naturale
la sua locomotiva questo mi pare assolutamente naturale come mai uno di questi uomini avrebbe | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
nell' essenziale ed affascinante linguaggio umano canto naturale spontaneo senza la misura dei ritmi o degl | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
assolutamente nuovo 3 quella conseguenza naturale delle altre due che vuol dare l' ambiente | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
mondo la percezione per analogia diventa sempre più naturale per l' uomo bisogna dunque sopprimere il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
la sintesi di questo principio - legge naturale del ritmo della musica - si completa così | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
deformazione istintiva delle parole corrisponde alla nostra tendenza naturale verso l' onomatopea poco importa se la | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
10 il cono rovesciato forma naturale dell' esplosione il cilindro obliquo e il cono | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
urto di due coni per gli apici forma naturale della tromba marina coni flettili o formati da | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
diversa la scala del sistema temperato da quella naturale e pure noto come negli strumenti a | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la necessità portino gli esecutori a vincere la naturale tendenza a intonare secondo la scala naturale per | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la naturale tendenza a intonare secondo la scala naturale per riportarsi invece sull’ intonazione della scala temperata | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la stessa nota nelle diverse scale del sistema naturale poteva avere fino a quattro diverse intonazioni essere | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
stessa si è così spostata l’ intonazione naturale per arrivare a dei suoni falsi ed arbitrari | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
diatonico temperato e cromatico ma preferisca la scala naturale e i passaggi enarmonici è stato provato | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
esperienze che chi canta liberamente segue la scala naturale con le sue differenze di comma e che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
più come prima ma coi rapporti della scala naturale rispetto alla nuova tonica re alterando in tal | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
il violino può fare le scale a intonazione naturale e qualsiasi gradazione enarmonica nelle note portate | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
concertista sopratutto suonando senza accompagnamento segue l’ intonazione naturale questo viene immancabilmente accusato dai sapientissimi intenditori e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ enarmonismo sia molto più logico molto più naturale di ogni altro sistema e come cadano quindi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
col solo riferirsi ai rapporti della scala diatonica naturale e coll’ adozione di quelle differenze enarmoniche di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
le possibilità ogni forma di scala diatonica naturale pitagorica temperata cromatica ed enarmonica la più infinita | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nella concisione e nella libertà è inevitabile e naturale la poesia non essendo in realtà che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
del possesso carnale abbassa la lussuria alla funzione naturale del coito la priva di ogni mistero di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
quali servisse a caratterizzare con la sua diversità naturale una diversità di peso e di espansione dei | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e in conversatori brillanti trova la sua espressione naturale nelle sproporzioni dei caratteri tipografici che riproducono le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il pubblico ci ha spesso fraintesi ciò era naturale data la superficialità balorda delle poche idiozie professorali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
basse ambizioni ufficiali perchè distruggete la vostra naturale sensibilità plastica con una spezzettatura della realtà stupida | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
se quello che si ode non fosse realtà naturale come lo è quello che si vede o | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
deve oggi combattere e massacrare il suo nemico naturale che si chiama balordaggine pedantedesca 3° coloro | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pubblico ci ha spesso fraintesi ciò era naturale data la superficialità balorda delle poche idiozie professorali | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sentimentalismo e lussuria sia la cosa meno naturale del mondo non vi è di naturale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
naturale del mondo non vi è di naturale e d' importante che il coito il quale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
ciclicamente saggiato le maggiori manifestazioni plastiche vincendo la naturale riluttanza abbiamo saputo avere il gusto delle teorie | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
a raffigurare primitivamente per diversi scopi l’ ambiente naturale e gli organismi animali e vegetali che in | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
musicali 2 - otterremo la stonatura naturale ben diversa dalla stonatura artificiale che molti musicisti | ||
Bartoccini, Mario; Mantia, Aldo (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
ed ottenendo per mezzo della profondità la loro naturale esplosione così ad es in una | ||
Angelo Rognoni (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
dobbiamo ormai constatare la decadenza della flora naturale che non risponde più al nostro gusto i | ||
Fedele Azari (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
la sua individualità formale d’ interpretazione è naturale che questo idolo non può essere una creazione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
la civiltà meccanica si avvia verso un nuovo equilibrio naturale la vita moderna diventa uguale in ogni parte del | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
ferruccio ferrazzi a visitare il museo di storia naturale ai giardini nelle sale vi sono immense | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
imbalsamati farfalle e lumache osservando tutto questo universo naturale sconfinato mi sentii dominato dal più vivo interesse | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
formato e questi materiali esistenti allo stato naturale e non culturale contengono imprevisti suggerimenti plastici che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
alla realtà il pittore che agisce sinceramente trova naturale pensare a quel corpo umano e a quegli | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
le aeropoesie trovano nella radio il loro veicolo naturale se invece vengono fissate sulla carta subito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
una perfetta disposizione degli interni bellezza cioè naturale non falsata dai travestimenti o dalle imbellettature degli | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
acque delle zone ombrifere e della luce tanto naturale che artificiale e l’ allargamento sistematico delle vie | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
questo forse ottimismo artificiale no e ottimismo naturale per vincere occorre una gran forza di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
o la pietà prevale appare più che naturale che le diverse forme metriche rispondano e s' | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
aerovita dovrà accelerare in tutti i giovani il naturale disprezzo per il tradizionale nostalgico ovunque sia e | ||
Mino Somenzi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le strade accendono con improvvisi gridi il paesaggio naturale con un pugno nell' occhio fermano il più | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
progresso verso il cielo trova nell’ aeropittura il naturale mezzo di espressione dei suoi ideali delle sue | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
sino ad oggi inviolata la macchina creatura naturale che racchiude in sé il mistero del moto cosmico | ||
Tullio Crali (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
vale di esse come un compositore il naturale progresso e lo sviluppo linguistico della civiltà come | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
arte dei rumori di l russolo e la sua più naturale simbiosi con la musica e la poesia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
assoluta interpretazione plastica delle vaste superfici spaziali è naturale quindi che ad una nuova espressione architettonica corrisponda | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||