pittore
deve assomigliare al suo modello e che il pittore ha in sé i paesaggi che vuol produrre | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
già beviamo alle vive fonti del sole pittore umberto boccioni milano pittore carlo dalmazzo carrà | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
del sole pittore umberto boccioni milano pittore carlo dalmazzo carrà milano pittore luigi russolo | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
milano pittore carlo dalmazzo carrà milano pittore luigi russolo milano pittore giacomo balla roma | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
carrà milano pittore luigi russolo milano pittore giacomo balla roma pittore gino severini parigi | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
russolo milano pittore giacomo balla roma pittore gino severini parigi milano 11 aprile 1910 dd19100411 11 | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di dare il complesso di sensazioni plastiche provate dal pittore che sta al balcone brulichio soleggiato della strada | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
tutti gli oggetti secondo ciò che il pittore boccioni chiama felicemente trascendentalismo fisico tendono verso l' infinito | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
di elementi plastici completamente rinnovati umberto boccioni pittore e scultore milano 11 aprile 1912 | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
o di obliquità determinato dallo stato d animo del pittore 15 gli echi di linee | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
doveri e responsabilità precise per esempio il pittore che ha allegato al suo quadro le formule | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
valutato in lire 12000 un quadro del pittore boccioni che ci dà un mal di stomaco | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
settembre 1914 giacomo balla pittore | ||
Balla, Giacomo (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
combinarsi a capriccio anzitutto come per il pittore e per il musicista esiste sparpagliata nel mondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
miei amici futuristi boccioni e sant'elia e dal pittore bucci esplorando e occupando la trincea delle tre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
storia di aneddoti goliardici e bohémiens essere pittore o scultore vuol dire essere mattacchione di conseguenza | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il vascello variopinto che portava sulla testa il pittore balla spiccava in un angolo la natura | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
erano disposti due grandi tamburi dai quali il pittore nevinson che mi coadiuvava traeva il rombo del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
create ed è senza dubbio un idiota il pittore che sente più bisogno d' una affresco di | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
aprioristiche vorremmo un leonardo che fosse musico pittore astronomo scienziate ed anche reggitore di popoli | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
contiene le arti del gesto poiché anche il pittore anche lo scultore crea fissandole le attitudini e | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
il credere che le forme con cui un pittore del passato aveva costruite plasticamente e sintetizzate le | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
maledettamente facili tentanti e riposanti tanto per il pittore che per lo spettatore certe rozzezze e | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
cosi si dichiara avanguardista e intelligente quanto il pittore secondo codesti falsi primitivi tutti gli oggetti | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
del tatto plastico il mio grande amico boccioni pittore e scultore futurista sentiva tattilisticamente quando creava nel 1911 | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
artistico a beneficio degli artisti creatori è dovuto al pittore prampolini il quale la espose e la difese | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
assoluta di moto-rumore nel 1916 il pittore severini spiega il macchinismo nell' arte in un | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' oggetto e l' ideale plastico che il pittore si propone la macchina imprime oggi il | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
da quella parete l' opera meravigliosa di questo pittore e l' affrescò in omaggio al proprio orgoglio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
per l’ espressione dei sentimenti non solo del pittore ma anche del poeta 1925 | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
occasione della grande mostra futurista al cova andai col pittore ferruccio ferrazzi a visitare il museo di storia | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
in perfetta armonia con il contenuto il pittore e scultore futurista depero oggi è l' architetto che | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
deve interpretare pittoricamente un soggetto e il pittore che à in se le qualità espressive compositive | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
non culturale contengono imprevisti suggerimenti plastici che qualsiasi pittore afferra allargando i limiti della sua stessa ispirazione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
agli oggetti comuni di una camera il pittore non dimentica tuttavia la vita che pulsa fuori | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
altrimenti occupate aderendo invece alla realtà il pittore che agisce sinceramente trova naturale pensare a quel | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
fronte perciò al soggetto è istintivo che il pittore lo interpreti meccanicamente a somiglianza spirituale della vita | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
