coi
nemiche occhieggianti dai loro celesti accampamenti soli coi fuochisti che s' agitano davanti ai forni infernali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
davanti ai forni infernali delle grandi navi soli coi neri fantasmi che frugano nelle pance arroventate delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
e nera della mia parola quel popolo moribondo coi suoi ridicoli guizzi di pesce ammucchiato sotto l’ | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
città di paralisi col suo gridìo di pollaio coi suoi orgogli impotenti di colonne troncate con le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
pel gran binario militare ci precipitammo fuori coi pazzi gesticolanti e le pazze scarmigliate coi leoni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
fuori coi pazzi gesticolanti e le pazze scarmigliate coi leoni le tigri e le pantere cavalcate a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
le criniere foravano il cielo nero e profondo coi loro ruggiti tondi e bianchi ma a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
fu così che trecento lune elettriche cancellarono coi loro raggi di gesso abbagliante l’ antica regina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti i maschi sono in piedi e coi pugni con gli scopi della voce costringono i | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
un gran veliero che fora le nuvole coi suoi tre alberi altissimi fin dove salgono | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
cocci istoriati bisogna che i suoi gondolieri zappino coi remi parecchi chilometri di escrementi liquefatti in un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che cammina arditamente sulle cime dei monti tessalici coi piedi disgraziatamente impacciati da lunghi testi greci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
superuomo è un prodotto dell' immaginazione ellenica costruito coi tre grandi cadaveri putrefatti di apollo di marte | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
della macchina e s' imparentarono in qualche modo coi motori per preparare la formazione del tipo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
che diremo degli specialisti suvvia finiamola coi ritrattisti cogl internisti coi laghettisti coi montagnisti | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
suvvia finiamola coi ritrattisti cogl internisti coi laghettisti coi montagnisti li abbiamo sopportati abbastanza | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
finiamola coi ritrattisti cogl internisti coi laghettisti coi montagnisti li abbiamo sopportati abbastanza tutti codesti | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
affaristica degli appaltatori di cementi armati finiamola coi decoratori da strapazzo coi falsificatori di ceramiche coi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
cementi armati finiamola coi decoratori da strapazzo coi falsificatori di ceramiche coi cartellonisti venduti e cogli | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
coi decoratori da strapazzo coi falsificatori di ceramiche coi cartellonisti venduti e cogli illustratori sciatti e balordi | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
italiano in contatto col pubblico cogli editori e coi critici ho potuto giudicare con la massima serenità | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
italia nei suoi rapporti con l' arte e coi costumi dell' oggi industria dei morti culto dei | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
i letterati e gli artisti devono lavorare energicamente coi loro libri i loro discorsi le loro conferenze | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
che c' è chi si sforza di allucinarvi coi guadagni enormi che potrebbe darvi il commercio sapiente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
e nera della mia parola quel popolo moribondo coi suoi ridicoli guizzi di pesce ammucchiato sotto l' | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
città di paralisi col suo gridio di pollaio coi suoi orgogli impotenti di colonne troncate con le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
pel gran binario militare ci precipitammo fuori coi pazzi gesticolanti e le pazze scarmigliate coi leoni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
fuori coi pazzi gesticolanti e le pazze scarmigliate coi leoni le tigri e le pantere cavalcate a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
le criniere foravano il cielo nero e profondo coi loro ruggiti tondi e bianchi ma a | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
fu così che trecento lune elettriche cancellarono coi loro raggi di gesso abbagliante l' antica regina | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
in qualche modo obbligato a lottare anch egli coi personaggi del quadro tutti gli oggetti secondo | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
alla curiosità grossolana e semplificatrice che ci circonda coi lati brutalmente realistici del nostro primitivismo conclusione | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
modo di abbinarsi dei movimenti di ritmo binario coi movimenti di ritmo ternario e viceversa durante una | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
differenti riesce efficace finché si può regolare coi movimenti oltre a questo limite produce | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
lavoro di creazione che i fenomeni intuitivi si fondevano coi fenomeni dell' intelligenza logica è quindi impossibile | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
a roma nel teatro costanzi affollatissimo mentre coi miei amici futuristi marinetti boccioni carrà balla soffici | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sistema greco del tetracordo col canto gregoriano e coi canti popolari arricchì l' arte musicale ma continuò | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
attraversa la facoltà di colorare il mondo coi colori specialissimi del nostro io mutevole ora | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
disponga sintatticamente le parole prima di lanciarle fuori coi fiati da noi inventati ed abbiamo le parole in libertà | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
gli stessi gradi non più come prima ma coi rapporti della scala naturale rispetto alla nuova tonica | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
