Lista dei contesti relativa alla forma scelta

uso

vecchio periodo tradizionale
è appunto mediante un uso sapiente dell' aggettivo e dell' avverbio che si

Filippo Tommaso Marinetti (1912)
SUPPLEMENTO AL MANIFESTO TECNICO DELLA LETTERATURA FUTURISTA

vedi testo esteso

in base alla quale era ammesso solo l' uso di pochi intervalli consonanti hanno molto limitato il

Luigi Russolo (1913)
L'ARTE DEI RUMORI

vedi testo esteso

o meno timidamente
noi futuristi iniziamo l' uso audace e continuo dell' onomatopea
questo non

Marinetti, Filippo Tommaso (1913)
L'IMMAGINAZIONE SENZA FILI E LE PAROLE IN LIBERTA'

vedi testo esteso

in arte
delle sintassi già condannate dall' uso in tutte le lingue
dell' aggettivo


Guillaume Apollinaire (1913)
L’ANTITRADIZIONE FUTURISTA

vedi testo esteso

intellettuale insomma
l' immaginazione senza fili le parole in libertà l' uso sistematico delle onomatopee la musica antigraziosa senza quadratura

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

i colori fangosi
4
l' uso dell' orizzontale pura della verticale pura e di

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

ciò non bastasse è stato per 1 uso del sistema diatonico ristretto anche nel suo sviluppo

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

verbo
l’ abolizione del verbo conduce all’ uso esclusivo di sostantivi
ne deriva quindi una

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

parole critico e critica sono ormai disonorate dall' uso immondo che se ne è fatto noi futuristi

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

che ci lega ai motori ci spingono all' uso dell' onomatopea
il rumore essendo il risultato

Filippo Tommaso Marinetti (1914)
LO SPLENDORE GEOMETRICO E MECCANICO E LA SENSIBILITÀ NUMERICA

vedi testo esteso

che ci lega ai motori ci spingono all’ uso dell’ onomatopea
il rumore essendo il risultato

Marinetti, Filippo Tommaso (1914)
ONOMATOPEE ASTRATTE E SENSIBILITA’ NUMERICA

vedi testo esteso

e instabile tavolozza concessa dalle materie colorate in uso sono altrettante buone ragioni che mi hanno sempre

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

leggi naturali il perfezionamento dei mezzi meccanici l' uso razionale e scientifico del materiale
nella vita moderna

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


il calcolo sulla resistenza dei materiali l' uso del cemento armato e del ferro escludono l'

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

nuovissima sensibilità
5
- l' uso di materiali massicci voluminosi duraturi antiquati costosi


Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

architettura è un assurdo e che soltanto dall' uso e dalla disposizione originale del materiale greggio o

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

preferenza al modo di dire efficacemente lavorato dall' uso quotidiano del giornale e della piazza
5

Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916)
LA SCIENZA FUTURISTA (antitedesca-avventurosa-capricciosa-sicurezzofoba-ebbra d'ignoto)

vedi testo esteso

una giostra cortese di eleganza e acutezze a uso delle dame dei principi e dei dotti


Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

le forme già stabilite dal successo e dall’ uso sono il suo passato
non cambia per

Bruno, Antonio (1917)
VOLUTTA' D'ALTATENSIONE

vedi testo esteso

il fascino del corpo della donna quanto l' uso della nudità nei bordelli
i gioielli e

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
CONTRO IL LUSSO FEMMINILE

vedi testo esteso

a favore d' industrie artistiche e ottenere l' uso di palazzi per adibirli ad abitazioni di artisti

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

rognoni
b italianizzazione della nuova architettura contro l' uso sistematico di plagiare le architetture straniere
cominciare

Filippo Tommaso Marinetti (1923)
I DIRITTI ARTISTICI PROPUGNATI DAI FUTURISTI ITALIANI

vedi testo esteso

potranno essere semplicemente declamate e si dovrà far uso della
declamazione coloristica
tessuto variopinto e

Benedetto, Enzo (1925)
CROMO-PARO-LIBERE

vedi testo esteso

che esso apporta alle possibilità pittoriche specialmente come uso di materiali
un soggetto che appassioni il

Colombo, Luigi (Fillia) (1929)
PITTURA FUTURISTA DA CAVALLETTO

vedi testo esteso

piacere tattile prelabiale
5
l’ uso dell’ arte dei profumi per favorire la degustazione

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

tavola mediante ventilatori
6
l’ uso della musica limitato negli intervalli tra vivanda e

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

politica a tavola
8
l’ uso dosato della poesia e della musica come ingredienti

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

e nel vuoto autoclavi centrifughe dializzatori
l’ uso di questi apparecchi dovrà essere scientifico evitando p

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930)
IL MANIFESTO DELLA CUCINA FUTURISTA

vedi testo esteso

geometrico dell’ estetica della macchina
indispensabile rinnovamento
l’ uso della luce elettrica per decorare le chiese col suo

Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1932)
MANIFESTO DELL'ARTE SACRA FUTURISTA

vedi testo esteso

a loro disposizione per influenzare italianamente il mondo uso della lingua italiana negli avvisi nelle insegne e

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
CONTRO L’ESTEROFILIA – MANIFESTO FUTURISTA ALLE SIGNORE E AGLI INTELLETTUALI

vedi testo esteso

del vetro del legno ecc
esiste l' uso dei materiali nuovi la di cui esperienza permette oggi

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

grande affidamento di resistenza
e il suo uso è in questi casi anche un' economia perchè

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

sta appunto studiando la possibilità di un largo uso della latta anche in rapporto alla architettura


Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

c’ insegna che ben lungi dallo sparire l’ uso dell’ arma bianca vi si é sviluppato parallelamente

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso


e quasi impossibile stabilire mediante statistiche l’ uso e l’ efficacia dell’ arma bianca poiché le

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
LA GUERRA FUTURA

vedi testo esteso

la sua fisonomia la sua estetica
l’ uso delle travature di ferro pieno con le sue

Cesare Augusto Poggi (1933)
ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

partenone è per voi il sontuoso radiatore fuori uso della grecia di questa agile e possente automobile

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

mal intesa igiene molti giovani italiani adottarono l' uso americano e teutonico della testa nuda
la

Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

del cappello
1
condanniamo l' uso nordico del nero e delle tinte neutre che

Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

1
cappello veloce
per l' uso quotidiano 2
cappello notturno
per

Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933)
IL MANIFESTO FUTURISTA DEL CAPPELLO ITALIANO

vedi testo esteso

rivoluzione scagliandosi contro il cappello uniforme monotono d’ uso comune
il pittore-scultore renato di bosso ed

Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA CRAVATTA ITALIANA

vedi testo esteso

gli italiani maschi a boicottare le cravatte d’ uso comune e ad usare la cravatta futurista lanciata

Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio (1933)
MANIFESTO FUTURISTA SULLA CRAVATTA ITALIANA

vedi testo esteso

infine di assumerne la paternità come è d’ uso con evidente malafede in certi rimaioli passatisti ma

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

architettura diviene arte quando oltre servire matematicamente all' uso genera in noi emozione
ma ciò avviene

Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933)
ESTETICA DELLA NUOVA CITTA'

vedi testo esteso

cammino del tempo fanno proprie e a solo uso personale idee principi e persino espressioni futuriste da

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

sintassi
b distruzione della punteggiatura
c uso di spazi bianchi per indicare le pause


Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

il suo valore tipico e totalitario
f uso del verbo all’ infinito per adattarlo a tutta

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

la rete delle sensazioni e analogie
g uso delle onomatopee rumorismi e segni matematici
h

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

delle onomatopee rumorismi e segni matematici
h uso di caratteri tipografici e colori tipografici diversi


Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

e colori tipografici diversi
aggettivo-atmosfera
i uso di parole riplasmate e deformate a scopo rumorista

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

riplasmate e deformate a scopo rumorista
l uso di tavole sinottiche
le parole in libertà hanno conquistato

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

poesia e nella prosa ne hanno fatto grandissimo uso spesso camuffandole con una falsa punteggiatura
tipiche

Marinetti, Filippo Tommaso (1937)
LA TECNICA DELLA NUOVA POESIA

vedi testo esteso

disinvoltura di internazionale aristocrazia bolscevica eguali ed eguale uso ovunque per scopi ed ambienti dissimili e contrastanti

Depero, Fortunato (1939)
AUTARCHIA “IRR”

vedi testo esteso

3.000 parigine che affannosamente discutendo contro l’ uso dei giocattoli guerrieri esigevano il mio parere


Filippo Tommaso Marinetti (1940)
IL POEMA DEI GIOCATTOLI GUERRESCHI

vedi testo esteso

minuto aggredendo qualsiasi eventuale rapitore
abbandonare l’ uso ormai sistematico del crepuscolo della notte delle stelle

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

sovrapposto all' architettura è un assurdo soltanto dall' uso e dalla disposizione originale del materiale greggio o

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso