ora
| nostri petti poichè ci sentivamo soli in quell ora ad esser desti e ritti come fari superbi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dovremo pur scaldarci nell’ inverno prossimo per ora ci accontentiamo di far saltare in aria tutte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contrario ha una velocità di cento chilometri all’ ora che importa io salgo a duemila | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1909) | ||
| vedi testo esteso | ||
| te vecchia venezia fradicia di romanticismo ma ora la voce nostra si amplifica e soggiungiamo ad | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Carrà, Carlo; Russolo, Luigi (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' un soffitto o altri simili disastri ora il coraggio è precisamente la materia prima perché secondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di urti continui possiamo prevedere fin d' ora uno sviluppo a guisa di prua della sporgenza | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| pensiamo dell' inghilterra e degl inglesi devo ora ascoltare la risposta cortese che già indovino sulle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e fatale e infine respingiamo fin d' ora la facile accusa di barocchismo con la quale | ||
Umberto Boccioni; Carlo Dalmazzo Carrà; Luigi Russolo; Gino Severini; Giacomo Balla (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la venalità della critica ed ha affrettata l' ora della nostra liberazione dallo czarismo mercantile e dilettantesco | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ironia dei moribondi e degli opportunisti ed ora la reazione dei passatisti mi si riversi pure | ||
Balilla Pratella, Francesco (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| come quando noi inconsci del luogo e dell' ora presi da un' intima volontà di espansione e | ||
Balilla Pretella (1910) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che vi spezzò completamente le ginocchia ed ora che vedo nella notte impenetrabile la cattedrale | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostalgia di lussuria e di preghiera ed ora sfondate i battenti della porta che scricchiolano sui | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| monarchia abilmente difesa da canalejas sta facendo appunto ora questa bella operazione chirurgica se la monarchia non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
dovremo pur scaldarci nell' inverno prossimo per ora ci accontentiamo di far saltare in aria tutte | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| contrario ha una velocità di cento chilometri all' ora che importa io salgo a duemila | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondo siamo felici di vivere finalmente questa grande ora futurista d' italia mentre agonizza l' immonda genìa | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1911) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la metrica tradizionale e creato il verso libero distrugge ora la sintassi e il periodo latino la | ||
Boccioni, Umberto (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' un uomo a 200 chilometri all' ora sono altrettanti movimenti della materia fuor dalle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e definite conclusioni ad esso attinenti per ora faccio osservare anzitutto che essendo l' espressione musicale | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di posa iniziale della misura di tempo ora possediamo finalmente il principio scientificamente assoluto del ritmo | ||
Balilla Pratella, Francesco (1912) | ||
| vedi testo esteso | ||
| verso il suono-rumore non era possibile prima d' ora l' orecchio di un uomo del settecento | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nervi e il cuore per molti anni ora ne siamo sazi e godiamo molto più nel | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| predomina nell' insieme delle sue vibrazioni irregolari ora da questo caratteristico tono predominante deriva la possibilità | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| del nostro nuovo lirismo le parole in libertà scartando ora tutte le stupide definizioni e tutti i confusi | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coi colori specialissimi del nostro io mutevole ora supponete che un amico vostro dotato di questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| queste teorie venissero applicate nella pratica comunque ora è certo che dopo l’ introduzione della scala | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per arrivare così a delle sensazioni musicali fino ad ora ignorate esiste anzitutto questo fatto tutti i | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| strano che non si sia sentito prima d’ ora il bisogno di svecchiare e allargare il sistema | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| l’ abolizione d’ ogni quadratura ritmica così ora coll' introduzione nella musica del numero e | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che la differenza è semplicemente nel timbro ora la diversità di timbro non essendo altro che | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e con lo stesso rumore si pensi ora con rumori diversi come le possibilità infinite dei | ||
