pubblico
galere romane che beccheggiano invisibili sul fluttuare del pubblico amici nemici forse giudico necessario premettere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di più spregevole insieme che il piacere al pubblico solleticandone i gusti volgari noi preferiamo piacere soltanto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
preferiamo piacere soltanto al nostro ideale e al pubblico ostile non domandiamo che fischi uno scoppio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
trionfalmente nell' ambiente musicale italiano in contatto col pubblico cogli editori e coi critici ho potuto giudicare | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e grande copia senza valore venduta ad un pubblico che si lascia ingannare per volontà propria | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
la tutela ed il privilegio dei gusti del pubblico e colla complicità della critica rievocano quali esempio | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ribellarsi a tradizioni d' arte a editori a pubblico ingannato e viziato egli con l' esempio | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
i critici fatalmente venali e ignoranti liberando il pubblico dall' influenza malefica dei loro scritti fondare | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
professori di conservatorio e a quelli avviliti del pubblico 3° astenersi dal partecipare a qualunque concorso | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e dei solleticatori venali del gusto basso del pubblico noi futuristi proclamiamo che i diversi modi | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che schiacciano gli autori gli attori ed il pubblico 1 noi futuristi insegniamo anzitutto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
futuristi insegniamo anzitutto agli autori il disprezzo del pubblico e specialmente il disprezzo del pubblico delle prime | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
disprezzo del pubblico e specialmente il disprezzo del pubblico delle prime rappresentazioni del quale possiamo sintetizzare così | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
intermediari senza spiegazioni tutti gl individui di un pubblico sono opere più o meno ben costruite ma | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
scopo che quello di strappare l' anima del pubblico alla bassa realtà quotidiana e di esaltarla in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
autorità degli scrittori e strapparli alla dominazione del pubblico che li spinge fatalmente a ricercare l' effetto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
parole i valori essenziali della pittura il pubblico deve dunque convincersi che per comprendere sensazioni estetiche | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
in alcuni dei quadri da noi presentati al pubblico la vibrazione e il movimento moltiplicano innumerevolmente ogni | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
accordiamo una assoluta libertà di comprensione ad un pubblico che continua a vedere come gli fu insegnato | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
un ponte d' intelligenza fra noi e il pubblico perché la folla goda del nostro meraviglioso | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
governano ma anche ai rapporti multisecolari che il pubblico e il poeta hanno avuto insieme corrono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno avuto insieme corrono infatti fra il pubblico e il poeta i rapporti stessi che esistono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
un grande teatro d’ italia il primo concerto pubblico d’ intonarumori luigi russolo lacerba a | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
perché si propone di distrarre e divertire il pubblico con degli effetti di comicità di eccitazione erotica | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è il solo che utilizzi la collaborazione del pubblico questo non vi rimane statico come uno | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e delle sigarette per fondere l' atmosfera del pubblico con quella del palcoscenico e poiché il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
con quella del palcoscenico e poiché il pubblico collabora così colla fantasia degli attori l' azione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
politica estera i due danzatori rivolti al pubblico intrecciate le braccia stretti l' uno al fianco | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ artista creatore di nuove forme di bellezza e il pubblico sempre ritardatario a capirle la critica italiana | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
artistico proteste acciughe l’ impreparazione del pubblico e della critica a capire i problemi dell’ | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che non merita affatto l’ arte futurista il pubblico italiano è rimasto alle chitarronate sentimentali d’ un | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sue forme svariate d’ imbecillità tiene bordone al pubblico e davanti alle opere futuriste rimane come quel ciuco | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
oreste i gemiti di osvaldo ascoltati da un pubblico intelligente devono suscitare le più clamorose risate | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ideale non possono essere apprezzati e comprese dal pubblico scombussolato dalla nostra selvaggia irruzione è offeso dalla | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
vivi lasciate dunque alla foia bestiale del pubblico il cadavere di wagner novatore di cinquant' anni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
l' accusa di truffa continuata a danno del pubblico d' annunzio puccini e leoncavallo infatti questi signori | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
i gusti pessimisti scettici e nostalgici del pubblico inglese che adora stupidamente in estasi tutto ciò | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
tradizionale delle accademie e dall' abituale indifferenza del pubblico sarà un alcool eccitante un pungolo accanito | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
semifuturisti o mal convertiti al futurismo crearono nel pubblico italiano assurda confusione tra futurismo e una specie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
non scrivere più non dipingere più dato il pubblico inintelligente ecc noi rispondiamo 1 - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
i critici inutili o pericolosi sfruttatori non il pubblico che vogliamo elevare ad una più alta comprensione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
una più alta comprensione della vita il pubblico ci ha spesso fraintesi ciò era naturale data | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
professorali che gli servono di cervello il pubblico però ci comprenderà è questione d' energia questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
davanti alle opere di questi autori il pubblico è nell' atteggiamento ributtante di un crocchio di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
applauso-singhiozzo che scoppia finalmente libera lo stomaco del pubblico da tutto il tempo indigesto che ha ingurgitato | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni concezione che non rientri nei gusti del pubblico 2 trovata una concezione teatrale esprimibile | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