diversi come le possibilità infinite dei passaggi enarmonici coi timbri diversi di uno stesso rumore quale ricchezza | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
luce del suono del rumore e della parola coi loro prolungamenti misteriosi e inesplicabili nella parte più | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
dialoghi bizzarri cogli attori questi polemizzano buffonescamente coi musicanti il teatro di varietà utilizza il fumo dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
parigine stupide e tediose quanto la tragedia greca coi loro compère et commère che esercitano la funzione | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
più il pallido riflesso impressionista portato in italia coi macchiaioli da noi si ignora ancora la | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le cose moderne chi ama la vita moderna coi suoi aereoplani coi suoi automobili coi treni espress | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
chi ama la vita moderna coi suoi aereoplani coi suoi automobili coi treni espress deve sentire una | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la vita moderna coi suoi aereoplani coi suoi automobili coi treni espress deve sentire una vera ripugnanza per | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è il largo la vita degli eletti vivrai coi pochi coraggiosi che come te l' attraversarono | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
mille spasmodiche sfumature di luci e di colori coi suoi tramonti e colle sue aurore mille toni | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
osservazione dame gobbe torte guercie in décolleté sbirciarli coi loro occhialini elegantissimi giovani con un baffo sì | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
preferiamo l' armatura di una casa in costruzione coi suoi ponticelli color di pericolo imbarcaderi di aeroplani | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
braccia che graffiano e pettinano stelle e comete coi casseri aerei da cui l' occhio abbraccia un | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
una incurabile nevrastenia musicale come eviteremo parsifal coi suoi acquazzoni le sue pozzanghere e le sue | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
come se noi accumulatori e generatori di movimento coi nostri prolungamenti meccanici col rumore e colla velocità | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
scugnizzo italiano faremo i conti più tardi coi pacifisti antimilitaristi internazionalisti più o meno convertiti alla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
platea e spettatori 5 fraternizzare calorosamente coi comici i quali sono tra i pochi pensatori | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
tutta l' artiglieria d' una zona e sfondare coi suoi tiri 6 o 7 forti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
e resi flessibili mediante il fuoco ad allearsi coi carburanti e l' elettricità formò così un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
ricino ingranaggio veloce delle ruote del treno coi denti sorgenti dei rumori le ruote estraggono | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
gualtiero tumiati ettore berti annibale ninchi luigi zoncada coi 2 volumi del teatro sintetico futurista contenenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
scugnizzo italiano faremo i conti più tardi coi pacifisti antimilitaristi e internazionalisti più o meno convertiti | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
che ci danno il legno e le stoffe coi loro ornamenti agresti quegli uomini possono scrivere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
finalmente alla prima guerra elettrica e finiamola coi vecchi esplosivi noi non sappiamo che fare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
dal fiume del tempo e creiamo nostro malgrado coi nostri corpi scorticati sulle pietre dell’ ascesa dirupata | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
cassa o i piatti è per farla finita coi flauti e le arpe eolie che ormai sanno | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
lotta ad oltranza contro i candidati che patteggiano coi vecchi e coi preti noi futuristi vogliamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
contro i candidati che patteggiano coi vecchi e coi preti noi futuristi vogliamo una rappresentanza nazionale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
capovolgerci sugli invisibili trapezi dell’ atmosfera per formare coi nostri aeroplani una grande girandola aerea noi | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
complessi stati d’ animo mediante il volo coi dondolamenti e gli scatti dei nostri aeroplani colle | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dei nostri aeroplani colle più bizzarre evoluzioni e coi geroglifici più imprevisti colle più allegre capriole eseguite | ||
Fedele Azari (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
intimamente trasformato alle arti che creano in astratto coi valori della plasticità ci ha condotto alla esaltazione | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
ornamentatrice e sensuale di un' arte astratta bidimensionale cioè coi mezzi pittorici pigmentari o d' applicazione plurimateriale o | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
astrattezza delle magnifiche manifestazioni della creazione in astratto coi mezzi bidimensionali della pittura dalle quali noi decisamente | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
vecchia concezione medievale del padrone capitalista chiuso coi suoi amici azionisti nel ricco ed elegante studio | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
in codeste imitazioni rifare a poco a poco coi varii modelli da imitare tutta la storia della | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
la lotta contro il passato e si alleano coi preti per combattere soltanto noi rivoluzionari interventisti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
vita ha sempre ragione i paradisi artificiali coi quali pretendete di assassinarla sono vani cessate | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
