Lista dei contesti relativa alla forma scelta

un’

fu male poiché rapidamente con la facilità di un’ aurora che si propaga sul mare una verdura

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

quando c’ è vento garrisce sulle vette come un’ immensa bandiera
e i pazzi rapirono mantelli

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

acciaio
e si parte nell’ ebbrezza di un’ agile evoluzione con un volo vivace crepitante leggiero

Marinetti, Filippo Tommaso (1909)
PROCLAMA FUTURISTA

vedi testo esteso

ciò che è peggio si è portata così un’ enorme limitazione nel numero dei suoni adoperabili e

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

sistema di scrittura musicale e di questo parlerò un’ altra volta
mi sembra inutile aggiungere che

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

filosofica ed erudita altro non è se non un’ enorme pisciata di boriose chiacchiere sibili pernacchi trombette

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

si merita
però oggi il popolo italiano ha un’ arte che non merita affatto l’ arte futurista


Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

nascita di un’ estetica futurista
1913
ma certamente numerose

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

dai selciati erbosi di silenzio
noi respiriamo un’ atmosfera che a loro sarebbe parsa irrespirabile


Filippo Tommaso Marinetti (1913)
NASCITA DI UN'ESTETICA FUTURISTA

vedi testo esteso

vibrazione di sirena
o il trapano di un’ elica dentro l’ acqua nemmeno il cielo cupola

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

mio poema epico la conquete des etoiles forma un’ analogia fra lo stridore di grandi spade e

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso

un dramma in prosa o in versi
un’ opera per il teatro si
stati d’

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

ma non mai sensuali
di conseguenza in un’ opera per il teatro il parallelismo di espressione

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

danza complementare e viceversa etc
riassumendo in un’ opera per il teatro due arti che si

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

per giungere a sen-tire ed a conoscere pienamente un’ opera di creazione artistica occorre credere in essa


Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

e le cadenze debbono senz’ eccezione corrispondere ad un’ interruzione logica o ad una posa del senso

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

modo si concepisca l’ arte del gesto
un’ armonia un ritmo ininterrotto e costantemente vario di

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

lo dovrà indossare
colori e forme riflettenti un’ anima una volontà una funzione estetica un momento

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

commentatori dei professori e degli albergatori preparazione d’ un’ atmosfera favorevole ai novatori temerità per un infinito

(1917)
IL FUTURISMO

vedi testo esteso

concetto strutturale dell’ allestimento scenico ma di creare un’ entità astratta che si identifichi con l’ azione

Prampolini, Enrico (1917)
PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

vedi testo esteso

scena non sarà più uno sfondo colorato ma un’ architettura elettromeccanica incolore vivificata potentemente da emanazioni cromatiche

Prampolini, Enrico (1917)
PRINCIPI DI EMOTIVITA' SCENOGRAFICA NOVISSIMA

vedi testo esteso

kilowatts si diffondono dovunque senza fili conduttori con un’ abbondanza fertilizzante regolata da tastiere che vibrano sotto

Marinetti, Filippo Tommaso (1917)
LA GUERRA ELETTRICA (VISIONE-IPOTESI FUTURISTA)

vedi testo esteso

meschino quanto il pensare all’ immortalità nel creare un’ opera d’ arte più meschino e più basso

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

una strada bianca dove bruscamente s’ arresta tossendo un’ automobile scintillante di progresso e piena di voci

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

genio indiscutibile resterà nondimeno colpevole d’ avere esercitato un’ influenza avvilente e deleteria
siamo ben lieti

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso


all’ arte astratta statica e formale noi opponiamo un’ arte di movimento continuo di lotta aggressiva di

Filippo Tommaso Marinetti (1917)
NOI RINNEGHIAMO I NOSTRI MAESTRI SIMBOLISTI ULTIMI AMANTI DELLA LUNA

vedi testo esteso

sanno ed esperimentano che non è più con un’ italia romantica che il mondo tratta e tanto