va intanto la scena è interrotta e il pubblico respira se si è costretti a prolungare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
10 fare in modo che il pubblico debba sempre capire con la massima completezza il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
pagine dove ne basterebbe una solo perché il pubblico per abitudine e per infantile istintivismo vuol vedere | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
antiteatrali 3 sinfonizzare la sensibilità del pubblico esplorandone gli angoli più oscuri e risvegliandone le | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
della ribalta lanciando delle reti di sensazioni tra palcoscenico e pubblico l' azione scenica invaderà platea e spettatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
fino ad oggi aneddotica ma occorre che nel pubblico italiano in genere e napoletano in particolare si | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
particolari sentimentali e letterari viene subito presentato al pubblico come opera originale senza parlare del commercialismo | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
opere leccate e bassamente servili al gusto del pubblico sul vostro mare nel porto sulle piazze | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vero che si muore di fame il pubblico disprezza sempre l' opera che non si compiace | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
vi dirò anzi che dovete lavorare contro il pubblico ed essere orgogliosi della sua derisione e del | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
chiti francesco cangiullo boccioni ed io eccitavamo il pubblico fiorentino alla guerra mediante il nostro teatro sintetico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
così avrà una sua luce speciale e il pubblico pur seguendo magnetizzato la persona del declamatore non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tritone 125 cominciai collo spiegare al pubblico il valore artistico e simbolico dei diversi strumenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
del fondale piedigrottesco dipinto da balla il pubblico salutò con un applauso frenetico l' apparizione del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e divinamente spensierata trascinarono gli indecisi il pubblico accompagnò con la voce e col gesto il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
con segnali telefonici l' interesse crescente del pubblico inglese diventò frenetico entusiasmo quando raggiunsi il massimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
opere dei poeti passatisti trasformando col massimo vantaggio del pubblico le poesie più nostalgicamente monotone e piagnucolose in | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
straconosciuta di wagner busoni che ha tediato il pubblico milanese con un intero concerto di bach e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
semi-futuristi o mal convertiti al futurismo crearono nel pubblico italiano una assurda confusione tra futurismo e una | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non scrivere più non dipingere più dato il pubblico intelligente ecc noi rispondiamo 1 | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
i critici inutili o pericolosi sfruttatori non il pubblico che vogliamo elevare ad una più alta comprensione | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
una più alta comprensione della vita il pubblico ci ha spesso fraintesi ciò era naturale | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
professorali che gli servono di cervello il pubblico però ci comprenderà è questione d’ energia questa | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dovrà essere un rapporto per l’ intuizione del pubblico piuttosto che una collaborazione immaginosa ed elaborata | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
d' oro allegro ironico spensierato mostreremo al pubblico gli stupefacenti costumi per queste danze del grande | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non impedissero ad essi per le prevenzioni del pubblico di partecipare allo scioglimento dei più gravi problemi | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
comandare una impresa aerea contro cattaro il pubblico dopo molte ostilità l’ ha applaudito è | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ma per ottenere tutto questo bisognerà che il pubblico non li scarti a priori per la loro | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
reduci della zona delle operazioni quando ottengano un pubblico impiego saranno computati il servizio militare e le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
modernizzare e nobilitare tutti i servizi d’ ordine pubblico e incoraggiare nel cittadino la difesa personale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
modernizzare e nobilitare tutti i servizi d’ ordine pubblico e incoraggiare nel cittadino la difesa personale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
pura la rende commerciabilissima pel fatto che il pubblico trovando in essa una liberazione dal tormentoso turbine | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
hanno sempre agognato quando la sensibilità del pubblico sarà più sviluppata e non scatterà più ad | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
le tavole tattili semplici che presenterò al pubblico nelle nostre contattilazioni o conferenze sull' arte del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
saranno i creatori di un’ estetica al pubblico malato di letteratura ammuffita bisognerà contrapporre la creazione | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
avesse imposto tutto ciò alle folle italiane il pubblico che applaude ora il nuovo dramma di pirandello | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
trovata futurista che consiste nel far partecipare il pubblico all' azione del dramma il pubblico si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
il pubblico all' azione del dramma il pubblico si ricordi che questa trovata è dovuta ai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
di oggetti inanimati tipicamente futuriste dimostra come il pubblico accetti con entusiasmo il futurismo nelle sue forme | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
davanti alle opere di questi autori il pubblico è nell' atteggiamento riluttante d' un crocchio di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
singhiozzo che scoppia finalmente libera lo stomaco del pubblico da tutto il tempo indigesto che ha ingurgitato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
1° colpire di sorpresa gioconda la sensibilità del pubblico in pieno 2° suggerire una continuità di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
o di echi ripercossi 3° provocare nel pubblico parole e atti assolutamente impreveduti perché ogni sorpresa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
a logica di elementi puri che presenta al pubblico senza psicologia le forze della vita in movimento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
forze e delle sensazioni derivate presentiamo al pubblico le costruzioni spirituali provocate da una macchina costruzioni | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
