altri
| l' opera nostra quando avremo quarant' anni altri uomini più giovani e più validi di noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| brandire come bastoni d’ avorio i campanili lucenti altri si misero a giuocare al cerchio con delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| luigi crociato il poeta cesare rossi e moltissimi altri notabili della città fuori rumoreggia violentemente la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mario alberti guido degli sforza gualtiero finzi ed altri ed altri ancora si odono a quando | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guido degli sforza gualtiero finzi ed altri ed altri ancora si odono a quando a quando | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a malincuore ma già rivolto lo sguardo ad altri campi di battaglia e trieste ci accompagna al | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vergognatevene e gettatevi supini gli uni sugli altri come sacchi pieni di sabbia per formare il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' annegamento il crollo d' un soffitto o altri simili disastri ora il coraggio è precisamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incessante sfruttamento delle glorie antiche per gli altri popoli l' italia è ancora una terra di | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| destinate ad onorare la patria hanno ben altri interessi da difendere i critici pagati le | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fronte all' evoluzione futurista della musica negli altri paesi in germania infatti dopo l' èra | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' elemento nazionale primitivo nelle formole ereditate da altri e col cercare verità drammatica e libertà armonica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| considerato in rapporto di combinazione con tutti gli altri suoni del modo di scala a cui apparteneva | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| conseguenti alla sua ispirazione ed estetica musicale questi altri elementi secondarî la voce umana pure essendo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opera propria musicando invece la poesia d' altri egli rinuncia stupidamente alla sua particolare fonte di | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| originale alla sua estetica musicale ed assume da altri la parte ritmica delle sue melodie il | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esplicare motivi passionali i versi scritti da altri costringerebbero il musicista ad accettare da altri il | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da altri costringerebbero il musicista ad accettare da altri il ritmo per la propria musica 10° | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la miglior parte delle vostre ricchezze agli altri ai più giovani un compito più allegro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| brandire come bastoni d' avorio i campanili lucenti altri si misero a giuocare al cerchio con delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| chiama arte classica non ci riguardano affatto altri cercheranno e troveranno certamente queste analogie che in | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla logica comune e indipendenti gli uni dagli altri per far vivere lo spettatore al centro | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piacere nostro ogni motivo con uno o più altri motivi di cui non offriamo mai lo sviluppo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alta importanza e della più assoluta originalità altri ci seguiranno che con altrettanta audacia e altrettanto | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
mi rimane lo stampo per farne degli altri sì il mondo è fradicio di saggezza | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| atmosferici che lo avvincono al soggetto degli altri tre grandi scultori contemporanei constantin meunier nulla ha | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dei borghesi di calais e a tutti gli altri peccati michelangioleschi egli porta nella sua scultura | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esempio un fox-terrier a un piccolissimo puro-sangue altri più avanzati potrebbero paragonare quello stesso fox-terrier trepidante | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| varietà di movimenti neppure intravista in sogno dagli altri due maestri strauss ha affogato il ritmo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| convenzionale espressivo e reale l' altro in altri termini il suo ritmo e la sua articolazione | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| piccola danza borghese non dico niente degli altri in poesia il verso libero ha segnato la | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perduto così dicasi più o meno degli altri i quali in verità usando di frequente il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i più caratteristici fra i rumori fondamentali gli altri non sono che le associazioni e le combinazioni | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tono un ritmo predominante ma attorno a questo altri numerosi ritmi secondari sono pure sensibili conclusioni | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esempio un fox-terrier a un piccolissimo puro-sangue altri più avanzati potrebbero paragonare quello stesso fox-terrier trepidante | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è rotondo e scorrevole come una ruota gli altri modi e tempi del verbo sono o triangolari | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poiché si ritrova talora in una quantità di altri rumori così l’ ho riscontrato nelle pulsazioni | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stesso carattere nella prima linea di ognuno degli altri fasci la catena delle sensazioni e delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| incensatori del mal fatto in questo modo altri coniatori di monete false come lucien simon besnard | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
la superiorità dell' uomo su tutti gli altri animali è che ad esso solo fu dato | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stesso o servendosi della gioia già scavata da altri o è un poltrone o un impotente e | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| essendo un ipersensibile deve insegnare la sensibilità agli altri perchè ognuno possa godere con maggiore intensità sensazioni | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| certo ordine alcuni uniti vicini affini somiglianti altri lontani disgiunti estranei dissimili l' energia agendo | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| elementi combinati erano distanti estranei gli uni agli altri e quanto più sono complessi e numerosi i | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi io mi rivolgo il destino degli altri è di comprendere nei loro lontani nipoti | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suono mi permetterà di realizzare in unione ad altri elementi la sola forma d’ arte degna di | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agglomeramento degli uomini dall' igiene e da cento altri fenomeni della vita moderna non danno alcuna perplessità a | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alcuni sono mal convertiti e poco audaci altri audacissimi scavalcano le belle possibilità di domani per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
