sociale
ha che il valore effimero di una virtù sociale bisogna essere coscienti davanti alla lussuria | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il macchiettista la chanteuse e il madro duetto sociale di una ironia immortale lo scugnizzo e il | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il quale per l' incredibile disordine della vita sociale isolana imperversò il banditismo con spaventevole violenza culminando | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
urgenza mancherà ai sardi la forza politica e sociale di pretendere i mezzi necessari alla risurrezione dell' | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la riproduzione bisogna mettere il vasto problema sociale-finanziario-demografico sardo fra i problemi di più urgente attualità | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
la riproduzione bisogna mettere il vasto problema sociale-finanziario-demografico sardo fra i problemi di più urgente attualità | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e l' indigenza scomparse la amara questione sociale annientata la questione finanziaria ridotta alla semplice | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
trasformazione della beneficenza in assistenza e previdenza sociale pensioni operaie sequestro della metà di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
esso senza attività inventive vivessero considerando la vita sociale anche inferiore degli esseri che visibilmente ha prodotto | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla filosofia delle forme artefatte esistenti nell' ambiente sociale limitate al dominio estetico sono risalito alle origini | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
rientrano elaborazioni di forme artificiali costituenti l’ ambien-tazione sociale ciò in seguito esamineremo dimostrando l’ importanza | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ azionariato sociale i salari sono fissati ad una certa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
che bisogni imporre al più presto l’ azionariato sociale cioè la partecipazione degli operai alle imprese | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nella rivista dell industrie illustrate italiane l’ azionariato sociale filippo carli dice il regime della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
capitale iniziale e il lavoro comproprietari dell’ attivo sociale liberato rispetto al primo mediante il rimborso delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
esso contiene in sè potenzialmente una profonda trasformazione economico-sociale trasformazione alla quale noi pure dobbiamo mirare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
esso contiene in sè potenzialmente una profonda trasformazione economico-sociale trasformazione alla quale noi pure dobbiamo mirare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
che essa contiene una formola fondamentale di equilibrio sociale la grande idea è lanciata un’ idea | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
legale nei rapporti fra le classi l' azionariato sociale c’ è qui veramente la chiave dell’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
giacché non si può non riconoscere la legittimità storico-sociale e demografico-economica del fondamento su cui posa il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
giacché non si può non riconoscere la legittimità storico-sociale e demografico-economica del fondamento su cui posa il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
il quale notisi bene deve allo stesso ambiente sociale una gran parte della sua capacità tecnica e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
a partecipare all’ impresa spunta l’ azione sociale un radicale rivolgimento è avvenuto nei principi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
partecipa in modo cosciente ai benefici della gestione sociale umberto notari direttore delle industrie illustrate italiane | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
che la sua campagna in favore dell’ azionariato sociale ha incontrato nell’ ambiente industriale mi disse | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
nostre formule d' igiene spirituale il nostro dinamismo estetico sociale espressione sincera dei nostri temperamenti d' italiani creatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
vittorioso avremo la soluzione artistica del problema sociale noi intanto ci proponiamo di ingigantire la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
arte sublime e insieme efficacissima igiene di elevazione sociale mario bartoccini aldo mantia musicisti futuristi | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
concezione completamente diversa da molti secoli per decadenza sociale e spirituale tutti gli artisti hanno dovuto essere | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
le proprie occupazioni dobbiamo superare ogni convenzionalismo sociale e rendere lecita ogni simultaneità ad esempio nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
un urbanismo conforme al profondo rivolgimento economico e sociale derivato dalla macchina dacché l’ organizzazione della | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
in tela panno o seta alla propria servilità sociale italiani abolite i nodi le farfalle le | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
teme nessuna conseguenza sia d' ordine meccanico che sociale e traspone le umili cose di tutti i | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
dalla concatenazione del fattore politico economico artistico e sociale si può prevedere con precisione quale sarà la | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
d' annunzio 3° il romanzo a sfondo poetico-fìlosofico-sociale i miserabili di v hugo 4° il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
d' annunzio 3° il romanzo a sfondo poetico-fìlosofico-sociale i miserabili di v hugo 4° il | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
di v hugo 4° il romanzo caricatura politico-giuridìco-sociale l’ isola dei baci di marinetti e corra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
di v hugo 4° il romanzo caricatura politico-giuridìco-sociale l’ isola dei baci di marinetti e corra | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
indispensabile la sincera amicizia di cotesto fenomeno sociale non ci conviene cercare le cause poiché essendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
principio a finalità collettive nelle arti fenomeno sociale del nostro tempo che pone anche le arti al | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
tecnica-organizzazione aspetti mediati del nuovo ordine spirituale e sociale quali si presenteranno alla fine dell' attuale conflitto | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||