rinnovamento
| alcolizzato volendo noi pure contribuire al necessario rinnovamento di tutte le espressioni d' arte dichiariamo guerra | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| distruggono nel desiderio anche la sua forza di rinnovamento le donne sono le erinni le amazzoni | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i forti a spendere energie dunque al loro rinnovamento ogni popolo eroico è sensuale la donna | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| accade per la pittura a causa del suo rinnovamento continuo che per quanto lento è la più | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una cisterna disseccata non vi può essere rinnovamento alcuno in un' arte se non viene rinnovata | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| rette due sono stati i tentativi di rinnovamento moderno della scultura uno decorativo per lo stile | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affermasse una legge poiché nell' opera di rinnovamento non basta credere con fervore ma occorre propugnare | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
- che non vi può essere rinnovamento se non attraverso la scultura d' ambiente perché | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutte le possibilità ho potuto intuire il grande rinnovamento della musica mediante l' arte dei rumori luigi russolo | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concezione il futurismo si fonda sul completo rinnovamento della sensibilità umana avvenuto per effetto delle grandi scoperte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella che essendo a un tempo igienica ed | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e che saranno create dalla inesauribile volontà di rinnovamento che il futurismo saprà infondere nell' umanità | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affermazioni riguardanti la volontà di genio e di rinnovamento futurista ci rallegriamo vivamente nel constatare che | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fabbricarsi la sua città questo costante i rinnovamento dell' ambiente architettonico contribuirà alla vittoria del futurismo | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella che essendo a un tempo igienica ed | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del nostro paese partecipino alla stessa battaglia di rinnovamento anche per i meridionali si ripetono le | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggi che a parigi nella vera fucina del rinnovamento pittorico europeo quei negozianti e quegli artisti non | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vincere l' avversione per tutto ciò che è rinnovamento e affermare invece l' immortalità del pittoresco e | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di onnipresenza il cinematografo futurista collaborerà così al rinnovamento generale sostituendo la rivista sempre pedantedesca il dramma | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parola futurismo contiene la più vasta formula di rinnovamento quella che essendo ad un tempo igienica ed | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tutti i valori acquisiti in un’ ansia di rinnovamento che a saperla guardare dà l’ ebbrezza certamente | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perpetuo oltre che forza dunque futurismo è rinnovamento rinnovamento indefinibile e illimitato capace di rinnovare | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oltre che forza dunque futurismo è rinnovamento rinnovamento indefinibile e illimitato capace di rinnovare il già | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di orgoglio italiano di ottimismo e fiducia di rinnovamento e speranza nei giovani è varata e compresa | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| italia spetta a lui l' aiutarci nel rinnovamento dell' ambiente artistico ove permangono uomini e cose | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di lotta nuove aspirazioni ed in totale un rinnovamento dell' atmosfera a questo cambiamento non potevano | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| varie aberrazioni nordiche varietà nell’ applicazione per il rinnovamento fatale della arte giorgio carmelich | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sprovvisto di mezzi adeguati lavora in italia al rinnovamento della messa in scena anche le derivazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| puro valore estetico noi concepiamo il futurismo come rinnovamento totale creatore di una nuova sensibilità e di una | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vita moderna il principio plastico informatore di un definitivo rinnovamento artistico io sostengo cioè che il futurismo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| veramente originale la nostra fatica di continuo rinnovamento non deve in conseguenza essere confusa con l' | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| affronta ancora l’ impopolarità con un programma di rinnovamento totale della cucina fra tutti i movimenti artistici | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| si accusò l’ arte futurista di un troppo lento rinnovamento di un forzato indugio sulle posizioni conquistate chi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vorrebbe ribellarsi con la facile accusa del mancato rinnovamento è tempo di dichiarare che mentre il | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bizantina al rinascimento ebbe un’ influenza diretta sul rinnovamento del decorativo e fornì i modelli per elementi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d’ animo splendore geometrico dell’ estetica della macchina indispensabile rinnovamento l’ uso della luce elettrica per decorare le | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in svizzera sono i segni di questo indispensabile rinnovamento dell’ arte sacra infatti 1 soltanto | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurismo il rinnovamento dell’ architettura in italia è una necessità che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
noi futuristi siamo particolarmente lieti di questo rinnovamento in azione perché il futurismo ha contribuito per | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i più convincenti e lucidi propagandisti di questo rinnovamento da allora ha inizio quella sua mirabile | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della vita moderna soltanto col futurismo la parola rinnovamento ha un significato effettivo fillia la | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che da 20 anni lottano per il rinnovamento letterario artistico dell’ italia e che nelle leggendarie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questi ritrovati di sant'elia iniziarono e influenzarono il rinnovamento mondiale gli architetti sartoris oud e malle-tstevens | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la necessità della arte fascista e sopratutto del rinnovamento di spiriti e di vita che essa comporta | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| funzionalisti dell’ arte accentuano il desiderio di un rinnovamento nel campo delle teorie e della pratica dei | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di un medesimo organismo ecco perché il rinnovamento della casa è intimamente legato alla produzione industriale | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di nuova architettura nessuno può mettere in dubbio questo rinnovamento ma il trionfo di un' edilizia moderna riporta | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
tutti sono d' accordo per difendere il rinnovamento delle chiese ma non potrà mai essere costruita | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| autarchia lrr rinnovamento del mobilio e sviluppo dell' intarsio pubblichiamo | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| medesime battaglie e le dure conquiste per il rinnovamento estetico e tecnico delle arti e con loro | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||