Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Lirica - sono stati trovati 64 risultati, divisi in 7 pagine

Balilla Pratella, Francesco (1910)

MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

d' innovazione nella parte armonica e nella parte lirica del melodramma pur non giungendo ancora a liberarsi

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1912)

MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

psicologia dell' uomo ormai esaurita con l' ossessione lirica della materia
guardatevi dal prestare alla materia

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

che un amico vostro dotato di questa facoltà lirica si trovi in una zona di vita intensa

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

liberato dai ceppi e dalle regole la potenza lirica della razza umana
1 - infatti

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

i poeti incominciarono coll' incanalare la loro ebrietà lirica in una serie di fiati uguali con accenti

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

sentirono che i diversi momenti della loro ebrietà lirica dovevano creare fiati adeguati di diversissime e impreviste

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

l' ordine sintattico delle parole affinché l' ebrietà lirica potesse colar giù nello spirito dell' ascoltatore pel

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

oggi noi non vogliamo più che l' ebrietà lirica disponga sintatticamente le parole prima di lanciarle fuori

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

abbiamo le parole in libertà
inoltre la nostra ebrietà lirica deve liberamente deformare riplasmare le parole tagliandole allungandone

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1913)

DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

il verso libero canalizza artificialmente la corrente della emozione lirica fra le muraglie della sintassi e le chiuse

vedi testo esteso


Pagina successiva