nuove
mi rivolgo ai giovani necessariamente assetati di cose nuove presenti e vive mi seguano dunque essi | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
e successioni di suoni ed allora si troveranno nuove fonti di melodia si finirà così una | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
di suoni determinabili e combinabili ci permette anche nuove e più svariate relazioni di accordi e di | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
vedi testo esteso | ||
i grandi brividi che agitano le folle le nuove correnti d' idee e le grandi scoperte della | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
vedi testo esteso | ||
individuale con lo scopo di fissare leggi completamente nuove che possano liberare la pittura dall' ondeggiante incertezza | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
primitivismo conclusione la pittura futurista contiene tre nuove concezioni della pittura 1 quella | ||
Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi; Balla, Giacomo; Severini, Gino (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
oggetto che si vuol creare per scoprire le nuove leggi cioè le nuove forme che lo legano invisibilmente | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
scelta di soggetti potrà portare alla scoperta di nuove idee plastiche 7 - che | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
campo di aviazione della musica futurista troverà in seguito nuove e definite conclusioni ad esso attinenti per | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
mascagni non hanno risolto il problema pur aprendo nuove e diverse vie strauss sulle orme di | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
particolare di ciascuna misura si può arricchire di nuove movenze ritmiche col concepire le misure che la | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
vedi testo esteso | ||
anche l' esaltazione degl illuminati di religioni abbastanza nuove perchè ciò che contengono d' ignoto sia tentatore | ||
de Saint-Point, Valentine (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
o da una corda tesa stupirono come cose nuove e mirabili il suono fu dai popoli primitivi | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
in questo piccolo cerchio sforzandosi vanamente di creare nuove varietà di timbri bisogna rompere questo cerchio | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
la nuova orchestra otterrà le più complesse e nuove emozioni sonore perciò ogni strumento dovrà offrire | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
introdurranno nell' essenza della materia collo scoprire nuove analogie tra cose lontane e apparentemente opposte noi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
l' elemento rumore e l' elemento odore tracciamo nuove strade abbiamo già creato negli artisti l' | ||
Carrà, Carlo Dalmazio (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
tutte queste importantissime scoperte decisive non sembreranno nuove a quel branco di critici provinciali rimpinzati di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
orlo della pazzia 11 tutte le nuove significazioni della luce del suono del rumore e | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
s' infrangono quando le vostre scarpe sono nuove pensate a quando saranno vecchie e rotte | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
vedi testo esteso | ||
rimaneggiamento lineare non si tratta di trovare nuove sagome nuove marginature di finestre e di porte | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
non si tratta di trovare nuove sagome nuove marginature di finestre e di porte di sostituire | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
con noi tradizione stile estetica proporzione determinando nuove forme nuove linee una nuova armonia di profili e di | ||
Sant'Elia, Antonio (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
il genio italiano il gran blocco d' idee nuove formato da noi rotola qua e là nel | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
vedi testo esteso | ||
così egli collaborerà coll' autore parolibero gettando intuitivamente nuove leggi e creando nuovi orizzonti imprevisti nelle parole in libertà | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
sbalzi ineguali burrascose continuamente scardinate da scoppi di nuove intuizioni bisogna sentirsi penetrati ad un tempo | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
stesse zone di realtà insistendo nella ricerca di nuove proprietà di vecchie sostanze e di decrepite energie | ||
Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Arnaldo Ginanni-Corradini (Ginna); Remo Chiti; Emilio Settimelli; Mario Carli; Vieri Nannetti; Oscar Mara (Attilio Franchi) (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
accozzo di oggetti e realtà caotizzata offriremo nuove ispirazioni alle ricerche dei pittori i quali tendono | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
mi domandò come erano costruite le nostre nuove bombarde per tutta risposta le sputai in | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
vedi testo esteso | ||
il genio italiano ii gran blocco d' idee nuove formato da noi rotola qua e là nel | ||
(1917) | ||
vedi testo esteso | ||
tragicamente o voluttuosamente esibendosi desteranno inevitabilmente nello spettatore nuove sensazioni nuovi valori emotivi guizzi e forme | ||
Prampolini, Enrico (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