3 altra è l' essenza altri i caratteri di ciò che noi definiamo marinettismo | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tentato di fare per la morale ciò che altri avevano fatto per l' estetica dopo aver chiarito | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono e rimangono futuristi e che tutti gli altri e quelli che verranno seguono le istruzioni e | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non c' entra affatto macchiette tipi bizzarri e altri rompiscatole 4 fare in modo che | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fatti combinati tra loro incastrati gli uni negli altri confusi aggrovigliati caotizzati per es è stupido | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita per ingigantire l' orgoglio italiano mentre altri futuristi fanno il loro dovere nell' esercito regolare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ansiosamente il piacere di ritornare al fuoco in altri corpi poichè siamo più che mai convinti che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di paradosso o d' ironia che mentre gli altri paesi posseggono miniere di carbone di ferro o | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accettarono di lavorare per goupil e reutlinger e altri nella nostra povera vita provinciale lavorare pei | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
quando si pensa al delirio che in altri tempi fortuny suscitava a napoli negli artisti vostri | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| meglio e con maggior sicurezza di tutti gli altri declamatori di europa introducendo nei loro cervelli ottusi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| speciale esecutore 8 servirsi di altri declamatori uguali o subalterni mescolando o alternando la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| catalogare e descrivere tutte le opere create dagli altri in passato non ha niente a che fare | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accurata relazione di tutte le verità scoperte da altri non ha niente di comune con lo scopritore | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fenomeno non vuol dire altro che scinderlo in altri fenomeni che devono poi essere alla loro volta | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eravamo in mala fede finalmente comprendete che altri artisti ci possono essere oltre michelangelo e raffaello | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alcuni sono mal convertiti e poco audaci altri audacissimi scavalcano le belle possibilità di domani per | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quale fu concepita da gian-giacomo rousseau e dagli altri preparatori della rivoluzione francese che le donne si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualsiasi tonalità secondochè il fluoro è combinato con altri gas e sali disposti questi sali sistematicamente | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non guardiamo se alcuno di noi superi gli altri per la forza dei muscoli e l' ampiezza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rocchetto di rumkorff gli occhi e gli altri organi dell’ uomo non sono più semplicemente ricevitori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' influenza e quindi sotto il dominio di altri regimi stranieri di altri popoli di altre razze | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sotto il dominio di altri regimi stranieri di altri popoli di altre razze l’ alpe dinarica | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dinanzi al bivio prevalenza italiana o prevalenza d’ altri chiunque essi siano nell’ adriatico gl italiani non | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| interessa non la vogliamo conoscere dopo di noi altri avvaloreranno e renderanno inconfutabili le nostre affermazioni | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a narrare la propria vita o quella degli altri come incrocio di energie e complesso di | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| opere patoestetica e malattie dell' arte moderna con altri occhi studi sulle estetiche e sulle arti esotiche | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono sorte le irrealtà ed allegorie plastiche di altri mondi naturali ed artificiali e di vegetazioni ed | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fu affatto inadeguato allo scopo molti tentativi fallirono altri si trascinarono più o meno stentatamente parecchi furono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che lo stato desse l’ esempio dopo altri progetti il godard nel 1909 si pose | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del papato cavour e crispi e cento altri italiani hanno dimostrato come il papato sia in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono due arditi pericolosi cantano quando gli altri dormono e spaccano sovente i vetri ventri ai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ora però che noi stiamo ricostruendo e che altri con noi tentano di ricostruire vediamo intorno a | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mistero suggestivo e di un prestigio magico che altri chiamano spettralità semplicemente perché sono velate dalla nebbia | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| metafisico e delle sciocche pretese di trascendentalismo altri poi vogliono camuffare questa sterile e impotente imitazione | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paesi non vi è pane per tutti in altri non vi è agiatezza per tutti si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di splendore e originalità pensiamo però che altri varchi si potranno aprire altre cime ascendere mediante | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 1 - con esecuzioni sul pianoforte o altri strumenti 2 - con commenti musicali | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella jongleuse e negli hors-nature di rachilde altri scrittori ed artisti ebbero il presentimento del tattilismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giorno si potranno certamente scoprire e catalogare numerosi altri sensi il tattilismo favorirà questa scoperta | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non solo ma in grado di fornire gli altri di invadere dei suoi prodotti tutti i mercati | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i forestieri col nome di eschilo o di altri vecchioni hanno avuto già una amara delusione i | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tavole parolibere che sono veri e propri quadri altri con sensibilità musicale danno liriche parolibere che sono completi | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del suo valore attraverso la nostra sensibilità in altri termini il soggetto attraverso noi prende un nostro | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di mezzo e fine inscindibili gli uni dagli altri nel cerchio arcano dell' eterno inspiegabile nei | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| infatti la primavera di botticelli come molti altri capolavori aveva al suo apparire oltre ai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non per denigrare l’ arte dei maestri di altri tempi le creazioni restano e saranno sempre | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| capa di una donna e uno di quegli altri peli corti che rivestono il capo di un | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rigor di logica scientifica che cosa abbiamo noi altri maschi nel bocco se non il linguo diversissimo | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la scenografia l' applicazione ornamentale ecc sono altri rami della arte plastica con altri attributi io | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecc sono altri rami della arte plastica con altri attributi io intendo riferirmi al quadro a | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sensazioni ma utilizzazione dei vari elementi per creare altri organismi ed altre funzioni fin dal 1925 | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| assurde secondo il consiglio di jarro maincave e altri cuochi futuristi d l’ abolizione del quotidianismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
