Lista dei contesti relativa alla forma scelta

grande

essere versato
ma prima converrà ripulire la grande caserma dove voi pullulate insetti che siete


Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

urrà
siam degni finalmente di comandare il grande esercito dei pazzi e delle belve scatenate


Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

nostri motori come applaudono in gioia
olà grande oceano indiano alla riscossa
l’ oceano ci

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

con lei è silvio benco l' illustre è grande romanziere del castello dei desideri
nello stesso

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

trieste col suo versatilissimo ingegno il dottor prezioso grande patriota giornalista-principe dominatore di pensieri e di folle

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

forte scaraventandogli addosso la mummia cartacea di un grande poeta morto da cinquecent anni
gli editori

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

nel campo letterario propugnamo l' ideale di una grande e forte letteratura scientifica la quale libera da

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso


cresce il tumultuare della calca è la grande insurrezione delle mummie
non una italiana tutte

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

in fiamme dei più entusiastici urrah
sulla grande tavolata fraterna il sangue delle gote il fuoco

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
RAPPORTO SULLA VITTORIA DEL FUTURISMO A TRIESTE

vedi testo esteso

amai o venezia la sontuosa penombra del tuo canal-grande impregnata di lussurie rare e il pallore febbrile

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

amai o venezia la sontuosa penombra del tuo canal-grande impregnata di lussurie rare e il pallore febbrile

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

tenebre misterose ammalianti e persuasive
il tuo canal-grande allargato e scavato diventerà fatalmente un gran porto

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

tenebre misterose ammalianti e persuasive
il tuo canal-grande allargato e scavato diventerà fatalmente un gran porto

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

in cui noi troviamo le prime linee della grande estetica futurista
potranno sempre servire a schiacciare qualche

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

schiavi del passato i lerci custodi del più grande bordello della storia gl infermieri del più triste

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

il bastione sul confine mentre noi prepareremo una grande e forte venezia industriale commerciale e militare sull'

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910)
CONTRO VENEZIA PASSATISTA

vedi testo esteso

infatti considerare la parte costruttiva dell' opera del grande filosofo tedesco per convincervi che il suo superuomo

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

dell' ebbrezza dionisiaca quali ci sono rivelate dalla grande arte classica
noi opponiamo a questo superuomo

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

coraggio è precisamente la materia prima perché secondo la grande speranza futurista tutte le autorità tutti i diritti

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
CONTRO I PROFESSORI

vedi testo esteso

della macchina
noi sviluppiamo e preconizziamo una grande idea nuova che circola nella vita contemporanea l' idea

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

donna adorata
si è potuto constatare nel grande sciopero dei ferrovieri francesi che gli organizzatori del

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

uomini avrebbe potuto ferire o uccidere la sua grande amica fedele e devota dal cuore ardente e

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

di suo padre
ebbene io attribuisco una grande importanza rivelatrice a queste frasi che mi annunciano

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

dotati nondimeno di ciò che io chiamo la grande divinazione meccanica o il fiuto metallico
ciò

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

liberandoci da questi due motivi ci libereremo del grande fenomeno morboso della gelosia che non è altro

Marinetti, Filippo Tommaso (1910)
L'UOMO MOLTIPLICATO E IL REGNO DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

il vostro orgoglio nazionale che guida la vostra grande razza muscolosa di coraggio amiamo il vostro individualismo

Filippo Tommaso Marinetti (1910)
DISCORSO FUTURISTA AGLI INGLESI

vedi testo esteso

comunale di bologna mi procurò un successo di grande entusiasmo critiche abiette e stupide generose difese di

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

musica fatta bene falsificazione dell' altra vera e grande copia senza valore venduta ad un pubblico che

Balilla Pratella, Francesco (1910)
MANIFESTO DEI MUSICISTI FUTURISTI

vedi testo esteso

è ormai ridotto nella vita per effetto del grande sforzo futurista
5
poichè l'

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
MANIFESTO DEI DRAMMATURGHI FUTURISTI

vedi testo esteso

montagne salendo sempre più in alto verso la grande luce che splende oltre le cime inaccessibili


Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

vostri vecchi corpi ammucchiati prepareranno la strada alla grande speranza del mondo
e voi giovani voi

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

ruine ha fecondato involontariamente la siccità del vostro grande altipiano centrale
per calmare la vostra sete

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
CONTRO LA SPAGNA PASSATISTA

vedi testo esteso

essere versato
ma prima converrà ripulire la grande caserma dove voi pullulate insetti che siete


Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

urrà
siam degni finalmente di comandare il grande esercito dei pazzi e delle belve scatenate


Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

nostri motori come applaudono in gioia
olà grande oceano indiano alla riscossa
l' oceano ci

Marinetti, Filippo Tommaso (1911)
UCCIDIAMO IL CHIARO DI LUNA!

vedi testo esteso

del mondo siamo felici di vivere finalmente questa grande ora futurista d' italia mentre agonizza l' immonda

Filippo Tommaso Marinetti (1911)
TRIPOLI ITALIANA

vedi testo esteso

rinnovare la pittura e la scultura del nostro grande paese obbrobriosamente disonorate dalla più vile apatia intellettuale

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

di medardo rosso a un italiano al solo grande scultore moderno che abbia tentato di aprire alla

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

è un bisogno di distruggersi e di sparpagliarsi grande inaffiatoio di eroismo che inonda il mondo


Filippo Tommaso Marinetti (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

terza
come ben si vede il numero grande indica la quantità dei movimenti che compongono la

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

del medioevo al tempo dei trovatori quando una grande fede stava per trasformarsi noi troviamo accanto alla

Balilla Pratella, Francesco (1912)
LA DISTRUZIONE DELLA QUADRATURA

vedi testo esteso

e lo stesso piacere
l' artista questo grande medium universale ha lo stesso bisogno
anche

de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

delle vecchie civiltà la donna è ugualmente il grande principio galvanizzante al quale tutto è offerto


de Saint-Point, Valentine (1913)
MANIFESTO FUTURISTA DELLA LUSSURIA

vedi testo esteso

l' arte dei rumori
manifesto futurista
caro balilla pratella grande musicista futurista
a roma nel teatro costanzi affollatissimo

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

uomo senza parlare o cantare
attraversiamo una grande capitale moderna con le orecchie più attente che gli

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

descriveva con mirabile stile futurista l' orchestra di una grande battaglia
ogni cinque secondi cannoni da assedio

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

tono e dovrà avere una più o meno grande estensione
7
la varietà dei

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

e tutte le possibilità ho potuto intuire il grande rinnovamento della musica mediante l' arte dei rumori
luigi

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

transatlantico del dirigibile dell' aeroplano del cinematografo del grande quotidiano sintesi di una giornata del mondo non

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

il vento si divertono in silenzio ad una grande capitale irta di luci di gesti e di

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

febbraio 1912
questo ribollimento implica una grande emozione e quasi un delirio nell' artista il

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

una chiesuola né una scuola ma piuttosto un grande movimento di energie e di eroismi intellettuali nel

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

per difenderci ma soltanto pel trionfo di questa grande energia mondiale il futurismo
caro delmarle ho seguito

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

ad un tempo un simpatico uomo ed un grande pittore futurista
sappiate che noi non diamo alcuna

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
LETTERA APERTA AL FUTURISTA MAC DELMARLE

vedi testo esteso

di essere vigliacchi pacifisti anti-italiani
una più grande flotta e un più grande esercito un popolo

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)
PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso


una più grande flotta e un più grande esercito un popolo orgoglioso di essere italiano per

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1913)
PROGRAMMA POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

scomparse nel sistema temperato le differenze fra tono grande e tono piccolo 9 8 10

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

25 24 a seconda del tono grande o piccolo da alterare
già l’ amico

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

entro il mese di dicembre dirigerò in un grande teatro d’ italia il primo concerto pubblico d’

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

arte cogli spettacoli e i drammi dell' infinitamente grande poiché questa fusione costituisce la sintesi integrale della

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
DOPO IL VERSO LIBERO LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

di tutti i prototipi sciupati del bello del grande del solenne del religioso del feroce del seducente

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

40 minuti che si prepara in un grande music-hall di londra
16
il

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

a tutti i paesi che non hanno una grande capitale unica così l' italia un riassunto brillante

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

da cui uscirà con mille altre cose la grande ilarità futurista che deve ringiovanire la faccia del mondo

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

macchiaioli
da noi si ignora ancora la grande opera di cézanne di matisse e perfino quella

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

arte se si vuole realizzare in italia una grande epoca artistica
non dimenticate la ridicola scoperta

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

lo fece vedere uomo
fu un omone grande grande o nudo dalle membra e dai muscoli

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

fece vedere uomo
fu un omone grande grande o nudo dalle membra e dai muscoli ciclopici

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

vostro cervello questo spirito supremo ed infinito perchè grande quando voi dovete forzatamente fissare dei limiti alla

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

scarpe
perchè un' immagine seria e relativamente grande è più facile di una relativamente piccola e

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

figuro uomo non lo vedo assolutamente né più grande né più piccino di me
un omettino

Palazzeschi, Aldo (1913)
IL CONTRODOLORE

vedi testo esteso

sorpassata da debussy da strauss e dal nostro grande futurista pratella non significa più nulla
voi