sforzi artistici agli attori allo scenografo e al pubblico mediante le diverse rubriche divise della misurazione il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
stesso il misuratore può constatare l' entusiasmo del pubblico pur condannando il lavoro che suscitò quell entusiasmo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
stagne tra autore concezione trama trovata esecuzione scenografia pubblico la critica attuale fa spesso una miscela più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
trovate - esecuzione - scenografia e luci - pubblico le rubriche della misurazione di un libro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
bensì indispensabile necessita per far conoscere rapidamente al pubblico le proprie idee e creazioni in qualunque | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
esposizione futurista che la galleria pesaro presenta oggi al pubblico milanese offre la trasfigurazione plastica della realtà d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
base è precisamente unica e mondiale il pubblico si trova dunque di fronte a un ripetersi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di mezzi maggiori tra pochi anni il pubblico anche nella sua parte più ostile aderirà inconsapevolmente | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
contribuito a preparare questo clima hanno portato il pubblico verso gli schemi che noi svolgeremo affermiamo | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
molle incerte quanto quelle delle poltrone di un pubblico severo la necessità di perfezione meccanizza gli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
allora giunti alla massima tensione degli sguardi del pubblico sottostante e al sommo della scena capitale o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
scattare la serratura della morte sugli spasimi del pubblico che implora implora in alto la battuta finale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e tragedie improvvisi e rapidi docce fredde sul pubblico e subito dopo pace sorrisi sole contrasti d’ | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la potenza suggestiva delle ombre ambientare il pubblico nel dramma col giuoco delle ombre emotività che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
d' espressione tra l' ambiente scenico e il pubblico spettatore costituisce una delle più importanti conquiste per | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
riduce ad una melanconica masturbazione sogno un pubblico di giovani fascisti che abbandonando improvvisamente le gradinate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
posto dei professionisti trasformatisi questi in giuria e pubblico magnifico programma sportivo che proverà individualmente e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
il personaggio teatrale 5 il pubblico inteso conte massa giudice autoeletto sistematicamente ostile e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
eliminazione del concetto e prestigio di pubblico che ha sempre anche per il libro esercitato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
come loro simbolo un pollo morto accolto dal pubblico con fischi pernacchie grida abbasso i passatisti | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
5 all' architettura monumentale all' edificio pubblico o industriale al palazzo o alla villa si | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista nel 1908 f t marinetti pubblicò l’ aeroplano del papa prima esaltazione lirica in | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e il soffitto dell’ aeroporto di ostia il pubblico e la critica si convincono che le tradizionali | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
naturalmente urge per noi sensibili chè tanto il pubblico se ne frega che si possa trasmettere una | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' umanità cioè la folla anonima o cosidetto pubblico nei suoi impulsi elementari oggi più che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
del denaro-lusso danno assurdamente al comune denominatore del pubblico il lugubre senso d' una vita in fondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nudità paradisiache quel comune denominatore d' ogni pubblico umiliato così e sputato dall’ alto viene preso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
un travaglio doloroso può essere assimilata fulmineamente dal pubblico che la scomporrà analiticamente allenandosi a creare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
14 l’ opera d’ arte esige dal pubblico massa o individuo una dedizione incondizionata e commossa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
un travaglio doloroso può essere assimilata fulmineamente dal pubblico che la scomporrà analiticamente allenandosi a creare | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
14 l’ opera d’ arte esige dal pubblico massa o individuo una dedizione incondizionata e commossa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
cestinati ma occorre che essi diventino di dominio pubblico e suscitino commenti e discussioni intelligenti le | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
discorsi dei sette contro tebe propinati a un pubblico boccheggiante in un pantano di noia muffa | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
dimenticano che gli spettacoli d’ oggi lasciano il pubblico insoddisfatto perché non abbastanza moderni e quindi noiosamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
italia fascista sono inattuali e nocivi per il pubblico e per gli autori e specialmente per gli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
e lo costringe al progresso anche perché il pubblico rinnova ogni giorno la sua sensibilità nelle sale | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni specifico ambiente da quello privato a quello pubblico dall' osteria al caffè-ristoratore dalla stanza per il | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi il romanzo sappiamo che il grosso pubblico non sottilizza fra i libri da leggere rimangia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
simultanee sante monachesi da me presentato al pubblico romano per l’ inaugurazione della 22 annata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro e sicuro in piazze strade il pubblico è sorpreso di trovarsi ad uno spettacolo che | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
e da arresti 9 inamovibilità del pubblico inchiodato nuova curiosità entrata nell’ umanità | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
a sorpresa inchioda per tutta la sera un pubblico che non vuole più uscire dal teatro pur | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
più bella spettatrice e il mostro presentato al pubblico di bologna rimase memorabile per avere di colpo | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ambitissimo creazione di una nuova curiosità nel pubblico incatenato allo spettacolo che germina spettacoli a catena | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
che si trova costretta dalla sete poeticomusicale del pubblico a prodigare canzoni d’ ogni genere offrirà la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
lavagna disegnato con gessi colorati da permettere al pubblico di cancellarlo 9 per polimaterista viene | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||