italiana
la grande insurrezione delle mummie non una italiana tutte austriache o leccapiattine ma la possente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
caffè milano per portare la nostra focosa anima italiana entro il covo notturno degli ufficiali austriaci l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
mercantile e il misoneismo che riducono la musica italiana ad una forma unica e quasi invariabile di melodramma | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
tripoli italiana 11 ottobre 1911 noi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
fastidioso ricordo della grandezza romana con una grandezza italiana cento volte maggiore l' italia ha oggi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
a cura di f t marinetti istituto editoriale italiana 1919 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
in meunier gotica in la bourdelle della rinascenza italiana in rodin l' opera di medardo rosso | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
cito esempi tolti da salomè riduzione francese-italiana per canto e pianoforte pag 30 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
cito esempi tolti da salomè riduzione francese-italiana per canto e pianoforte pag 30 | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
e continua in questo modo la critica italiana ha sempre tradito il suo compito che è | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
pubblico sempre ritardatario a capirle la critica italiana ha tradito anche l’ altra parte del suo | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
renoir schiacciati sotto la melanconica derisione dell’ imbecillità italiana diciamolo francamente in italia non si conoscono | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e di altre vergogne nostrali la critica italiana in tutte le sue forme svariate d’ imbecillità | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
cancelliamo la gloria romana con una gloria italiana più grande combattiamo dunque la cultura germanica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
fastidioso ricordo della grandezza romana con una grandezza italiana cento volte maggiore l’ italia ha oggi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
non si possa oggi influenzare guerrescamente l' anima italiana se non mediante il teatro infatti il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
il lirismo e la nobilità morale della nazione italiana nel nutrirla di sangue e denaro italiani | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
pur constatando intorno a noi la vecchia mediocrità italiana credemmo fermamente nell' avvenire grande dell' italia semplicemente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
oro supponendo nella maggioranza incolta della popolazione italiana una sempre crescente possibilità e passione di gustare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
gli anni che precedettero e seguirono l' unità italiana poi smarrimento completo un barlume di | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cose secondarie e vero che la critica italiana e stata fino ad oggi aneddotica ma occorre | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
i nomi più noti della pittura e scultura italiana che in italia sono ricordati come glorie nazionali | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e fiduciosa a venirvi incontro porgendovi dell’ arto italiana che ieri infiacchiti dalla troppo placida vita pacifista | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
una raffinatezza elevata una eleganza nuova e tutta italiana dell’ igiene del benessere della allegrezza e dell’ | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
cancelliamo la gloria romana con una gloria italiana più grande combattiamo dunque la cultura germanica | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
originalità di fiuto o di resistenza la danza futurista italiana deve glorificare l' uomo eroico che si fonde | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
danza della mitragliatrice voglio dare la carnalità italiana dell' urlo savoia che si lacera e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la dalmazia è italiana sarà italiana manifesto futurista di paolo orano | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la dalmazia è italiana sarà italiana manifesto futurista di paolo orano italiani | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di paolo orano italiani la dalmazia è italiana sarà italiana la dalmazia è italiana perchè | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
orano italiani la dalmazia è italiana sarà italiana la dalmazia è italiana perchè la divide | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
è italiana sarà italiana la dalmazia è italiana perchè la divide e la difende dalla croazia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
vanno al suo mare la dalmazia è italiana perchè la sua vita la sua forza la | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
e dalmatico l' adriatico la dalmazia è italiana perchè il suo pensiero e la lingua del | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la pace europea o sarà la pace italiana o non sarà italiani dite ai nostri | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sappiano i nostri alleati che la volontà italiana non torna più indietro e non è più | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
gli alleati s’ illuderebbero credendo che la coscienza italiana ratificherebbe i patti della politica perchè la politica | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di buon sangue che parlano la voce antica italiana e manifestano la volontà intransigente della folta fervorosa | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
non credano a chi cede loro qualche terra italiana costoro sono i mezzani della rissa fraterna | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nutrire gli alleati dinanzi al bivio prevalenza italiana o prevalenza d’ altri chiunque essi siano nell’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
