architetti
più alte onorificenze e chiamati da tutti sommi architetti così i valori vengono adulterati e l’ | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
si spiega la stupida proposta fatta ai giovani architetti da un illustre critico di copiare lo stile | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
geniale invenzione per architettura nuovissima i giovani architetti italiani quelli che attingono originalità dalla clandestina compulsazione | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
poliziesca noi paroliberi pittori musicisti rumoristi e architetti futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
imbecillità poliziesca noi paroliberi pittori musicisti rumoristi architetti e misuratori futuristi abbiamo sempre considerata la guerra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
poliziesca noi paroliberi pittori musicisti rumoristi e architetti futuristi abbiamo sempre considerata la guerra come unica | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
di un pathos interiore la falange degli pseudo-architetti arrabbiati intorno a sterili disegni non ha idee | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
di un pathos interiore la falange degli pseudo-architetti arrabbiati intorno a sterili disegni non ha idee | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
a disegnatori non creatori a nature passive di architetti che non vivono nel sangue il dramma intimo | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
dramma intimo delle forze della propria costruzione architetti esteriori sul loro sistema nervoso invece dovrebbero | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ arte servono a strozzare le aspirazioni degli architetti più geniali con idee fisse che somigliano a | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
di paura e ridicolo imporre a diversi architetti vale a dire ai più diversi cervelli di | ||
Virgilio Marchi (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
e affermare il vero nostro stile gli architetti passatisti costruiscono con la loro ingombrante ed inutile | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
i futuristi furono i primi pittori poeti ed architetti che esaltarono con la loro arte l’ opera moderna- | ||
Depero, Fortunato (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
di antitalianità i pittori gli scultori e gli architetti italiani che alla maniera di molti novecentisti e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
rete sempre maggiore di sviluppo tutti i giovani architetti razionalisti e molti scrittori contribuirono a moltiplicare le | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
noi futuristi poeti pittori scultori scenografi e architetti del gruppo futurista veronese velocizzati dalle nostre trionfali mostre | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
antichi materali nobili questi non vengono negati dagli architetti moderni ma ad essi si aggiungono i materiali nuovi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di basilea amburgo berlino dusseldorf ecc molti architetti come holzmeister herkommer barting berlage martin weber ecc | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
dei volumi le nuove chiese ideate dagli architetti italiani pur non essendo ancora realizzate dimostrano un’ | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
ispirazione infinitamente più lirica e accanto agli architetti tutti gli artisti novatori italani si preoccupano di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
estero matura così in collaborazione con gli architetti il carattere delle chiese del secolo ventesimo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
questo fervore creativo rappresenta dunque la volontà degli architetti e degli artisti novatori di dare al nostro tempo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
iniziarono e influenzarono il rinnovamento mondiale gli architetti sartoris oud e malle-tstevens pubblicarono i migliori e | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
avendo in comune dei principi costruttivi i diversi architetti subiscono o interpretano nell’ attuazione dei progetti la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
nuova vita e di costituire il primo gruppo di architetti futuristi il solo che sorge a 18 | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
d’ arte questi gruppi sono giornalisti architetti della luce radiotrasmettitori aviatori ideatori di materiali nuovi pubblicitari | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
xi gli iniziatori dei nuovi gruppi futuristi architetti abram - baroni - bronzini - cassioli - | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
- lega - montalbano - corrado neri architetti della luce mercatanti radiotrasmettitori marasco sportivi | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
virgiliano della natura riscontra il plauso unanime degli architetti razionalisti l’ ornato esterno che nella nuova architettura | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
e senza forza oramai il gusto degli architetti razionalisti non oscilla più fra le forme nordiche | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
comuni ad esempio la volontà di molti architetti è oggi rivolta allo studio delle case minime | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
non imprigiona però sant’elia e ancora meno gli architetti futuristi d’ oggi l’ uomo uscendo dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
italia della minima preparazione in materia di molti architetti e decoratori botteghe e alloggi bellissimi raggiunti | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
scultura rispondenti alla stessa sensibilità i migliori architetti hanno già indicati questi pericoli di un' arte | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
della mostra della rivoluzione fascista dovrebbe convincere tutti gli architetti moderni il soggetto ha generato una tale | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
queste necessità 2 la maggioranza degli architetti nordici ma non tutti e non sempre i | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
nello stesso mio ordine d' idee sono gli architetti più noti d' europa da le corbusier che | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e al quale si sono ispirati tutti gli architetti novatori si aggiunge oggi un fattore importante l’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
le sue individuali qualità sportive noi poeti architetti e giornalisti futuristi abbiamo ideato la grande città unica | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
ai pittori agli scultori ai musicisti e agli architetti novatori lavati d' ogni abitudine tradizionale la possibilità | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
possibilità anzi i compiti pratici del pittori degli architetti dei poeti degli oratori degli scrittori dei musicisti | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
e viva semplicità italiana c compito degli architetti collaborazione con i pittori e scultori dove | ||
Depero, Fortunato; Baldessari, Roberto Iras; Casalini, Guido; Raffaelli, Alverio; Tiella, Giovanni (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
applicazione autarchica da lui ideata ringraziamo gli architetti razionali che hanno pulito l' architettura dai rifacimenti | ||
Depero, Fortunato (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
poeti romanzieri autori drammatici con pittori scultori architetti musicisti tutti in linea fascista con le loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
palais ribadisce secondo una logica rigorosa propugnata dai architetti razionalisti l' architettura razionale dovrebbe escludere il concorso | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
e sviluppo nell' ambiente artistico e fra gli architetti una pratica applicazione al di qua e al | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||