elementi
- il coraggio l' audacia la ribellione saranno elementi essenziali della nostra poesia 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
e munificenza per aumentare l' entusiastico fervore degli elementi primordiali 7 - non v' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
vitale soltanto quell arte che trova i propri elementi nell' ambiente che la circonda come i | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
alla sua ispirazione ed estetica musicale questi altri elementi secondarî la voce umana pure essendo massimo | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
solo perché è composta da un tempo di elementi femminili e di elementi maschili cioè un essere | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
da un tempo di elementi femminili e di elementi maschili cioè un essere completo un individuo | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
il vostro istinto voi riprenderete posto fra gli elementi opponendo la fatalità alla cosciente volontà dell' uomo | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
assoluta costruire ancora e voler creare con gli elementi egizi greci o michelangioleschi è come voler attingere | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
che il blocco scultorio abbia in sé gli elementi architettonici dell' ambiente scultorio in cui vive il | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
composizione scultoria futurista avrà in sé i meravigliosi elementi matematici e geometrici che compongono gli oggetti del | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
saranno vicino alla statua come attributi esplicativi o elementi decorativi staccati ma seguendo le leggi di una | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
un oggetto non avendo importanza se non come elementi del ritmo plastico possono essere aboliti non per | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
servirsi di tutte le realtà per tornare agli elementi essenziali della sensibilità plastica quindi percependo i | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
una sintesi - pensiero melodico - i numerosi elementi che vi partecipano debbono quindi sacrificare in parte | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
sparpagliarsi furia morire disgregarsi pezzi briciole polvere eroismo elementi fuoco-di-fucileria pic pac pun pan pan mandarino lana-fulva | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni esercizio dello spirito ecco alcuni degli elementi della nuova sensibilità futurista che costituisce il fondo del nostro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
onomatopea che serve a vivificare il lirismo con elementi crudi e brutali di realtà fu usata in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni giorno - è come questa composta di elementi ultravivi e di elementi agonizzanti non bisogna | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
come questa composta di elementi ultravivi e di elementi agonizzanti non bisogna dunque preoccuparsi troppo di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il meraviglioso futurista prodotto dal meccanismo moderno ecco alcuni elementi di questo meraviglioso 1 caricature possenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è oggi il crogiuolo in cui ribollono gli elementi di una sensibilità nuova che si prepara vi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
entrano in gioco e con abile pressione degli elementi politici raggiungono i loro disonesti scopi proprio | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
che lo colpisce unendo insieme blocchi atmosferici ad elementi di realtà più concreti esortiamo i giovani | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dai contorcimenti e dai contrasti del dolore gli elementi di una nuova risata 7 | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
corposità dell’ espressione che risulta perciò formata da elementi tangibili ponderabili e non cade mai nell’ indeterminato | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
si è troppo abusato in poesia di elementi puramente fonici e fotografici e di convenzionalismi astratti | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
con ciò alla sensazione fisica che vive di elementi di poesia pura senza richiami filosofici o culturali | ||
Folgore, Luciano (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
cerebrale trova davanti a sè un insieme di elementi disposti in un certo ordine alcuni uniti | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
4 - la combinazione di elementi tratti dall' esperienza più o meno dissimili è | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
istituire delle relazioni tra un certo numero di elementi dev' essere stata tanto più grande quanto più | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
essere stata tanto più grande quanto più gli elementi combinati erano distanti estranei gli uni agli altri | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
è direttamente proporzionale alla resistenza che separa gli elementi prima della sua azione ed alla coesione che | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
passatista romantica simbolista e decadente che aveva per elementi essenziali il ricordo la nostalgia la nebbia di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
splendore geometrico e meccanico questo ha per elementi essenziali l' igienico oblio la speranza il desiderio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che riproduce il rumore è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia come tale l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che riproduce il rumore è necessariamente uno degli elementi più dinamici della poesia come tale l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
più stretto rigore invece tanto nella scelta degli elementi emotivi della realtà-ambiente quanto nella loro traduzione e | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
realizzazione della sintesi massima tanto nella scelta degli elementi emotivi che nella loro traduzione grafica e conseguentemente | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
al cozzo all’ antitesi alla comparazione dei vari elementi emotivi senza di che non esiste che materiale | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
mi permetterà di realizzare in unione ad altri elementi la sola forma d’ arte degna di noi | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
architettura un balordo miscuglio dei più varî elementi di stile usato a mascherare lo scheletro della | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