Orano, Paolo (1917)
LA DALMAZIA E’ ITALIANA, SARA’ ITALIANA

vedi testo esteso

le fondamenta di tutti i valori acquisiti in un’ ansia di rinnovamento che a saperla guardare dà

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

forma di pigrizia mondana speculativa o virtuistica determina un’ atmosfera elastica vibrante sferzata d' intransigente originalità che

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

industria si ricava il 7,50 e nondimeno un’ azione di 100 lire di questa industria

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

equilibrio sociale
la grande idea è lanciata un’ idea che ha la potenza di un profondo

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

abbandonare l’ azienda od officina per recarsi in un’ altra
2 le maestranze sarebbero sempre

Marinetti, Filippo Tommaso (1919)
L'AZIONARIATO SOCIALE

vedi testo esteso

copia decadenza ibrido baraonda stilistica indecisione mancanza di un’ architettura a spiccati caratteri di italianità assenza di

Virgilio Marchi (1919)
L'ARCHITETTO FUTURISTA

vedi testo esteso

inesistenti logorio di gioventù tutto in omaggio a un’ assurda mentalità negatrice deprimente sopraffattrice che non ammette

Filippo Tommaso Marinetti (1919)
CONTRO IL PAPATO E LA MENTALITA’ CATTOLICA, SERBATOI DI OGNI PASSATISMO

vedi testo esteso

dai giornali conservatori
il movimento futurista svolse prima un’ azione prevalentemente artistica influenzando non di meno energicamente

Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Mario Carli (1919)
CHE COS’E’ IL FUTURISMO – NOZIONI ELEMENTARI

vedi testo esteso

dal mare o da un lago o da un’ estesa pianura il fiorire l’ innalzarsi l’ espandersi

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

ideali che superano la vita antica di quanto un’ officina supera il porcile
perciò noi vi

Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Di Giacomo, Giovanni Antonio (Vann'Antò); Carrozza, Francesco; Raciti, Aldo (1921)
MANIFESTO FUTURISTA PER LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO GRECO DI SIRACUSA

vedi testo esteso

vogliamo chiudere l’ attività personale nel cerchio di un’ organizzazione ma creare la possibilità di un rapido

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

il mezzo più sicuro e più meraviglioso di un’ azione formidabile perché arte e lavoro rappresentano creazione

Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923)
MOVIMENTO FUTURISTA TORINESE - SINDACATI ARTISTICI FUTURISTI

vedi testo esteso

primissimo del genio rinnovatore è quello di creare un’ estetica
fra i creatori di estetiche moderne possiamo

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

indissolubilmente legato alla nostra epoca
2
un’ auto un grattacielo americano sono ponti lanciati arditamente

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

le vecchie sensibilità barocche
la costruzione architettonica di un’ auto ferro latta alluminio curve atmosferiche elasticità dinamismo

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

la ignora non permettono la creazione adeguata dì un’ estetica intuitivamente moderna
quello che già avvenne

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

grandi artisti della nostra epoca saranno i creatori di un’ estetica
al pubblico malato di letteratura ammuffita

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

non letteraria destinata a fissare le basi di un’ arte solidamente ambientata
e opportuno e necessario

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

creazione meccanica inumana solo superficialmente incapace di produrre un’ emozione fattrice indispensabile dell’ opera
dalla macchina

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso

anni soltanto cominciamo a comprendere la potenzialità di un’ epoca nuova liberata dalla vecchia atmosfera di valutazioni con

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

affermazione futurista ha dato elementi tali da impostare un’ architettura conclusiva soltanto esasperando la portata di queste

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

affrettarne la fatale diffusione eliminando i residui di un’ erronea mentalità
l’ arte ritorna ad essere

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso


possiamo così paradossalmente fissare la necessità di un’ arte sacra meccanica
le conquiste tecniche del futurismo

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

creano un tutto indivisibile di valori un complesso plastico un’ altra estetica
come una macchina l’ opera

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

diversi ma indispensabili al suo funzionamento espressivo cioè un’ architettura spaziale-cromatica
ecco dunque che come un

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

nell’ applicazione industriale e commerciale e richiedono appunto un’ unità d’ azione per affermare la propria superiorità

Fillia (Luigi Colombo) (1925)
L'IDOLO MECCANICO

vedi testo esteso

quelle americane degli atzechi e degli incas avevano un’ identica forma morale di vita le differenze di

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

ci stiamo lentamente formando
ogni uomo possiede un’ intuizione atavica che esaurisce le emozioni conosciute fino

Fillia (Luigi Colombo) (1926)
SENSUALITA' MECCANICA

vedi testo esteso

creano un tutto indivisibile di valori un complesso architettonico un’ altra estetica
come la macchina l’ opera

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

per la sua azione il centro assoluto di un’ infinità di oggetti e di derivazioni dipendenti noi

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

la forma della velocità questa costruzione ambientale genera un’ architettura di movimento dove la bicicletta é superiore

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

agli oggetti reali creando con questi al guidatore un’ atmosfera di sensualità
chi guarda il quadro

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

scinde i raggi luminosi fasciando la fusoliera di un’ attillato vestito spirale multicolore l' apparecchio intero si

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

a lei quando guarnito in quel modo diventa un’ altra cosa
ancora una prova di questo

Cangiullo, Francesco (1926)
LA SCOPERTA DEL SOSTANTIVO ANATOMICO O DEL SESSO IN ESSO

vedi testo esteso


fui preso da un amore febbrile da un’ ansia spasmodica tormentante di superare il quadro per

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

quelle piccolissime degli uccelli-mosca americani
ho ammirato un’ infinita varietà di strutture ossee d’ un’ evidenza

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

ammirato un’ infinita varietà di strutture ossee d’ un’ evidenza schematica meravigliosamente complicata nei dettagli ed armoniosamente

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

e speciali
oggi il fascismo vincitore esige un’ assoluta disciplina politica mentre il futurismo vincitore esige

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

assoluta disciplina politica mentre il futurismo vincitore esige un’ infinita libertà creatrice ciò forma un complementarismo armonioso

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

premio della futura biennale veneziana da destinarsi ad un’ opera di soggetto fascista risponde al nostro concetto di

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

dalla doppia religione dell' originalità potente e di un’ italia divina
f t marinetti
trentatre

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

o di un gruppo di persone ottenute con un’ armonia una minuzia di particolari ed una tipicità

Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930)
LA FOTOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

il pranzo perfetto esige
1
un’ armonia originale della tavola cristalleria vasellame addobbo coi

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

spiritualità futurista
un’ arte veramente universale e duratura un’ arte che

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

futurista
un’ arte veramente universale e duratura un’ arte che sia per gli uomini necessità e

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

ancora ehi paria dell’ arte bizantina come di un’ arte orientale con residui romani e greci quando

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

il centro vivo ed operante della nuova religione
un’ organicità perfetta animava l’ esistenza ih quell epoca

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

l’ arte diviene nuovamente un piacere dei sensi un’ esaltazione delle bellezze naturali
le madonne di raffaello

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

crearono il cubismo che fu nei primi anni un’ intensa ricerca costruttiva non più su basi illustrative o

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

rispondere a chi vuole ad ogni costo vedere un’ influenza del cubismo sul futurismo italiano
ma quest

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

unitario che li anima tendenti cioè a raggiungere un’ ispressione artistica del secolo
in italia resiste

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

si comprende o non si vuole comprendere che un’ arte è tale in quanto universale cioè mondialmente

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

francesi come se ciò diminuisse il valore di un’ opera ed impedisse un’ individualità
vi è

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

diminuisse il valore di un’ opera ed impedisse un’ individualità
vi è oggi uno spirito universale

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

con serietà sui valori e sui particolari di un’ opera tradizionale pretenderebbe dall’ arte nuova un movimento continuo

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

altra arte da quella bizantina al rinascimento ebbe un’ influenza diretta sul rinnovamento del decorativo e fornì

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

siano gli elementi che informano l’ esistenza di un’ atmosfera religiosa
noi sosteniamo che l’ avvento