stato che asburgo capace di trattenere l’ onda italiana ritornante ai suoi lidi nessun altro potrà | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti i suoi nemici la dalmazia è italiana la dalmazia sarà italiana questo sarà il | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la dalmazia è italiana la dalmazia sarà italiana questo sarà il fatto nuovo sublime e | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
oriente europeo la dalmazia sarà militarmente politicamente italiana ripetete o italiani o giovani d’ italia | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ italia la dalmazia è e sarà italiana è finito il dominio asburghese sulle terre | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
isonzo e voi deciderete viva la dalmazia italiana 12 agosto 1917 dd19170812 12 agosto 1917 paolo | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di affari vorremmo infine ohe questa meravigliosa duttilità italiana potesse esplodere libera nel campo della grandezza senza | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
priori per la loro multipla funambolica colorita profondamente italiana duttilità bisognerà che il futurismo pre-pari loro | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
italiano il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
effeminatamente grazioso e indeciso 4° la pittura futurista italiana essendo e dovendo essere sempre più un' esplosione | ||
Balla, Giacomo (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
infatti il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
una grande sconfitta la nostra fulminea vittoria italiana dieci giorni di offensiva e tutte le terre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
infatti il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
infatti il movimento artistico futurista avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le piccole e grandi mediocrità della vita artistica italiana il futurismo che ha insegnato tutte le libertà | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
sensibilità e la bottegaia e mediocre coscienza artistica italiana con i suoi quadri il futurismo portò | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
i suoi quadri il futurismo portò la pittura italiana in prima linea della pittura avanguardista europea e | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
riposante noi dichiariamo che la vera tradizione italiana è quella di non aver mai avuto tradizione | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
in nessun momento della storia della pittura italiana si trova un vero e proprio ritorno all' | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
per sentire l’ espressione più avanzata e più italiana dell’ arte divinamente veloce meravigliosamente sonora suggestivamente colorata | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto l' impeto della nostra giovinezza fiume italiana rimane italiana fiume italiana rimarrà italiana | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
impeto della nostra giovinezza fiume italiana rimane italiana fiume italiana rimarrà italiana malgrado tutte | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
giovinezza fiume italiana rimane italiana fiume italiana rimarrà italiana malgrado tutte le mene tutti | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
fiume italiana rimane italiana fiume italiana rimarrà italiana malgrado tutte le mene tutti gli intrighi | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
e malgrado tutto a noi per fiume italiana per d' annunzio e per i legionari | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
insegne liste delle vivande conti ecc in lingua italiana dei negozi e della corrispondenza commerciale mezzi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
commerciale mezzi automatici per propagare la lingua italiana senza spese proposta marinetti russolo buzzi folgore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
sostituzioni proposta marasco 5° propaganda artistica italiana all' estero mediante un istituto nazionale di propaganda | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
appare col testo originale a fronte nella lezione italiana del fondatore del futurismo quasi a prevenite | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
concisione tacitiana sorella di quella sintesi plastica della lingua italiana da noi propagandata e realizzata colla rivoluzione futurista delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
dentro di noi luigi capuana arte futurista italiana numero unico palermo 1929 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
cieca si armonizzi invece sempre più coll’ italiana snella trasparenza spiralica di passione tenerezza luce volontà | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
a l’ abolizione della pastasciutta assurda religione gastronomica italiana forse gioveranno agli inglesi lo stoccafisso il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
universalità della nuova arte non escludono una possibile superiorità italiana anzi la nostra razza à tutte le possibilità | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
dinanzi alla imbecillità di quasi tutta la stampa italiana sentiamo l’ alto e irresistibile dovere in qualità | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
bruttezza soltanto perchè esse non parlano la lingua italiana e vengono da paesi lontani ignorati o poco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
applaudono concerti all’ estero quasi privi di musica italiana un elementare patriottismo esige invece almeno una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
patriottismo esige invece almeno una metà di musica italiana moderna o futurista da sostituire nei programmi a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ orchestra stranieri quando maleducatamente dimenticano la musica italiana nei loro concerti in italia 5 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
illustri che all’ estero denigrano l’ intera letteratura italiana oggi originale varia e divertente colla speranza di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
per influenzare italianamente il mondo uso della lingua italiana negli avvisi nelle insegne e nelle liste di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
