civiltà
dei bruti primitivi né i raffinati delle vecchie civiltà la donna è ugualmente il grande principio galvanizzante | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
torre-eiffel brookyn e grattacieli poliglottismo civiltà pura nomadismo epico esploratorismo urbano arte | ||
Guillaume Apollinaire (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
come magnifici strumenti di propulsione per una maggiore civiltà se fossero diretti da uomini meno preoccupati degli | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
inoltre la misurazione futurista spazzerà via dalla nostra civiltà piena del nuovo splendore geometrico e meccanico il | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
rimaste nel dominio delle barbarie saranno incastrate nella civiltà moderna noi futuristi affermiamo che il far | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
triturati sbriciolati polverizzati dalle veementi ruote dell’ intensa civiltà la barba verde delle viuzze di provincia | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
diritto geografico etnico storico politico di portare la civiltà e l’ ordine e la pace robusta dei | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
al falso primitivismo impossibile sinceramente nella nostra civiltà abbiamo con gran cuore contrapposto la formazione snervante | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
maggioranza e questa minoranza denunciano il progresso la civiltà le forze meccaniche della velocità della comodità dell' igiene | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
solo cosciente imperialismo dell’ italia al centro della civiltà industriale e metallica meccanizzando ogni forza e ogni | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
artistica noi possiamo osservare in ogni grande civiltà una sua espressione interpretativa basata sopra gli sviluppi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
che il mondo dopo il tramonto dell’ antica civiltà fu trapasso preparazione e sviluppo verso la grande | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
generale e assoluta civiltà meccanica lungo periodo di civiltà secondarie derivate dalle precedenti perché importate con gli | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
del mondo avremo due sole grandissime divisioni la civiltà antica e la civiltà meccanica tutto il periodo che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
avrà mediocre interpretazione di decadenza umana le civiltà antiche che conosciamo aumentano cosi la loro importanza | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
importanza organizzata sappiamo infatti che allora queste grandi civiltà secolari l' egiziana la babilonese la cinese l’ | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
essere all' inizio di una nuova immensa originale civiltà riteniamo indispensabile dichiarare che i nostri spiriti si | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
che i primi cristiani odiarono e dimenticarono la civiltà dei greci e dei romani il cui aspetto | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ egitto in circa cinquemila anni di civiltà ha sempre mantenuto saldamente il proprio carattere religioso | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
grecia e roma sono la reazione alla secolare civiltà precedente bellezza immediata dominio dell’ uomo che | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
da parte di studiosi si scrive che la civiltà bizantina è l’ effetto non di un miscuglio | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
e i nuovi miti che devono caratterizzare la presente civiltà per interpretarli in immagini plastiche scoprire i nuovi | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
oggi è la più tipica espressione della nostra civiltà tutto questo fervore creativo rappresenta dunque la | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
l' architettura che rispecchi e riassuma la presente civiltà per essere tale deve tener conto delle differenze | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
sola tradizione da ricordare e da conservare la civiltà tutto questo che può sembrare un sogno | ||
Cesare Augusto Poggi (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
grande corpo vivo e unitario che soltanto la civiltà del nostro tempo poteva rendere perfetto e ricco di | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di un complesso di forze costituenti parte della civiltà se ne determina dunque un valore propulsivo | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
10 rilevare i nuovi misteri psichici suscitati dalla civiltà europea nell’ anima statica o consuetudinaria dei popoli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
e la sua corsa sul cammino faticoso della civiltà creatura quasi umana perché governata dalla mente | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
e fermezza del missionario della fede e della civiltà e noi siamo orgogliosi che ancora da | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
cioè a contatto con tutti gli apporti della civiltà in continuo sviluppo 4° avveniristico cioè anticipatore | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
senza amicizia nulla si crea e non esiste civiltà evoluzione e benessere ii distruttore odia il | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
gravidanza culturale di 7000 anni distende la civiltà della ragione e dei simboli secoli di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
il naturale progresso e lo sviluppo linguistico della civiltà come il notevole contributo di suoni-rumori datoci dalle | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
premessa dell' arte polimaterica la creazione artistica dalle prime civiltà ad oggi presenta una continua evoluzione dei mezzi | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||