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

quest affermazione pensando che l’ uomo conduce oggi un’ esistenza diversissima da quella di un tempo e

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

spirito che sorge dalla civiltà meccanica è possibile realizzare un’ arte che ci parli
i nostri sentimenti

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

organizzazione diversa di valori umani e in conseguenza un’ altra sensibilità
i misteri della lontananza e

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

un fenomeno puramente materiale
la civiltà meccanica provoca un’ atmosfera di mistero di ignoto d’ imprevedibile ha

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

enigmi a proposito dei lavori futuristi ma più un’ arte è misteriosa più è grande ed eterna

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

nostra epoca
noi crediamo che si possa raggiungere un’ arte storicamente importante come quella egiziana e quella

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

mattutina al posto ove intendono essere svegliati ad un’ ora prestabilita per riprendere le proprie occupazioni


Filippo Tommaso Marinetti (1931)
LA SIMULTANEITÀ NELLA VITA E NELLA LETTERATURA

vedi testo esteso

uomini nostri i prodotti nostri hanno bisogno di un’ arte nuova altrettanto splendente altrettanto meccanica e veloce esaltatrice

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

arte pubblicitaria-
l’ arte della pubblicità è un’ arte decisamente colorata obbligata alla sintesi - arte

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

nuova prospettiva multipla una plastica aerea e volante un’ arte magnificamente dotata di tutte le qualità necessarie

Depero, Fortunato (1931)
IL FUTURISMO E L'ARTE PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

mondo la frase matricida la guerra mondiale è un’ inutile strage
per parte dello stato italiano

Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931)
SVATICANAMENTO

vedi testo esteso

capolavori di arte sacra premesso d' altra parte che un’ arte senza evoluzione è destinata a morire il

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

terrestri e quindi incapaci d’ innalzarsi fino ad un’ astrazione mistica
3 soltanto gli aeropittori futuristi

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

tato thayaht zucco ecc possono oggi precisare in un’ opera d’ arte sacra la beatitudine del paradiso superando

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

di antitalianità i giovani italiani che cadono in un’ estasi cretina davanti a tutte le straniere anche

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

la propria attenzione grafica per delle ore su un’ immagine unica e statica cosicché dobbiamo considerare il

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

le onoranze ad antonio sant’elia onoranze che ebbero un’ eco mondiale e contribuirono a fissare in modo

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

il dramma dei sentimenti umani si compia in un’ atmosfera emotiva svincolata da ogni episodio storico e

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso


sopprimere lo snervante intervallo di ben quasi un’ ora ottenendo un nuovo stato d’ animo scenico

Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932)
MANIFESTO FUTURISTA PER LA SCENOGRAFIA DEL TEATRO LIRICO ALL’APERTO ALL’ARENA DI VERONA

vedi testo esteso

aeroporti e dal volo
nelle parole in libertà di un’ aeropoesia si deve
1
distruggere

Filippo Tommaso Marinetti (1932)
L'AEROPOESIA.

vedi testo esteso

architetti italiani pur non essendo ancora realizzate dimostrano un’ ispirazione infinitamente più lirica
e accanto agli

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
L'ARCHITETTURA SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

evitare il pericolo di far precipitare nel superato un’ arte per se stessa nemica di ogni sosta

Antonio Marasco (1933)
GRUPPI FUTURISTI DI INIZIATIVE

vedi testo esteso

titoli dei quadri essi che rappresentato ancora oggi un’ avanzatissima forma d arte pittorica puramente astratta cominciano con

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

cemento ferro vetro ma non aveva forse ancora un’ esatta cognizione di quello che poteva essere una

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

ogni nostro atto cosciente subcosciente ed istintivo esiste un’ azione difensiva ed a tale scopo anche offensiva

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

scienza
per esempio una locomotiva un velivolo un’ automobile sono tanto più antiestetici quanto maggiore è

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

e speciali
oggi il fascismo vincitore esige un’ assoluta disciplina politica mentre il futurismo vincitore esige

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

assoluta disciplina politica mentre il futurismo vincitore esige un’ infinita libertà creatrice ciò forma un complementarismo armonioso

