Lista dei contesti relativa alla forma scelta

pittura

cieca manualità quarantottesca che a torino incensa una pittura da funzionari governativi in pensione e a venezia

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1910)
MANIFESTO DEI PITTORI FUTURISTI

vedi testo esteso

ci porta a concludere che non può sussistere pittura senza divisionismo
il divisionismo tuttavia non è

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

il complementarismo congenito è una necessità assoluta nella pittura come il verso libero nella poesia e come la

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

a base di tinte piatte che riduce la pittura ad una impotente sintesi infantile e grottesca


Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


4
contro il nudo in pittura altrettanto stucchevole ed opprimente quanto l' adulterio nella

Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

italiani che veramente si preoccupino di rinnovare la pittura e la scultura del nostro grande paese obbrobriosamente

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

noi oggi l' italia è all' avanguardia della pittura mondiale
con un accanito fervore di ricerche

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

in noi stessi tutte le meravigliose fasi della pittura francese nel diciannovesimo secolo fino alle ultime espressioni

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

fissare leggi completamente nuove che possano liberare la pittura dall' ondeggiante incertezza nella quale si trascina


Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

all' accademia il dichiarare che il soggetto in pittura ha un valore assolutamente insignificante
noi dichiariamo

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso


noi dichiariamo invece che non può esistere pittura moderna senza il punto di partenza di una

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

nessuno può contraddirci quando affermiamo che la nostra pittura è fatta di concezione e sensazione finalmente riunite

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

delle concezioni e a dei valori trasmessi dalla pittura classica
alcuni esempi chiariranno la nostra teoria

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

linee-forze per ricondurre l' opera d arte alla vera pittura
noi interpretiamo la natura dando sulla tela

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

noi giungiamo così a ciò che chiamiamo la pittura degli stati d animo
nella descrizione pittorica dei

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

impossibile esprimere con parole i valori essenziali della pittura
il pubblico deve dunque convincersi che per

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

questa
noi iniziamo una nuova epoca della pittura
noi siamo ormai sicuri di realizzare concezioni

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso


la pittura futurista contiene tre nuove concezioni della pittura
1
quella che risolve la

Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912)
PREFAZIONE AL CATALOGO DELLE ESPOSIZIONI DI PARIGI, LONDRA, BERLINO, BRUXELLES, MONACO, AMBURGO, VIENNA, ECC.

vedi testo esteso

ilarità generale
questo non accade per la pittura a causa del suo rinnovamento continuo che per

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

funzione emotiva è un' arte morta
la pittura s' è rinsanguata approfondita e allargata mediante il

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

all' estremo opposto
in scultura come in pittura non si può rinnovare se non cercando lo

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso


ciò che abbiamo detto sulle linee-forze in pittura prefazione-manifesto al catalogo della la esposizione futurista di parigi

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

arte che esercitiamo
non v' è né pittura né scultura né musica né poesia non v'

Boccioni, Umberto (1912)
MANIFESTO TECNICO DELLA SCULTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

la pittura
dei suoni rumori odori
manifesto futurista


Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso


manifesto futurista
prima del 19° secolo la pittura fu l' arte del silenzio
i pittori

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

le quali i pittori impressionisti non giunsero alla pittura dei suoni dei rumori e degli odori


Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

suono e del rumore e dell' odore in pittura essi preferirono rinculare nella statica pur di ottenere

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso


noi futuristi affermiamo dunque che portando nella pittura l' elemento suono l' elemento rumore e l'

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

scaturiti dalla stessa sensibilità che ha generato la pittura dei suoni dei rumori e degli odori


Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

queste intensità e intuire questo arabesco
la pittura dei suoni dei rumori e degli odori nega

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

unità di tempo e di luogo
la pittura dei suoni dei rumori e degli odori vuole

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

logico
sappiatelo dunque
per ottenere questa pittura totale che esige la cooperazione attiva di tutti

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

esige la cooperazione attiva di tutti i sensi pittura-stato d animo plastico dell' universale bisogna dipingere come gli

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

esige la cooperazione attiva di tutti i sensi pittura-stato d animo plastico dell' universale bisogna dipingere come gli

