poema
| intitolata la sina d' vargöun - su un poema pure mio ed in versi liberi - vincitrice fra | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| libretto d' opera nel titolo e valore di poema drammatico o tragico per la musica sostituendo alle | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| deve assolutamente e necessariamente essere autore del proprio poema 9° combattere categoricamente le ricostruzioni storiche e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sinfonia futurista considera come sue massime forme il poema sinfonico orchestrale e vocale e l' opera teatrale | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rese attraverso l' arte la visione del poema sceneggiato balza alla fantasia dell' artista creatore per una | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i motivi passionali generatori ed ispiratori il poema drammatico o tragico non si potrà concepire per | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| necessità assoluta che il musicista sia autore del poema drammatico o tragico per la sua musica | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la sua musica l' azione simbolica del poema deve balzare alla fantasia del musicista incalzata dalla | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeroplani aggiungere ai grandi motivi centrali del poema musicale il dominio della macchina ed il regno | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| cadenze-rime sono pure comuni alle due arti il poema di dante e la sinfonia di beethoven vanno | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| certo costoro non sanno che il mio primo poema epico la conquête des etoiles pubblicato nel 1902 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vanno moltiplicandosi e che d' altronde qualsiasi ammirato poema tradizionale esige per esser gustato un declamatore speciale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
discutere su un quadro o su un poema fondandosi sull' emozione che se ne riceve è | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accumulatore di energia cerebrale fare una sinfonia o un poema vuol dire prendere un certo numero di suoni | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strategiche e delle condizioni atmosferiche nel mio poema zang tumb tumb io descrivo la fucilazione di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| indiretta complessa e analogica es nel mio poema dune l' onomatopea dum-dum-dum-dum esprime il rumore rotativo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si ripete nel primo canto del mio poema epico la conquête des étoiles forma un' analogia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e misteriosi della nostra sensibilità es nel mio poema dune l' onomatopea astratta ran ran ran non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| turchi nel finale del capitolo ponte nel mio poema zang tumb tumb la brevità delle onomatopee | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| complessa e analogica es nel mio poema dune l’ onomatopea dum-dum-dum-dum esprime il rumore rotativo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si ripete nel primo canto del mio poema epico la conquete des etoiles forma un’ analogia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| misteriosi della nostra sensibilità es nel mio poema dune l’ onomatopea astratta ran ran ran non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
la guerra attuale è il più bel poema futurista apparso finora il futurismo segnò appunto l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allo sparpagliamento delle parole in libertà ogni parte del poema così avrà una sua luce speciale e il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primaverile introduzione - manifesto al nuovo poema drammatico per la musica di pratella il | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
la guerra attuale è il più bel poema futurista apparso finora il futurismo segnò appunto l' | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| così del suo corpo semplicemente adorno un originalissimo poema vivente ogni donna deve camminare bene sedersi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli spiriti più geniali vivranno il loro miglior poema possibile non vi saranno gare di rapacità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quella notte famosa e ci regalerete così un poema futurista primo passatismo da distruggere caro paolucci | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
| vedi testo esteso | ||
| loro ritmi mediante una gesticolazione meccanica il poema parolibero piedigrotta di cangiullo fu presentato con una | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la velocità al mondo- non è questo un poema un dramma un quadro una | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ italia studia mirabilmente le parole in libertà del mio poema africano della divisione 28 ottobre e per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| corporativamente alcuni idealizzano chimica e industria marinetti nel poema della luce tessuta folgore in sensazione fisica di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agricoltura azari nell' impiegato di banca marinetti nel poema del porto di rotterdam marinetti buzzi covoni masnata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| gli affari del porto di genova scurto nel poema della risaia giardina in quand' ero pecoraio e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' aeropoema del golfo della spezia e nel poema africano della 28 ottobre il maestro pratella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bella donna è per se stessa un vivo poema interessante ma da questo primo stato d’ ammirazione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| giardina vasari civello tullio d’ albissola e il poema africano della divisione 28 ottobre questo capolavoro | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della divisione 28 ottobre questo capolavoro o poema dell’ impero che riassume tutte le energie futuriste d’ | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rivoluzione delle parole in libertà perfezionate nel ormai famoso suo poema africano della 28 ottobre e nelle tavole parolibere | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di verga 2° il romanzo poetico o poema narrativo mafarka il futurista di marinetti il trionfo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simultaneità squilibravano o rovesciavano il quadro pittorico il poema parolibero e la tavola parolibera umberto boccioni nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ai pupi di tutti i combattenti il poema dei giocattoli guerreschi detto da marinetii nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o del latte mutato in vestito esempi ii poema degli affari del porto di genova ii poema | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poema degli affari del porto di genova ii poema della luce tessuta ii poema del vestito di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di genova ii poema della luce tessuta ii poema del vestito di latte ii poema di torre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tessuta ii poema del vestito di latte ii poema di torre viscosa l’ aeropoema futurista della sardegna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spezia con battaglia di terra mare cielo il poema africano della divisione 28 ottobre e il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di torino marinetti annunzia la declamazione di un poema creato da un giovane futurista speranza base del | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e per farti tacere ti sazierò col succoso poema parolibero di piedigrotta a polifoniche melanzane e rubiconde | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spezia con battaglia di terra mare cielo il poema africano della divisione 28 ottobre e il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
| vedi testo esteso | ||