Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Superare - sono stati trovati 28 risultati, divisi in 3 pagine

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)

LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

lanciarsi nell' esplorazione del nuovo
occorre dunque superare senz' altro questa decrepita concezione
da oggi

vedi testo esteso


Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)

PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

denaro di tempo e di fatica avendo dovuto superare quella serie non indifferente di ostacoli che sorgono

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1917)

CONTRO L'AMORE E IL PARLAMENTARISMO

d' uscire dalla propria umanità di raddoppiarsi di superare sé stesso per divenire ciò che noi chiamiamo

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1917)

LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

negri utilizzazione della luce elettrica e meccanicità
bisogna superare le possibilità muscolari e tendere nella danza a

vedi testo esteso


Bruno, Antonio (1917)

VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

la conseguente necessità di trovare il nuovo di superare il già fatto determinano i 2 punti

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1919)

L'AZIONARIATO SOCIALE

delle ostilità feroci che si giungerà però a superare vittoriosamente
filippo carli segretario generale della camera

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

e della razza eroismo cioè bisogno sintetico di superare le forse umane e potenza ascensionale della razza

vedi testo esteso


Filippo Tommaso Marinetti (1920)

AL DI LA' DEL COMUNISMO

ecc tutti figli del popolo tutti preoccupati di superare con un lavoro accanito il mediocre benessere paterno

vedi testo esteso


Fortunato Depero (1927)

IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

amore febbrile da un' ansia spasmodica tormentante di superare il quadro per realizzare plasticamente ciò che il

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930)

LO SVILUPPO DELL'AEROPITTURA

1925 scrivemmo di idoli meccanici come necessità di superare in arte lo sfruttamento delle macchine per avvicinarsi

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva