acciaio
che scalpitano sulle rotaie come enormi cavalli d' acciaio imbrigliati di tubi e il volo scivolante degli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
mitragliatrice che posso scaricare premendo un bottone d’ acciaio e si parte nell’ ebbrezza di un’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
ardente e pronto la sua bella macchina di acciaio che tante volte aveva brillato di voluttà sotto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
così questa macchina di ferro fuso e d' acciaio questo motore costruito secondo cifre precise vi dà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
senza amore in una bella atmosfera color d' acciaio facciamo sì che il numero di questi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
dei cannoni accovacciati nelle loro giranti grotte d' acciaio quando fiutano in lontananza le appetitose squadre nemiche | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
mitragliatrice che posso scaricare premendo un bottone d' acciaio e si parte nell' ebbrezza di un' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
severità fondamentale sarà il simbolo della severità di acciaio delle linee del macchinario moderno possiamo infine | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e lo scomparire continuo dei loro rettangoletti d' acciaio che la furia di un volante o il | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
è la solidità di una lastra d' acciaio che c' interessa per sé stessa cioè l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
freschezza - elasticità - abbandono mollezza corazzate - acciaio - concisione ordine bandiera - di - combattimento | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
su tutti i passatisti deprimenti un colletto d' acciaio contro l' abitudine dei torcicolli nostalgici una mitragliatrice | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
i capricci le impazienze e le malattie dell' acciaio e del rame tutto ciò irradiava splendore geometrico | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di originalità ad ogni costo un colletto d' acciaio contro l' abitudine dei torcicolli nostalgici una mitragliatrice | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
di originalità ad ogni costo un colletto d' acciaio contro l' abitudine dei torcicolli nostalgici una mitragliatrice | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
fra pareti di ferro hanno mobili d' acciaio venti volte più legger e meno costosi dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
germoglianti degli alberi si sforza di somigliare all’ acciaio circostante quegli uomini si lanciano sui loro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sui binari le enormi macchine pneumatiche elefanti d' acciaio irti di proboscidi scintillanti puntate sul nemico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
iodio ero nudo nel mare di flessibile acciaio che aveva una respirazione virile e feconda | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
di ferro all' inevitabile dilaniare dell' utensile d' acciaio nella vasta officina policromia di vita-rumore fontana di | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
è la solidità di una lastra d' acciaio che c' interessa per se stessa cioè l' | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
impera la macchina pulegge volani bulloni ciminiere acciaio lucido grasso odorante profumo di ozono delle centrali elettriche | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
sentiamo meccanicamente ci sentiamo costruiti in acciaio anche noi macchine anche noi meccanizzati | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
quali sono le calcolatrici pittorescamente definite cervelli d’ acciaio inoltre la telemeccanica ci consente di dirigere o | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
geometrizzate nelle più svariate stilizzazioni architettoniche cemento armato acciaio cristallo ultralucentezza dinamismo magico e velocità silenziosa e | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
e la guida con il suo ingegno d’ acciaio dalle lucide oliate punte degli ingranaggi sprizzano | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
palazzi e padiglioni dove trionferà lo stile dell' acciaio lo stile del cristallo lo stile della macchina | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
che sostituiranno gli attuali pesanti di ferro legno acciaio convinti che nella probabile conflagrazione futura vincerà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
macchine costituiranno presto un obbediente proletariato di ferro acciaio alluminio al servizio degli uomini quasi totalmente alleggeriti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
a contatto continuo con il paesaggio d’ acciaio di luce e di cemento armato dei nostri | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
dinamismo di forme in cemento armato cristallo e acciaio realizzate in germania e in svizzera sono i | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
plastiche semoventi raggiere metalliche e reti d’ acciaio aperte sul mondo atmosferico in attesa d’ arrestare | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
essere l’ architettura della chiesa moderna trionfo dell' acciaio e del cristallo giuoco di volumi che definiscono | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
impera la macchina pulegge volani bulloni ciminiere acciaio lucido grasso odorante profumo di ozono delle centrali elettriche | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
distinto sentiamo meccanicamente ci sentiamo costruiti in acciaio anche noi macchine anche noi meccanizzati bellezza nuovissima | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
spirito della macchina quando parlammo di bolloni acciaio pignoni ruote dentate fummo fraintesi precisiamo dunque il | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
aggressiva guerriera con slancio di turriti fasci d' acciaio spirito vivissimo del grande architetto sant’ elia che | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
accanto alle rinnovate utilizzazioni del ferro dello acciaio del vetro del legno ecc esiste l' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
caratteristiche estetiche piccole e leggere costruzioni di acciaio laminato inossidabile costruzioni impermeabili chiusure ermetiche non più | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
iv travature leggere tubolari cilindriche ellittiche in acciaio trafilato o duralluminio v aperture ridotte chiusure | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
i suoi lati mediante un albero centrale di acciaio a tiranti e permette la circolazione sotto la | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
avranno più scogliere radicate ma mobili moli d’ acciaio per offrire in ogni senso un abbraccio agli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
all’ operaio ma il suo braccio possente di acciaio muscolizzato da potenti ingranaggi e di cinghie potenza | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
il romanzo di guerra vissuta l’ alcova d’ acciaio di f t marinetti 7° il romanzo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
preferiamo quelli di apparecchi che portano impressi nell' acciaio dei lineamenti il furore eroico del duello sostenuto | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo l’ aeroplano del papa l' alcova d’ acciaio l' aeropoema del golfo della spezia con battaglia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
i capricci le impazienze e le malattie dell’ acciaio e del rame tutto ciò irradiava splendore geometrico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
proiettili in picchiata a tuffo nel triplice squarcio acciaio mare morte presto presto aeroplani al salvataggio | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo l’ aeroplano del papa l’ alcova d’ acciaio l’ aeropoema del golfo di la spezia con | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
che diventi una lurida tomba l’ italia acciaio dolce abbaglia ogni popolo fesso e lesso nella | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||