Carrà, Carlo Dalmazio (1913)
LA PITTURA DEI SUONI, RUMORI, ODORI

vedi testo esteso

certo modo essere paragonato a un sistema di pittura che abolisse tutte le infinite gradazioni che possono

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

solo verde un solo rosso ecc
una pittura che non conosce le diverse tonalità dello stesso

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

nessun giallo-chiaro e nessun giallo-scuro ecc
questa pittura sarebbe paragonabile nei suoni alla scala diatonica temperala

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

nostra scala cromatica
ognuno vede quanto una pittura simile sarebbe limitata nei suoi mezzi e di

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

appunto nelle condizioni in cui si troverebbe la pittura a cui ho accennato
il temperamento con

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

allarga anche questo campo come ha allargato la pittura col dinamismo la poesia coll’ im-maginazione senza fili

Luigi Russolo (1913)
CONQUISTA TOTALE DELL'ENARMONISMO MEDIANTE GL'INTONARUMORI FUTURISTI

vedi testo esteso

fra cento anni la loro poesia la loro pittura la loro filosofia e i balzi della loro

Filippo Tommaso Marinetti (1913)
IL TEATRO DI VARIETÀ

vedi testo esteso

che non seppe mai darci un pezzo di pittura di scultura o d’ architettura appena tollerabili


Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

il predominio della forma triangolare nell’ architettura nella pittura e nella scultura degli indigeni brasiliani si spiega

Carrà, Carlo (1913)
CONTRO LA CRITICA

vedi testo esteso

perché la forma dinamica è una specie quarta dimensione in pittura e scultura che non può vivere perfetta senza

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

vero ha sempre allontanato la scultura e la pittura dalla loro origine l' architettura
l' architettura

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

è per la scultura quello che per la pittura è la composizione e infatti la mancanza di

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

architettonica e dovrebbero ricorrere troppo all' aiuto della pittura secondo l' errore fondamentale della scultura impressionista


Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

stancherò mai di ripeterlo non vi è più pittura che nel dinamismo plastico
non è vero


Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

fischi patate
carote
il dinamismo in pittura e in scultura è dunque un concetto evolutivo

Umberto Boccioni (1913)
DINAMISMO PLASTICO

vedi testo esteso

il capolavoro dinamico che non sia musica nè pittura nè letteratura nè filosofia ma renda con una

Folgore, Luciano (1914)
LIRISMO SINTETICO E SENSAZIONE FISICA

vedi testo esteso

quelle ridicole limitazioni che si chiamano musica letteratura pittura
e non per es
dedicarsi a

Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914)
PESI, MISURE E PREZZI DEL GENIO ARTISTICO

vedi testo esteso

brevi note seguenti
nelle mie opere di pittura
1
non rappresentazione verista o

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

incorporee ad un tempo e desse inoltre alla pittura la possibilità di uscire dalla sua gelida funebre

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

estetica determinatasi in noi colloca inesorabilmente l’ artificio pittura in condizioni di insufficienza rispetto alle sue funzioni

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

dubito menomamente che tale gravissimo rivolgimento che la pittura dovrà subire sia l’ unico mezzo mediante il

Leonardo Dudreville (1914)
(DICHIARAZIONE DI POETICA )

vedi testo esteso

casa di cemento di vetro di ferro senza pittura e senza scultura ricca soltanto della bellezza congenita

Sant'Elia, Antonio (1914)
L'ARCHITETTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

movimento impressionista e della scuola di barbizon nella pittura watts stephenson darwin ecc nelle scienze
4

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

dell' arte
se si è fatto in pittura e in scultura dell' ingenuo ad ogni costo

Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914)
VITAL ENGLISH ART/MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

carrieri
dinamo correnti
gustave fivè
pittura
umberto boccioni
giacomo balla
mac

Aldo Palazzeschi; Giovanni Papini; Ardengo Soffici (1915)
FUTURISMO E MARINETTISMO

vedi testo esteso

manifesto della scultura futurista firmato boccioni col manifesto la pittura dei suoni rumori e odori firmato carrà col

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

suoni rumori e odori firmato carrà col volume pittura e scultura futuriste di boccioni e col volume

Giacomo Balla; Fortunato Depero (1915)
RICOSTRUZIONE FUTURISTA DELL'UNIVERSO

vedi testo esteso

rosso di giallo e di verde nella vostra pittura fino a che la vostra forma in scultura

