analogie
| affatto altri cercheranno e troveranno certamente queste analogie che in ogni caso non possono essere considerate | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la poesia futurista è una corrente spontanea ininterrotta di analogie ognuna riassunta intuitivamente nel sostantivo essenziale dunque | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
v' è in ciò una gradazione di analogie sempre più vaste vi sono dei rapporti sempre | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diverse ed ostili solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale ad un tempo policromo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' un oggetto bisogna dare la catena delle analogie che esso evoca ognuna condensata raccolta in una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ecco un esempio espressivo di una catena di analogie ancora mascherate e appesantite dalla sintassi tradizionale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bisogna formare delle strette reti d' immagini o analogie che verranno lanciate nel mare misterioso dei fenomeni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| frenetici costruttori d' immagini e coraggiosi esploratori di analogie ma le vostre strette reti di metafore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oseremo sopprimere tutti i primi termini delle nostre analogie per non dare più altro che il seguito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| non il seguirsi ininterrotto dei secondi termini delle analogie non ha nulla a che fare con l' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| è il seguirsi dei secondi termini di parecchie analogie tutte legate insieme logicamente l' allegoria è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| esplicativo ma intuitivo dei secondi termini di molte analogie tutte slegate e molto spesso opposte l' una | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che ha vissuta lancierà delle immense reti di analogie sul mondo egli darà così il fondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| io intendo la libertà assoluta delle immagini o analogie espresse con parole slegate e senza fili conduttori | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
v' è in ciò una gradazione di analogie sempre più vaste vi sono dei rapporti sempre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diverse ed ostili solo per mezzo di analogie vastissime uno stile orchestrale ad un tempo policromo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nell' essenza della materia collo scoprire nuove analogie tra cose lontane e apparentemente opposte noi le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aperti di movimenti - gli scorci di analogie - i bilanci di colore - | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i rallentamenti e gli arresti della corsa delle analogie si potrà così accumulare anche 20 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ruota a tutti i vagoni del treno delle analogie costituisce la velocità stessa dello stile il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| appello all' oltre-uomo materia o trascendentalismo fisico analogie e giuochi di parole trampolino lirico delle lingue | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i rallentamenti e gli arresti della corsa delle analogie si potranno così accumulare anche 20 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| catene di colori suoni odori rumori pesi spessori analogie una di queste linee potrà essere per | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
supponiamo che la catena delle sensazioni e analogie pittoriche domini sulle altre sensazioni e analogie essa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e analogie pittoriche domini sulle altre sensazioni e analogie essa verrà in questo caso stampata in un | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una per esempio la catena delle sensazioni e analogie musicali l' altra la catena delle sensazioni e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| musicali l' altra la catena delle sensazioni e analogie odorose odorose data una pagina contenente molti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una pagina contenente molti fasci di sensazioni e analogie ognuno dei quali sia composto di 3 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| 4 linee la catena delle sensazioni e analogie pittoriche stampata in un carattere grosso formerà la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fasci la catena delle sensazioni e delle analogie musicali 2a linea meno importante della catena delle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linea meno importante della catena delle sensazioni e analogie pittoriche 1a linea ma più importante di quella | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| linea ma più importante di quella delle sensazioni analogie odorose 3a linea sarà stampata in un carattere | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
cascate d' ilarità irrefrenabili 6 analogie profonde fra l' umanità il mondo animale il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le tavole sinottiche di valori lirici e le analogie disegnate es il pallone disegnato tipograficamente nel | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| moto che ne giustifichi gli andamenti e le analogie con la realtà da cui ebbero origine appare | ||
Leonardo Dudreville (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i nostri films saranno 1 analogie cinematografate usando la realtà direttamente come uno dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sue forze i suoi ritmi e le infinite analogie che la macchina suggerisce 4° che la | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita che ha vissuta lancerà immense reti di analogie sul mondo egli darà così il fondo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| adattarlo a tutta la rete delle sensazioni e analogie g uso delle onomatopee rumorismi e segni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| aeropoesia e pattugliato da una violenta scarica di analogie essenziali prodigherà alle immagini sciacquanti nel tinozzo-cervello del | ||
Geppo Tedeschi (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| alla polisinfonia delle parole in libertà nelle quali sintesi di analogie simultanee onomatopeiche astrazioni fonetiche parole ripetute annodate o | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||