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

dalla doppia religione dell' originalità potente e di un’ italia divina
aeropittura
aeropoesia parolibera


Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

alla natura i sistemi dell’ urbanismo europee hanno un’ importanza vitale
in fatti è dallo studio

Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

e coll’ arte urbanistica vengono a spostarsi secondo un’ applicazione più in tensiva dei portati moderni


Alberto Sartoris (1933)
RITORNO ALLA NATURA

vedi testo esteso

gli italiani
è preferibile essere decorati da un’ ala d’ aeroplano al sole che da uno

Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA CRAVATTA ITALIANA

vedi testo esteso

maggior velocità di spostamento da un luogo ad un’ altro in confronto delle bighe dei carrettini e

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

ammaliziatissimi poeti
la malafede si estende ad un’ altra incredibile affermazione sulla inutilità della poesia sempre

Govoni, Corrado (1933)
LA POESIA FUTURISTA – SOLO IL VERSO LIBERO PUO' INTONARSI ALLA SENSIBILITA' E ALL'INDOLE DEI NOSTRI TEMPI

vedi testo esteso

alla tradizione è grottesco
2
un’ arte nuova che comincia dove cessano il teatro il

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

organismo di sensazioni radiofoniche
7
un’ arte senza tempo né spazio senza ieri e

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

parola-atmosfera
le parole in libertà figlie dell’ estetica della macchina contengono un’ orchestra di rumori e di accordi rumori realisti

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso

che ha sempre anche per il libro esercitato un’ influenza deformante e peggiorante
questo manifesto è

Filippo Tommaso Marinetti (1933)
MANIFESTO DELLA RADIO

vedi testo esteso


eternamente giovane
brillantemente futurista
difatti un’ ondata improvvisa seguita da altre graziose sorelline capovolge

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

davanti a tutto e a tutti assumerà sempre un’ aria torbida di superiorità e di supremazia sfoggiando

Cervelli, Fernando (1933)
FUTURMANIFESTO CONTRO LE BARBE VISIBILI E INVISIBILI

vedi testo esteso

l’ uomo continuerà il suo essere
in un’ oltrevita metallico e dinamico e non illusorio


Scurto, Ignazio (1933)
LA NUOVA RELIGIONE

vedi testo esteso

prospettive aeree e conseguentemente il principio dell’ aeropittura è un’ incessante e graduata moltiplicazione di forme e colori

Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933)
AEROPITTURA

vedi testo esteso

l’ uomo continuerà il suo essere
in un’ oltrevita metallico e dinamico e non illusorio


(1933)
La nuova religione

vedi testo esteso

e forma paesaggio-clima e forma-proporzioni
3 un’ assimmetria equilibrata da un’ armonia di piante e

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

forma-proporzioni
3 un’ assimmetria equilibrata da un’ armonia di piante e di masse
4

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

di piante e di masse
4 un’ utilizzazione completa dei nuovi materiali costruttivi e relative nuove

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

decorativo ma come forza architettonica
3 un’ audacia eccentrica di tettoie ballatoi balconi fasci d’

Marinetti, Filippo Tommaso (1934)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

correttori per l’ aggiornamento e l’ affermazione di un’ arte nazionale senza per questo ch’ egli sia

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

accademia moderna
si direbbe persino che da un’ esposizione di ordine generale in merito alla dottrina

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

secondo della marcia del tempo si va compiendo un’ ardua impresa di salute pubblica all’ insegna della

Alberto Sartoris (1934)
CONTRIBUTO PER UNA NUOVA CULTURA ARCHITETTONICA

vedi testo esteso

ma nella formazione di un gusto o di un’ estetica dove hanno la possibilità di collaborare tutte

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

ai volatori simile ad una freccia un anello un’ elica un cuneo un crogiuolo un brillante una

Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934)
MANIFESTO FUTURISTA DELL'ARCHITETTURA AEREA

vedi testo esteso

propaganda infallibile
l' arte della pubblicità è un’ arte decisamente colorata obbligata agli elementi essenziali


Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

per la sua esaltazione
non è affatto un’ arte facile ma contrariamente è un' arte di

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

campo sono pochi
ma senza dubbio è un’ arte che attrae l' artista per il suo

Fortunato Depero (1937)
L'ARTE DEL CARTELLO

vedi testo esteso

combattuta del lavoro personalmente raffinato
per raggiungere un’ efficacia la poesia dei tecnicismi deve nel magnificare

Marinetti, Filippo Tommaso (1938)
LA POESIA DEI TECNICISMI

vedi testo esteso

neghiamo che l’ anfiteatro antico possa ospitare un’ opera teatrale moderna né ispirare un dramma originale a

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938)
CONTRO IL TEATRO MORTO – CONTRO IL ROMANZONE ANALITICO – CONTRO IL NEGRISMO MUSICALE

vedi testo esteso

autonomo tutte sottomesse alla patria che non è un’ idea nè un’ abitudine nè un complesso di

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

alla patria che non è un’ idea nè un’ abitudine nè un complesso di tradizioni ma un

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

quasi divino assorbente il secondo da raggiungersi con un’ esperienza di vita il terzo decisivo ma diabolico

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

germanofilo e neutralista con la sua concezione di un’ italia mediocre supina sotto il passato e gli

Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938)
MANIFESTO AGLI STUDENTI D’ITALIA E DEL MONDO

vedi testo esteso

a colpi di abnegazione e col martellamento di un’ altra passione quella che ci fonde colla macchina

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso


un popolo che voleva morire
in un’ assemblea antifascista di brusselle la lanterna sorda dove

Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

serbatoio di spunti lirici e d’ immagini eccitanti un’ attualità insomma adatta a rallegrare abolendo il sempre

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
LA POESIA ITALIANA

vedi testo esteso

sì scatenando con la vittoria del proprietario negro un’ inesauribile e sconquassante allegria negra senza fine


De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

attaccava il fosso di qua mentre di là un’ altra squadra la secondava
così il lavoro

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

di quanto non si pensasse
sarebbe stata un’ occasione favorevole per fargli dimenticare la storia del

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

tenuta lontana da ogni pericolo
qui era un’ altra cosa
il fascino maligno dell’ acqua

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

ferita a morte
e fu come se un’ orrenda massa di dolore avesse fatto improvvisamente irruzione

Govoni, Corrado (1941)
LA POESIA DELLA AGRICOLTURA INTENSIVA – MANIFESTO/RACCONTO

vedi testo esteso

combattere la lentezza lo stanco il morbido con un’ arte che abbia la grazia elastica di una

Maria Goretti (1941)
LA POESIA AEROICA FEMMINILE

vedi testo esteso

nel loro recente manifesto che vuole e propugna un’ architettura senza più facciate verticali ma con terrazze

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio; Bagnaresi, Francesco (1942)
ILLUSIONISMO PLASTICO DI GUERRA E PERFEZIONAMENTO DELLA TERRA

vedi testo esteso

anarchici
pensiero voce delle macchine
organizzate un’ ampia compenetrazione di piani tempospazio lontanovicino odiocarltà concretastratto

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

della propria personalità la macchina stessa e di un’ altra parte il compito di battaglia
l’

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

l’ amore intensificandolo e armonizzandolo fino a farne un’ autentica nuova arte non come sognarono greci romani orientali

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

novità e originalità è inesauribile
ora con un’ acrobazia paradossale bisogna riportarsi alle origini e ascoltare

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

poesia a passaggi obbligati per la conquista di un’ atmosfera sinfonica e preludio alla polisinfonia delle parole in libertà

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

e rumoristi ed una intensità emotiva può sviluppare un’ atmosfera di sonorità poetiche
la declamazione assurgerà

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso

consentendo come un normale spartito entro certi limiti un’ esatta interpretazione
7 noi futuristi sentiamo

Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944)
MANIFESTO DELLE PAROLE MUSICALI FUTURISTE – ALFABETO IN LIBERTA’

vedi testo esteso