scopo pittorico aggiungiamo alle qualità costruttive del pittore le sue qualità coloristiche per cui ogni materiale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
come forma che come colore e il pittore non si fermerà alla superficie cromatica del materiale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
accusa di passatista sironi è un buon pittore soltanto nei suoi disegni futuristi per la rivista | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
possibilità di un nuovo stato d’ animo del pittore che dal volo ritrae sensazioni ed ispirazione non | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
e il raggiunto risultano in blocco e il pittore ne dà la visione simultanea arricchita dai misteri | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
tato che unisce alla sua attività di pittore quella professionale della fotografia espose subito a marinetti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
e le arti plastiche saranno gli allenatori il pittore parolibero e aviatore futurista azari precisava così l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
allora sorpreso da due enormi cartelli del quotato pittore francese colin cartelli di scuola boccioniana perfetta muscoli | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
al multiforme ingegno di fedele azari aviatore pilota pittore e poeta futurista morto due anni fa dopo aver | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
brutale varia con piacere intenso con anima di pittore e poeta futurista sovrappongo alla realtà materiale i | ||
Fortunato Depero (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
storica perchè segnano i primi passi che un pittore fece per fissare sulla tela con sensibilità tutta | ||
Depero, Fortunato (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
alto ingegno poliedrico e tentacolare di poeta novelliere pittore scultore cinemartista elettroartista ora attiro l' attenzione | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
manifesto futurista sulla cravatta italiana il pittore - scultore renato di bosso ed il poeta | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
il quarto da sinistra con la collaborazione del pittore albino siviero e del poeta quirino sacchetti il | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
cappello uniforme monotono d’ uso comune il pittore-scultore renato di bosso ed il poeta ignazio scurto | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
cappello uniforme monotono d’ uso comune il pittore-scultore renato di bosso ed il poeta ignazio scurto | ||
Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
numero unico futurista campari 1931 creato dal pittore poeta fortunato depero in collaborazione mia e del | ||
Giovanni Gerbino (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ aviatore dro nel 1916 ii pittore e aviatore futurista azari crea la prima opera | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
alla biennale veneziana nel 1929 il pittore gerardo dottori orna l’ aeroporto di ostia con | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di arrostirli la convivenza in carlinga col pittore dottori intento a prendere appunti dall’ alto ha | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
stessa mobilità perenne 3 il pittore non può osservare e dipingere che partecipando alla | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte le parti del paesaggio appaiono al pittore in volo a schiacciate b artificiali | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le parti del paesaggio accentuano agli occhi del pittore in volo i loro caratteri di folto sparso | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
doppio movimento dell’ aeroplano e delta mano del pittore che muove matita pennello o diffusore 8 | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogno dell’ artista sia esso oratore decoratore pittore poeta musicista ideatore di feste di cori di | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
artista fascista credente combattente ubbidiente fortunato depero pittore - poeta iras r baldessari pittore | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
depero pittore - poeta iras r baldessari pittore guido casalini pittore alverio raffaelli scrittore | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
iras r baldessari pittore guido casalini pittore alverio raffaelli scrittore giovanni tiella architetto | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
di battaglia due suoi geni immortali umberto boccioni pittore scultore scrittore ed antonio santelia architetto ed offrì | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ architettura interna polimaterica o plastica murale inventata dall' aero-pittore cosmico biochimico enrico prampolini decisiva l’ aeropoesia dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ architettura interna polimaterica o plastica murale inventata dall' aero-pittore cosmico biochimico enrico prampolini decisiva l’ aeropoesia dei | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
espressioni artistiche veramente moderne io - scultore e pittore - mi sono proposto di fare altrettanto con | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
voce del poeta delle macchine come il pittore inventa i toni cromatici così il poeta crea | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
e con dichiarato coraggio all' atavica nostalgia del pittore per il colore dalla realtà pittorica anche la | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
riguardo è significativo considerare il gesto polemico del pittore dadaista francis picabia che espose un quadro su | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
dell' opera d arte polimaterica così come c' è il pittore e lo scultore 10 dopo le | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||