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

estero
tutti i nomi più noti della pittura e scultura italiana che in italia sono ricordati

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

manifesto tecnico 11 aprile 1910 dd19100411 11 aprile 1910 boccioni pittura e scultura futuriste edizioni futuriste di poesia 1914

Boccioni, Umberto (1916)
MANIFESTO FUTURISTA DI BOCCIONI AI PITTORI MERIDIONALI

vedi testo esteso

i suoi colori non sono come credeva wagner pittura ma semplicemente complementarismo di alcuni elementi pittorici oggettivi

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso


stato d’ animo colorico si ma non pittura arte a sè questa che vive di una

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

serva di elementi di espressione audibili
es pittura e musica pittura e poesia mimica e musica

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

di espressione audibili
es pittura e musica pittura e poesia mimica e musica etc
2

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

es musica principale poesia verbale complementare e viceversa pittura principale danza complementare e viceversa etc
riassumendo

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

comune distinzione delle arti in realistiche o rappresentative pittura scultura etc
ed in astratte poesia verbale

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

nostra virtù umana di percepirle
se la pittura e la scultura non suscitano oggi nella massa

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

scettici delle masse e degli artisti per cui pittura e scultura si sono ridotte esclusivamente a fotografare

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

e scultori futuristi tendono oggi e precisamente a togliere pittura e scultura dalla vergognosa abbiezione di serve del

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

del possibile tecnico e programmatico
questo come pittura e scultura con valore complementare prevalente
il

Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

accoppiare nell' opera per il teatro dell’ avvenire pittura e scultura con valori principali e complementari


Balilla Pratella, Francesco (1916)
DONO PRIMAVERILE

vedi testo esteso

essenzialmente visivo deve compiere anzitutto l' evoluzione della pittura distaccarsi dalla realtà dalla fotografia dal grazioso e

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

alla musica di oggetti
esso sarà insomma pittura architettura scultura parole in libertà musica di colori linee e

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

rompono i limiti della letteratura marciando verso la pittura la musica l' arte dei rumori e gettando un meraviglioso

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

tipografici
drammi geometrici
sensibilità numerica ecc
pittura scultura dinamismo plastico parole in libertà intonarumori architettura teatro sintetico cinematografia

Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916)
LA CINEMATOGRAFIA FUTURISTA

vedi testo esteso

creare possentemente
si prepara una esposizione di pittura e dovrò parlarne
oggi devo accontentarmi col

Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916)
PRIMO MOBILIO ITALIANO FUTURISTA

vedi testo esteso

gioventù italiana che vuole intensamente vivere
per la pittura chiara è questa formidabile reazione che forzando al

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

forzando al massimo grado la personalità con la pittura degli stati d animo rumori odori educò la nostra sensibilità

Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917)
FONDAMENTO LINEARE GEOMETRICO

vedi testo esteso

già digerito
6° la pittura futurista è una pittura a scoppio una pittura a sorpresa


Balla, Giacomo (1918)
MANIFESTO DEL COLORE

vedi testo esteso

la pittura futurista è una pittura a scoppio una pittura a sorpresa
7° pittura dinamica simultaneità delle

Balla, Giacomo (1918)
MANIFESTO DEL COLORE

vedi testo esteso

a scoppio una pittura a sorpresa
pittura dinamica simultaneità delle forze
g balla


Balla, Giacomo (1918)
MANIFESTO DEL COLORE

vedi testo esteso

scopo dell' arte dalla mimica animale affermata nella pittura d' ambiente paesistico-artificiale benché conosciamo l' importanza enorme

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

e dal lavoro
non potendo limitare la pittura a raffigurare primitivamente per diversi scopi l’ ambiente

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

intima comprensione le manifestazioni creatrici animalesche
nella pittura si assommano per la gustazione trasformatrice della esteriorità

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

per ora a noi nemiche
tuttavia in pittura vedremo meglio che altrove affermazioni del forte naturalismo

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso


in questo senso il canto e la pittura sono arti composite al primo si aggiunge la

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

direttamente visive risultano le interferenze reciproche culminanti nella pittura
ciò che è visibile è commemorato nella