Luigi Russolo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| una razza di artisti novatori se per ora genio e creazione scaturiscono soltanto dal gruppo futurista ciò | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da destra a sinistra in due minuti ed ora diamo un' occhiata ai balcani re nicola enver-bey | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tagliati dalle correnti contemporanee in italia per ora non è questione di spendere più denaro per | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed è per questo che ci limitiamo per ora a volere che il denaro dello stato e | ||
Carrà, Carlo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| diversa da qualsiasi concetto di forma fino ad ora esistito noi futuristi abbiamo scoperto la forma in moto | ||
Umberto Boccioni (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| creati no per soffrire nulla fu fatto nell' ora di tristezza e per la tristezza tutto fu | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sfamarsi guardando mangiare così furono fino ad ora le arti il teatro la letteratura galleggiare sul | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| vedere da sé dovrà almeno ricordarsi in quell ora i soffi della maestra idropica gli stiracchiamenti di | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| era indegno di vincere quella battaglia d' ora in poi pensate tutta la nostra vita sara | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| avrete la deformità non vi attardate sull' ora breve della vostra giovinezza rimarrete per forza a | ||
Palazzeschi, Aldo (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all' abolizione dell' anno del giorno e dell' ora i fenomeni metereologici ci precorrono perché ormai | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1913) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed è ancora oggi socialmente uno spostato ora il genio ha un valore sociale economico finanziario | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in un tempo prossimo noi chiediamo sin d' ora che siano per primi processati sotto l' accusa | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spesso vittime forzate di truffe deplorevoli ed ora affermato 1 - che l' intuizione | ||
Corradini, Bruno; Settimelli, Emilio (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| annientò il prestigio della royal academy e che ora è anch esso grossolanamente ostile ai movimenti d' | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Christofer R.W. Nevinson (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| le parole in libertà sono le espressioni artistiche naturali di quest ora futurista i bombardamenti i treni blindati le | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1914) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondo siamo felici di vivere finalmente questa grande ora futurista d’ italia mentre agonizza l’ immonda genìa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| artistica sulla sensibilità italiana che vogliamo preparare alla grande ora del massimo pericolo l' italia dovrà essere | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| durata di ogni atto oscilli tra la mezz' ora e i tre quarti d' ora 5 | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la mezz' ora e i tre quarti d' ora 5 costruire gli atti preoccupandosi di | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Emilio Settimelli; Bruno Corradini (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla lurida vecchia camicia di forza giolittiana vediamo ora nelle vie milanesi fervide di lavoro come il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Boccioni, Umberto; Russolo, Luigi; Sant'Elia, Antonio; Sironi, Mario; Piatti, Ugo (1915) | ||
| vedi testo esteso | ||
| napoli negli artisti vostri predecessori si comprende come ora voi non vi vergonate delle vostre opere che | ||
Boccioni, Umberto (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| in linea retta a 300 km all' ora bisogna perseguitare frustare torturare tutti coloro che | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di fuoco pigro non si passa per ora non si esce inondazione di sole | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i treni lanciati a 140 km all' ora passano bevendo senza fermarsi l' acqua e i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli attori costumi e scene - per ora complementarismo plastico astratto non altre i limiti del | ||
Balilla Pratella, Francesco (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ovest e ad est questa è l' ora propizia per ricordare agli italiani che non deve | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sardi la energia più utile in quest ora è quella bellica sardo è sinonimo di | ||
Marica, Pasquale (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nel carme tuo sempre sonanti la calda ora mi vinse chinommisi il capo tra l sonno | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Ginanni-Corradini); Emilio Settimelli; Arnaldo Ginna (Ginanna-Corradini); Giacomo Balla; Remo Chiti (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| questo si é completamente avverato mai come ora ci sono state in italia energie scoppianti in | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| de nostri soldati lassù mai come ora in italia si viaggia adattandosi come non lo | ||
Arnaldo Ginna (Ginanni-Corradini) (1916) | ||
| vedi testo esteso | ||
| teatro sintetico sono le espressioni artistiche naturali di quest ora futurista i bombardamenti i treni blindati le | ||