nostri corpi scorticati sulle pietre dell’ ascesa dirupata nuove sorgenti di eroismo che cantano nuovi torrenti che | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
rinnovare il già rinnovato esploratore mai sazio di nuove terre l' impossibilità di chiudersi in scuole | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
i futuristi attaccheranno i problemi più duri con nuove leve con nuovi scalpelli aggireranno le difficoltà con | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
vedi testo esteso | ||
contro l' analfabetismo viabilità costruzione di nuove strade e ferrovie scuole laiche elementari obbligatorie | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
vedi testo esteso | ||
si oppone la astrattezza generalizzatrice o compositrice di nuove organizzazioni estetiche del secondo vedremo partitamente per | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
vedi testo esteso | ||
guerra passò dettano agli uomini che vengono innanzi nuove e più precise volontà queste volontà sono | ||
Morpurgo, Nelson; Luri, Natale; Piha, Rudolfo; Servi, Renato; Critelli, Saverio; Pirro, Enrico; Luri, Pietro; Di Collalto, Rambaldo (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
abbia almeno come risultato quello di distruggere le nuove ineguaglianze prodotte dallo sfruttamento della guerra e dal | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
vedi testo esteso | ||
organizzazione sorge con un programma che segna le nuove vie sociali del domani 1 azione | ||
Bracci, Tullio Alpinolo; Colombo, Luigi (Fillia) (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
ha influito sul pensiero moderno creando nuove forme di lotta nuove aspirazioni ed in totale un rinnovamento dell' atmosfera | ||
Vinicio Paladini (1923) | ||
vedi testo esteso | ||
teatro libero e finalmente aperto a tutte le nuove libertà spirituali dovunque si lavorava a perfezionamenti scenici | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
e atti assolutamente impreveduti perché ogni sorpresa partorisca nuove sorprese in platea nei palchi e nella città | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
vedi testo esteso | ||
chioschi delle fiere e delle esposizioni devono essere nuove meravigliose architetture ultra-moderne-futuriste-colorate-macchinarie-mobi li-luminose in perfetta armonia con | ||
Fortunato Depero (1927) | ||
vedi testo esteso | ||
splendori plastici vaste zone inesplorate esperienze originali per nuove sensazioni un oggetto lontano dal nostro tempo è | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
corpo umano avrà sommato in sè stesso delle nuove potenzialità il corpo umano sarà il centro | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
imbottito di allori un grande programma di nuove idee e nuovi sentimenti collettivi sarà prossimamente regalato | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
vedi testo esteso | ||
gli organismi aerei spirituali che rappresentano plasticamente le nuove divinità e i nuovi misteri creati dalle macchine | ||
Colombo, Luigi (Fillia); Oriani, Giuseppe; Rosso, Mino; Diulgheroff, Nicolay; Pozzo, Ugo; Saladin, Paolo Alcide; Alimandi, Enrico; Zucco, Mario; Vignazia, Angelo (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
i fotografi avanguardisti del mondo occorre realizzare queste nuove possibilità fotografiche 1° il dramma di oggetti immobili | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
tradizionali miscele per l’ esperimento di tutte le nuove miscele apparentemente assurde secondo il consiglio di jarro | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
da un prodotto noto un nuovo prodotto con nuove proprietà mulini colloidali per rendere possibile la polverizzazione | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
vedi testo esteso | ||
invece queste basi che testimoniano la realtà di nuove leggi nuove atmosfere nuovi bisogni e nuovi fini | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1931) | ||
vedi testo esteso | ||
arricchito la nostra sensibilità di nuovi valori emotivi di nuove possibilità estetiche il regno della macchina ci | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
infinito tettoie-ventagli protesi verso gli orizzonti sagomati dalle nuove individualità architettoniche migliaia di occhi rettangolari e multiformi | ||
Prampolini, Enrico (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
cocteau ecc i nuovi orizzonti e le nuove conquiste nell' arte e nella tecnica teatrale | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
arcoscenico contemplando l' evoluzione scenico-teatrale in relazione alle nuove correnti estetiche spirituali e di pensiero create dal | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
insieme dall’ armonia poetica dei volumi le nuove chiese ideate dagli architetti italiani pur non essendo | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
artisti novatori italani si preoccupano di raggiungere nelle nuove chiese una unità di stile che mai fu | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
abbiamo enunciato nel basi estetiche e tecniche delle nuove possibilità pittoriche dichiarando che come espressione estrema | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
cosavola spregiudicata pattuglia avanzata alta conquista delle nuove realizzazioni rinunciatari al facile successo per l’ affermazione | ||
Tato (Guglielmo Sansoni) (1932) | ||
vedi testo esteso | ||
parole non cercando altro contributo se non realizzazioni nuove e sicure di arte nel nome magico del | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
