volontà
le braccia ma impavidi dettammo le nostre prime volontà a tutti gli uomini vivi della terra | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
giovani ebbri del loroù ingegno e della loro volontà ambiziosa per i moribondi per gl infermi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
amore d' audacia d' astuzia e di rude volontà li abbiamo gettati via impazientemente in furia senza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
la nostra ragione di vivere la nostra sola volontà sì la guerra contro di voi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
api che ronzano sulla rosa porporina della mia volontà poi si riaddormentò nell’ ombra visionaria del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
vedi testo esteso | ||
arrivismo economico nella taccagneria della mente e della volontà disprezziamo e combattiamo la tirannia dell' amore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
personale allievo della macchina coltivatore accanito della propria volontà lucido nel lampo della sua ispirazione munito di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
i ragazzi sarebbero sottoposti indipendentemente dalla loro volontà alla necessità di affrontare continuamente una serie di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sembra che abbiano una personalità un' anima una volontà bisogna accarezzarli trattarli con riguardo non maltrattarli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
sarà possibile all' uomo di esteriorizzare la sua volontà in modo che essa si prolunghi fuori di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
queste ipotesi apparentemente paradossali studiando i fenomeni di volontà esteriorizzata che si manifestano continuamente nelle sedute spiritiche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
meccanico dell' uomo moltiplicato mediante l' esteriorizzazione della sua volontà bisogna singolarmente diminuire il bisogno di affetto non | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
ad un pubblico che si lascia ingannare per volontà propria ma i rari fortunati che attraverso | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
possenti che cantano umanamente le passioni e la volontà dell' uomo per la sua gioia e per | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
artista creatore per una sua particolare necessità sorta dalla volontà di esplicare i motivi passionali generatori ed ispiratori | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
luogo e dell' ora presi da un' intima volontà di espansione e di dominio prorompiamo istintivamente nell' | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
deve balzare alla fantasia del musicista incalzata dalla volontà di esplicare motivi passionali i versi scritti | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di aver soffocato in voi lo spirito a volontà e l' orgoglio conquistatore sotto tristi guanciali d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
futuriste fabbricheranno un giorno semplice problema di volontà che bisogna risolvere spezzando brutalmente il circolo vizioso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
mille musei centomila panorami e rovine illustri a volontà f t marinetti prometeo a | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
la nostra ragione di vivere la nostra sola volontà sì la guerra contro di voi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
api che ronzano sulla rosa porporina della mia volontà poi si riaddormentò nell' ombra visionaria del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
incertezza nella quale si trascina la nostra volontà di dare quanto più sia possibile ai nostri | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
fra gli elementi opponendo la fatalità alla cosciente volontà dell' uomo siate la madre egoista e | ||
Valentine de Saint-Point (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
essa ha per essenza il coraggio la volontà e la forza assoluta essa appartiene intera | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
bisogna - guidati dall' intuizione e dalla volontà -valutare le sensibilità e le sensualità e non | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
con la stessa coscienza e la stessa volontà direttrice si devono condurre al parossismo le gioie | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
rinascente che spinge l' essere in una orgiastica volontà ad espandersi e a superarsi la lussuria | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sé in un' arte molto amata la sua volontà di rinnovare tutto perciò più temerario di | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
angoli acuti che già chiamammo gli angoli della volontà 6 le linee oblique che | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
nel quale l' individuo è nulla mentre la volontà di distruggere e di rinnovare è tutto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
è il dinamismo continuo il divenire perpetuo e la volontà instancabile il futurismo meravigliosa formula del rinascere | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
e soldato terribile c onnipotenza di una volontà metodica che modifica le forze umane d sintesi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
piagnucolosa sconfitta delle stelle calore entusiasmo fede convinzione volontà penetrazione d' una réclame luminosa nella casa dirimpetto | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
col rosso cemento nei nostri corpi impastati di volontà tutto dovete temere dal passato ammuffito | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
sempre più in alto per esaltare la volontà aggressiva e obliosa dell’ uomo e per affermare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in nome della salute della forza della volontà e della virilità se il tango è | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
che sono e che saranno create dalla inesauribile volontà di rinnovamento che il futurismo saprà infondere nell' | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la meravigliosa portata delle nostre affermazioni riguardanti la volontà di genio e di rinnovamento futurista ci | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l' ordine la disciplina il metodo il senso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