(1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostre mani sollevato verso il cielo ed ora camminiamo stretti alzate le braccia reggendolo fra le | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| all’ alpino battisti ed al marinaio sauro ora gli alleati sanno ed esperimentano che non è | ||
Orano, Paolo (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| degli stati d animo rumori odori educò la nostra sensibilità ora impressionabile solo dalle più violente manifestazioni di vita moderna | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressione della vita moderna come oggetto completamente dominato ora bisogna racchiudere e realizzarsi portare cioè come si | ||
Emilio Notte; Lucio Venna (Giuseppe Landsmann) (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| o una bibita aromatica piacevole eccitante di qualche ora di svago letteratura ed arte auliche e | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sa una volta era poeta laureato ora sta nelle vetrine degli editori alla moda è | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| carducci avanti l’ avvento di d’ annunzio e ora è dannunziano poi domani l' imbecille sarebbe | ||
Bruno, Antonio (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| applaudito è un gran passo abbiamo ora marinetti abbiamo ora i migliori futuristi son | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un gran passo abbiamo ora marinetti abbiamo ora i migliori futuristi son passati dalla indagine | ||
Emilio Settimelli (1917) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e modernizzazione delle città morte che vivono tutt' ora del loro passato svalutazione della pericolosa e | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1918) | ||
| vedi testo esteso | ||
le formule e le parole sono per ora a noi nemiche tuttavia in pittura vedremo | ||
Bragaglia, Anton Giulio (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| simile al preparazionismo militare tedesco che e crollato ora fortunatamente in una grande sconfitta la nostra | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anni ad imparare questo mestiere di controlli ed ora finalmente lo sanno fare così bene che non | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1919) | ||
| vedi testo esteso | ||
| per darne tutti gli sviluppi formali esaurite ora queste analisi che hanno permesso una più completa | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| analisi che c' imponemmo per molto tempo ora però che noi stiamo ricostruendo e che altri | ||
Dudreville, Leonardo; Funi, Achille; Russolo, Luigi; Sironi, Mario (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| della nuova arte la vita travolgente della nostra ora trova finalmente il suo clichè nelle incastellature di | ||
Cantarelli, Gino (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla nostra concezione futurista è stata prima d' ora una confusa miscela di campanilismo retorica greco-romana eloquenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| antidoto violento e vendicativo contro lo czarismo ora è una difesa guerresca di quei medici sociali | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ma lo sforzo superò i suoi muscoli cosicché ora ansante stremato incapace quasi di godere della sua | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1920) | ||
| vedi testo esteso | ||
| noi che studiamo il lavoro perché sentiamo nell' ora la necessità di valori vivi tendenti all' avvenire | ||
Roberto Clerici; Michele Leskovich; Pietro Albrighi (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| la musica i colori si fondono con sentimenti ora tragici ora comici lo stesso dialetto siciliano ricco | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| i colori si fondono con sentimenti ora tragici ora comici lo stesso dialetto siciliano ricco vario pieno | ||
Jannelli, Guglielmo; Nicastro, Luciano; Carrozza, Francesco (1921) | ||
| vedi testo esteso | ||
| macchina con questo titolo plastica moderna dello spirito italiano ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie | ||
Enrico Prampolini; Ivo Pannaggi; Vinicio Paladini (1923) | ||
| vedi testo esteso | ||
| primitivo rivelato logicamente unicamente nello spazio non avviene ora inquantochè l’ architettura continua a essere spaventosamente barocca | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra epoca rimarranno i creatori di estetiche che per ora possiamo contare magnificamente su prampolini su archipenko su | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| concretare è certamente il limite sin dove per ora sia permesso spingersi la formula rimarrà immutata | ||
Carmelich, Giorgio (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ciò alle folle italiane il pubblico che applaude ora il nuovo dramma di pirandello applaude anche la | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sera stessa il giorno dopo all' infinito ora credo urgente combattere nel teatro lo psicologismo nelle | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| potersi dedicare a turno e solo a qualche ora al giorno al piacevole passatempo di guidare le | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fare venti conversazioni diverse in un quarto d’ ora è praticamente più importante dell’ invenzione del telefono | ||