pittorico spinto coraggiosamente dall' assillante desiderio di scoperte nuove doveva raffinarsi talmente da trovarsi quasi inaspettatamente nel | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
estetica del bello d' altra parte queste nuove esperienze le abbiamo chiamate scienzarte perchè la preoccupazione | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
imbottito di allori un grande programma di nuove idee e di nuovi sentimenti collettivi sarà prossimamente | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
puntano tutti verso una medesima affannosa ricerca delle nuove vie di un ritorno alla natura nei limiti | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
una notte di tempesta tutta elettrizzata di stelle nuove il partenone come un organo invaso da una | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
della critica si afferma volentieri che queste nuove conquiste hanno finito col distruggere la poesia | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
elasticissimi che si intensificano o si spaziano partorendo nuove graduazioni di forme e colori con qualsiasi | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
vedi testo esteso | ||
un’ utilizzazione completa dei nuovi materiali costruttivi e relative nuove possibilità ii concetto razionalista non imprigiona però | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
eccitante ottimista che è indispensabile in tutte le nuove costruzioni dell’ uomo in armonia con le plastriche | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
luogo tormentati frammenti di cielo le città nuove o rinnovate hanno il torto di copiare ingigantendo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
un simile inscatolamento antispirituale antiigienico antipratico antiche nuove o rinnovate queste città sono tutte indifese e | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Angiolo Mazzoni; Mino Somenzi (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
vittoriose tengano fermamente le posizioni conquistate le nuove idee si slanciano all' assalto marciare non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
massa sugli oceani voli nella stratosfera fervore sportivo nuove città delle bonifiche architettura sant'elia conquiste di tutti | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
impossibile che ad uno spirito artistico non suggeriscano nuove emozioni e quindi nuove forme d’ arte esempio | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
viviamo essi dopo aver volato studiato analizzato le nuove bellissime emozioni sono in grado di regalarvi le | ||
Munari, Bruno; Manzoni, Carlo; Furlan, Gelindo; Ricas, Riccardo; Cassolo Bracchi, Regina (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
7 inventare intuitivamente di sana pianta numerose nuove afriche che siano afriche esistenti 8 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia); Sansoni, Guglielmo (Tato); Cocchia, Carlo (1934) | ||
vedi testo esteso | ||
aeromusicisti impazienti volontari che ingannano l’ attesa costruendo nuove immagini e nuovi giocattoli guerreschi pattarozzi si | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
vedi testo esteso | ||
metri d’ altezza come atmosfere indispensabili per trovare nuove immagini nuove colorazioni nuove musiche nuovi tattilismi nuovi rumorismi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
come atmosfere indispensabili per trovare nuove immagini nuove colorazioni nuove musiche nuovi tattilismi nuovi rumorismi ebbrezze spirituali | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
dell’ universo 15 magica creazione di nuove carriere e nuovi mestieri fra gli spettatori | ||
De Angelis, Rodolfo (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
colpi di genio poesia e arti creando su nuove basi le sole espressioni artistiche veramente moderne io | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
vedi testo esteso | ||
la musica della vita se il coro domanda nuove voci e nuovi strumenti per rimpolpare di gioia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
rimpolpare di gioia l' atmosfera avremo molte nuove cinghie di trasmissione dell' affetto questa forza essenziale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
vedi testo esteso | ||
e ricette sul vecchio ceppo della stirpe quindi nuove nuovissime temerarie forme dell’ inesauribile indispensabile fuoco d’ | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Farfa (Vittorio Osvaldo Tommasini); Giovanni Acquaviva; Aldo Giuntini; Luigi Scrivo (1943) | ||
vedi testo esteso | ||
espressioni convenzionali della lingua per rifarsi con parole nuove inventate e modulate dal poeta il futurismo italiano | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
schemi logici e dare il via alle parole nuove accordi vocali generate e scoperte dalla sensibilità lirica individuale | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
di forgiare le proprie espressioni poetiche sempre nuove e non catalogabili esse assumeranno i caratteri del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
sono una sequenza di accordi generati dalle sempre nuove varie infinite combinazioni di vocali consonanti e invenzioni | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
vedi testo esteso | ||
grandi rivoluzioni spirituali o sociali in cui le nuove verità che s' impongono potranno solo perpetuarsi nel | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
vedi testo esteso | ||