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
ABBASSO IL TANGO E PARSIFAL!

vedi testo esteso

organismo umano assume tanta maggiore importanza quanto più grande è la quantità di energia di cui dispone

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

tutti devono riconoscere che un diamante ha un grande valore
il suo valore è determinato dalla

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

numero di elementi dev' essere stata tanto più grande quanto più gli elementi combinati erano distanti estranei

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

rappresentata dall' opera e la più o meno grande quotazione dell' energia artistica sul mercato del momento

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

ordine la disciplina il metodo il senso della grande città l' ottimismo aggressivo che risulta dal culto dei

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

leggiera emozione
ad esse noi preferiamo la grande solidarietà dei motori preoccupati zelanti e ordinati


Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

ordinati
nulla è più bello di una grande centrale elettrica ronzante che contiene la pressione idraulica di

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

l' agitarsi rabbioso delle onde prima di una grande battaglia di acque in tempesta
c onomatopea

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

l’ agitarsi rabbioso delle onde prima di una grande battaglia di acque in tempesta
c onomatopea

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso

lo sforzo di armonizzare con libertà e con grande audacia l' ambiente con l' uomo cioè rendere

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

dell' arte
4
creare una grande avanguardia futurista che sola potrà salvare l' arte

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

genio creatore italiano capace di creare una nuova bellezza più grande sulle rovine della bellezza antica
elasticità contro

Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914)
SINTESI FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

una chiesuola né una scuola ma piuttosto un grande movimento solidale di eroismi intellettuali nel quale l'

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

di una nazione ricca comprende nel raggiungere la grande ricchezza che questa non è lo scopo


Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

champagne giuoco cavalli essi invocavano senza saperlo la grande atmosfera esplosiva ed esaltante del pericolo continuo dell' eroismo collettivo

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

la gloria romana con una gloria italiana più grande
combattiamo dunque la cultura germanica non già

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
IN QUEST’ANNO FUTURISTA

vedi testo esteso

le cose in chiaro
c' è una grande eredità messa insieme da sforzi comuni di molti

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

del mondo siamo felici di vivere finalmente questa grande ora futurista d’ italia mentre agonizza l’ immonda

Marinetti, Filippo Tommaso (1915)
PER LA GUERRA, SOLA IGIENE DEL MONDO

vedi testo esteso

azione artistica sulla sensibilità italiana che vogliamo preparare alla grande ora del massimo pericolo
l' italia dovrà

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

architettura futurista ci darà presto in milano il grande edificio metallico animato da tutte le complicazioni elettromeccaniche

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915)
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO

vedi testo esteso

la vecchia mediocrità italiana credemmo fermamente nell' avvenire grande dell' italia semplicemente perchè noi futuristi eravamo italiani

Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915)
L'ORGOGLIO ITALIANO

vedi testo esteso

mercantile del mondo
4 avere una grande navigazione fluviale
5 intensificare decisamente tutte

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

inesauribile questo poiché si manifesta oggi nel nostro grande esercito improvvisato che vince in matematica militare e

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

perciò potrà dubitare che dopo aver conquistato una grande potenza militare nel mondo sapremo anche conquistare un assoluto

Filippo Tommaso Marinetti (1915)
L’UNICA SOLUZIONE DEL PROBLEMA FINANZIARIO

vedi testo esteso

l' insegnamento perchè la coscienza artistica della nostra grande italia e della vostra cara napoli si elevi

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso


la nostra attività cresce continuamente
una grande esposizione futurista di balla a roma
una conferenza

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

nostro io letterario brucia e si distrugge nella grande vibrazione cosmica così che il declamatore deve anch esso

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

dal genio esilarantissimo e originalissimo di francesco cangiullo grande parolibero futurista primo scrittore di napoli e primo

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
LA DECLAMAZIONE DINAMICA E SINOTTICA

vedi testo esteso

vuol dire comunicare con la divinità correre a grande velocità è una preghiera
santità della ruota

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

esercito motore centrale di una nazione
una grande velocità d' automobile o d' aeroplano consente di

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

e ne scopre le simpatie profonde
una grande velocità è una riproduzione artificiale dell' intuizione analogica

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
LA NUOVA RELIGIONE-MORALE DELLA VELOCITA'

vedi testo esteso

movimenti di gesti e di pose creanti la grande architettura astratta coreico-mimica in corrispondenza parallela alle linee

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

coreico-mimica in corrispondenza parallela alle linee ideali della grande architettura astratta musicale-poetica
costume
non storico

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di prostituirla definitivamente
la guerra è una grande e sacra legge della vita
vita aggressione

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

di una nazione ricca comprende nel raggiungere la grande ricchezza che questa non è lo scopo


Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

champagne giuoco cavalli essi invocavano senza saperlo la grande atmosfera esplosiva ed esaltante del pericolo continuo e dell'

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

di rischiare tutto in un colpo solo nel grande giuoco definitivo della guerra per aumentare la forza

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

a fondo a fondo tutto tutto per la grande italia futurista in nome di oberdan e di

Filippo Tommaso Marinetti (1916)
CONTRO VIENNA E CONTRO BERLINO

vedi testo esteso

soldati sardi
- la risposta al nostro grande
cadorna
e questa risposta sarà la

Marica, Pasquale (1916)
MOLTIPLICHIAMO I SARDI: PRIMO MATERIALE DI GUERRA

vedi testo esteso

una insensibilità da rinoceronte
6° abbiamo una grande simpatia per l’ avanguardista francese debussy e per

Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
NIENTE DI TEDESCO

vedi testo esteso

il futurista russo stravinssky ma preferiamo la musica del grande futurista italiano pratella e gl intonarumori del futurista russolo


Marinetti, Filippo Tommaso (1916)
NIENTE DI TEDESCO

vedi testo esteso

per un miracolo della volontà
miracolo più grande sarà il risveglio dell’ arte in questo nostro

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

a dare all’ italia il mobile d’ arte italiana grande varco per cui l’ industria e il commercio

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

pieno entusiasmo dai popoli diggià meravigliati del nostro grande esercito
arnaldo ginna
futurista
l'

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

una chiesuola nè una scuola ma piuttosto un grande movimento solidale di eroismi intellettuali nel quale l'

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

di una nazione ricca comprende nel raggiungere la grande ricchezza che questa non è lo scopo


(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

champagne giuoco cavalli essi invocano senza saperlo la grande atmosfera esplosiva ed esaltante del pericolo continuo e dell'

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

la gloria romana con una gloria italiana più grande
combattiamo dunque la cultura germanica non già

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

e ci aiuteranno così involontariamente a distruggere quella grande minchioneria fatta di corruzione e di banalità a

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

si affrettino a fare con fulminea rapidità questa grande prova di animalizzazione totale della politica
noi

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
CONTRO L’AMORE E IL PARLAMENTARISMO

vedi testo esteso

cadaveri si seppelliscano da soli ed entriamo nella grande città futurista che punta la sua formidabile batteria di

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

non hanno nulla a che fare con la grande sensibilità dinamica simultanea della vita moderna
con intenti

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso


la danzatrice avrà fra le labbra una grande orchidea bianca e mostrerà un cartello stampato in

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

dell' aviatore
la danzatrice danzerà sopra una grande carta geografica violentemente colorata 4 metri quadrati

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso


sul petto a guisa di fiore una grande elica di celluloide che per la sua natura

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

vibrante agiterà davanti a sé in alto un grande sole di cartone dorato e farà un giro

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

pubblico gli stupefacenti costumi per queste danze del grande pittore futurista balla il quale ha vittoriosamente imposto al

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
LA DANZA FUTURISTA (DANZA DELLO SHRAPNEL-DANZA DELLA MITRAGLIATRICE-DANZA DELL'AVIATORE)

vedi testo esteso

necessità di farsi perdonare presto la loro più grande colpa quella di aver violato con la invasione

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
RITORNANDO AL FRONTE

vedi testo esteso

parnassiana d’ esteriorità reciproca d’ estenzione ecco la grande strofa orchestrale dei versi liberi futuristi
all’ arte astratta statica

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

esce dalla fase artigiana ed entra in quella grande produttrice questa è l’ italia marinaia di guerra

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

e certa ed entusiasta della sua missione di grande civilizzatrice latina dell’ oriente europeo
la dalmazia

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

editoriale solo noi osiamo stampare e diffondere a grande tensione senza il minimo scartamento ridotto
si

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

ridotto
si può infine affermare che la grande idea futurista nel suo pro-gramma di guardare avanti di

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

contatto con le masse e varerà il nostro grande sogno nella intera compagine nazionale rendendolo aspirazione di

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

disistimandoli a priori
il poeta è un grande calcolatore e un più profondo intuitore
capisce

Emilio Settimelli (1917)
DUTTILITA' FUTURISTA

vedi testo esteso

italia libera forte non più sottomessa al suo grande passato al forestiero troppo amato e ai preti

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

le sue energie e tesa verso il suo grande avvenire
2
l' italia unico

Marinetti, Filippo Tommaso (1918)
MANIFESTO DEL PARTITO POLITICO FUTURISTA

vedi testo esteso

dell’ atmosfera per formare coi nostri aeroplani una grande girandola aerea
noi aviatori futuristi siamo oggi