c' era nella nostra vita sono entrati elementi di cui gli antichi non hanno neppure sospettata | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
gli antichi trassero l' ispirazione dell' arte dagli elementi della natura noi - materialmente e spiritualmente artificiali | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
spiritualmente artificiali - dobbiamo trovare quell ispirazione negli elementi del novissimo mondo meccanico che abbiamo creato di cui | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che a sé stessa pur traendo dalla realtà elementi da combinarsi a capriccio anzitutto come per | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
di tutte le forme e di tutti gli elementi dell' universo poi li combineremo insieme secondo i | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
nell' essenza profonda dell' universo e padroneggiamo gli elementi giungeremo così a costruire l' animale metallico | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
credeva wagner pittura ma semplicemente complementarismo di alcuni elementi pittorici oggettivi od anche astratti e complementarismo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di una vita propria ed autonoma gli elementi di espressione che compongono il melodrama sono di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di due specie visibili ed audibili degli elementi di espressione visibili fanno parte oltre alla scena | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ azione drammatica mimica e danza degli elementi di espressione audibili fanno parte il canto e | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
escludere qualsiasi relazione di affinità diretta tra gli eleménti di espressione audibili unico modo di porli | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
quando una di queste arti si serva di elementi di espressione visibili e l’ altra si serva | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
espressione visibili e l’ altra si serva di elementi di espressione audibili es pittura e musica | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
che si servono in comune o di tutti elementi di espres-sione visibili o di tutti elementi di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti elementi di espres-sione visibili o di tutti elementi di espressione audibili sono legate tra di loro | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il teatro due arti che si servono di elementi di espressione differenti possono esprimersi parallelamente senza annullarsi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
due arti che si servano entrambe dei medesimi elementi di espressione fra due arti che si | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
fra due arti che si servono di elementi di espressione differenti è anche possibile il complementarismo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
due arti che si servono entrambe dei medesimi elementi di espressione è solo possibile il complementarismo alternato | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
per parallelismo o per complementarismo - di vari elementi artistici di espressione visiva ed auditiva definizioni | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
precedenti considerazioni intuizioni ed affermazioni musica elementi espressivi orchestra e voci umane cantanti in coro | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
gesto dell’ attore etc poesia verbale elementi espressivi attori declamanti in massa o da soli | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
nel film futurista entreranno come mezzi di espressione gli elementi più svariati dal brano di vita reale alla | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
usando la realtà direttamente come uno dei due elementi dell' analogia esempio se vorremo esprimere lo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
si può parlare ed intendersi efficacemente con gli elementi dell' universo con gli animali e con le | ||
Depero, Fortunato (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e gesti di mulini a vento questi elementi grossolani danno mediante il parlamentarismo un potere assoluto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
o gas in velocità è diventato uno degli elementi più dinamici della poesia futurista il rumore è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
armonia con la forma lirica morendo questi due elementi il quadro perfettamente moderno 3° elaborazione dinamica | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
vita politica per questa duttilità tanto invocata i migliori elementi della vita artistica vorremmo che le bizzarrie le | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le erti ai soli coefficienti fattori elementi qualità o valori del sensualismo visivo e plastico | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
è chiaramente illuminata scindendone gli aspetti e gli elementi propri alle diverse forme d’ arte la | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
scegliendo non solo i valori estetici ma principalmente gli elementi organizzati fisicamente ad imitazione della realtà alla quale | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
valore di simboli rappresentanti il più delle volte elementi impalpabili ed incorporei gino galli roma | ||
Gino Galli (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
noi inventiamo il teatro antipsicologico astratto di puri elementi e il teatro tattile tutto l' attuale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
1° la sintesi astratta a logica di elementi puri che presenta al pubblico senza psicologia le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
sanno che questi subiscono l’ influenza di svariati elementi quali le condizioni atmosferiche o certe ore del | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
nel campo artistico l’ affermazione futurista ha dato elementi tali da impostare un’ architettura conclusiva soltanto esasperando | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
propria mistica originale e possiamo constatarne i primi elementi affermando che la velocità ha sostituito ed ucciso | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
macchina l’ opera d’ arte i formata da elementi diversi ma indispensabili al suo funzionamento espressivo ecco | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
personali vivificati dalla propria fantasia i singoli elementi componenti queste bizzarre composizioni sono sproporzionati agli oggetti | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
non più sensazioni ma utilizzazione dei vari elementi per creare altri organismi ed altre funzioni | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
