appunto
| i nostri capelli spazzolati dai proiettili così appunto la calura di una sera estiva spalma i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arricchire la società dei grandi alberghi e che appunto per questa vi ostinate ad imputridire senza muovervi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| migliore aviatore uno sviluppo analogo si nota appunto fra gli uccelli nei migliori volatori potrete | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nausea dell' amore coll' a maiuscolo e appunto con questo revolver che noi bersagliemo allegramente il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la monarchia abilmente difesa da canalejas sta facendo appunto ora questa bella operazione chirurgica se la monarchia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i nostri capelli spazzolati dai proiettili così appunto la calura di una sera estiva spalma i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra intuizione misura la continuità noi dobbiamo appunto disegnare queste linee-forze per ricondurre l' opera d arte | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| zone di colore apparentemente illogiche e inesplicabili sono appunto le chiavi misteriose dei nostri quadri ci | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le balaustrate del vecchio periodo tradizionale è appunto mediante un uso sapiente dell' aggettivo e dell' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| altrettanti spettacoli insopportabili 6 perciò appunto io ricorro all' aridità astratta dei segni matematici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avvenire infinitamente più glorioso ribolliva nel suo seno appunto in italia sotto il nostro cielo troppo voluttuoso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| eppure l’ attuale sistema musicale temperato si trova appunto nelle condizioni in cui si troverebbe la pittura | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| qualità di variazioni nell’ intonazione ed è perciò appunto che il violino ha una fluidità una varietà | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| violentemente i gas e i liquidi perciò appunto innumerevoli mercanti giapponesi vanno esplorando in ogni senso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i fenomeni nella nostra realtà ma coincide appunto perchè lo abbiamo estratto da questa realtà che | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avvenire infinitamente più glorioso ribolliva nel suo seno appunto in italia sotto il nostro cielo troppo voluttuoso | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bel poema futurista apparso finora il futurismo segnò appunto l' irrompere della guerra nell' arte col creare | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un fenomeno isolato senza reale attinenza col futuro appunto perché non l' ha col passato invece | ||
Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le più moderne ricerche artistiche il cinematografo futurista crea appunto oggi la sinfonia poliespressiva che già un anno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avvenire infinitamente più glorioso ribolliva nel suo seno appunto in italia sotto il nostro cielo troppo voluttuoso | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bel poema futurista apparso finora il futurismo segnò appunto l' irrompere della guerra nell' arte col creare | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l' amore e il parlamentarismo quest odio appunto contro la tirannia dell' amore noi esprimemmo con | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che un mediocre strumento legislativo per questo appunto noi difendiamo col massimo fervore il diritto delle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al governo ma d' altra parte è appunto al parlamentarismo che il popolo deve la propria | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| agli artigli astiosi delle donne poiché alle donne appunto è riservato il nobile compito di ucciderlo definitivamente | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| oggetti che sono nella camera da letto appunto col dedicarmi a questo esercizio nel sotterraneo buio | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artista è superiore alla volontà ambientale e significa appunto decadenza provocata dalla stessa degenerazione filosofica di un | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| specialmente nell’ applicazione industriale e commerciale e richiedono appunto un’ unità d’ azione per affermare la propria | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tempi passati l' importanza del soggetto è appunto nell' aumento che esso apporta alle possibilità pittoriche | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi siamo i primitivi di una nuova sensibilità va appunto intesa come tendenza verso le leggi ancora sconosciute | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell’ arte dal figurativo dell’ ornamentale ma appunto perché nell’ atmosfera di una nuova religiosità l’ arte | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ad analizzare i suoi lavori ci si trova appunto la messa in opera di taluni principi futuristi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
il valore della riforma scenica futurista consiste appunto nell' aver inquadrato la propria concezione scenica nel | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| delle case meglio attrezzate per questa lavorazione sta appunto studiando la possibilità di un largo uso della | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e mercantile sempre meno ottusa grottesca ma appunto perché questa impresa nella sua ideazione nel suo | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| boccioni non al loro genio artistico che vive appunto nell’ immortalità del futurismo diceva giustamente tempo | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| costruisce abbella e stilizza infine è amore appunto perché è amica dovrebbe significare soltanto amore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||