soste insomma nello slancio della speranza e della volontà il verbo all' infinito esprime l' ottimismo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il nostro amore crescente per la materia la volontà di penetrarla e di conoscere le sue vibrazioni | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il nostro amore crescente per la materia la volontà di penetrarla e di conoscere le sue vibrazioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
potenza intelligenza energia indipendenza solidità coraggio volontà ambizione inespugnabilità velocità iniziativa temerità quantità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Umberto Boccioni; Carlo Carrà; Luigi Russolo; Ugo Piatti (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
è il dinamismo continuo il divenire perpetuo e la volontà instancabile il futurismo non è dunque sottoposto | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
quale l' orgoglio individuale è nulla mentre la volontà di rinnovare è tutto molti scrittori semifuturisti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
col futurismo invece l' arte diventa arte-azione cioè volontà ottimismo aggressione possesso penetrazione gioia realtà brutale nell' arte | ||
Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915) | ||
vedi testo esteso | ||
colori e forme riflettenti un’ anima una volontà una funzione estetica un momento dramatico o pittorico | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
di uccidere la guerra ma con la ferma volontà di uccidere le sole nazioni che sono indegne | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
più forti per nervi per muscoli e per volontà fattiva i suoi sardi stupefacenti i sardi | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
risparmiato in questo sfacelo vigila la tignosa volontà politica dei grandi elettori isolani che chiedevano un | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
pianure per la sua posizione topografica per la volontà dei lombardi venezia non è più quella che | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
e di essere vecchia per un miracolo della volontà miracolo più grande sarà il risveglio dell’ | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
è il dinamismo continuo il divenire perpetuo e la volontà instancabile il futurismo non è dunque sottoposto | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nel quale l' individuo è nulla mentre la volontà di rinnovare è tutto molti scrittori semi-futuristi | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
giorno un nostro figlio meccanico frutto di pura volontà sintesi di tutte le leggi di cui la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la pienezza e la solidità resistente della loro volontà la loro carne le rugosità germoglianti degli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
idea pura del record ascensionale la sua volontà e la sua ambizione s' immensificano tutti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
la nostra attesa febbrile della guerra la nostra volontà di strangolare il pangermanismo ecco il corollario | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
sappiano i nostri alleati che la volontà italiana non torna più indietro e non è | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
parlano la voce antica italiana e manifestano la volontà intransigente della folta fervorosa geniale italia nuova delle | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
èssere compiuta all’ italia che proclama la sua volontà d’ uscire per sempre dalle lotte nazionali | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
italiani di storia e di razza e di volontà essi non trattano che con noi l’ | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
l’ arte sorella dell’ istinto e della volontà aristocratica imperialista autonoma non ha mai avuto dei | ||
Enrico Prampolini (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
uomini che vengono innanzi nuove e più precise volontà queste volontà sono il retaggio che quelli | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
innanzi nuove e più precise volontà queste volontà sono il retaggio che quelli che sono rimasti | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
quelli che sono rimasti devono raccogliere queste volontà alle giovani generazioni noi che primi abbiamo combattuto | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
e ogni lenin ogni foglia impreca contro la volontà guerresca del vento l' irriducibile varietà dei | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
dotati di intelligenza previdenza spirito di sacrificio e volontà costituiscono la parte migliore della nostra razza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
carceri se non avete queste 3 volontà rivoluzionarie siete dei conservatori archeologhi clericali polizieschi e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
tenebrose flaccide cicche senza luce né speranza né volontà le rimorchieremo vi sono anime che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
eleganza spirituale bisogna dare a tutti la volontà di pensare creare svegliare rinnovare e distruggere in | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
creare svegliare rinnovare e distruggere in tutti la volontà di subire conservare plagiare mentre agonizzano le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
d' istinti smarriti e una mancanza assoluta di volontà la maggioranza più rozza e più elementare | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1921) | ||
vedi testo esteso | ||
razze distruggendone lo slancio lo spirito aggressivo la volontà di supremazia l' individualismo utopie create dalla | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1922) | ||
vedi testo esteso | ||
procederemo con questo ritmo di forza e di volontà e di allegrezza supereremo la crisi la quale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
istituto è legata alla maggiore o minore buona volontà e numero degli aderenti nel secondo caso | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
soltanto la forza della propria opera e la volontà sicura della propria creazione artisti futuristi noi | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