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

che è visibile è commemorato nella scienza della pittura leonardo
nella pittura si ha occasione di

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

commemorato nella scienza della pittura leonardo
nella pittura si ha occasione di e-sercitare le facoltà mimiche

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

grande parte delle malintese ricerche dì astrazione in pittura derivano dalla assoluta impreparazione teorica dei troppo primitivi

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

noi il carattere concreto logico e realizzabile della pittura non deve degenerare in impotenti ricerche viziate nell'

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

multelateralità del concreto reale e irreale
la pittura sensuale imaginaria trascende per diversi gradi dal vero

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

in qualche modo deve conformarsi ispirandovisi
la pittura ornamentale obbedisce a stilizzazioni a fregi ad esigenze

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

della creazione in astratto coi mezzi bidimensionali della pittura dalle quali noi decisamente la abbiamo divisa


Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

quali noi decisamente la abbiamo divisa
la pittura espressionista quale rappresentazione dello spirito delle invisibili potenze

Bragaglia, Anton Giulio (1919)
UNICITA' DELLA CREAZIONE PANPLASTICA

vedi testo esteso

contro tutti i ritorni in pittura
manifesto futurista
il futurismo che ha mosso

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

con i suoi quadri il futurismo portò la pittura italiana in prima linea della pittura avanguardista europea

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

portò la pittura italiana in prima linea della pittura avanguardista europea e così creò una delle due

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

guerra erano le più tipiche e rappresentative della pittura d' avanguardia europea la futurista e la cubista

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

varii modelli da imitare tutta la storia della pittura europea
quale profondo e madornale errore il

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

dalla nebbia
questo primitivismo plagiario camuffa la pittura pura con della rancida letteratura del nebuloso filosofume

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

costruttori
in nessun momento della storia della pittura italiana si trova un vero e proprio ritorno

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

pittori italiani furono assolutamente originali e novatori
nella pittura francese più dotata di cerebralità che di potenza

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

i preraffaelisti inglesi
tutte queste deviazioni della pittura pura sono maledettamente facili tentanti e riposanti tanto

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

altra parte la chiarezza di questa cosi detta pittura pura la rende commerciabilissima pel fatto che il

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

modernità meccanica
concludendo è assurdo uscire dalla pittura per andare avanti ad ogni costo
e

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

vile ritornare al museo plagiando per rimanere nella pittura
bisogna andare avanti ad ogni costo portando

Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920)
CONTRO TUTTI I RITORNI IN PITTURA

vedi testo esteso

dette scuole umberto boccioni con il suo libro pittura e scultura futurista e con le opere del boccioni

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

di conseguenza bisogna ritenere dannoso allo studio della pittura l' impressionismo e quel modo facilone di osservare

Gino Galli (1920)
LA PITTURA FUTURISTA

vedi testo esteso

deformate matematizzate ci hanno già soddisfatti
la pittura pittura pura - dinamismo plastico - decorativismo dinamico a

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

matematizzate ci hanno già soddisfatti
la pittura pittura pura - dinamismo plastico - decorativismo dinamico a tinte

Cantarelli, Gino (1920)
LA PIROTECNICA MEZZO D'ARTE

vedi testo esteso

verrà esposta per un mese un' opera di pittura scultura plastica in genere disegni d' architettura disegni

Filippo Tommaso Marinetti (1920)
AL DI LA’ DEL COMUNISMO

vedi testo esteso

da guadagnare e tutto da perdere con la pittura e la scultura
bisogna evitare quanto più

Filippo Tommaso Marinetti (1921)
IL TATTILISMO. MANIFESTO FUTURISTA

vedi testo esteso

parola modernolatria sviluppando il concetto nel suo volume pittura e scultura futuriste
nello stesso anno scoppia

Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923)
L'ARTE MECCANICA.

vedi testo esteso

l’ architettura continua a essere spaventosamente barocca la pittura si cristallizza nella formola plastica la musica corrisponde

Carmelich, Giorgio (1924)
I CREATORI DI ESTETICHE

vedi testo esteso


infine i fiori in letteratura in pittura o nella realtà della vita sono stati usati