consideriamo quindi cafona e cretina la signora italiana che partecipa orgogliosamente a un cocktails-party e relativa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gara alcoolica cretina e cafona la signora italiana che crede più elegante dire ho preso quattro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
o aboliti per evitare che tutta la proprietà italiana finisca per essere incamerata da istituti bancari inadatti | ||
Camuzzi, Carlo (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni costo nascono i primi fasci della nuova spiritualità italiana nuovi muscoli protesi nell' infinito formidabile esaltazione del | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
allevamento di fasci sprizzanti fonti inesauribili di genialità italiana tricolorata l’ oggi appartiene tutto al giovani | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
che è una delle leghe migliori di fabbricazione italiana altro materiale leggero da ricordare è la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
operano per queste ragioni anche la nuova architettura italiana avrà una sua impronta originale che la distinguerà | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
in igiene economia comodità luce ecc l' architettura italiana non negherà quella bellezza che mai si potrebbe | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
servano completino o correggano la linea ideale maschile italiana con accentuazione di varietà fierezza slancio dinamico liricità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista sulla cravatta italiana il pittore - scultore renato di bosso | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ anticravatta d’ alluminio manifesto futurista sulla cravatta italiana rinnovare la moda italiana nel vestiario maschile | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista sulla cravatta italiana rinnovare la moda italiana nel vestiario maschile significa anteporre all’ esterofilia cafona | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
visibile leggibile tangibile del pieno trionfo dell’ arte futurista italiana in tutte le sue branche dunque perchè | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e come simbolo della nostra rinnovata coscienza italiana il libro e il moschetto strettamente uniti salutati | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
che ispirato dal duce ha dato all' aviazione italiana un prestigio e un primato mondiale aerovita | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
aerovita deve essere il programma futurista della nuova generazione italiana il futurismo è insito nell' animo di | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
parola creazione dell' utile e del bello artecrazia italiana aeronautica aerovita dovrà accelerare in tutti i | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di coraggio creativo di eroismo di passione artistica italiana questa imperdonabile colpa sarà indubbiamente registrata dagli | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
osare sempre più temerariamente avanguardia della sensibilità artistica italiana è necessariamente sempre in anticipo sulla lenta sensibilità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
in letteratura le opere di ferdinando martini africa italiana edmondo de amicis marocco f t marinetti mafarka | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
del nuovo popolare della nuova e viva semplicità italiana c compito degli architetti collaborazione con | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
impero valutiamo nella antologia recentissima splendore della poesia italiana a cura di corrado govoni le diverse percentuali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
percentuali dei motivi ispiratori di tutta la poesia italiana e troviamo l’ 80 di amore platonico | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
snella sintetica e dinamica arte di narrare all’ italiana questi imitatori ed esageratori del monologo interiore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
degli indi e valutano la risplendente maiolica classica italiana primato mondiale indiscusso tutto ciò non per | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
e compito nostro è di creare un' architettura italiana e fascista del nostro tempo e con l' | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
dai riflessi rosso-viola delle ambe imperializzate dalla civiltà meccanica italiana in soli sette mesi inseguendo le carlinghe degli | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
cucini olmi numerico purtroppo nella vasta letteratura italiana vi sono anche alcune grondaie letterarie piagnucolose che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
aeropittura futurista italiana per onorare italo balbo e i suoi | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
s’ impose quale manifestazione artistica tipicamente mediterranea e squisitamente italiana noi aeropittori futuristi proclamiamo 1 abbandonare | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
la poesia italiana è oggi superiore alle maggiori poesie estere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
sardegna di pattarozzi così straricca la poesia italiana abbraccia con stupefacente varietà la nobile calma togata | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra motorizzato e non di meno rovente d’ italiana passione per l’ arte con cui ho esaltato | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
aldo giuntini e un' aeroscienza di guerra indiscutibilmente italiana poiché ebbe per maestro volta galvani pacinotti e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
del commemorativismo archeologico distruggerà l' ormai metodica denigrazione italiana svalutatrice e rosicchiatrice dei valori poetici e artistici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
chesimò e gabrielli una aeroscienza di guerra indiscutibilmente italiana poiché ebbe per maestri volta galvani pacinotti e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
anche con la nostra ormai indiscussa originalità creatrice italiana il purtroppo sempre più diffuso involontario o sistematico | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
rima e delle compiante necessità ritmiche della lingua italiana non si parlerà più perché risolte nella polifonia | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||