voli futurismi esteri non ha nulla a che fare coi loro atteggiamenti politici come quello bolscevico del futurismo russo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova il nuovo governo in arte è coi giovani domina ancora il vecchio regime | ||
Balla, Giacomo; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
equivalenti plastici di odori artificiali manifesto futurista basta coi fiori naturali dobbiamo ormai constatare la decadenza | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
largo abuso con le più trite immagini e coi più stucchevoli soggetti se noi analizziamo le | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
plasticamente la nostra flora colorandola violentemente e profumandola coi più intensi profumi i fiori futuristi col | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
ogni artista potrà poi esprimersi in tale nuova forma coi mezzi più svariati noi iniziamo quindi ad | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
animale la macchina e tutto il mondo vivente coi suoi fenomeni atmosferici e tellurici dal quale essa | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
razze nordiche che anche quando tentano di applicare coi loro mezzi il nostro futurismo sono sempre pesanti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
futuro avrà una sua dimostrazione estetica in armonia coi più assoluti sviluppi metallurgici non si rinnega | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
del novecentismo si esprime nelle sue dotte conferenze coi principi stessi del futurismo originalità rinnovarsi finiamola con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
alla carne al pesce ai legumi lega coi suoi grovigli gli italiani di oggi ai lenti | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ armonia originale della tavola cristalleria vasellame addobbo coi sapori e colori delle vivande 2 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
questa o quella linea in comune ad esempio coi surrealisti francesi come se ciò diminuisse il valore | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
vecchiaia e dalla morte uno dei mezzi coi quali l’ uomo tenta di prolungare la propria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
segretari alternando rapidamente le frasi marinetti conversa coi futuristi simultaneamente con risposte intrecciate ed è sua | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
scienziato-artista-filosofo ed amico dei futuristi utilizzava i gesti coi quali quotidianamente si vestiva e spogliava per eseguire | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
mano sinistra impugna colla destra l’ aratro e coi piedi perfeziona gli orli del solco aperto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
commerciali della città arrampicatisi sui tetti per gareggiare coi dinamismi stellari belli di una nuovissima ma | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un magnifico sole all’ aurora investe per esempio coi suoi raggi gli spettatori poi se necessario diventa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
anni fa a strappare l’ involucro della polvere coi denti e caricare il fucile davanti a un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le invocazioni che arrivano da tutte le parti coi treni del mattino della critica alla abusatissima tradizione | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
- puntava certamente fra gli altri bersagli coi tiri svecchiatori e velocizzatori del suo cervello-mitraglia alle | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dentata ingranandosi da una parte e dall’ altra coi denti di due ruote che girano in senso | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
dall’ urto permanente delle realtà di ciascun giorno coi quadri che a loro non convenivano più e | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
elementi lirici della costruzione liberando le nostre personalità coi mezzi della tecnica ed ora che lo | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
abitati rifornitori a superfici mobili i quali comunicheranno coi più alti aeroplani letterariamente plasticamente giornalisticamente mediante armonie | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
innumerevoli futurismi esteri non ha nulla a che fare coi loro atteggiamenti politici come quello bolscevico del futurismo russo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
correnti oggi cioè la musica classica o classicheggiante coi suoi sviluppi virtuosismi e ripetizioni l’ utilizzazione musicale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
governa e sa dominare al sole luccicante coi suoi allumini e i suoi pezzi imbruniti sotto | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
attraversa la facoltà di colorare il mondo coi colori specialissimi del nostro io mutevole ora supponete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
sole tullio albisola porta nella ceramica l' estetica della macchina coi suoi ritmi dominanti forma e colore dei motori | ||
Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
umanizzate paesaggizzate conversanti o rissanti burlescamente giacomo balla coi suoi drammi plastici di numeri e sfumature carnalizzate | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
in ottobre novembre dicembre gennaio febbraio dal movimento futurista coi suoi aeropoeti marinetti masnata scurto sanzin tedeschi farfa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
bombardamento capace di dimostrare che soltanto in parole in libertà coi ben oliati ingranaggi d’ immagini e colla continuità | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
ghiaia del cortile il letame a caricarlo coi forconi non avrebbe fatto più rumore di palate | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
a gloria della mussoliniana italia tesa in avanti coi suoi molti-velocità e della patria in guerra aggiungiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
a gloria della mussoliniana italia tesa in avanti coi suoi moltiplicantisi eroi f t marinetti | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
lontanovicino odiocarltà concretastratto o mia fantasia danza coi trimotori ebbri di sfogliare tetti di case come | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
nascondere sotto il lenzuolo azzurro nuotatori in lotta coi gabbiani ed un albero maestro saluta ancora una | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||