Fedele Azari (1924)
LA FLORA FUTURISTA ED EQUIVALENTI PLASTICI DI ODORI ARTIFICIALI.

vedi testo esteso

l’ interpretazione meccanica dell’ universo à sollevato la pittura all’ altezza della vita moderna ne fa il prolungamento

Fillia (Luigi Colombo); Pino Curtoni; A.C. Caligaris (1926)
ARTE SACRA MECCANICA

vedi testo esteso

cristallizzare e meccanizzare compatto questo superamento plastico della pittura non fanno che darmi ragione
tali valori formali

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

a roma -1915 incominciava così
si conoscono pittura e scultura dinamica futurista e quali ne furono

Fortunato Depero (1927)
IL COMPLESSO PLASTICO-MOTORUMORISTA 1915-1927

vedi testo esteso

letterario jugoslavo barbaro anti europeo
purismo
pittura di pure forme
architettura pura
raggismo

(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

vorticismo
dinamismo plastico inglese
espressionismo
in pittura musica alogica di colori
nel teatro sforzo

(1929)
QUADRO SINTETICO DEL FUTURISMO ITALIANO E DELLE AVANGUARDIE STRANIERE

vedi testo esteso

il catto-licismo e come dice fillia fanno della pittura protestante grigia avara austera casta priva di vita

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

da boccioni balla russoio prampolini depero
una pittura virile ottimista coloratissima e movimentata che risponde alla

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

carso degli squadristi e balilla
con questa pittura esaltante e ossigenante depero riscalda ora di equatoriale

Filippo Tommaso Marinetti (1929)
INTRODUZIONE AL CATALOGO DELLA MOSTRA "TRENTATRE ARTISTI FUTURISTI"

vedi testo esteso

crede cioè che la nostra volontà tenda alla pittura della macchina come oggetto nello stesso modo in

Fillia (Luigi Colombo) (1931)
SPIRITUALITÀ FUTURISTA

vedi testo esteso

essere
bruno
g
sanzin
pittura aeropittura futurista catalogo della mostra trieste marzo 1931

Bruno G. Sanzin (1931)
PROGRAMMA DI VITA

vedi testo esteso

volume in preparazione scienza e lirica della mia pittura di depero
tanto si discute sul problema

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

anni mi dedicai da allora con ardore alla pittura della velocità agli equivalenti plastici alla pittura dei rumori
e

Fortunato Depero (1932)
REALTA' ED ASTRAZIONE

vedi testo esteso

il cinematografo e la pittura dinamica
il cinematografo ha enormemente contribuito a

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

potente dinamismo plastico che ha influenzato e caratterizzata la pittura attuale di tutto il mondo
umberto boccioni

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

forme
fu una scompaginante rivelazione di una pittura cinematica eruttata dall’ avvento dinamico e meccanico della

Depero, Fortunato (1932)
IL CINEMATOGRAFO E LA PITTURA DINAMICA

vedi testo esteso

d’ importanza universale un movimento che unisce architettura pittura scultura arte decorativa letteratura musica teatro un movimento

Fillia (Luigi Colombo) (1932)
FUTURISMO

vedi testo esteso

nuovi orizzonti poliespressivi dell' interpretazione teatrale
dalla pittura scenosintesi alla plastica scenoplastica da questa all' architettura

Enrico Prampolini (1932)
L’ATMOSFERA SCENICA FUTURISTA

vedi testo esteso


il dinamismo plastico in effetti ha vitaminizzato la pittura e la scultura apportando una nuova legge di

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

severini e balla con le loro opere di pittura e scultura furono i primi a creare una

Enrico Prampolini (1932)
L'AEROPITTURA

vedi testo esteso

più capaci di seguire la nostra immaginazione la pittura emigra alla superficie e il quadro dalla cornice

Enrico Prampolini (1932)
VALORI PLASTICI DELLA PLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

ecc ecc
tra i molti indichiamo la pittura pietrificante silexore e il rivestimento plastico silexine della

Colombo, Luigi (Fillia) (1932)
ARCHITETTURA FUTURISTA E NUOVI MATERIALI DA COSTRUZIONE

vedi testo esteso

man mano spinte oltre gli stessi confini della pittura e dell’ arte
il fenomeno sensoriale pittorico

