreoni crali caviglioni zen fasullo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da aeropittori come sante monachesi crali ambrosi dottori tato mino rossi pippo oriani tullio mazzotti benedetta caviglioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| peruzzi acquaviva ambrosi belli favalli di bosso verossi tato forlin fasullo monachesi peschi tano zen trasfiguratori di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con marinetti cangiullo corra carli settimelli prampolini depero tato casavola mix bragaglia srivo bellanova 1 | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| peruzzi acquaviva ambrosi beili pavalli di bosso verossi tato forlin fasullo monachesi trasfigura-tori di aeroplani chiamati dai | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||