Azari, Fedele (1924) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futurista conquista dalla guerra balcanica ci servirono sin ora per riprodurre i rumori-visioni e per scolpire rapidamente | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| suono l’ elemento colore è stato trascurato ora invece convintissimo che il colore sia capace di | ||
Benedetto, Enzo (1925) | ||
| vedi testo esteso | ||
| d' avanguardia senza dubbio nuovi orizzonti ed ora comincio col dichiarare che occorre femminilizzare la donna | ||
Cangiullo, Francesco (1926) | ||
| vedi testo esteso | ||
| anormale mania arrivista e sfacciata immodestia e ora di finirla con il riconoscimento dell' artista dopo | ||
Depero, Fortunato (1927) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si lanciano a 600 km all’ ora seminando come stracci dietro di loro i pezzi | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| guardiamo in alto i novecentisti sono tutt’ ora curvi sul passato in un prato seminato di | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che furono inspiratissimi nel loro periodo creativo sono ora imbottigliati in un odio polemico contro i loro | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| con questa pittura esaltante e ossigenante depero riscalda ora di equatoriale sangue italiano i grattacieli di new | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1929) | ||
| vedi testo esteso | ||
| decorativismo la cinematografia e la fotografia astratte stabiliamo ora il nutrimento adatto ad una vita sempre più | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Fillia (Luigi Colombo) (1930) | ||
| vedi testo esteso | ||
| coppa schneider lanciato a 600 chilometri all’ ora semina dietro di sè il suono vinto del | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volasse a due o tre mila km all’ ora cioè qualora s’ impiegasse un paio d’ ore | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a dire oltre un miliardo di km all’ ora cioè parigi new-york in un cinquantesimo di secondo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| al posto ove intendono essere svegliati ad un’ ora prestabilita per riprendere le proprie occupazioni dobbiamo | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| bilico sull’ ala sinistra de bernardi che ora impugna la mia schiena fusa con la sua | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a 200 o 300 chilometri all’ ora avremo gare di velocità tra i sentimenti | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| fascista di affermare 1° che è l’ ora di tagliare con la spada il nodo gordiano | ||
Settimelli, Emilio; Rosai, Ottone; Chiti, Remo; Maurizio, Alberto; Rosai, Bruno (1931) | ||
| vedi testo esteso | ||
| estasi cretina davanti a tutte le straniere anche ora che la crisi mondiale le impoverisce se ne | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| un minestrone a meno che essa subisca ora la invidiata superiorità finanziaria dello straniero superiorità ormai | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| a raggiungere le prime realizzazioni pratiche e ora un movimento generale che interessa tutta la popolazione | ||
Fillia (Luigi Colombo) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ingozzati dalla faraginosa inconcludenza delle scenografie passatiste sentiamo ora l’ assoluta necessità di proclamare che tutto il | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostra avversione verso tutto ciò che fino ad ora ci è stato presentato dichiarando che mai sino | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sopprimere lo snervante intervallo di ben quasi un’ ora ottenendo un nuovo stato d’ animo scenico con | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Ambrosi, Alfredo; Anselmi, Piero; Aschieri, Bruno; Bertozzi, Renzo; Di Bosso, Renato; Scurto, Ignazio; Tomba, Ernesto Amos (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| umana ne abbiamo abbastanza di vedere tutt' ora a questo pezzo di umanità grottesca agitarsi sotto | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte futurista alle avanguardie di ogni continente mi prefiggo ora di fissare in sintesi il contributo di teoria | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ed a stabilire i lineamenti della nuova sensibilità futurista ora dopo innumerevoli battaglie tentativi ricerche opere realizzate vittorie | ||
Enrico Prampolini (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| tetti pavimenti pareti ecc vi è pure ora il vetro di sicurezza nei suoi diversi tipi | ||
Colombo, Luigi (Fillia) (1932) | ||
| vedi testo esteso | ||
| più adatti a lanciarle precisiamo sin da ora che non vogliamo fare un movimento revisionista e nemmeno | ||
Antonio Marasco (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| di poeta novelliere pittore scultore cinemartista elettroartista ora attiro l' attenzione dei futuristi sulla sua originale | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| arte ma ha perduto uno degli elementi sin ora essenziali della pittura e di tutte le arti | ||
Ginna, Arnaldo (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si lanciano a 600 km all’ ora seminando come stracci dietro loro i pezzi del | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| futuristi guardiamo in alt i modernisti sono tutt' ora curvi sul passato in un prato seminato di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che gli edifici di grande altezza sono per ora il miglior mezzo di risolvere i problemi costruttivi | ||
