cento
| che ci è contrario ha una velocità di cento chilometri all’ ora che importa io | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro cuori come bombe l’ alzo a cento metri attenti fuoco il nostro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i nostri amici son venuti ad aspettarci cento mani appassionate si tendono verso di noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mani appassionate si tendono verso di noi cento sguardi ebbri e inebbrianti cercano febbrilmente fra noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| stesso palco willy dias la geniale scrittrice di cento indimenticabili novelle e la bellissima signora ciatto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| acclamandoci ancora con le voci squillanti dei suoi cento figli più eletti che galoppano intorno alla nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ci è contrario ha una velocità di cento chilometri all' ora che importa io | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro cuori come bombe l' alzo a cento metri attenti fuoco il nostro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ricordo della grandezza romana con una grandezza italiana cento volte maggiore l' italia ha oggi per | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gustano l' allegria che scuoterà gli uomini fra cento anni la loro poesia la loro pittura la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni punto di quegli ampi orizzonti bellicosi cento tsin sette chilogrammi d’ ossa umane vengono pagati | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| legge e fuggire incalzate dal rapido succedersi di cento altre occorre perciò come dice marinetti abolire | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dall' agglomeramento degli uomini dall' igiene e da cento altri fenomeni della vita moderna non danno alcuna perplessità | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ricordo della grandezza romana con una grandezza italiana cento volte maggiore l’ italia ha oggi per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dunque 1 è stupido scrivere cento pagine dove ne basterebbe una solo perché il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del carso dell' isonzo e del trentino hanno cento volte sorpassato in grandezza tutti gli eroi romani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di una donna diffidenti ironici delusi da cento anni in europa e in francia sopratutto si | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogni continentali la febbre di crescenza delle cento città peninsulari faceva affluire il sangue delle arterie | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| paradiso cristiano che dovrebbe ricompensare al milione per cento le nostre virtù terrestri bisogna semplicemente creare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dominare per il mondo entro il secolo ventesimo cento milioni l’ unità totale l' indipendenza assoluta | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| presto del papato cavour e crispi e cento altri italiani hanno dimostrato come il papato sia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro spirito rinnovato fu soltanto nel quattro cento che si scoprì l’ arte greco-romana e alla | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al 70 e all’ 80 per cento del loro valore nominale e in america anche | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al 50 e al 40 per cento cosi i prestiti contratti a moneta bassa | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pezzi tenendo conto che per mantenere in linea cento apparecchi occorre averne 300 e costruirne 100 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di comune fra la servilità dei ciceroni di cento anni fa e la fiera originalità inventiva dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ancora oggi qualcuno di noi poeti modernissimi al cento per cento commette il peccato mortale di viaggiare | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualcuno di noi poeti modernissimi al cento per cento commette il peccato mortale di viaggiare nelle carrozze | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sistematicamente infelice disperato deluso il 10 per cento di agonia tisi rovine e paludi il 10 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tisi rovine e paludi il 10 per cento di eroismi militari cantati da incompetenti sedentari | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||