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

aviatore giacomo macchi della squadriglia san marco del grande acrobata de briganti di mario d’ urso lo

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

aereo sarà così il vero teatro degno della grande democrazia futurista che propugnamo assolutamente libera virile energetica e

Fedele Azari (1919)
IL TEATRO AEREO FUTURISTA. IL VOLO COME ESPRESSIONE ARTISTICA DI STATI D'ANIMO

vedi testo esteso

pamplastica sono fondamentalmente cioè psico-fisiologicamente identici ma la grande divisione tra il gruppo figurativo ed il gruppo

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

formazione di una coscienza pamplastica e vedremo come grande parte delle malintese ricerche dì astrazione in pittura

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

22 ottobre 1918
f t marinetti
grande esposizione nazionale futurista catalogo della mostra giugno 1919

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
ALFABETO A SORPRESA

vedi testo esteso

una formola fondamentale di equilibrio sociale
la grande idea è lanciata un’ idea che ha la

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

zone di città poiché il suo universo è grande quanto l’ universo stesso
ad ogni architetto

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

ebbe per organo roma futurista
dopo la grande vittoria si formarono immediatamente i fasci politici futuristi
ii

Marinetti, Filippo Tommaso; Settimelli, Emilio; Carli, Mario (1919)
CHE COS'E' IL FUTURISMO

vedi testo esteso

tedesco che e crollato ora fortunatamente in una grande sconfitta
la nostra fulminea vittoria italiana dieci

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

sfasciate in dieci giorni giocondamente come ragazzi il grande esercito austroungarico invincibile nel sogno giuocattolo fra le

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

ebbe per organo roma futurista
dopo la grande vittoria si formarono immediatamente i fasci politici futuristi
ii

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

la ricostruzione diligente su massicce basi della nostra grande arte tutta sostanza forma e pensiero
per

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

è più compatibile
noi meccaniche umane della grande elettro-macchina metropoli vogliamo uscire oggi al di fuori

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

e di teste geniali
in nome del grande avvenire virile fecondo e geniale dell' italia noi

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

ansante stremato incapace quasi di godere della sua grande vittoria egli maledice noi suoi allenatori e tende

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

forti laboriosi novatori veloci
tutto ciò nella grande solidarietà affettuosa della nostra razza tipica nella nostra

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

saldo dei confini conquistati e meritati dalla nostra grande vittoria assolutamente tipica
non soltanto siamo più

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

eccitare la fame spirituale e saziarla con una grande arte stupenda e gioconda
l' arte è

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

realizzerà il teatro gratuito per tutti e il grande teatro aereo futurista
la musica regnerà sul

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

sul mondo
ogni piazza avrà la sua grande orchestra strumentale vocale
vi saranno così dovunque

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso


verrà eseguita un' opera musicale piccola o grande orchestra o pianistica di qualsiasi genere
3

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

e misterioso che è probabilmente una conseguenza del grande sforzo tragico che la guerra in pose all'

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

apparente dalla debolezza stessa del corpo giungeranno alla grande virtù tattile meno facilmente senza continuità e senza

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

tempo un arte del tatto plastico
il mio grande amico boccioni pittore e scultore futurista sentiva tattilisticamente quando

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

di preparazione che ci faccia degni del nostro grande avvenire del nostro sacro diritto del nostro sublime

Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921)
SVEGLIATEVI, STUDENTI D'ITALIA!

vedi testo esteso

la rivoluzione
la rivoluzione è oggi nel grande esercito fascista e nelle vostre camice azzurre


Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

serena a capri lontana indimenticabile
ecco il grande eroismo
bevo agli eroi napoletani e capresi

Marinetti, Filippo Tommaso (1922)
IL SALUTO DI MARINETTI AI COMBATTENTI DI CAPRI

vedi testo esteso

primi fasci di combattimento
divinatori e lontani preparatori della grande italia di oggi noi futuristi siamo lieti di

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

della vita moderna futurista e dinamica perché portano la grande massa produttrice che sarà domani il solo cosciente

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

e velocità compenetrate rappresentano in una parola il grande impulso italiano costruttore del mondo futurismo
e

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

riudire l' eroica o la pastorale attraversiamo una grande capitale moderna con le orecchie più attente che gli

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso


la macchina imprime oggi il ritmo della grande anima collettiva e dei vari individui creatori


Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

e punisce in questo nostro tempo futurista cioè devoto alla grande religione del nuovo
roma ottobre 1922
enrico

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

in russia il verbo marinetti è sempre in grande onore e l' interpretazione spirituale delle opere per