Alberto Sartoris (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| poco o niente all' uomo e che d' ora innanzi dovrà illuminarlo segnalarlo curarlo difenderlo velocizzarlo rallegrarlo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Enrico Prampolini; Francesco Monarchi; Mino Somenzi (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| spostamento e l’ essenza dello spostamento stesso proprio ora che lo servono infinitamente meglio dei trogloditici mezzi | ||
Govoni, Corrado (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni uomo può vegetare una barba invisibile ora chiarisco e descrivo cosa intendo per barba visibile | ||
Cervelli, Fernando (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da permettere loro di impadronirsi di forze naturali ora sconosciute le cui insospettate e smisurate potenze | ||
Renato Di Bosso (Renato Righetti) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| volta era la caratteristica di un' architettura è ora superato da altri valori l' importanza e | ||
Fillia (Luigi Colombo-Fillia) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| man mano che scompaiono a lontanissimo e b ora sorvolato nelle virate il punto di vista | ||
Balla, Giacomo; Marinetti, Benedetta; Depero, Fortunato; Dottori, Gerardo; Colombo, Luigi (Fillia); Marinetti, Filippo Tommaso; Prampolini, Enrico; Somenzi, Mino; Sansoni, Guglielmo (Tato) (1933) | ||
| vedi testo esteso | ||
| minorosso rivelano genialità e praticità s’ innalza ora l' architettura tipicamente futurista della nuova stazione di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| nostre personalità coi mezzi della tecnica ed ora che lo standard è il regolatore dell' ossatura | ||
Alberto Sartoris (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| perchè sono scomparsi e i loro nomi godono ora mai fama mondiale ma non riconoscono il futurismo | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sono stati tutti notoriamente antifascisti e rimangono tutt’ ora passatisti a costoro è riservato il diritto | ||
Somenzi, Mino (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dalla nostra concezione futurista è stata prima d' ora una confusa miscela di campanilismo retorica greco-romana eloquenza | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| specialmente se dotato di ricca sonorità appare per ora l’ ideale strumento per definire sagomare incidere i | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mix e il pacific di honeger occorre ora non dimenticare questi principi 1 massimo | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Aldo Giuntini (1934) | ||
| vedi testo esteso | ||
| mondo coi colori specialissimi del nostro io mutevole ora supponete che un amico vostro dotato di questa | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| espressivi che sono a nostra disposizione abbiamo ora tre tipi di paro liberismo 1 | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1937) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da cui sperammo 25 anni fa ma ora non speriamo più dovesse fiorire l’ originalità | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Bruno Corra (Bruno Ginanni-Corradini) (1938) | ||
| vedi testo esteso | ||
| allo svenimento d’ una inebriante fusione totale ora il nostro sguardo magnetizzato ancora dai riflessi rosso-viola | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| quota nel secolo dei 700 all’ ora e delle acrobazie aeree noi disprezziamo l’ avvilente | ||
Filippo Tommaso Marinetti; Luigi Scrivo; Piero Bellanova (1939) | ||
| vedi testo esteso | ||
| disfatta inglese in questa pagina quarta ultima ora le coltri pigre invidiano fossimo rinvigoriti muscoli | ||
Marinetti, Filippo Tommaso (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| parlerà della patria la luna di leopardi che ora pulisce dal classicismo la notte greca e se | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1940) | ||
| vedi testo esteso | ||
| dell' apparecchio d' agello 700 km l' ora nella sua lacerazione d' atmosfera creati tutti da | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| che si conclude fatalmente nella sintesi ed ora non escludo che forse devo in parte alla | ||
Renato Di Bosso (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sagoma immobile quasi irreale del luccio pensoso ora i ladruncoli di foraggio e di canepa non | ||
Govoni, Corrado (1941) | ||
| vedi testo esteso | ||
| e l' aggravarsi di questi malnati sentimenti uccidono ora più che mai indispensabile la sincera amicizia | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| da vinci nel suo famoso ritratto ascolta ora si accordano mandolini di antica poesia cogli intonarumori | ||
Filippo Tommaso Marinetti (1942) | ||
| vedi testo esteso | ||
| sete di novità e originalità è inesauribile ora con un’ acrobazia paradossale bisogna riportarsi alle origini | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| col rumorismo di marinetti la poesia può ora buttare a mare tutto il suo carico di | ||
Marinetti, Filippo Tommaso; Crali, Tullio (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||
| ogni digressione in materia ci sembra superfluo ora ci domandiamo come dare in diverso modo un | ||
Enrico Prampolini (1944) | ||
| vedi testo esteso | ||