Hai cercato Numero - sono stati trovati 49 risultati, divisi in 5 pagine
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Marica, Pasquale (1916) MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA    | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Cantarelli, Gino (1920) LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE    | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE    | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) PERCHE' MARINETTI HA TRADOTTO TACITO    | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) SPIRITUALITÀ FUTURISTA   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Fortunato Depero (1932) REALTA' ED ASTRAZIONE   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) FUTURISMO   | |||
| vedi testo esteso | |||
|   | |||
| Pagina precedente Pagina successiva  | |||