si sentirà pura e vitalizzata da una sola volontà costruire e la vita avrà allora | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
de volontés géométrique léger da questa volontà geometrica meccanica è sorta la tendenza costruttivista che | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
sentire questa forza inesorabile sorpassa la semplice volontà individuale limitata tra tendenze diverse e rappresenta una | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
dove l’ individualità dell’ artista è superiore alla volontà ambientale e significa appunto decadenza provocata dalla stessa | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1925) | ||
vedi testo esteso | ||
la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l' ordine la disciplina il metodo la concisione | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
vive d' una potente vita propria indipendente dalla volontà del pilota l’ apparecchio coll’ immensa potenza dei | ||
Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926) | ||
vedi testo esteso | ||
improvvisazione dei troppi dilettanti e nostra ferma volontà addivenire a quella revisione di uomini e di | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
italiana snella trasparenza spiralica di passione tenerezza luce volontà slancio tenacia eroica prepariamo una agilità di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
secolo in italia resiste ancora una miserabile volontà di negazione dell’ avanguardia non si comprende o | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
troppo comune si crede cioè che la nostra volontà tenda alla pittura della macchina come oggetto nello | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
cocktail-party dei convegni pomeridiani che potrete chiamare a volontà l’ asti spumante della signora b il barbaresco | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
evolutiva delle arti e riassume in sintesi la volontà intima dello spiritualismo contemporaneo magnetizzato e orientato verso | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
tutto questo fervore creativo rappresenta dunque la volontà degli architetti e degli artisti novatori di dare | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
gli elementi tecnici d' espressione rispondono a una volontà intima di materiare le forze spirituali che si | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
di prodotti di affidamento l' architetto ha la volontà di abbandonarsi al piacere puro dell' ideazione | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
a soggetto fascista muniti quindi di una tenace volontà di azione ed alleggeriti da ogni ingombrante pedanteria | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
milano benché debellata una prima volta dalla volontà precisa del duce fa capolino nuovamente a milano | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
le nostre costellazioni artificiali figlie della nostra implacabile volontà agili costellazioni a portata di mano per consolarci | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
vi è anche quale sforzo di compensazione la volontà di aderire nell' unità assoluta allo sviluppo di | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
aria mare terra cielo amore passione volontà di vivere vivere viveere vibrano | ||
Caracciolo, Emanuele (Manuel) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
volto del duce vedo-sento terribilmente che la volontà la decisione la fermezza l’ orgoglio la forza | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un altoparlante amplifica agli astanti le ultime volontà e l' estremo saluto del defunto trasferiti | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
quella di una casa come esiste una volontà ed uno sforzo mondiale per rendere più lirica | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
di lusso o comuni ad esempio la volontà di molti architetti è oggi rivolta allo studio | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
da pranzo o da ricevere ma plasmazione a volontà di tutti gli ambienti immaginabili un dislivello | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
come il nostro personificato dalla capacità e dalla volontà di uno ha bisogno indispensabile di una dittatura | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
molti purtroppo sacrificano ad una donna le loro volontà di conquista e d' avventura le idee | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
uomo che domina la macchina riducendola alla sua volontà di forza e di rendimento e non | ||
(1935) | ||
vedi testo esteso | ||
con un vero senso creativo con una specifica volontà stilistica con una superiore intenzione d’ arte | ||
Fortunato Depero (1937) | ||
vedi testo esteso | ||
ed eroica dell’ impero rifugiano la loro orgogliosa volontà delusa in un sapiente pessimismo sezionante i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
conservare il comando amiamo l’ inegualismo delle volontà individuali ognuna in sviluppo autonomo tutte sottomesse alla | ||
Buccafusca, Emilio; Forlin, Corrado; Averini, Riccardo; Ganzaroli, Walter; Stoppele, Rino; Pattarozzi, Gaetano; Pennone, Luigi; Veronesi, Ugo (1938) | ||
vedi testo esteso | ||
ottimista cioè capace di eccitare nel lettore la volontà di vivere e vincere la vita 6° | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
vedi testo esteso | ||
sua cuffia il dimenticatore sistematicamente suggerisce pazzie a volontà per modo che qualsiasi dialogo viene arricchito impensatamente | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
rovi di svilupparsi liberamente e di prosperare a volontà in un anno di quiete avevano appena il | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
il cuore straziato nel duro cerchio d’ una volontà eroica vittoria contro l’ emotività la donna | ||
Maria Goretti (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la forza imbrigliata la velocità la luce la volontà l’ ordine la disciplina il metodo l' ottimismo aggressivo | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
esperienze delle suddette correnti artistiche novatrici esistesse la volontà di arricchire la tavolozza con elementi extrapittorici come | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||