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

perduto uno degli elementi sin ora essenziali della pittura e di tutte le arti la preoccupazione armonica

Ginna, Arnaldo (1933)
SCIENZARTE

vedi testo esteso

dell' invenzione e s’ illudono di modernizzarsi in pittura mediante arcaismi futuristeggianti irrigidimenti plastici e volute ingenuità

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

felici di copiare meticolosamente la cosidetta realtà in pittura o di rimasticare la vecchia tristezza leopardiana in

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

da boccioni balla russolo prampolini depero
una pittura virile ottimista coloratissima e movimentata che risponde alla

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

carso degli squadristi e balilla
con questa pittura esaltante e ossigenante depero riscaldò di equatoriale sangue

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
IL FUTURISMO NELL’XI FASCISTA

vedi testo esteso

della fierezza ellenica nei futurconcerti di poesia musica pittura scultura e architettura per realizzarvi presto la grande

Marinetti, Filippo Tommaso (1933)
MESSAGGIO AGLI STUDENTI GRECI

vedi testo esteso

elettrico e con la poesia e con la pittura
tutto ciò con vero amore e con

Giovanni Gerbino (1933)
POESIA PUBBLICITARIA

vedi testo esteso

primo piano un problema non indifferente quello della pittura nella casa
ed è un problema urgente

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

un pericolo grave perchè in una casa la pittura è la finestra aperta sui paesaggi dello spirito

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

a non guastare la sua opera con una pittura che richiederebbe gli archi e le colonne


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

e una sua bellezza
perchè allora la pittura non dovrebbe essere coerente con questa rivoluzione


Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

barocche avevano una loro scultura e una loro pittura
perchè si dovrebbero oggi ammettere in una

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

oggi troppo compromessa e genera confusione in una pittura e in una scultura rispondenti alla stessa sensibilità

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

che
1 la nuova architettura richiede una pittura che non sia unicamente ornamentale cioè motivi di

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

oggi
3 la nuova architettura vuole una pittura che sia la sintesi della modernità che contenga

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

bellezze di tutta l’ organizzazione civile
una pittura che riveli alla nostra sensibilità le profondità e i

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

o inadatto
cosi pure dichiarandomi contro ogni pittura pura non mi si può accusare di difendere

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

avere infinite soluzioni dipendenti da varie necessità la pittura è costruttivamente unita a molte di queste necessità

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

tutti e non sempre i migliori eliminano la pittura dalle loro case
questo si comprende per

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

sino a quando vi saranno dei cattolici la pittura e la scultura saranno indispensabili perchè l’ immagine

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

nelle abitazioni private di credenti cattolici dove una pittura sacra è assolutamente richiesta
mancherebbe allo scopo

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso


scrivo ciò perchè molti credono che la pittura finisca per stancare sempre uguale sulla stessa parete

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

è invece la collaborazione tra
architettura e pittura che le dà quel calore necessario a creare

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

europa da le corbusier che se esclude la pittura da un palazzo per uffici accetta per le

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

da hoepli
5 non intendo per pittura a soggetto sacro o politico o esaltante le

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

liscia può avere
l' arredamento e la pittura sono due forze ben distinte ma che devono

Colombo, Luigi (Fillia) (1934)
ARCHITETTURA E PLASTICA MURALE

vedi testo esteso

che tutto ciò abbia conferma nella poesia nella pittura nell' architettura nella scultura o nella decorazione è

Somenzi, Mino (1934)
LA POLITICA DELL'ARTE

vedi testo esteso

di una manifestazione al
di là della pittura e della scultura che contenga in sintesi del

Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934)
MANIFESTO TECNICO DELLA AEROPLASTICA FUTURISTA

vedi testo esteso

escludere ogni realismo ed ogni frammentarismo fondendo pittura e coltura tenendo conto della luce africana che

Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934)
ARTE AFRICANA

vedi testo esteso

nel 1912 scriveva nella sua opera immortale pittura e scultura futuriste dinamismo plastico uno stile universale non

Tullio (Mazzotti) d'Albisola; Filippo Tommaso Marinetti (1938)
LA CERAMICA FUTURISTA

vedi testo esteso

solidificate rompe la euritmia del corpo umano in pittura e scultura
antonio sant’elia fondendo la casa