Filippo Tommaso Marinetti (1924)
DOPO IL TEATRO SINTETICO E IL TEATRO A SORPRESA, NOI INVENTIAMO IL TEATRO ANTIPSICOLOGICO ASTRATTO, DI PURI ELEMENTI E IL TEATRO TATTILE

vedi testo esteso

oggi ad eccezione di alcune specie tropicali a grande sviluppo da noi poco conosciute essi lasciano completamente

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

realizzazione artistica
noi possiamo osservare in ogni grande civiltà una sua espressione interpretativa basata sopra gli

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

decadenza provocata dalla stessa degenerazione filosofica di un grande mondo antico esaurito dal tempo e superato da

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

civiltà fu trapasso preparazione e sviluppo verso la grande generale e assoluta civiltà meccanica
lungo periodo di

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

anima degli uomini dia loro il senso della grande epoca meccanica inizi un equilibrio positivo tra la materia

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

spirituale non può essere che identica
questa grande realtà storica modi-fica fatalmente la nostra sensibilità cadranno le

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

nuovi punti fondamentali per l' interpretazione di una grande e definitiva sensibilità meccanica noi iniziamo la realizzazione artistica

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

ambienti cittadini con questi principe superemotivi raggiungendo una grande facilità e perfezione espressiva l' idolo meccanico spalancherà ed

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

messaggero del 25 giugno 1926 il grande gabriele d’ annunzio s’ accorse che l’ automobile

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso


tempo fa a milano in occasione della grande mostra futurista al cova andai col pittore ferruccio ferrazzi

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

industriali
per me il cartello ha una grande importanza superiore a quella che solitamente gli sì

Fortunato Depero (1927)
MANIFESTO AGLI INDUSTRIALI

vedi testo esteso

si rinnega il passato e si tiene in grande conto la tradizione per quanto si riferisce a

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

questo indiscutibile divano imbottito di allori
un grande programma di nuove idee e nuovi sentimenti collettivi

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

gli anarchici che la parola italia è più grande della parola libertà
come dice luigi russoio

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

tempo e spazio lontanovicino ricordatosognato esternointerno
il grande dinamismo plastico insomma iniziato da boccioni balla russoio prampolini

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

di due manifesti che destarono vivo interesse e grande successo il manifesto sulla fotografia futurista e quello

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

sintetica dei paesaggi italiani è composto di una grande polpetta cilindrica di carne di vitello arrostita ripiena

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

umanistico
come afferma léonce rosenberg ad ogni grande epoca dell’ umanità corrisponde un aspetto nuovo della

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

poiché crediamo di essere maturi per un altro grande periodo religioso comprendiamo le nostre simpatie per i

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

in due la storia dell’ umanità
il grande periodo di trapasso che stiamo vivendo è chiarito

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

raggiungere attraverso i vecchi metodi una sintesi più grande di bellezza e di fede di quella raggiunta

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

ma più un’ arte è misteriosa più è grande ed eterna
ogni arte religiosa ebbe come

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

secondo un metodo suo particolare
il più grande fabbricante inglese di sa poni teneva nella propria

Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

dotata di tutte le qualità necessarie per una grande arte pubblicitaria-i migliori e più geniali cartellonisti hanno

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

de bernardi la spezza colla maestria d’ un grande attore tragico e mi fa piombare a gambe

Marinetti, Filippo Tommaso (1931)
IL TEATRO FUTURISTA AERORADIOTELEVISIVO

vedi testo esteso

parte dello stato italiano invece esiste ancora un grande re vittorioso e c’ è la prodigiosa novità

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso


negare le forze della realtà sarebbe un grande errore
negare le forze astratte sarebbe altrettanto

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso


venni illuminato nella mia gioventù romana dal grande maestro giacomo balla scopritore ed iniziatore della pittura astratta

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso


queste due opere invece sono oggi di grande importanza storica perchè segnano i primi passi che

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

all’ estero in migliaia di giornali iniziarono la grande rivoluzione costruttiva
subito dopo la guerra furono

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

bisogno che aveva l’ italia di valorizzare la grande opera del precursore sant’elia che già all' estero

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

l’ organicità del futurismo che esplicò il suo grande sforzo creatore e chiarificatore nelle diverse arti con

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

l’ atmosfera della nuova sensibilità futurista il mondo sarà una grande centrale futurista elettrizzata delle poliedriche architetture dinamiche a

Prampolini, Enrico (1932)
ARCHITETTURA

vedi testo esteso

si preoccupino di rinnovare la scenografia del nostro grande anfiteatro depauperata dalla più vile apatia intellettuale e

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

ì metri chiusi aboliti trenta anni fa dalla grande inchiesta mondiale sul verso libero lanciata dalla rivista internazionale

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

vita nazionale si sono lanciati audacemente e armati di grande ottimismo costruirono case bonificarono terreni svilupparono industrie