le madonne di raffaello e di tanti altri sono meravigliose donne vive che si possono ammirare | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e non negarlo come facevano picasso e gli altri e solo in seguito dopo la prima | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più ricco e più magico di tutti gli altri perché dotato di mezzi maggiori tra pochi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della lontananza e del silenzio sono sostituiti da altri misteri con altri risultati sul nostro instinto e | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del silenzio sono sostituiti da altri misteri con altri risultati sul nostro instinto e sulla nostra fantasia | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al disopra della vita operante per entrare in altri misteri ed in altre speranze vi è | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italiano il movimento che io eliot joyce e altri abbiamo iniziato a londra non sarebbe stato senza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| depero enrico prampolini gerardo dottori ivo pannaggi ed altri presentarono nei saloni di parigi di berlino di | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di roma e di new-york alcuni in primo altri in secondo tempo quadri di esplosivo dinamismo e | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| prampolini f t marinetti marchi pannaggi e molti altri il quotidiano l’ impero negli stessi anni | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| grotteschi nella aeropoesia quanto le aquile e gli altri volatili simbolici sono assurdi e grotteschi nella aeropittura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
ne risulta perciò una vaga nostalgia di altri stili in contrasto con il rinnovato spirito architettonico | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| soltanto una figura stilizzata naturalmente possono esserci degli altri elementi ma a noi interessa soltanto di scoprirvi | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fig 8 ma ecco in fine altri due esempi in cui la nostra ricerca scienzartistica | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stabilisce che ogni episodio della vita ha infiniti altri episodi contemporanei contrastanti o favorevoli e adatti sempre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quello conseguente del perfezionamento e del munizionamento altri spiriti meno audaci e più legati al passato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con occhio sereno le necessità del presente mentre altri affetti da cecità mentale non vedono ciò che | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la colorazione di certi animali fiori pesci ed altri che in altri termini potrebbe chiamarsi arte-scienza che | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| certi animali fiori pesci ed altri che in altri termini potrebbe chiamarsi arte-scienza che poi si fonde | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anzi é sempre rispetto alle ristrette possibilità degli altri la più schietta anarchia e sempre dal | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non marcire - puntava certamente fra gli altri bersagli coi tiri svecchiatori e velocizzatori del suo | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e alla vita apparterrà più che ad altri al giovane saccente difficile impeccabile scontento sempre di | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a correre verso il futuro insieme agli altri uomini questo processo eliminerà definitivamente la | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della macchine à necessariamente un riscontro anche in altri campi dall' edilizia ai costumi ciò non | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| caratteristica di un' architettura è ora superato da altri valori l' importanza e la genialità dell' | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte queste fantasie ha aperto al nostro sogno altri immensi orizzonti ha fatto spostare lo sguardo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma in italia in francia e in molti altri stati la situazione è ben diversa sino a | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
sarebbe errato qualsiasi altro ornamento ma altri edifici pubblici o per diretta funzione educativa scuole | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dì martel pitture di baumeister e di altri sono nelle migliori case tedesche pubbliche e private | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| battaglia della marna fui arrestato con mussolini e altri futuristi per interventismo a roma il 12 aprile 1915 dd19150412 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tullio d’ albisola in ceramiche civello in aviazione altri idealizzano commerci finanza e agricoltura azari nell' impiegato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pecoraio e buccafusca in tecnica d’ una cordata altri idealizzano la tecnica di guerra marinetti nell' aeropoema | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in alto spingono il lettore verso altre piazze-pagine altri libri altre azioni altri voli sopramarini e stratosferici | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| lettore verso altre piazze-pagine altri libri altre azioni altri voli sopramarini e stratosferici aprire il giornale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nella sua testuggine motorizzata sulle rampe del parnaso altri giocattoli guerreschi e altre immagini ho costruito nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ambrosi fillia thajaht di bosso mino bosso ed altri come l’ arte futurista fosse alla avanguardia di tutte | ||
Tullio Crali (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allo stratosferico mentre la poesia dei tecnicismi di altri non meno ispirati ci porta nell’ infinitamente piccolo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altre macchine mai ad aquile falchi avvoltoi od altri simboli della vecchia poesia nelle loro aeropitture | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| superamenti - spingendoli così a marciare futuristicamente verso altri nuovi primati faccio notare che questo scritto non | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| peraltro che intorno a questi nomi gravitano infiniti altri a giustificare quella fama di mediocrità acquistata dalla | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nitida meticolosa e lenta che attende continuamente dagli altri tutto ciò che non vuole e non sa | ||
Maria Goretti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| manca di stima e fede e odiando gli altri odia sé stesso talvolta sfogandosi nel predicare quella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altre macchine mai ad aquile falchi avvoltoi od altri pollastrelli simbolici della vecchia poesia nelle loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||
| attuate da marinetti soffici carrà buzzi depero e altri il loro più avanzato sviluppo e la loro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||