la fotografia dell’ avvenire ispirarono a marinetti gli elementi fondamentali per scrivere insieme allo stesso tato il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
risultante è qualcosa di assolutamente nuovo rispetto agli elementi componenti bisanzio fu infatti la difesa contro | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
boccioni e un quadro di prampolini contengono tali elementi di evoluzione di approfondimento di diversità che annullano | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
rinnovamento del decorativo e fornì i modelli per elementi di grazia di armonie lineari e coloristiche che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
il trionfo dell’ arte moderna quali siano gli elementi che informano l’ esistenza di un’ atmosfera religiosa | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
i fattori spirituali della macchina trascendono gli elementi materiali ed animano l’ uomo con una vera | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
la legge della macchina fondere diversi corpi od elementi naturali ed ottenere un risultato assolutamente originale che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
nel prossimo numero recensendo il suo recente volume elementi dell’ architettura funzionale nel 1927 f | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ ambiente statico quale empirica descrizione pittorica degli elementi veristi come casa-interno-chiesa-orizzonte-giardino contrapponendo all’ oggetto in sè | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di tutte realtà d’ ambiente per creare gli elementi essenziali della sensibilità immaginativa scenodinamica la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
scenodinamica la scenodinamica architettura spaziale degli elementi esistenti nell’ atmosfera scenica luminosa mira a rinnovare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
futurista dalla scenografia empirica descrizione pittorica degli elementi veristi alla scenosintesi riassunto architettonico di superficie cromatiche | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
come un oggetto cioè come uno dei tanti elementi di scena io considero l' attore come | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
individualità scenica dominante l' azione teatrale e gli elementi che in esso si agitano come accessori è | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
un nuovo ordine estetico e plastico nel quale gli elementi tecnici d' espressione rispondono a una volontà intima | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sarà merito dell' architetto saper disporre di questi elementi a serie per ritrarne il massimo rendimento possibile | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
la bellezza degli avvisi luminosi ha per elementi 1 l’ originalità sorprendente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
ancora chiamare arte ma ha perduto uno degli elementi sin ora essenziali della pittura e di tutte | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della scienzarte si fa più palese gli elementi delle linee sono tracciati di reali forze cristallizzate | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
una figura stilizzata naturalmente possono esserci degli altri elementi ma a noi interessa soltanto di scoprirvi quelle | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di vetro poiché la natura trova in questi elementi della nuova architettura il modo di inquadrarsi nelle sue | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
costruire una villa o un' automobile si usano elementi tipicizzati a serie si apportano perfezionamenti si studia | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dalle prospettive terrestri 2 gli elementi di questa nuova realtà non hanno nessun punto fermo | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
da lui la impostazione del problema generico degli elementi standardizzati dell’ arte nuova per illuminare nella forma migliore | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
l' architettura funzionale la quale sta prospettando gli elementi lirici della costruzione liberando le nostre personalità coi | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
le loro scuderie affermando che vivono questi importantissimi elementi sufficientissimi per creare una nuova arte senso cinepanoramico | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
pubblicità è un’ arte decisamente colorata obbligata agli elementi essenziali arte fascinatrice che audacemente si piazzò | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
qualche nuvoletta ribelle il pensiero non trovando gli elementi del ragionamento più non lavora e sublima il | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
ecc mentre nella cavità lasciata vuota dall’ orchestra elementi vocali facenti parte della compagnia con una scelta | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
passatista romantica simbolista e decadente che aveva per elementi essenziali il ricordo la nostalgia la nebbia di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
splendore geometrico e meccanico questo ha per elementi essenziali l’ igienico oblio la speranza il desiderio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
significativi ammonitori minacciami suadenti ecc indipendentemente dagli elementi naturali o meccanici che li suggeriscono abolito | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
continua evoluzione dei mezzi d' espressione e degli elementi di interpretazione destinati a commuovere la collettività | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
organizzare superfici prestabilite e con oggetti imposti gli elementi della rappresentazione la nuova architettura funzionale esige una | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
esistesse la volontà di arricchire la tavolozza con elementi extrapittorici come ad esempio biglietti da visita giornali | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
materia-organismo parte integrante della composizione polimaterica i cui elementi formativi tendono a esprimere la continuità nella discontinuità | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
cade quando si pensi che spaesato dagli elementi indiretti esso non è che un atto-puro | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
interno per le loro caratteristiche strutturali formate da elementi satelliti che si muovono dal centro alla periferia | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
seconda filosofo modellato a schiaffi era composta da elementi eterogenei quali carta libri una rapa che fioriva | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||