Camuzzi, Carlo (1932)
MANIFESTO FUTURISTA CONTRO LA CRISI ECONOMICA (ABOLIZIONE E RIDUZIONE DEI DEBITI FINANZIARI)

vedi testo esteso

dinnanzi a gli orizzonti infiniti delle arti plastiche una grande finestra dalla quale appaiono i nuovi paesaggi spirituali

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

siate amici della macchina e della sua nuova estetica grande maestra di sintesi ordine continuità ed eroica instancabilità

Marinetti, Filippo Tommaso (1932)
PAROLE AI GIOVANI UNIVERSITARI

vedi testo esteso

esposizioni
marinetti dominatore vittorioso
inaugura la grande via del futuro al grido di marciare non

Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)
20 anni di gloriose battaglie futuriste

vedi testo esteso

i trucchisti falsificatori disonesti per il trionfo della grande verità incancellabile nella storia di mille e più

Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)
20 anni di gloriose battaglie futuriste

vedi testo esteso

di turriti fasci d' acciaio spirito vivissimo del grande architetto sant’ elia che copre distrugge bruttura palazzo

Tato (Guglielmo Sansoni) (1932)
20 anni di gloriose battaglie futuriste

vedi testo esteso

mercantili in tutti quei casi cioè che richiedono grande affidamento di resistenza
e il suo uso

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

le sue masse ascensionali secondo i principi del grande futurista sant’elia padre della nuova architettura è rotondo con

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

circolare si apre un fossato che forma un grande anello d’ acqua circoscrivente la vera platea mare

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

il crescendo emozionante dei diversi spettacoli culmina nel grande palcoscenico centrale su cui a picco alla altezza

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
IL TEATRO TOTALE FUTURISTA

vedi testo esteso

strategiche delle recenti manovre francesi danno ancora una grande importanza alla fanteria
occorre secondo tali conclusioni

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

questo indiscutibile divano imbottito di allori
un grande programma di nuove idee e di nuovi sentimenti

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

gli anarchici che la parola italia é più grande della parola libertà
come dice luigi russolo

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

tempo e spazio lontanovicino ricordatosognato esternointerno
il grande dinamismo plastico insomma iniziato da boccioni balla russolo prampolini

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

razionalisti europei pur considerando che gli edifici di grande altezza sono per ora il miglior mezzo di

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

il prestigio luminoso della grecia ottenuto mediante una grande arte greca nuova ecco un magnifico ideale-dovere fatto

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

pittura scultura e architettura per realizzarvi presto la grande arte greca nuova
non dimenticate che sulla

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

vostra abbagliante arte antica voi avete oltre al grande poeta costis palamas porta bandiera della lingua greca

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

di glorificare la grecia d’ oggi con una grande arte greca nuova
e questo forse ottimismo artificiale

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

11 settembre 1914 col celebre manifesto firmato dal grande pittore futurista giacomo balla il vestito antineutrale
questo

Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

estetica la praticità e la velocità della nostra grande civiltà meccanica come ad esempio il presuntuoso cilindro che

Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

di molta donna come scrisse il mio amico grande poeta paolo buzzi
poesia pubblicitaria quindi per

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

mai per se riconosciuto alcuna tradizione
il grande artista non può riconoscere altra legge altra misura

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

originalità e dalla forza e dalla eccezione del grande poeta che nascono la regola la misura la

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

conduca molta gente alla sedia del barbiere con grande gioia del principale del giovane e del maschietto

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

favorevole al fanatismo
a detta di un grande mistico orientale non è religione
ma bensì

Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

per rendere più lirica più plastica e più grande l' architettura il punto di partenza per questa

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

dalla nascita di una nuova bellezza la città
grande corpo vivo e unitario che soltanto la civiltà

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

opera di aeropittura prospettiva di volo esposta nella grande sala futurista alla biennale veneziana
nel 1929

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

di gerardo dottori già notissimo per il suo grande trittico della velocità segna una data importante nella

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

noto quella del superamento artistico del mare ultimo grande ispiratore d’ avanguardisti e novatori ormai tutti in

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

entriamo nella bella sintesi astratta di una nuova grande arte
noi futuristi dichiariamo che
1

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

cui gli aeropittori futuristi realizzeranno l' aeropittura segnata dal grande boccioni armoniosa e significativa composizione di fumi colorati

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

unifica oggi i tre ministeri militari della nuova grande italia fascista con gesto nuovo nella storia assumendo

Mino Somenzi (1933)
AEROVITA

vedi testo esteso

futurismo ad una maggiore comprensione e valorizzazione della grande e sublime conquista il volo
il volo

Mino Somenzi (1933)
AEROVITA

vedi testo esteso

favorevole al fanatismo
a detta di un grande mistico orientale non è religione
ma bensì

