Ricerca libera nei testi dei Manifesti futuristi

parola

Risultati

Hai cercato Scultura - sono stati trovati 80 risultati, divisi in 9 pagine

Enrico Prampolini (1932)

L'AEROPITTURA

balla con le loro opere di pittura e scultura furono i primi a creare una nuova nomenclatura

vedi testo esteso


Enrico Prampolini (1932)

VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

alla superficie e il quadro dalla cornice la scultura emigra dal blocco plastico e dei piani ausiliari

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)

MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

fierezza ellenica nei futurconcerti di poesia musica pittura scultura e architettura per realizzarvi presto la grande arte

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

architetture gotiche o quelle barocche avevano una loro scultura e una loro pittura
perchè si dovrebbero

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

genera confusione in una pittura e in una scultura rispondenti alla stessa sensibilità
i migliori architetti

vedi testo esteso


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)

ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vi saranno dei cattolici la pittura e la scultura saranno indispensabili perchè l' immagine fa parte intima

vedi testo esteso


Somenzi, Mino (1934)

LA POLITICA DELL'ARTE

conferma nella poesia nella pittura nell' architettura nella scultura o nella decorazione è assurdo
come la

vedi testo esteso


Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)

MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

al
di là della pittura e della scultura che contenga in sintesi del cinema senso cinepanoramico

vedi testo esteso


Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)

LA CERAMICA FUTURISTA

scriveva nella sua opera immortale pittura e scultura futuriste dinamismo plastico uno stile universale non soltanto per

vedi testo esteso


Marinetti, Filippo Tommaso (1940)

L'ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

tavola parolibera
umberto boccioni nel realizzare la prima scultura di figura umana ambiente compenetrandola di caseggiati cavalli

vedi testo esteso


Pagina precedente Pagina successiva