Marinetti, Filippo Tommaso (1940)
L’ARTE TIPOGRAFICA DI GUERRA E DOPOGUERRA

vedi testo esteso

artisti futuristi italiani organizzarono a roma una grande mostra di pittura ispirata a soggetti aviatori
fu questa la

Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

vent’ anni proclamavano la necessità di rinnovare la pittura nell' esaltazione del dinamismo e della modernolatria


Tullio Crali (1940)
AEROPITTURA FUTURISTA ITALIANA

vedi testo esteso

luna motorizzato e rabdomante dei giovani
la pittura e la scultura dei futuristi amalgamandosi colle macchine aeree

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

italia imperiale in guerra
queste ricerche della pittura e della scultura fatte tutte dall’ alto in

Marinetti, Filippo Tommaso (1941)
56 AEROPOETICHE AEROPITTORICHE ESALTAZIONI DELLA NOSTRA GUERRA

vedi testo esteso

e rabdomante dei giovani
la poesia la pittura la scultura e la musica dei futuristi amalgamandosi

Filippo Tommaso Marinetti (1941)
ENNIO DE CONCINI NELL'ESTETICA FUTURISTA DELLA GUERRA

vedi testo esteso

naturamortisti che ammettono tutto in teatro nulla in pittura
8 il dimenticatore invocato da secoli

De Angelis, Rodolfo (1941)
IL TEATRO FUTURISTA A SORPRESA

vedi testo esteso

questa volterra archeologica e dannunziana voglio affermare la pittura libera senza formalismi accademici che esprima non l’

Peruzzi, Osvaldo (1941)
MANIFESTO FUTURISTA – PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

vedi testo esteso

al centro del dipinto
ne risulta una pittura definita plastica della essenza individuale realizzata mediante l’

Peruzzi, Osvaldo (1941)
MANIFESTO FUTURISTA – PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

vedi testo esteso

considero questo elemento colore il più importante in pittura e concludo quindi fu turisticamente colore splendore geometrico

Peruzzi, Osvaldo (1941)
MANIFESTO FUTURISTA – PLASTICA DELLA ESSENZA INDIVIDUALE

vedi testo esteso

spontaneità immagine è musica in quanto è armonia pittura perché è colore noi vi diciamo azzurro-amicizia come

Filippo Tommaso Marinetti (1942)
MANIFESTO FUTURISTA DELL’AMICIZIA DI GUERRA

vedi testo esteso

umberto boccioni il rumorismo di luigi russoio l’ aero-pittura polimaterica di enrico prampolinl benedetta fillia gerardo dottori

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

umberto boccioni il rumorismo di luigi russoio l’ aero-pittura polimaterica di enrico prampolinl benedetta fillia gerardo dottori

Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943)
CANZONI PASSATE PASSATISTE FUTURISTE

vedi testo esteso

disordine dei valori plastici primordiali e funzionali
la pittura sebbene destinata ad inquadrarsi con l' architettura finì

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

a conformismo del tronfio realismo ottocentesco
la pittura perduti i rapporti con l' architettura cioè con

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

la necessità di arginare l' attuale disorientamento nella pittura e nella scultura con la sopra-valutazione e sopra-produzione

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

il lirismo e il dramma hanno disertato la pittura e la plastica perché se c' è stato

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

la preoccupazione di voler gareggiare ancora con la pittura o comunque il desiderio di creare un rapporto

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

comunque il desiderio di creare un rapporto fra pittura ed elemento applicato grafico o tipografico arabescale rimaneva

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso


quanti secoli e quanti chilometri quadrati di pittura pesano sull' umanità
da questa fine del

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

non è una tecnica ma
come la pittura e la scultura
un mezzo d' espressione artistica

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

arte non risiede nella durata temporale del prodotto pittura scultura o polimaterico quanto nell' espressione cioè nell'

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

dover ricorrere alla collaborazione pretenziosa e agnostica della pittura o della scultura
non pare a noi

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso

intende l' opera d arte polimaterica come abbiamo le parole pittura e scultura per definire tali opere
7

Enrico Prampolini (1944)
ARTE POLIMATERICA

vedi testo esteso