(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso


nel 1928 enrico prampolini realizzò il grande padiglione futurista all’ esposizione nazionale delle arti decorative

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

invenzione lirica di un cilindro e di una grande scala a scatoloni
nella stessa esposizione alberto

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

delle forme pure la perfezione della plastica di grande dimensione pur tenendo in debito conto le condizioni

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

in avanti vittorie conseguite per preparare un più grande domani
sono opere storiche cariche di futuro

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

poeti architetti e giornalisti futuristi abbiamo ideato la grande città unica a linee continue da ammirare in volo

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

rifornitore costituiranno l’ omaggio del popolo a un grande uomo o avvenimento glorioso
aboliremo la notte

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

politichetta di giolitti o di nitti indegna del grande fascismo di mussolini
avviene cosi che la

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

di precisare letterariamente e artisticamente nella storia il grande fascismo vittorioso di benito mussolini
mino somenzi

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

il futurismo
il futurismo è un grande movimento antifilosofico e anticulturale di idee intuiti istinti

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

contentavano di polemizzare contro i negatori della sognata grande italia d' oggi noi futuristi imponevano la nostra

Filippo Tommaso Marinetti (1934)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

gloriosi che ci nascono attorno con la più grande semplicità e naturalezza voli in massa sugli oceani

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

una sana energetica mussoliniana interpretazione cinematografica di questa grande civiltà meccanica ideata e ormai dominala dagli italiani


Filippo Tommaso Marinetti (1934)
MORALE FASCISTA DEL CINEMATOGRAFO

vedi testo esteso

esempio malipiero respighi e pizzetti malgrado il loro grande ingegno furono quasi sempre le vittime dei loro

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

rossini verdi mascagni puccini invece ebbero il loro grande ingegno talvolta rinvigorito la libretti originali e non

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

e del dinamismo
la musica futurista espressione sintetica del grande dinamismo economico erotico eroico aviatorio meccanico sarà una

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

orgoglio ottimista e fattivo di vivere in questa grande italia mussoliniana
che guida ormai il secolo

Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'AEROMUSICA

vedi testo esteso

invernali ricoperta di neve bagnata di pioggia la grande e benefica dea del xx secolo vibra sempre

(1935)
MACCHINOLATRIA

vedi testo esteso

aristocratizzante egualmente fuori fase nella semplice veloce popolaresca grande italia fascista sono inattuali e nocivi per il

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

perfezionano la nostra patria
avviene che un grande uomo capace di personificare le virtù della nazione

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

dello scultore futurista mino rosso
marinetti creò la grande teoria e rivoluzione delle parole in libertà perfezionate nel ormai

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

torido mazzotti - fondata voluta e diretta dal grande vasaio giuseppe mazzotti decano dei ceramisti d' italia

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

l' aereopittura stratosferica cosmica biochimica astronomica dell' infinitamente grande e dell' infinitamente piccolo
noi futuristi vogliamo

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

transvolata atlantica gli artisti futuristi italiani organizzarono a roma una grande mostra di pittura ispirata a soggetti aviatori


Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

aeropittori aeroscultori aeromusicisti aeroarchitetti ci porta all’ infinitamente grande e allo stratosferico mentre la poesia dei tecnicismi

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
LA POESIA ITALIANA

vedi testo esteso

aeropittura del maringuerra è all' altezza del tuo grande ingegno di magistrato aeropittore aeropoeta dimostratosi capace di

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
MANIFESTO D'AEROPITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

filosofie
questo manifesto è all’ altezza del grande ingegno di inventore della ceramica futurista e aeropoeta tullio

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
MANIFESTO D'AEROPITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la mia ricerca artistica personale nell’ ambito del grande movimento di aeropoesia femminile di benedetta dina cucini

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

urbanismi e paesaggi apparentemente in moto lanciati a grande velocità terremotati e balzanti all’ insù servendoci delle

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

anche la ragione ove mai trionfi anche una grande nazione ove mai troppo ragioni
perciò spesso

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

odia il creatore ama
non v' è grande uomo in arte in politica e nella scienza

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

sparare facciamo dell' amicizia di guerra una nuova grande arte che resista alla corrosione delle velocità separatrici

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

limitatissime
nulla è più bello di una grande centrale elettrica ronzante che contiene la pressione idraulica

Marinetti, Filippo Tommaso (1942)
SPLENDORE GEOMETRICO E ESTETICA DELLA MACCHINA

vedi testo esteso

voce delle macchine
evviva la simultaneità a grande orchestra di fragori ardori rancori bollori e gli

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

trascurato e in realtà destinato a favorire il grande amore sintetico futuro
fonde tutto il musicista

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso